STRATEGIE

La magia del focus group online, come gestirlo (potenziando la creatività)

La seconda ondata Covid riporta al centro della scena la necessità di metologie efficaci per la supervisione di gruppi di lavoro da remoto. L’esempio del metodo Pocus Group che punta su  brainstorming dinamico e tecniche di visual storytelling per una conduzione innovativa del brainstorming in digitale

Pubblicato il 16 Nov 2020

word-image

Le competenze trasversali si stanno rivalendo sempre più efficaci per un’ottimale gestione dei gruppi di lavoro da remoto e della formazione online. Vediamo in concreto come mettere a punto una metodologia in grado di restituire creatività e innovazione nell’impostazione della riunione online finalizzata in particolare a attività di ricerca.

A partire dalle premesse illustrate in un precedente articolo analizzeremo, quindi come le tecniche di facilitazione e animazione rafforzino le capacità di relazione e accrescano le competenze emotive, cioè l’insieme di skill necessarie per l’autoefficacia (self-efficacy) dell’individuo nelle transazioni sociali che suscitano emozioni (emotion-eliciting social transactions)[1]. Le competenze personali e le competenze sociali determinano il modo in cui si gestiscono le relazioni con gli altri e sono frutto, in particolare, della capacità di comprensione, di assistenza e di integrazione della diversità.

Modelli di progettazione di focus group

Molti modelli di progettazione di incontri di lavoro quali, ad esempio il Metaplan o il Project Cycle Management  si basano su due aspetti principali: la facilitazione e la visualizzazione. Vi sono poi tecniche di gestione creativa dei gruppi, quali “i sei cappelli per pensare”[2] di De Bono, la strategia di Walt Disney[3], o il PAPSA[4] di Jaoui, che aggiungono a questi aspetti l’uso di strumenti che stimolano in misura maggiore la creatività dei singoli e di gruppo.

Ma cosa accade quando la gestione dei gruppi non è in presenza ma in remoto? Quanto degli aspetti base è possibile utilizzare al meglio in questo caso?

Queste le domande che mi sono posto al momento di organizzare focus group da gestire da remoto, con obiettivo di favorire la collaborazione tra i partecipanti per la creazione di una strategia comune da attivare per favorire l’apprendimento esperienziale attraverso una formazione esclusivamente online.

Gestione da remoto dei focus group

In primo luogo ho considerato che andassero valutati pro e contro degli incontri sia in presenza che da remoto. In presenza sono positivi, ai fini della collaborazione e partecipazione, aspetti quali la libertà percepita e la possibilità delle persone di scegliere cosa e dove vedere o ascoltare, oltre al poter fare affidamento sull’energia del gruppo (elemento contagioso se ben canalizzato), il contatto fisico o solo visivo, lo stimolo che nasce dall’uso di tutti i sensi coinvolti in maniera diretta e non mediata da strumenti e, non ultimo, il piacere dell’esserci.

Sono invece “contro” gli elementi riconducibili ad un’inadeguata conduzione del gruppo che comporta l’incapacità di gestire il vissuto pregresso delle persone e, di conseguenza, confusione e indisciplina fino a possibili attriti e conflitti. Una delle difficoltà maggiori resta, anche per un facilitatore esperto, la gestione del tempo.

Per quanto riguarda gli incontri in remoto gli elementi più presenti sono la noia e lo stress generati dall’uso del computer. Allo stesso modo, se non del tutto assente, è difficile creare l’energia del gruppo.

Per quanto riguarda i pro, in analogia con quanto visto con i vantaggi degli incontri in presenza che necessitano sempre di una buona gestione, anche quelli ascrivibili agli incontri online richiedono imprescindibilmente una gestione efficace che si esplicita però non tanto nella facilitazione delle relazioni quanto nella strutturazione accurata del processo. La scelta dei giusti applicativi di supporto è essenziale ma richiede che chi conduce il gruppo ne abbia compreso perfettamente il funzionamento poiché ogni difficoltà d’uso si risolve in un distacco del partecipante e un maggiore isolamento in se stesso. Facilmente lo si può immaginare intento a leggere la posta, le notizie del giorno o i messaggi Whatsapp. Una buona gestione consente di trarre il meglio dall’uso degli applicativi scelti così da indirizzare le persone verso il risultato che si intende ottenere e rispettare i tempi previsti per l’incontro.

