didattica a distanza

La scuola al tempo del covid-19: così prof e studenti stanno affrontando la sfida

Raccogliendo le conoscenze acquisite nei corsi sulle tecnologie a scuola, i docenti hanno imbracciato videoconferenze, questionari online, registrazioni audio-video, si sono ingegnati per mantenere in ogni modo il contatto con i propri studenti e ricompattare la truppa dispersa. Con non poche difficoltà. Vediamo quali

Pubblicato il 23 Apr 2020

Angela Maria Sugliano

EPICT Italia, ELKM-DIBRIS, DISFOR Università di Genova

digital school

Oggi l’emergenza sanitaria del Covid 19 è riuscita “in un attimo” a convincere tutti dell’utilità e del valore che le tecnologie possono avere per supportare i processi educativi. Al momento, a un livello che ne garantisce la sopravvivenza, ma potrebbe essere, questo, solo il primo passo se riusciremo a contenere e dare un valore alle tante difficoltà che stanno affrontando oggi i docenti, i dirigenti, gli studenti, i genitori.

Facciamo allora il punto su come si è evoluto nel tempo l’uso delle tecnologie per la didattica e quali sono le sfide da affrontare per garantire senso e successo alla cyberbattaglia per la conoscenza, ingaggiata non senza timore, ma con arditezza dal corpo docente della nostra Scuola.

La storia della didattica a distanza

Allo stato delle cose, stiamo vivendo lo scenario previsto da chi ha ideato il primo embrione di Internet e cioè la rete Arpanet voluta dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1969, in piena guerra fredda, per sopperire all’eventuale impossibilità di utilizzare i tradizionali mezzi di comunicazione a causa di una emergenza militare, cioè la temuta guerra nucleare.

Oggi l’emergenza che stiamo vivendo è sanitaria e fa toccare con mano a tutti l’utilità del mondo parallelo che è possibile vivere grazie alla rete: le relazioni familiari, il lavoro che si fa “smart”, gli acquisti (lenti, ma possibili), e la Scuola.

Proviamo a riassumere in poche battute la storia della Didattica a Distanza (DaD) nome con cui oggi si definisce la Scuola “traslocata” sul web: servirà per fare mente locale sulle premesse del fenomeno di oggi e poter proporre una sintetica analisi delle criticità che oggi emergono dalle esperienze del nostro coraggioso corpo docente che ha – con più o meno entusiasmo! – accettato la sfida.

Erano gli ultimi anni del 1900 e Centri di ricerca più innovativi conducevano attività di formazione innovativa con i Bulletin Board; poi negli anni 2000 i primi corsi universitari in e-learning (di uno sono stata fra i progettisti per l’Università di Genova il corso in e-learning sull’e-learning “E-learning per la Scuola, l’Università e l’impresa” ).

Sul fronte della Scuola è del 1985 il Piano Nazionale per l’Informatica (PNI), iniziativa destinata ai soli docenti di matematica e fisica delle scuole secondarie di II grado; poi negli anni Novanta fu varato il Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche (PSTD)  per ampliare le dotazioni tecnologiche delle scuole e consentire la sperimentazione didattica anche a docenti di altre discipline. L’attenzione a una più ampia digitalizzazione della Scuola parte nei primi anni 2000 con varie iniziative quale ad esempio il primo Piano Nazionale di Formazione al Digitale degli insegnanti: ForTic.

E’ degli anni 2007-2012 il primo PNSD – Piano Nazionale per la Scuola Digitali con una prima fase che ha visto l’introduzione delle LIM, poi l’allestimento di Classi 2.0, la sperimentazione per la produzione di contenuti didattici da parte delle Scuole, l’azione Scuol@2.0, le azioni per la Scuola in Ospedale. Nel 2012 l’attivazione di accordi accordi fra il MIUR e le Regioni per radicare sui territori la diffusione di LIM e classi 2.0 , favorire la connettività per le Scuole, costituire i Poli Formativi sul territorio nazionale. Nel 2015 con la legge sulla “Buona Scuola” nasce il nuovo PNSD con le tante azioni di formazione e di progettualità finanziata MIUR e PON per l’innovazione digitale che si propagano fino a oggi. In parallelo si sono sviluppate tante attività universitarie e legate al mondo delle associazioni per diffondere l’uso pedagogico delle tecnologie digitali.

