la riflessione

Ma quale diritto a internet, la PA è bloccata all’era della carta

A 15 anni dalla disposizione del CAD, secondo cui comunicare con la PA in modalità digitale è un diritto, per lavorare nella scuola, bisogna ancora fare domanda cartacea. Un fallimento, su tutta la linea, che passa anche da Spid e dallo smart working nella PA. Ecco perché l’emergenza difficilmente segnerà una svolta

Pubblicato il 10 Apr 2020

Sergio Sette

consulente informatico e digital trasformation

digitale

Il coronavirus ha messo completamente a nudo la totale inadeguatezza del digitale, smascherando in modo crudo e senza possibilità di smentita, l’impreparazione, l’improvvisazione e la mancanza di strategia e visione di tutto ciò che intorno a esso, o meglio al percorso verso la digitalizzazione, da sempre ruota.

Pubblico, ma anche privato.

Questa mia riflessione prende spunto da un post del direttore di agendadigitale.eu, Alessandro Longo, che riportando la seguente frase della Ministra della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina :”Chiedo scusa ai precari, non riusciamo a gestire un milione di domande cartacee che stanno arrivando in questi giorni. Le graduatorie per quest’anno non si aggiorneranno, mentre ci auguriamo di poterlo fare il prossimo anno, quando entrerà in vigore quel sistema di accesso telematico per il quale mi sono battuta anche in passato”.

Il direttore si domanda: “Allora noi folli evangelisti che ai politici, ai vecchi imprenditori per anni abbiamo detto che era tardi, che senza digitale non ce la facciamo e ci rispondevano con sorrisetti… Avevamo ragione?”

Sì, direttore, avevamo ragione, non c’è dubbio. E te lo dice uno che per anni, prima all’esterno della PA, poi come dirigente pubblico responsabile dei sistemi informativi, è stato oggetto di questi stessi sberleffi, sbeffeggiamenti, sorrisetti e, nel migliore dei casi, bonarie e compassionevoli pacche sulle spalle. Fino a non poterne più e a doversene andare. E no, non me ne assumo parte della responsabilità come fa qualche collega.

Ma sebbene il “te lo avevo detto” sia una delle frasi che danno maggiore soddisfazione ed appagamento a chi le pronuncia, in questo caso (e ahimè nella maggior parte dei casi dove si arriva a farlo) rappresenta la cosiddetta “ragione dei fessi”, perché ormai il danno è prodotto e non c’è molto che si possa fare.

Digitale, una impreparazione ingiustificabile

L’attuale situazione ricorda molto una celebre quanto evocativa scena del famoso film “Caccia ad Ottobre Rosso”, quando il comandante del sottomarino “Konovalov”, Tupolev, mandato a caccia del fuggitivo “Ottobre Rosso”, sbagliando per imperizia e superbia una manovra di attacco, finisce con l’auto distruggersi con i propri siluri. Un attimo prima della fine, il vicecomandante, che aveva ripetutamente cercato di dissuadere Tupolev a compiere la manovra che si rivelerà fatale, lo guarda e lo apostrofa dicendogli: “ci hai uccisi tutti, coglione!”.

Potrebbe sembrare esagerato, ma è molto più vicino alla realtà delle cose di quanto non si sia disposti ad ammettere.

Eravamo impreparati, d’accordo, non parrebbe alla fine una cosa così sorprendente. È anzi un fenomeno endemico nel nostro paese, a cui spesso recuperiamo, alla bisogna, con la famosa quanto rinomata genialità e fantasia italica. Di cui andiamo molto fieri.

Ma al contrario del SSN, travolto da un fenomeno dalle dimensioni davvero difficilmente prevedibili e a cui arrivare preparati era oggettivamente quasi impossibile, l’impreparazione nel digitale non è in nessun modo giustificabile.

E assume i caratteri del dolo.

