AssinterAcademy

Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero

I dati del fascicolo sanitario elettronico devono servire non solo per curare ma per costruire un nuovo sistema informativo della sanità italiana, dotato di modelli predittivi, di un sistema nuovo di sorveglianza epidemiologica. L’architettura duale è stata ideata, ora occorre superare una serie di criticità. Ecco quali

Pubblicato il 25 Ott 2021

Mauro Moruzzi

Dipartimento Trasformazione Digitale-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola di Welfare Achille Ardigò

La realtà virtuale (VR) in sanità

Oggi è di gran moda parlare di fascicolo sanitario elettronico (FSE) mentre fino a qualche anno fa c’era, nel mondo della politica, della burocrazia sanitaria, dell’accademia, e anche nel mondo medico, una certa reticenza.

Il cambio di atteggiamento è stato accelerato, con ogni probabilità, dall’emergenza sanitaria generata dal Covid ma soprattutto dalla nuova architettura di un sistema informativo “duale” della sanità italiana – ideata in seno ad AssinteAcademy – e basata sulla separazione dei flussi e dei dati sanitari: da una parte i dati amministrativi, fiscali economici e anagrafici (i dati dell’organizzazione), dall’altro il Real Word Data (RWD), quelli del fascicolo sanitario.

È un vero cambio di paradigma: i dati del fascicolo sanitario elettronico devono servire non solo per curare un paziente ma per costruire un nuovo sistema informativo della sanità italiana (NSIS), dotato di modelli predittivi, di un sistema nuovo di sorveglianza epidemiologica.

Il Fascicolo Sanitario elettronico non decolla: perché e come uscire dall’impasse

Se avessimo avuto questo nuovo FSE nel periodo Covid avremmo potuto affrontare la pandemia con ben altri mezzi; ad esempio, con mappe di fragilità per salvare centinaia di migliaia di anziani ultraottantenni con più patologie.

Fortunatamente la nuova progettualità del PNRR, anche a livello interministeriale e nello specifico sull’FSE, sta recependo questa recente produzione culturale. I gruppi di lavoro istituiti operano nella direzione di realizzare un nuovo sistema informativo della sanità e un fascicolo sanitario elettronico completo e per tutti gli italiani. Le dotazioni finanziarie non mancano. Siamo pertanto sulla buona strada.

Facciamo il punto sull’evoluzione del FSE, le questioni all’ordine del giorno e le criticità da affrontare per realizzare un cambiamento davvero efficace in termini di servizi al cittadino e vantaggi per SSN.

Progettazione ed evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico

Uno dei centri culturali più attenti all’FSE e alla sua progettazione è stata certamente AssinterAcademy, un luogo di incontro e alta formazione costituito da AssinterItalia, dal Politecnico di Milano, dalla Bocconi e recentemente anche dall’Università di Bologna. L’Academy è stata per lungo tempo un laboratorio del fascicolo sanitario elettronico come struttura portante della nuova sanità ad “alta comunicazione” del tempo di Internet.

Il fascicolo ha, infatti, una storia ormai ventennale. La fase pionieristica è iniziata nei primissimi anni del 2000 (2002 in Emilia-Romagna con Cup2000), a cui è seguita subito dopo una fase realizzativa che ha interessato innanzitutto la Lombardia. La fase normativa è arrivata molto dopo, con i decreti governativi del 2012, del 2013, del 2015 – sulla completezza dei dati del fascicolo – e del 20017-18, sull’interoperabilità.

Gli ultimi anni sono stati però decisivi per il lancio dell’FSE: gli anni dell’emergenza COVID19. Con il decreto del maggio 2020, in piena pandemia, è stata compiuta una scelta epocale: tutti gli italiani devono avere in rete, in tutte le regioni, il proprio fascicolo, indipendentemente dalla scelta di utilizzarlo o meno.

Così, oggi, circa 58 milioni di italiani hanno attivo, almeno in backoffice, il proprio fascicolo sanitario elettronico e centinaia di milioni di referti (attualmente circa 400 milioni) circolano già in queste reti regionali e interregionali.

A partire dal 2020, poi, il “cantiere culturale” Academy, animato da persone che in Italia hanno maturato le maggiori competenze nella realizzazione dell’FSE – provenienti da realtà scientifiche e aziendali in House, come Cup2000-Lepida, Lombardia Informatica-ARIA, Arsenal, Cineca, AgID, Fondazione Kessler, PoliMI ecc. – ha costruito le condizioni per un ulteriore cambio di paradigma. L’attuazione del principio stabilito già dalla legge dello Stato italiano nel 2012, secondo il quale il fascicolo sanitario elettronico serve per curare i cittadini ma anche e non secondaria per fornire dati ‘reali’ sulla salute degli italiani, in funzione della programmazione sanitaria regionale e nazionale, della ricerca, nonché della sorveglianza epidemiologica.

