il punto

Scuola, così quella italiana resiste alla rivoluzione digitale

Italia al ralenti nel Piano scuola digitale. Banda larga solo nel 13% dei plessi e aule realmente connesse e cablate intorno al 60%. Mancano dati sull’attività degli animatori digitali. In Stabilità assenti gli ormai improrogabili finanziamenti ed è tempo di avviare monitoraggio e verifica dei risultati

Pubblicato il 23 Dic 2017

Paolo Maria Ferri

Università degli Studi Milano Bicocca

scuola_467292242

Il nuovo anno scolastico si era aperto all’insegna del digitale. Nel suo saluto di apertura, il 19 Settembre, la Ministra dell’istruzione Fedeli aveva sottolineato l’importanza dell’innovazione metodologica e tecnologica. “Stiamo lavorando per accelerare l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, per darvi sempre di più le competenze che vi servono per guardare al futuro”, affermava Fedeli.  Vero, dal momento che il gap  di quindici anni, segnalato dall’OCSE nel 2013 e ribadito nel report 2017  rispetto ai paesi più avanzati in tema di digitalizzazione è ancora molto presente. Anche gli ultimi dati che abbiamo a disposizione grazie all’inchiesta voluta dall’Agenzia Giornalistica Italiana sul tema dell’attuazione del Piano Nazionale Scuola digitale e forniti dall’Osservatorio Nazionale Scuola digitale (Agi del Novembre 2017, inchiesta a cura di Riccardo Luna) segnalano che la situazione sta lentamente migliorando ma la strada da percorre è ancora molto lunga (si rammenta che la raccolta dati, ha in valore indicativo si basa sulle risposte volontarie delle scuole e quindi non ha il valore statistico di un campione rappresentativo). Basti pensare che hanno risposto al questionario dell’Osservatorio meno di un terzo delle scuole sul territorio italiano. Sono stati, infatti, coinvolti nella consultazione in totale 27.458 plessi (escluse quindi le scuole dell’infanzia), di cui 22.200 del I ciclo e 5258 del II ciclo e hanno risposto  solo 8088 plessi del I ciclo e 891 del II ciclo. Davvero poche e probabilmente quelle più attive.  Più in generale, anche a partire da questi dati, dobbiamo, con rammarico, constatare come l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale del 2015 comincia a dare i sui primi frutti ma che questi sono acerbi e maturano con grandissima lentezza.

La situazione della banda

La banda larga è, a oggi, tutt’altro che un diritto di cittadinanza. Solo il 13% dei plessi scolastici, del nostro paese secondo i dati dell’Osservatorio del Miur, ha una connessione di questo tipo, con enormi differenze tra regione e regione. In Emilia-Romagna sono raggiunti dalla fibra oltre il 35% delle istituzione scolastiche, seguono, Toscana e la Lombardia, con il 17%, e poi Puglia, Lazio, Friuli Venezia Giulia e Veneto con il 12%, Abruzzo e Sardegna, con percentuali appena sopra l’1% e il Molise, dove la fibra pare non essere mai giunta. Ovviamente l’ADSL non basta per “aumentare digitalmente” la scuola, il che impedisce una vera diffusione delle metodologie attive e laboratoriali volute da PNSD, così come dei contenuti digitali dal momento che questi presuppongono una connessione sempre attiva in tutte le classi cosa praticamente impossibile con un ADSL. Da notare che la connettività e il suo costo vengono lasciati alla contrattazione dei dirigenti con gli enti territoriali e le spese costi per la banda ricadono spesso sulla singola scuola, non proprio la situazione migliore dal momento che internet a scuola dovrebbe essere un diritto per tutti i bambini e gli allievi.

Gli Animatori digitali

Tutti gli istituti italiani hanno nominato un Animatore digitale, ma si è avviato e non completato, solo lo stanziamento dei 1000 euro, per l’anno 2016, che doveva finanziare le iniziative degli Animatori per la formazione degli insegnanti, poco si sa del 2017…. Non ci sono, poi, dati o ricerche sull’ attività degli animatori digitali, e il rischio, senza monitoraggio, e che gli animatori digitali, su cui poggia, quasi per intero (insieme ai dirigenti) l’attuazione del PNSD, si demotivino, senza incentivi e controllo, o agiscano in maniera non coordinata ed episodica, senza fare sistema. Ovviamente al netto di alcune virtuose eccezioni.

 La didattica: nessun dato ufficiale

Ma la connessione delle scuole è utilizzata nella didattica? O serve solo per scopi amministrativi e di marketing scolastico. Ad esempio i circa ottomila plessi che hanno risposto al questionario dell’Osservatorio nazione scuola digitale, dichiarano quasi tutto di avere una connessione “dedicata” per le attività didattiche, ma poi le aule realmente connesse e cablate si attestano intorno al 60%. Non sappiamo nemmeno in quante di queste classi  si svolga realmente  una didattica “aumentata digitalmente” e non sappiamo quasi niente, di come, a livello, il digitale entri nei due terzi delle scuole che non hanno risposto al questionario e nelle scuole dell’infanzia. Possiamo supporre, un po’ maliziosamente che non ci entri affatto. In queste condizioni possiamo affermare, e non è certo un dato di merito, che non abbiamo, né il Ministero ha, dati affidabili sull’osservanza delle norme contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale e che l’Osservatorio Nazionale Scuola digitale non funziona, eufemisticamente, a pino regime….. Così se il PNSD, meritoriamente promuove, l’adozione di un didattica laboratoriale, attiva e non più nozionistica (Ferri, 2015, Agenda Digitale), abbiamo davvero poche evidenze su quale sia la situazione reale nella scuola.

Gli ambienti virtuali di apprendimento e il registro elettronico

Sappiamo, però,  che le metodologie didattiche che fanno da  sostegno epistemologico al PNSD non possono essere adottate se non vengono utilizzati, a regime e non in forma sperimentale, gli ambienti digitali per l’apprendimento (ad esempio Moodle o Google Classroom) ma anche in questo caso, non solo questo non è un obbligo di legge, ma non abbiamo idea di quante scuole abbiamo cominciato a lavorare con piattaforme digitali di condivisione dei contenuti e delle pratiche didattiche (Ferri, 2013, Agenda Digitale). Abbiamo, invece qualche dato, e poco confortante sull’applicazione delle norme del 2012 (sic!) relative all’adozione in tutte le scuole italiane del registro elettronico. I dati forniti dal Miur, ad AGI dicono che solo meno (40%) della metà delle scuole italiane ha attivato, realmente questo strumento e che circa il 60% comunicano, ancora, con le famiglie attraverso il cartaceo. Prima, anche qui, nell’innovazione come spesso accade l’Emilia-Romagna, con il 57% degli istituti, seguono la Puglia, Liguria, Basilicata e Campania. Al penultimo posto il Lazio e all’ultimo la Sardegna.

Il coding e il pensiero computazionale

Anche nel caso del Coding e del “pensiero computazione” la realtà, almeno quella rappresentata dalla ricerca dell’Agenzia Giornalistica Italiana,  è molto differente rispetto alle intenzioni e alla “lettera” del PNSD. Secondo le dichiarazioni dell’allora Ministro Giannini dovevano essere  previste “60 ore l’anno di coding” per ogni studente di tutte le scuole. Ora, anche quest’obiettivo si è rilevato irrealistico,  le regioni meglio posizionate nell’avviare queste attività sono Abruzzo Puglia ed e l’Emilia, dove più del 40% degli istituti è attivo su questo fronte, seguono la Campania (35%) e la Basilicata (34%). In fondo alla scala Lazio, Piemonte, Friuli e Sardegna, con un istituto su 4 o addirittura su 5 che dichiara di fare attività di questo tipo. E in ogni caso è difficile verificare a livello qualitativo e quantitativo lo stato dell’arte anche in questo settore.

Conclusioni: attuare davvero e per intero il Piano Nazionale scuola digitale!

Bene ha fatto il ministro Fedeli, a porre l’enfasi sulla necessaria e ineludibile trasformazione digitale della scuola perché in assenza di un forte impulso del Ministero, ma anche di doverosi e improrogabili finanziamenti – e non ce ne sono molti nella legge di stabilità – la “spinta propulsiva” del PNSD rischia di spegnersi. Inoltre è necessario e improrogabile attivarsi sul fronte del “monitoraggio” e della verifica dei risultati senza un istanza di controllo centrale (preferirei) o regionale l’attuazione del Piano è lasciata alla buona volontà dei singoli dirigenti.  Inoltre il Piano, soprattutto ora, che il quadro politico e istituzionale verrà di nuovo e imprevedibilmente rimescolato dalle elezioni di primavera rischia di essere bloccato almeno per tutto il 2018, come si sa in Italia l’insediamento di un nuovo governo rallenta i processi decisionali. Per ora, quindi, il cambiamento, non certo la “rivoluzione” digitale si è avviata nella scuola, grazie al PNSD e alcune regioni, in particolare l’Emilia-Romagna, la Puglia e la Campania, si muovono più velocemente, altre arrancano (Sardegna, Molise e Lazio) mentre le regioni del Nord non eccellono e  stanno nella media. Quello che è chiaro è che in molte regioni, in tutte le regioni potremmo dire, esistono casi di eccellenza, ma in generale la scuola italiana nel suo complesso si mostra molto “resistente” al cambiamento metodologico e didattico e non fa sistema. L’Italia resta tra gli ultimi a livello europeo per ciò che riguarda le competenze digitali. Che dire speriamo che il PNSD non si trasformi in una delle tante occasioni perdute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati