scenari

Sanità digitale nel 2021: cosa ci aspettiamo, cosa vorremmo, cosa speriamo

Fascicolo sanitario 2.0, evoluzione della telemedicina nelle sue cinque declinazioni – televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, teleriabilitazione e teleassistenza – introduzione delle terapie digitali a pieno titolo nel Sistema Sanitario nazionale: sono questi gli obiettivi a cui la sanità digitale deve puntare nel 2021

Pubblicato il 13 Gen 2021

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone

sanità ehealth

Tre sono i temi che, in ambito sanitario, sono emersi prepotentemente e che si affermeranno a mio parere nel 2021, con un processo quasi “darwinistico”, non controllabile se non parzialmente da parte dei governi che potranno solo rallentarli o accelerarli. Avremo una evoluzione verso un nuovo fascicolo sanitario elettronico, un fascicolo 2.0, quello che avremmo voluto sin dall’inizio e che sarebbe stato uno strumento decisivo per il contrasto alla pandemia, una crescita prepotente delle terapie digitali e una messa a punto operativa della telemedicina.

Fin qui tutto facile: come al solito a vedere i problemi ci vuole poco, ma indicare il percorso verso le soluzioni il tema è un po’ più complesso.

Il fascicolo sanitario elettronico 2021: curare con i dati

Iniziamo dal fascicolo sanitario elettronico, FSE per gli amici. La mancanza di un vero e proprio fascicolo operativo nazionale, alimentato automaticamente e facilmente consultabile, aggiornabile ed interoperabile ha reso di fatto il tracciamento dei casi un processo lento, manuale, approssimativo, scollegato dal SSN, ha reso la televisita, reclamata dei cittadini a gran voce un atto empirico, quasi come le visite fatte al ristorante, quando una commensale di chiede “lei che tipo di dottore è?” e io rispondo “un angiologo”. Arriva subito la domanda “dottore, io dalla gravidanza ho delle venuzze sulle gambe lei che dice?” e prima di poterla fermare si scopre il ginocchio e pretende che tu da sotto il tavolo, con tutte le calze, sapendo di lei solo che è la moglie di un conoscente, faccia una diagnosi e dia una indicazione terapeutica.

Oggi si cura con i dati, la medicina personalizzata, la medicina di precisione. La medicina che tutti vorremmo si basa sui dati, non solo i referti degli esami precedenti ma sui servizi che integrino questi dati. Conoscere l’andamento dell’esame emocromocitometrico ha permesso al SSN israeliano e a quello inglese di predire il rischio di neoplasia del colon retto con precisione doppia rispetto all’esame del sangue occulto nelle feci, e senza fare alcun esame aggiuntivo, proporre una colonscopia risultato positiva per poliposi o altro nel 70% dei casi. Con il solo sangue occulto la positività arriva al massimo al 40%, vuol dire un 60% di esami fastidiosi, costosi ed inutili. Non basta avere un “cassetto del comodino” elettronico, dove finiscono come in un grande secchio, tutti i referti degli esami fatti, servono servizi che “leggano” questi dati e che rendano questi dati utili e utilizzabili. Prima però debbono essere “normalizzati” resi “computabili” utilizzabili da algoritmi di intelligenza artificiale, che possano aiutare il medico nel suo lavoro ed il paziente nelle modifiche del suo stile di vita. Con i dati del FSE 2.0 diventiamo tutti persone, non più “multicronici”

La telemedicina nel 2021

Il FSE 2.0 è al centro del sistema anche nel consolidare l’evoluzione della telemedicina, il secondo punto chiave. I cittadini hanno chiesto a gran voce almeno la televisita e il telemonitoraggio domiciliare nei casi Covid domiciliati; pazienti con patologie croniche hanno visto ridotta l’assistenza e hanno quasi implorato le televisite; abbiamo visto un aumento di decessi non Covid, probabilmente a causa dell’assistenza negata. Le regioni si sono mosse e le televisite stanno diventando servizi del SSN ma per ora rimangono poco più di una telefonata con il video in aggiunta: i documenti che il medico vuole vedere debbono essere scambiati per mail, oppure facendo complesse procedure durante la videochiamata, inviati per SMS o, peggio, via whatsapp.