È stato questo “cantiere”, con un anno di lavoro tra il 2020 e il 2021, a ideare la nuova architettura di un sistema informativo ‘duale’ della sanità italiana e ora, il PNRR potrebbe portarlo finalmente alla luce.

Le questioni da affrontare

Le questioni all’ordine del giorno sono oggi fondamentalmente quattro:

  • il FSE deve essere nazionale e per tutti gli italiani, e non soltanto per lombardi, trentini, emiliani, ecc.;
  • l’accesso al fascicolo deve poter avvenire in maniera semplice e il suo utilizzo ampio per tutelare e promuovere la salute individuale ma anche quella della nostra comunità, piccola e grande, dei nostri comuni e delle nostre città, del paese;
  • il fascicolo deve essere completo in termini di dati di salute del cittadino e di servizi locali e regionali effettivamente attivabili;
  • tutti i fascicoli devono essere interoperabili: non è importante dove si è verificato il contatto con il medico, il ricovero o la visita specialistica; tutti i dati di queste interazioni devono transitare dal luogo di cura al fascicolo della regione di residenza del cittadino, senza eccezioni alcune sul territorio nazionale.

L’impianto di interoperabilità del FSE stabilito con un lavoro accurato da AgID e dalle Regioni tra il 2017 e il 2018 va consolidato. Non è possibile pensare a un fascicolo sanitario nazionale senza le reti eHealth di ogni regione, senza infrastrutture tecnologiche digitali regionali e aziendali.

Vincere la frammentarietà per un FSE davvero efficace

L’idea di fare un “fascicolo app” appeso nel vuoto è già fallita ancor prima che noi progettassimo l’FSE. Hanno provato a fare quest’operazione i maggiori provider mondiali: le varie soluzioni Google-Health e App cuoricino di Apple si sono dimostrate di scarso valore, anche commerciale, in assenza di un collegamento in rete con le infrastrutture tecnologiche dei sistemi sanitari nazionali o regionali.

Non è possibile, inoltre, progettare un fascicolo nazionale che si colleghi direttamente alla frammentarietà dei sistemi aziendali della sanità italiana, pubblici e privati, costituiti da Asl, aziende ospedaliere, IRCCS, cliniche private e da una miriade di ambulatori e RSA.

Il livello regionale è essenziale e per vincere la frammentarietà occorre affrontarla anzitutto con un’efficace organizzazione dell’offerta sanitaria a livello dei sistemi regione. L’organizzazione della sanità interna alle regioni è un compito delle stesse regioni che dovrà ovviamente essere svolto seguendo criteri e norme nazionali, in prospettiva anche europee.

Per questo aspetto è estremamente importante il ruolo di un “soggetto intermedio”, tecnologico e non solo tecnico, in grado di orientare i flussi, standardizzare i dati, gestire il rapporto con il mercato per la realizzazione delle infrastrutture tecnologiche aziendali e regionali del FSE. Questo soggetto potrebbe essere – e già in parte lo è – il sistema delle aziende in house ICT delle regioni e dei ministeri.

Come il fascicolo si rapporta ai cittadini

In questi giorni, anche in sede Academy, abbiamo discusso di come il fascicolo si rapporta ai cittadini. L’FSE serve anche per dare servizi ai cittadini ma non è solo un luogo virtuale dove scaricare il referto online: i dati del fascicolo sono una ricchezza che va messa a disposizione dell’assistito, del medico e delle strutture sanitarie locali e nazionali.

In Italia ci sono molti fascicoli ma in diverse regioni sono poco utilizzati dai cittadini e soprattutto contengono troppo pochi dati. Se si fa un confronto tra il numero di fascicoli attivati dopo il 2020 e il numero di referti in formato digitale presenti in questi fascicoli è facile scoprire che gran parte dei dati dematerializzati della sanità italiana non sono ancora transitati nel sistema FSE e che in alcune regioni quest’operazione è solo agli inizi.

Ai cittadini si devono quindi dare non solo servizi online – che pure sono essenziali in un paese che è al 27º posto dell’indice DESI nell’utilizzo di servizi digitali pubblici – ma anche dati e informazioni di salute. Vanno studiate le forme di condivisione dei dati del fascicolo tra gli stessi cittadini (le esperienze wikinomics sono interessanti a questo proposito). Il mio colesterolo è un numero, può diventare un diagramma e può anche diventare qualcos’altro, un’informazione completa di salute. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning per i dati del fascicolo è qualcosa di estremamente concreto.

Gli utilizzatori, gli user dell’FSE, sono i cittadini, i medici, ma poi anche i ricercatori e gli amministratori. Forse i cittadini sono quelli arrivati per primi, i più preparati a questo traguardo, come dimostra l’esperienza di diverse regioni; anche i medici stanno dimostrando un’attenzione nuova e soprattutto i medici di famiglia (MMG/PLS) hanno già in tante regioni, soprattutto del nord, un rapporto strutturato con i dati del fascicolo.