Competenze del facilitatore

Rispetto alle tecniche, la prima considerazione va fatta sulle competenze del facilitatore. Appare subito evidente che la tipica web conference riduce in modo sensibile l’uso delle competenze sociali e personali, impedendo a chi facilita di usare in modo efficace o del tutto nullo il non verbale – si pensi alla prossemica, alla gestualità e alla mimica – così come il paraverbale, dato che il tono della voce viene modulato a piacimento dai partecipanti attraverso il controllo del volume degli altoparlanti o delle cuffie.

Per quanto riguarda la visualizzazione, la riflessione è più complessa. E’ vero che l’uso di applicativi può rimediare alla mancanza di lavagne a fogli mobili, pareti attrezzate, cartoncini colorati e tutto ciò che viene abitualmente utilizzato nelle facilitazioni. Ma in questo caso la complessità dell’uso di applicativi ne risulta accresciuta e richiede tempo per l’apprendimento da parte di tutti, oltre alla necessaria verifica tecnica preliminare e, a volte, anche in corso.

Le tecniche di creatività applicata al problem solving arricchivano già in presenza gli incontri di lavoro dando modo alle persone di trovare soluzioni nuove e diverse divertendosi. Maestri del campo come Hubert Jaoui dicono, infatti, che non si può essere creativi se non ci si diverte perché solo liberando le emozioni è possibile sprigionare l’energia necessaria per la creazione di qualcosa di nuovo, materiale o immateriale che sia. Il punto sembra proprio questo: liberare le emozioni che restano facilmente sopite nel corso degli incontri online, in assenza di contatto umano.

La sfida era allora quella di riuscire a creare le condizioni per alimentare la creatività in percorsi strutturati di lavoro da gestire in remoto. Il focus si è concentrato su una “traduzione” del linguaggio normalmente utilizzato in presenza in paradigmi comunicativi in grado di stimolare la creatività singola e di gruppo attraverso forme di gioco e attività di problem solving praticabili online.

Come funziona il Pocus Group

Vediamo da vicino come funziona il metodo adottato nel nostro Pocus Group il cui nome evoca una “formula magica” per fare accadere qualcosa di inaspettato. In passato maghi, o simili intrattenitori usavano l’”abracadabra” per creare stupore e attesa. Oggi il Pocus Group crea curiosità e desiderio di mettersi in gioco.

Le presentazioni, impossibile realizzarle in modo classico e, d’altronde, anche in presenza risultano spesso noiose e improduttive. Meglio allora farle in forma di icebreaking con carte creative che mostrano archetipi da fiabe e animali, momenti del “viaggio dell’eroe” ai quali ricorrere per raccontare di sé aspetti che emozionano e che è davvero possibile condividere.

L’idea del viaggio la si recupera subito dopo mostrando una scena tratta dal film “The Goonies” dove la mappa di un possibile tesoro unisce un gruppo di ragazzi e li porta a vivere avventure altrimenti impossibili. La mappa del Pocus Group è il percorso che viene descritto nel programma della mattinata e il tesoro è il risultato che è possibile ottenere al termine dell’incontro, definito come: un “ponte[5]” di vista condiviso tra referenti HR, consulenti-formatori ed esperti di apprendimento, relativo alle metodologie esperienziali, in presenza e online, prima e dopo la pandemia da Covid19, utili allo sviluppo di competenze operative negli ambienti di lavoro.

Si avvia successivamente una fase di Percezione dell’argomento, sviluppata attraverso la co-creazione di un collage di immagini, recuperate da ciascuno su internet, che ne descrivono gli aspetti principali, più significativi e rilevanti per i partecipanti, senza che tra di loro ci siano preliminari accordi in tal senso. Il collage è una forma d’arte – si pensi ai magnifici collage di Mimmo Rotella – e l’idea di creare un messaggio attraverso le immagini dà modo di aprire la porta delle emozioni, senza contaminarle con parole che il suono digitale portato dai computer renderebbe neutro e asettico, asciutto.

Divergere per convergere

La riflessione che segue è ancora guidata da immagini raccolte in una mappa mentale[6] che raccoglie i pensieri di tutti su quanto creato insieme. Solo in seguito si procede a una sintesi del lavoro compiuto, in una “traduzione” il più possibile fedele al  racconto per immagini.