Perché quello che oggi manca nel digitale, e che ha contribuito enormemente ad aggravare gli effetti dell’emergenza sanitaria ora e pregiudicarne una rapida uscita poi, è qualcosa che dovrebbe essere presente da anni, perché esistono specifiche norme che ce lo impongono.

E non norme recenti, da poco entrate in vigore. Il dlgs 82/2005, il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), il testo fondante, è appunto del 2005. E non è il primo. Arrivare, dopo 15 anni, a mostrarsi talmente impreparati è davvero inconcepibile.

Lo scandalo delle domande (ancora) cartacee

Ad esempio, le domande “cartacee” a cui si riferisce la Ministra, come mai sono ancora cartacee?

Il CAD stabilisce (art. 3) che comunicare con la PA in modalità digitale sia un diritto dei cittadini e che le istanze presentate per via telematica siano comunque valide (art.65). Ma non solo, nello specifico esiste una norma (l’art.35 della L. 33/2013, che abroga l’art. 57 del CAD che prevedeva obblighi simili) che prevede l’obbligo per le amministrazioni di dotarsi di appositi servizi online per la presentazione delle istanze e, laddove non ancora presenti, indicarne le ragioni, specificare entro quando l’Amministrazione li attiverà e pubblicare sul sito i relativi moduli compilabili da scaricare e l’indirizzo email a cui inviarli.

E, ciliegina sulla torta, la norma prevede anche (art. 43, c.5), per il Dirigente inadempiente, il suo deferimento automatico alla Commissione Disciplinare dell’Ente.

Se nemmeno di fronte ad una norma così dettagliata e cogente, in 15 anni non si è riusciti, a livello di Ministero della Pubblica Istruzione (e non del piccolo comunello di 300 abitanti, che anzi, spesso è dotato di un servizio di presentazione delle istanze online) a produrre nulla, non so proprio come sia possibile accampare giustificazioni e tanto meno candidamente “augurarsi di poterlo realizzare il prossimo anno”. Siamo davvero al surreale. Cosa pubblicheranno sul sito dove per legge obbligatoriamente dovrebbe essere indicato il motivo per cui il servizio online non è ancora presente? Che si augurano di riuscirci il prossimo anno?

Avete mai sentito di un dirigente deferito alla commissione disciplinare per inosservanza della norma? (io ci provai una volta, non vi racconto il risultato…).

La scuola è solo la punta dell’iceberg

In ogni caso si tratta solo della punta dell’iceberg perché durante questa emergenza è risultato palese come l’intero comparto sia totalmente inadeguato.

Partendo dall’inizio quando per i moduli di autocertificazione nelle prime zone rosse si chiese di utilizzare il servizio di un noto gigante del web costringendo gli utenti a dotarsi di un account su questo sistema invece di usare il tanto decantato SPID. La cosa provocò diverse reazioni indignate, quando invece avrebbe dovuto far seriamente riflettere sull’adeguatezza di un progetto come SPID che ancora, dopo anni, non è sufficientemente diffuso e stabile da poter essere utilizzato su larga scala (e figuriamoci in emergenza).

Per non parlare dello “smart working”, diventato di colpo la “frontiera” della digitalizzazione (in cui immancabilmente si sono già tuffati in molti) che al di là delle questioni di marketing, ha mostrato come le strutture/infrastrutture IT delle PA siano assolutamente inadeguate.

Ognuno, in ordine sparso, ad arrangiarsi in qualche modo, nella stragrande maggioranza dei casi senza alle spalle un progetto, prendendosi rischi notevoli, improvvisando. Le migliori, paradossalmente, quelle che in barba al Piano Triennale per l’Informatica, hanno continuato a investire nella loro infrastruttura e una soluzione l’avevano già, magari inutilizzata (perché lo smart working è stato osteggiato da quasi tutti fino a qualche settimana fa), ma pronta perché in realtà, lo smart working o telelavoro, come si chiamava un tempo, era da molto modalità lavorativa prevista dalla norma che ne fissava anche un contingente minimo.