È inoltre interessante osservare che il cittadino accederà sempre meno al fascicolo per richiedere documenti. Il documento esprime un concetto di burocrazia sanitaria, mentre i dati e le informazioni esprimono un concetto di salute. Cambia la domanda – un cambiamento epocale che si è già avuto nel periodo Covid – e cambiano le priorità informative. Alcune esperienze, come quella di Trento, dimostrano che fascicolo, telemedicina, “casa come luogo di cura”, costituiscono ormai esperienze diffuse, che permettono al medico e al paziente di usare il digitale non per separarsi ma per stare più assieme. I dati e i flussi informativi del fascicolo diventano essenziali per la presa in carico del malato e per la continuità di cura, per la cronicità, come anche l’esperienza lombarda dimostra, pur tra tante difficoltà.

Le tre criticità (pericolose) del Fascicolo Sanitario Elettronico e come superarle

Nell’esperienza storica del fascicolo esistono tre aree di pericolosa criticità:

  • l’accesso del cittadino e la conoscenza diffusa dei vantaggi di accedere ai dati in rete della storia clinica individuale;
  • il rapporto con i medici di famiglia, che però va estendendosi e rafforzandosi in tante regioni (ultimamente in Puglia, Toscana, ecc);
  • il rapporto con i medici specialisti degli ospedali e degli ambulatori della sanità pubblica e privata, che invece continua ad essere fortemente episodico.

La risoluzione di queste tre criticità è essenziale per costruire il nuovo fascicolo sanitario elettronico italiano.

Il tema dei servizi nel fascicolo è di non secondaria importanza. Alcune regioni come il Trentino sono arrivate a immettere nel fascicolo delle app ‘prescrittive’ (ad esempio in ambito farmaceutico o per il tele-monitoraggio). In generale si pone il problema di dare una nuova funzione al “taccuino”: quello “spazio utente” presente nei fascicoli. Di farlo evolvere in qualcosa che sarebbe più corretto chiamare Personal Health Record (PHR): un punto per raccogliere e condividere tutti i dati e le informazioni generate dal paziente.

C’è, poi, l’area dei servizi cosiddetti “aggiuntivi” che hanno preso forza nel periodo post-Covid: tele-monitoraggio, tele-medicina, costruzione dei percorsi di cura. Infine c’è il problema dell’elaborazione di questi dati dematerializzati con sistemi di intelligenza artificiale (AI), di nuova tecnologia (Datalake aziendali, regionali e centrali), con algoritmi di ultima generazione. Non solo per la governance, ma anche la personalizzazione della cura.

La legge prevede l’istituzione anche di un “portale nazionale” per il fascicolo sanitario elettronico (decreto del maggio 2020). Questo problema va risolto non sovrapponendo l’iniziativa nazionale a alle best practices messe in atto dalle regioni, ad esempio dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Trentino, dalla Valle D’Aosta, dall’Emilia-Romagna; Frilui, Veneto e da altre.

Conclusioni

Le porte d’ingresso del fascicolo possono essere tante. È importante, però, che quando il cittadino entra nel sistema, non debba autentificarsi una seconda e una terza volta, ma possa usufruire di tutti servizi – ai diversi livelli istituzionali – e di tutti i dati del suo fascicolo. Potranno quindi esserci portali regionali e un portale nazionale per accedere al FSE. È però auspicabile che siano date indicazioni affinché le diverse ‘interfacce utente’ abbiano caratteristiche omogenee e facilmente riconoscibili.

Si può ipotizzare un sistema integrato di portali regionali e nazionale, di primo e di secondo livello. Ad esempio, perché tutta la documentazione post-Covid (Greenpass, Passenger Lokator Form, vaccinazioni, ecc.) non potrebbe essere gestita a livello omogeneo da un portale nazionale collegato ai portali regionali? Perché non possiamo associare i nostri figli minori in modo univoco al fascicolo su tutto il territorio nazionale?

Poi ovviamente questi sistemi di “fascicoli del cittadino” dovranno evolvere verso una my page che raccolga l’insieme dei rapporti del cittadino con la pubblica amministrazione (dal fisco alla scuola, alla previdenza, ecc.). Alcuni comuni lungimiranti, come Milano, hanno già attivato il Fascicolo del Cittadino; altri, come Bologna, l’App-Welfare del cittadino.

In ogni caso un principio deve essere sancito con forza: le “problematiche di back end” non vanno esposte nel rapporto con i singoli utenti, nel “front-end”. È un modo diffuso per disorientare la gente. Non si possono chiedere al cittadino dati che già sono in possesso dello Stato e delle pubbliche amministrazioni: è un comportamento contro alla legge.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3