Se dapprima si riconosceva alle tecnologie per la didattica un valore “funzionale” (si scriveva più veloce, si facevano più veloci i conti, si preparavano futuri programmatori e stenografe capaci di usare i word processor), con il passare del tempo è stato sempre più evidente il loro valore pedagogico, volto a:

  • formare cittadini capaci di esercitare cittadinanza digitale e pronti alle sfide di un mercato del lavoro che esige competenza digitale,
  • dare la possibilità agli studenti di amplificare le proprie potenzialità espressive e di conoscenza avendo a disposizione tante applicazioni meravigliose per conoscere, comunicare, esprimere ed elaborare tutti i propri pensieri con strumenti che supportano analiticità e creatività.

E giù, fiumi di inchiostro sulle riviste specializzate; e giù, simposi, framework, progetti nazionali e internazionali per allargare la base di chi volesse accettare la sfida di cambiare il modo di produrre i propri materiali didattici (in formato digitale), diversificare le modalità di comunicazione con gli studenti proponendo attività collaborative supportate dalle tecnologie, sperimentare nuove forme di valutazione con strumenti digitali che permettono feedback veloci, analisi puntuali.

Sì, una sfida perché non si tratta solo di “cambiare metodo di insegnamento”, si tratta – quando si parla di formazione con le tecnologie digitali, e di didattica a distanza a maggior ragione – di cambiare il modo di pensare, di agire, di relazionarsi con gli altri e noi stessi: una vera sfida che è comprensibile che non siano stati in molti fino ad oggi a voler affrontare. Soprattutto finché non ce n’è stata una evidente necessità.

La didattica a distanza, oggi

Ed eccoci alla didattica a distanza oggi.

Raccogliendo in fretta le conoscenze acquisite nei corsi sulle tecnologie a scuola (forse distrattamente seguiti) e dopo un intenso e rapido periodo di addestramento ad opera dei docenti più esperti che hanno davvero messo a disposizione tutte le loro competenze e la loro passione, i docenti, hanno imbracciato videoconferenze, questionari online, registrazioni audio-video, si sono ingegnati per mantenere in ogni modo il contatto con i propri studenti e ricompattare la truppa dispersa.

Sì, linguaggio militare per rappresentare un particolare scenario di battaglia dove il docente nel suo ruolo di condottiero – dall’etimo della parola (dux, ducis) – si trova a guidare la propria truppa alla conquista della conoscenza su un campo di battaglia davvero inedito, uno scenario cyber, dove la battaglia si gioca sul web.

Oltre al condottiero, anche la truppa a dispetto della propria “competenza social” ha delle difficoltà a muoversi sul cyber campo della conoscenza digitale, perché qui c’è da muoversi con autonomia e responsabilità, non basta saper muovere velocemente il joystick e guidare un personaggio che si muove perlopiù da solo grazie alle impostazioni del gioco sullo schermo del computer.

Qui è un luogo di identità, dove è richiesta attività, pro-attività, originalità, rigore, ma in uno spazio smaterializzato, una sorta di Matrix in cui le identità sfumano, le dinamiche si complicano, i significati si confondono…

La cyberbattaglia – testimonia ogni docente oggi – comporta l’affrontare ostacoli e nemici che in tutti i modi cercano di compromettere il successo dell’operazione: la rete internet che non funziona, le funzioni delle applicazioni che “vivono di vita propria”, la distrazione degli studenti acuita dalla location casalinga e dalla possibilità di anonimato dietro allo schermo con telecamera spenta, la debolezza sociale della comunicazione e dell’interazione digitale, i tanti diversi dispositivi degli studenti che a seconda del sistema operativo, browser, aggiornamenti vari si comportano in modo diverso; e poi gli “hacker”, gli studenti stessi che decidono di utilizzare linguaggio osceno e scurrile e offensivo, amici degli studenti che si intrufolano nelle videoconferenze.