Sempre in tema smart working l’esempio più indicativo di impreparazione è ancora una volta la scuola. Ma, a onor del vero, in questo caso, contando la situazione finanziaria degli istituti ed una situazione davvero imprevedibile, è difficile attribuir loro gravi colpe.

Dell’INPS non ne parlerò, è cosa fin troppo nota e imbarazzante. Tengo solo a sottolineare come il datacenter fosse fra quelli candidati come PSN, i Poli Strategici Nazionali, in cui i datacenter delle altre amministrazioni, secondo quanto previsto dal Piano Triennale per l’Informatica, dovrebbero tutti confluire. Se il buongiorno si vede dal mattino…

Il nodo della gestione dei dati

Un altro aspetto, non sempre sufficientemente rimarcato, forse perché più tecnico e meno evidente agli occhi della pubblica opinione, è quello della gestione dei dati. Durante questa crisi la raccolta e la gestione dei dati sarà un aspetto decisivo. Quello che è risultato evidente è come i dati raccolti siano disomogenei e poco affidabili. Questo è dipeso da numerosi fattori ma, al di là della difficoltà del rilevamento vero e proprio, è emersa la mancanza di un sistema coordinato, standardizzato in cui far confluire i dati. Con buona pace del DAF (il Data Analytics Framework) e di tutta la politica sugli open data. Anche qui, tutti in ordine sparso, senza coordinamento, senza una minima cultura del dato. (dati pubblicati come Pdf o, come nel caso della Regione Sicilia, in formato immagine).

Alla fine di questa desolante panoramica arriviamo agli aspetti più vicini all’emergenza Covid-19: le famose autocertificazioni, cartacee, e le app per il contact tracing, che non esistono.

Ma, sulla base di quello che si è detto sopra, trovate davvero sorprendente che l’autocertificazione sia cartacea, a differenza di quanto fatto subito dalla Francia? O che una App per il contact tracing ancora non esista? Sono cose che stanno alla fine di una lunga catena che in Italia semplicemente è quasi del tutto assente. Come pretendere che si possano realizzare in una situazione di piena emergenza?

L’Italia sarà anche campionessa nell’improvvisare ma la realtà è che la digitalizzazione è un lungo e complesso processo, anche culturale oltre che tecnologico. Se lo hai intrapreso c’è, altrimenti è impensabile lo si possa realizzare in una situazione di emergenza, specie di questa entità.

Come si diceva in apertura ormai il danno è fatto, impossibile correre ai ripari ora, se non con semplici palliativi o, se siamo fortunati, trovando qualcuno che ci possa supportare in questo specifico momento.

Imparare la lezione e agire di conseguenza

Quello che va fatto è imparare la lezione ed agire di conseguenza. Dobbiamo renderci conto che manca quasi tutto e va quindi ricostruito tutto daccapo, strategia, politiche, persone, scelte tecnologiche, salvando quel poco (davvero poco) di buono che c’è.

E ci si dovrà interrogare se con questa classe dirigente che si è dimostrata assolutamente impermeabile ad ogni tentativo di procedere sulla strada della digitalizzazione (e i risultati parlano da soli), vuoi per incapacità, vuoi per pigrizia o impostazione culturale, sorda ad ogni appello, sia possibile pensare di procedere a questa ricostruzione.

Devo ammettere di non nutrire grandi speranze in merito. I segnali non sono incoraggianti, già si vedono riposizionamenti strategici, spericolati cambi di direzione. E la riproposizione della stessa “retorica” (quella dei proclami, dei super progetti, delle mega commissioni, dei campioni digitali, delle fiere, del siamo bravissimi e ce lo diciamo da soli…) sul digitale che già una volta lo ha ucciso.

Finirà così: i responsabili di questo disastro, invece che vedere riconosciute le loro responsabilità, si presenteranno come i paladini del new deal del digitale. In modo di perpetuare all’infinito la solita retorica di cui sopra cosicché il digitale possa essere ucciso ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati