cyber security

Colonial Pipeline, se è l’infrastruttura IT (non l’OT) il problema per la sicurezza: la lezione

Come ci insegna anche il recente caso Colonial Pipeline, nella stragrande maggioranza degli attacchi informatici la parte del sistema più vulnerabile non è l’infrastruttura di Operational Technology ma la buona vecchia Information Technology. Ecco perché

Pubblicato il 04 Giu 2021

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

L’attacco informatico a Colonial Pipeline negli Stati Uniti è arrivato sui giornali, andando quindi ben oltre un pubblico di esperti, anche per gli effetti concreti che tale attacco ha prodotto. Ma non è il primo, e non è un punto di svolta epocale dal punto di vista della metodologia dell’attacco (lo è per le conseguenze e per le reazioni).

Occorre dunque fare un po’ di chiarezza.

Il caso Colonial Pipeline è l’ultimo monito per una Italia poco cyber

Perché la sicurezza dell’infrastruttura OT è cruciale per le aziende

Gli impianti industriali moderni sono tipicamente controllati da sistemi informatici: sensori, attuatori, RTU (remote terminal units), sistemi SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) che sono quanto di più simile vi sia al “computer” tradizionale in questo contesto – rilevatori di guasto, router, modem, e così via. Questi componenti sono collegati tra di loro tramite reti informatiche di vario tipo, non solo a livello di supporti fisici (dalla rete Ethernet tradizionale a varî protocolli wireless, fibra ottica, CANbus, etc.) ma anche a livello di protocolli, taluni specializzati. Tutto ciò rientra in quella parte del sistema informatico dell’azienda che passa sotto la sigla di “Infrastruttura OT”, dove OT sta per Operational Technology: tecnologia operativa, il “sistema nervoso” degli impianti. La sicurezza di questa parte dell’infrastruttura informatica dell’azienda è fondamentale per garantirne le funzionalità: qui non è in gioco la riservatezza l’integrità o la disponibilità dell’informazione, secondo il tradizionale schema RID che caratterizza l’analisi della sicurezza dell’informazione, ma sono in gioco le funzioni specifiche. Si tratta di un terreno altamente complesso perché vi è molta meno standardizzazione, vi sono molti dispositivi, sistemi operativi, applicazioni, etc. specifici del settore industriale, la documentazione è spesso scarsa e non liberamente disponibile, i protocolli proprietari, e così via.

Ma ogni azienda ha anche, parallelamente a quest’infrastruttura informatica, un’altra infrastruttura informatica del tutto tradizionale: tutta la parte gestionale, alle prese con aspetti mondani come gestire i clienti, inviare e rispondere alle email, occuparsi di siti web e della comunicazione aziendale, occuparsi della fatturazione e degli stipendi dei dipendenti – la cosiddetta infrastruttura IT (la buona vecchia Information Technology).

Il grosso dell’attenzione mediatica, recentemente, si è concentrato sugli incidenti che accadono nella parte OT della rete dell’azienda. Non senza ragione: una serie di vicende di altro profilo negli ultimi 15 anni hanno portato alla ribalta proprio l’importanza di mettere in sicurezza le infrastrutture critiche, a partire dalla vicenda Stuxnet[1]. Gli effetti eclatanti[2] (turbine che si rompono, impianti petrolchimici sabotati, impianti di purificazione delle acque che introducono sostanze in quantità potenzialmente tossiche nell’acqua potabile e cosí via…) contribuiscono ovviamente a creare un clima di attenzione esattamente su questa parte dell’infrastruttura da parte dell’opinione pubblica.

I problemi (gravi) sul “versante” IT

Ma a parte un piccolo numero di casi – e anche in questo piccolo numero di casi, se facciamo bene attenzione ai dettagli – il problema non è nella rete OT, ma nella buona, vecchia, cara infrastruttura informatica gestionale.

Nel dicembre del 2019 la società multi-utilities italiana IREN è stata colpita da un attacco ransomware che non ha causato l’interruzione dei servizi operativi, ma di molte altre funzioni aziendali, ad esempio.

Utility sotto attacco cyber: cosa impariamo dagli ultimi casi

Ma la vicenda dell’impianto di purificazione dell’acqua in Florida sopra citato è emblematica: un singolo computer con installato Windows 7, che non è più supportato da Microsoft da gennaio 2020 quindi vulnerabile secondo ogni metrica ragionevole di vulnerabilità, modalità di autenticazione degli utenti deboli, e l’utilizzo di strumenti come TeamViewer per il controllo a distanza degli impianti sono errori gravi che non hanno nulla a che fare con la sicurezza dell’infrastruttura OT e che potevano essere evitati a costo zero o quasi zero, semplicemente mettendo in atto quelle misure elementari di sicurezza che ogni security manager che conosce il suo mestiere sa[3].