Non sarebbe logico che la televisita, il telemonitoraggio, il teleconsulto, la teleriabilitazione fossero servizi regionali integrati nel FSE? Si supererebbero tutti i problemi di autenticazione, già presente nel FSE, di archiviazione, di refertazione, il certificato di malattia telematico e la ricetta elettronica sono parte del FSE.

Il paziente autorizza il medico durante la televisita ed ecco che il sistema diventa completo: strumenti e dati. Naturalmente il servizio diventa ancora più interessante nel caso di teleconsulto tra professionisti sanitari (ad esempio il MMG e uno specialista): finalmente avremmo una telemedicina che esce dal generico e diventa una serie di servizi del FSE: televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, teleriabilitazione e teleassistenza, almeno questi cinque tele-servizi del SSN dovrebbero arrivare ad una diffusione significativa nel 2021, con un po’ di aiuto da parte del governo. I privati, le assicurazioni li stanno già attivando e per molte compagnie sono già attivi.

Per aiuto del governo non intendo i fondi, quelli probabilmente ci sono, intendo regole tecniche, chiare. Alle società scientifiche spetta il dettaglio delle regole cliniche, la definizione delle buone pratiche. Purtroppo, quello che ho visto invece nel 2020 è un accordo con le regioni caratterizzato da un pot-pourri di affermazioni di principio e di definizioni, alcune addirittura contrastanti tra di loro, senza regole tecniche precise ed applicabili sul campo. Per questo ritengo imprescindibile che la politica lasci ai professionisti della salute il “quando” ed il “perché,” e si occupi, piuttosto, di definire bene e chiaramente, con l’aiuto indispensabile degli ingegneri e delle organizzazioni tecniche come ISO ed UNI, il “come” e il “diritto” del cittadino di avere le cinque “TELE” di cui ha bisogno: televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, teleriabilitazione e teleassistenza.

Un ultimo passo, una speranza: la ricetta bianca elettronica. Oggi solo nell’ambito SSN una visita si conclude con una ricetta elettronica, ricetta limitata per altro ai soli farmaci rimborsati dal SSN. Se serve un farmaco non rimborsato nella cosiddetta “fascia A” bisogna andare a ritirare la ricetta dal medico, se la visita è fatta da un medico in privato la ricetta può essere solo cartacea. La fattura di un privato oggi entra automaticamente nel sistema telematico, la ricetta del farmaco no: potenza dell’agenzia delle entrate!

La terapia nel 2021: le terapie digitali

Da prima dell’arrivo dl Covid si stava diffondendo nei sistemi sanitari un concetto di terapia dove il “principio attivo” non è una sostanza chimica ma un modello o modelli di comportamento rafforzati e integrati da un supporto digitale, che hanno trovato nel 2020 una piena dignità clinica con il nome terapie digitali. Se ne è parlato, anche a lungo su Agendadigitale.eu ma la mia previsione è che il 2021 sarà l’anno, anche per l’Italia dell’introduzione delle terapie digitali a pieno titolo nel SSN.

Le “vie di somministrazione” saranno le app, magari un dispositivo indossabile, un portale web ma una cosa è certa: avranno una dimostrata efficacia, dovranno essere prescritte e monitorate nell’efficacia e negli eventuali effetti collaterali dal proprio medico curante: non basta scaricare un’app per controllare al meglio i valori glicemici, così come non basta un dispositivo indossabile per mantenersi in salute, non basta che il vostro orologio legga il vostro ECG, o che il vostro smartphone vi chieda come vi sentite stamattina, qualcuno deve avere indicato che quell’app è giusta per voi e deve essere a disposizione per poter valutare i risultati ed il modello operativo. Non tutti i farmaci sono giusti per una persona e questo vale anche per le terapie digitali. Le vedremo prescrivibili e controllate

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3