Il tempo per la logica viene prontamente reindirizzato in una forma dinamica di brainstorming con l’uso di un applicativo che consente di recuperare in tempo reale le idee sviluppate da ciascuno intorno alla domanda centrale della nuova fase; il come fare che prende ispirazione da quanto già co-creato nei momenti precedenti. Ancora una volta si dà modo al gruppo di divergere prima di convergere, come direbbe Jaoui, liberi di esprimere le proprie idee senza contraddittorio o critica e, anzi, rimodulandole sulla scorta di quanto già detto dagli altri.

Ancora un passo verso la definitiva co-creazione di un possibile percorso di apprendimento esperienziale online viene dalla fase successiva, che traduce quanto definito nel corso del brainstorming in uno storytelling da raccontare a chi non ha partecipato, ma sia comunque interessato a conoscere i risultati del lavoro svolto nel corso del Pocus Group senza perdere le emozioni che questo ha fatto emergere nei partecipanti.

Parole tag e visual storytelling

Infine, entra di nuovo in scena un dispositivo tecnologico per raccogliere le parole chiave associabili all’incontro e al lavoro svolto, una valutazione estemporanea sintetizzata in forma di word cloud.

Merita una menzione particolare il visual storytelling, riportato nella figura qui sotto, che va ad arricchire con ulteriori immagini creative e in modo sintetico quanto prodotto nel corso dell’incontro. L’attività viene svolta in collaborazione con Michele Russo, visual storyteller, che in una delle nostre simulazioni ha messo in scena concetti e parole a caldo, creando un’immagine evocativa: le immagini raccontano storie.

Uno “streaming” narrativo

Di seguito, una serie di riflessioni “immaginifiche” raccolte nel corso del distanziamento sociale: un esempio di Hocus Pocus emotivo che il focus group online punta a preservare, trasformando le immagini in creatività progettuale.

“Da qualche mese, conduco una vita diversa che mi fa veder le cose in un altro modo. Una nuova armonia accade e dispone nuove connessioni. Ascolto il senso della vita quotidiana, la vita che scorre a piccoli passi, dei cerchi concentrici si formano nei tanti momenti di attesa, ormai per me solo un ricordo dei lunghi viaggi in treno della mia tarda adolescenza, dove le immagini che scorrevano dal finestrino rallentavano la loro corsa man mano che il mio sguardo si posava lontano. La mia nuova centratura mi fa vedere cose che prima mi sfuggivano“.

I giorni si sono dilatati e conosci lati delle persone vicine che prima si nascondevano o erano sempre stati lì e tu nella tua fretta insensata non li avevi mai notati. Non avevi notato che tuo figlio ti gironzolava intorno nella speranza che tu giocassi con lui e che la cicatrice sotto il mento aveva assunto il colore del ricordo, un po’ più scuro: affinché tu dimenticassi la sua prima ferita… quel salto folle dal divano e l’incontro doloroso con il tavolinetto di fronte.

Il telefono trilla, Mario scuote il mio lento andare, dalla sua voce è scappata una lacrima, è volata via sulle foglie della camelia, dopo un breve cammino si è raccolta a testa in giù, è diventata una goccia di rugiada: ecco… le magie del covi.

  1. Per approfondire “Intelligenza emotiva: Che cos’è e perché può renderci felici”, Daniel Goleman, Ed. BUR
  2. Con la tecnica dei sei cappelli si cerca di rappresentare sei direzioni di pensiero contenute in sei cappelli immaginari. Utile quando sorge un problema o si deve prendere una decisione, attraverso l’uso dei diversi cappelli, da modo di vedere le cose da diversi punti di vista. Cfr. Edward De Bono, Sei cappelli per pensare. Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficacia, Ed. BUR
  3. Dilts, uno degli ideatori della PNL, ha analizzato il modo di creare di Walt Disney individuando tre differenti tipi di approccio alle cose. Con il primo si calava nei panni del sognatore, con il secondo indossava le vesti del realista, con il terzo prendeva le distanze dai due precedenti approcci e si immergeva nel pessimismo del critico.
  4. Hubert Jaoui – La creatività: istruzioni per l’uso, Franco Angeli.
  5. Nel paesaggio giapponese un ponte dritto è banale, un ponte spezzato (come quello in figura) muove il pensiero in molte direzioni.
  6. In questo caso si è fatto ricorso ad una mappa mentale di tipo induttivo, che nasce sulla base delle prime impressioni espresse dai partecipanti, senza alcuna forma di contraddittorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4