Le “connessioni” tra rete operativa e rete informatica gestionale

La rete operativa è raramente totalmente disconnessa dalla rete informatica gestionale, in pratica. Il modo in cui le due reti possono essere connesse dal punto di vista pratico sono tantissimi: tipicamente sono connesse in forma completamente ufficiale, magari con un firewall in mezzo in cui delle porte vengono aperte su richiesta per permettere la gestione e la manutenzione remota dal comodo della propria scrivania. Porte che vengono aperte sul firewall magari in seguito a una telefonata o a una email a un operatore (chi scrive parla per esperienza diretta). A volte la rete direttamente operativa (ad es. nel settore della distribuzione dell’energia, la rete nelle cabine di distribuzione) è solo a un paio di firewall di distanza dalla rete gestionale, dove per firewall magari si intende un router con un packet filter. Ci possono essere delle VPN (reti private virtuali) configurate male. O molto più semplicemente ci si affida alla sicurezza delle password che regolano l’accesso alle risorse, e al fatto che “tanto stiamo su un’intranet, su una rete privata”: intranet sì, ma che riceve email e naviga sul web, e quindi vulnerabile a ogni tipo di attacco di phishing. O al ransomware.

Il fatto che nessuna azienda vuole ovviamente vendere servizi che non può fatturare implica che attacchi all’infrastruttura gestionale possono riflettersi immediatamente in una interruzione del servizio, come nel caso di Colonial Pipeline, fatto che viene percepito dall’opinione pubblica come un attacco alla rete operativa.

Se prendiamo il settore della distribuzione dell’energia elettrica, ad esempio, non sono noti attacchi all’infrastruttura operativa, eccetto quanto successo in Ucraina nel dicembre 2015, in un contesto sostanzialmente bellico. E nel caso ucraino, l’attacco è iniziato comunque nella parte gestionale delle reti informatiche, utilizzando metodi tradizionali di attacco (spearphishing e un malware come BlackEnergy che era già noto dal 2007[4]), muovendosi poi sui sistemi di controllo (SCADA) e da lì agendo sulla rete operativa.

Conclusioni

Per troppo tempo la sicurezza dell’infrastruttura informatica aziendale è stata affidata a una pila di scartoffie con la motivazione della “certificazione” e degli standard. Chi scrive è perfettamente cosciente dell’importanza sia degli standard, che della certificazione che delle scartoffie che ne conseguono, ma queste cose non possono essere un sostituto alla verifica della sicurezza “con le mani sul ferro” per vedere davvero come stanno le cose (verifica della sicurezza “con le mani sul ferro” che peraltro nella dizione “vulnerability assessment” fa anche parte delle scartoffie medesime).

Il problema nasce quando si spendono cifre assolutamente significative per la messa in sicurezza di una infrastruttura operativa, spesso utilizzando soluzioni al limite dello sperimentale, per evitare attacchi che hanno una probabilità di accadere estremamente piccola, che hanno un’altra origine, che prendono altre strade e che possono essere evitati potenziando la sicurezza informatica “tradizionale” della parte gestionale della propria infrastruttura. A partire dalla gestione dell’autenticazione degli utenti, che non può essere affidata, negli anni 20 del XXI secolo, alle semplici password. A partire dalla gestione dei backup. A partire dalla gestione degli aggiornamenti del software e del firmware dei propri dispositivi, che può essere fatto solo a condizione di avere soluzioni di asset management all’altezza e non solo qualche foglio Excel.

  1. v. ad es. https://spectrum.ieee.org/telecom/security/the-real-story-of-stuxnet ma la quantità di letteratura sulla vicenda Stuxnet è sterminata
  2. https://www.eenews.net/stories/1060123327 ehttps://www.pewtrusts.org/en/research-and-analysis/blogs/stateline/2021/03/10/florida-hack-exposes-danger-to-water-systems
  3. v. https://www.scmagazine.com/perspectives/understanding-floridas-water-treatment-hack-and-how-to-stop-future-attacks/
  4. https://blog.threatstop.com/2016/03/07/threatstop-report-blackenergy

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4