Didattica a distanza: privacy e sicurezza

Alcuni docenti avvertono la presenza di nemici invisibili che attentano alle questioni di privacy e sicurezza. Fortunatamente su questo fronte sono intervenute oggi rassicurazioni con il Provvedimento del 26 marzo 2020 – “Didattica a distanza: prime indicazioni” del Garante per la privacy. A questo proposito è da citare il ruolo che stanno svolgendo i docenti che coordinano la parte infrastrutturale della DaD (spesso gli Animatori Digitali) veri “segugi digitale” per individuare i problemi e trovare soluzioni.

E poi l’importanza e la necessità di garantire sul cyber campo di battaglia un ambiente inclusivo: se i “bisogni speciali” degli studenti sono di un tipo che si giova dell’interazione a distanza, dei materiali didattici in formato elettronico, dei tempi dilatati della formazione asincrona la didattica a distanza facilita e accompagna l’inclusione; ma la questione si fa dura e il campo di battaglia diventa davvero insidioso se le criticità connesse ai bisogni speciali degli studenti sono di una tipologia che si acuisce con la distanza e con le interazioni nel vuoto sociale delle connessioni virtuali.

Le criticità della didattica a distanza

L’impegno che il condottiero richiede alla sua truppa nella didattica a distanza, va calibrato secondo criteri che non sono ancora del tutto consolidati e conosciuti: in alcuni casi la truppa è stremata sotto il peso di attività didattiche troppo pesanti. Con un click si fornisce un testo da leggere di 50 pagine: su carta si percepisce a colpo d’occhio che non sarà possibile per domani assegnare un compito del genere, con un click tutto sembra possibile.

Il docente potrebbe non accorgersi della gravosità della missione assegnata. E se il docente non è uno solo, ma un intero consiglio di classe che non ha ancora affinato tecniche di collaborazione per la didattica a distanza, il peso sulle spalle dei cyber studenti può diventare paralizzante: è il problema portato allo scoperto da alcune associazioni di genitori che si sono fatte portavoce delle famiglie oberate di impegno a supporto dei figli.

Un’altra criticità è costituita dalle munizioni che il docente mette a disposizione del cyber-studente per la conquista della conoscenza che a volte non sono così efficaci: moltissimi docenti hanno costruito con moltissima fatica materiali didattici interattivi, si ingegnano per videoconferenze attive, in cui fanno partecipare gli studenti con interventi e attività, in cui sotto-gruppi di studenti si incontrano in parallelo prima di tornare in plenaria, svolgono con attenzione e delicatezza le “interrogazioni online” che mettono in soggezione gli studenti. Ma si dà anche il caso di docenti che inviano le foto delle pagine del libro di testo sottolineate, che svolgono noiosi monologhi davanti alla telecamera senza il feedback degli studenti che dall’altra parte dello schermo chissà cosa stanno facendo.

Sul campo della cyber-battaglia virtuale ci sono anche le famiglie, personaggi non direttamente coinvolti nel processo didattico che si comportano indipendentemente da quanto stabiliscono i docenti, ma che possono avere una grande importanza: nel linguaggio dei video-giochi, potrebbero essere definiti NPC, Non-Player Character, che possono rappresentare un vantaggio per i giocatori, possono avere un ruolo neutro, possono essere un ostacolo.

I docenti infatti riconoscono in questo periodo di didattica a distanza l’importanza (e il vantaggio per i fortunati figli) della presenza di famiglie con la capacità di dare supporto fornendo tecnologie adeguate, supporto tecnico e anche supporto morale per affrontare le consegne digitali, le attività sincrone. Purtroppo ci sono famiglie che sono esse stesse in difficoltà e senza la possibilità di supportare i figli né con la tecnologia né con il supporto morale, e famiglie a torto o a ragione a seconda dei casi preoccupate e molto critiche verso le modalità di condurre la didattica a distanza troppo trasmissiva e poco pedagogica.

Vincere la sfida si può: ecco come

Ma i condottieri tengono, le truppe anche (nonostante il rammarico con cui i docenti testimoniano l’assenza di alcuni dalle aule virtuali) e i generali (i dirigenti) stanno sperimentando nuove strategie di leadership, per la recisione di e-leadership, una parola che definisce un ruolo che abbiamo letto nelle pagine dei documenti sull’innovazione digitale e che è diventata oggi concreta e piena di significato.

Si levano dalle fila di chi sta analizzando il fenomeno della didattica a distanza (esperti, ma anche non esperti che ripropongono la dinamica del “tutti siamo allenatori” di ambito calcistico) voci discordanti ma spesso negative verso quanto si sta realizzando oggi faticosamente nelle nostre Scuole.

Personalmente sulla base della mia ventennale esperienza di formazione dei docenti all’uso pedagogico delle tecnologie digitali e trentennale esperienza sulle strade di Internet per la formazione e la comunicazione, mi sento di essere molto tollerante e per nulla critica con i docenti che davvero coraggiosamente si sono lanciati oggi “giù nel cyberspazio”.

E penso che la parte della sfida che garantirà senso e successo alla cyberbattaglia per la conoscenza (ingaggiata non senza timore, ma con arditezza dal corpo docente della nostra Scuola), sarà la seguente:

  • razionalizzare le esperienze di questi giorni,
  • confronto continuo fra colleghi sotto la guida dei più esperti,
  • decisione già da ora di intraprendere un percorso per consolidare le conoscenze e le abilità acquisite sul campo.

Ho il privilegio di partecipare a diverse iniziative che stanno lavorando in questa direzione, e lì è e sarà il mio impegno insieme a quello dei colleghi con cui collaboro.

I progetti a supporto della formazione digitale dei docenti

Oggi la Community del Progetto Scuola Digitale Liguria costituisce per i docenti della Liguria una occasione di confronto e sostegno reciproco con il supporto del Team di progetto e dei tecnici del Digital Team, esperti della società Liguria Digitale a cui è affidata la conduzione del progetto finanziato con fondi FSE da Regione Liguria. Parte del finanziamento è destinato a una formazione gratuita per tutti i docenti della regione sui temi dell’uso didattico e pedagogico delle tecnologie digitali, formazione la cui erogazione inizierà a breve a cura dell’ATS che si è aggiudicata il bando pubblico per tale attività formata dall’Università, il Digital Innovation Hub Liguria, un Ente di formazione professionale e l’Associazione Scuola di Robotica, con il supporto di stakeholder quali il CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche, le Scuole polo per la formazione e la sinergia con l’Ufficio Scolastico regionale. Una formazione che seguirà le indicazioni emerse da una estesa e profonda analisi dei bisogni svolta dal Progetto regionale con tutti i rappresentanti della Scuola digitale ligure.

A livello nazionale invece posso citare l’esperienza dell’AICA Digital Academy, una nuova proposta dell’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico finalizzata a supportare una formazione certificata e in qualità per lo sviluppo delle competenze digitali nel settore dell’educazione, del lavoro, delle professioni e per tutti i cittadini. In particolare per i docenti attraverso i Test Center AICA che aderiranno all’iniziativa, verranno proposti percorsi formativi per raggiungere una piena competenza all’uso pedagogico delle tecnologie digitali. Percorsi che avranno come esito l’acquisizione delle certificazioni ECDL/ICDL (European/International Computer Driving Licence  per la parte informatica, ed EPICT (European Pedagogical ICT Licence) per la parte pedagogica. Per l’emergenza Covid 19 è stato creato un sito disponibile nell’ambito dell’iniziativa Solidarietà Digitale, AICA DigitalAcademy per la Didattica in rete.

E poi l’impegno dell’Università di Genova con i corsi (a distanza) di alta formazione per gli insegnanti sull’uso pedagogico delle tecnologie digitali -: il Master di I livello e di perfezionamento sui temi della Robotica educativa e della Scuola inclusiva con le tecnologie digitali, finalizzati alle rispettive Certificazioni EPICT e che vedono nel corpo docente esperti universitari e professionisti del settore.

Da ultimo il contributo della comunità dei docenti dell’Associazione EPICT con le attività associative e i corsi mirati in collaborazione con le Scuole – online e in presenza – per il conseguimento delle certificazioni EPICT rilasciate Dipartimento DIBRIS dell’Università di Genova.

Le potenzialità ci sono tutte: buon lavoro a tutti noi!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati