l’analisi

Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente



Indirizzo copiato

Per rafforzare la cybersecurity e creare un ecosistema digitale in cui tutti possano prosperare, l’Ue, oltre a muoversi sul piano legislativo, sta implementando strategie e collaborazioni con le principali aziende tech. Anche in Italia l’attenzione è alta

Pubblicato il 12 gen 2024

Luciano Magaldi

Membro Ufficiale della White House HH



Privacy,Concept:,Closed,Digital,Lock,Key,On,Digital,Background.,3d

In un momento in cui Internet e le tecnologie digitali stanno trasformando il nostro mondo, un’Europa pronta per l’era digitale è una delle sei priorità politiche della Commissione Europea. Nel marzo 2021, la Commissione UE propose una via per la Digital Decade: quel programma politico guidato dal Digital Compass 2030, diventato poi un piano per raggiungere la trasformazione digitale dell’economia e della società dell’UE.

Inoltre, il Digital Compass mira a un ecosistema digitale sicuro centrato sull’essere umano, in cui i cittadini siano responsabilizzati e le imprese prosperino grazie al potenziale digitale: esso  indica quattro punti cardinali per questa traiettoria: competenze digitali, infrastrutture digitali sicure e performanti, trasformazione digitale delle imprese e digitalizzazione dei servizi pubblici.

Questa agenda politica si allinea alle norme e agli standard dell’UE per rafforzare la sovranità digitale dell’UE.

Diversi strumenti di bilancio stanno già sostenendo gli investimenti necessari per costruire la Decade Digitale UE su basi solide; l’agenda richiede un’intensificazione del lavoro iniziato nel decennio precedente per accelerare la trasformazione digitale dell’Europa, basandosi sui progressi verso un mercato unico digitale completamente funzionante.

I tre pilastri della strategia del Mercato Unico Digitale

La Strategia del Mercato Unico Digitale ha aperto la strada a una maggiore armonizzazione digitale tra gli Stati membri dell’UE. Lanciata nel 2015, mirava a contribuire alla crescita economica, potenziando l’occupazione, la concorrenza, gli investimenti e l’innovazione nell’UE, basandosi su tre pilastri:

  • Accesso: miglioramento dell’accesso per consumatori e imprese a beni e servizi digitali in tutta Europa;
  • Ambiente: creazione delle condizioni giuste ed eque per far prosperare reti digitali e servizi innovativi;
  • Economia e Società: massimizzazione del potenziale di crescita dell’economia digitale.

Poiché il digitale è una priorità dell’UE, è anche una priorità per i paesi partner strategici dell’UE per costruire un ambiente digitale migliore e più armonizzato. Gli obiettivi della politica del Partenariato Orientale (PO) includono azioni mirate che sosterranno lo sviluppo del Mercato Unico Digitale: investimenti in economie competitive e innovative, nelle società delle persone e della conoscenza, nella sicurezza e resilienza cibernetica e nella trasformazione digitale. L’estensione dei benefìci del Mercato Unico Digitale ai paesi partner orientali è un obiettivo importante della Struttura EU4Digital Initiative.

Il Cyber Resilience Act per l’Internet of Things: più sicurezza per i consumatori

Il Presidente del Consiglio Europeo, di concerto con il Parlamento Europeo ha raggiunto, di recente, un accordo provvisorio sulla proposta di legislazione relativa ai requisiti di sicurezza informatica per i prodotti dellIoT (Internet of Things) con elementi digitali. L’obiettivo è garantire che prodotti connessi ad Internet, come ad esempio, telecamere domestiche, frigoriferi, televisori e giocattoli smart siano sicuri prima di essere immessi sul mercato, come quanto normato dal Cyber Resilience Act (CRA), ovvero una legge comunitaria per tutelare i consumatori e le imprese UE che acquistano o utilizzano prodotti o software con un componente digitale: esso segnerà la fine delle caratteristiche di sicurezza inadeguate con l’introduzione di requisiti obbligatori di sicurezza informatica per i produttori e i rivenditori di tali prodotti, con questa protezione che si estenderà per tutto il ciclo di vita del prodotto.

L’accordo di sicuro rappresenta una pietra miliare verso un mercato unico digitale sicuro in Europa. I dispositivi connessi devono avere un livello di base di sicurezza informatica quando vengono venduti nell’UE, garantendo che imprese e consumatori siano adeguatamente protetti dalle minacce informatiche: questo è esattamente ciò che il CRA otterrà una volta entrato in vigore. La nuova legge, infatti, introduce requisiti di sicurezza informatica a livello comunitario per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la messa a disposizione sul mercato di prodotti hardware e software, al fine di evitare requisiti sovrapposti derivanti da diverse legislazioni degli Stati membri dell’UE.

La regolamentazione si applicherà a tutti i prodotti connessi direttamente o indirettamente a un altro dispositivo o a una rete. Vi sono alcune eccezioni per i prodotti per i quali i requisiti di sicurezza informatica sono già stabiliti nelle attuali normative dell’UE, come ad esempio dispositivi medici, prodotti aeronautici e automobili. Questa proposta mira a colmare le lacune, chiarire i collegamenti e rendere più coerente la legislazione esistente sulla sicurezza informatica, garantendo che i prodotti con componenti digitali siano resi finalmente sicuri in tutta l’UE lungo tutta la catena di approvvigionamento e durante il loro ciclo di vita.

Infine, la regolamentazione consentirà ai consumatori di tenere conto della sicurezza informatica nella scelta e nell’uso dei prodotti che contengono elementi digitali, facilitando loro l’individuazione di prodotti hardware e software con adeguate funzionalità di sicurezza informatica.

Nelle sue conclusioni del 2 dicembre 2020 sulla sicurezza informatica dei dispositivi connessi, il Consiglio UE aveva sottolineato l’importanza di valutare la necessità di una legislazione orizzontale a lungo termine per affrontare tutti gli aspetti rilevanti della sicurezza informatica dei dispositivi connessi, come la disponibilità, l’integrità e la riservatezza, compresi i requisiti per la messa in commercio.

Annunciato per la prima volta dalla Presidente della Commissione Von Der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione a settembre 2021, il CRA era stato menzionato alla conclusione del Consiglio del 23 maggio 2022 sullo sviluppo della “posizione cibernetica” dell’Unione Europea, che aveva esortato la Commissione a presentare la sua proposta entro la fine del 2022. Il 15 settembre 2022: essa aveva presentato la proposta per il CRA, che ora completerà il quadro esistente dell’UE in materia di sicurezza informatica dopo la direttiva sulla sicurezza dei sistemi di rete e informazione (direttiva NIS), la direttiva sulle misure per un elevato livello di sicurezza informatica in tutta l’Unione (direttiva NIS 2) e l’ EU Cybersecurity Act sulla sicurezza informatica dell’UE.

Ora, questo storico accordo raggiunto sarà ora sottoposto all’approvazione formale sia del Parlamento che del Consiglio Europei. Una volta adottato, il CRA entrerà in vigore il 20° giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale UE: alla sua entrata in vigore, produttori, importatori e distributori di prodotti hardware e software avranno 36 mesi per adeguarsi ai nuovi requisiti, con l’eccezione di un periodo “di grazia” più limitato di 21 mesi per l’obbligo di segnalazione degli incidenti e delle vulnerabilità da parte dei produttori.

Rafforzamento della Cybersecurity in Europa: l’azione di Google

Google ha già aperto un nuovo centro, il Google Safety Engineering Center (GSEC) a Malaga, sulla costa spagnola. Si tratta di un centro focalizzato sulla sicurezza informatica, con l’obiettivo di rendere Internet più sicuro. Dato che le minacce informatiche diventano sempre più avanzate e dannose, il GSEC di Malaga desidera essere parte della soluzione, collaborando con esperti, accademici, aziende e Governi per condividere conoscenze e ricerche, allineandosi con l’impegno di Google per la sicurezza digitale europea.

Con questo progetto Google riunirà tutti i suoi team per sviluppare e implementare ricerche all’avanguardia e nuovi strumenti per affrontare le crescenti minacce informatiche. Il centro di Malaga si unisce ai già esistenti Google Safety Engineering Centers di Dublino e Monaco, dove gli ingegneri stanno già lavorando attivamente su soluzioni per la sicurezza digitale. Il centro sottolinea anche l’importanza dei princìpi di sicurezza open source.

Potenziare la formazione in sicurezza informatica in tutta Europa

Oltre a tutto ciò, Google ha di recente annunciato un investimento di 10 milioni di dollari per potenziare la formazione in sicurezza informatica in tutta Europa. In collaborazione con l’European Cyber Conflict Research Incubator (ECCRI CIC), Google sta lanciando un nuovo programma di seminari europei sulla sicurezza informatica per avanzare nello sviluppo delle competenze in sicurezza informatica e aiutare le organizzazioni locali a costruire le proprie protezioni online.

Il programma fornirà, ad esempio, alle università un programma e un piano di studi di formazione in sicurezza informatica, consentendo loro di offrire corsi di sicurezza informatica a studenti provenienti da diverse esperienze, e anche senza esperienza precedente. Si prevede di iscrivere oltre 1.600 studenti nel programma iniziale, durante il quale alle università saranno dati due anni per organizzare almeno due seminari di sicurezza informatica ciascuno.

Attualmente, l’Europa soffre di una carenza di talenti nella sicurezza informatica di fino a 500.000 professionisti, con solo il 25% dei posti di lavoro in sicurezza informatica occupati da donne. In mezzo a carenze globali di personale, alcune organizzazioni pagano più di 500.000 dollari per talenti in sicurezza informatica in ruoli specifici di alto livello. Inoltre, questo programma di formazione in cybersecurity supporterà le organizzazioni locali attingendo da studenti del posto: ogni studente che parteciperà al nuovo piano di formazione di Google dovrà mettere in pratica le competenze apprese in classe supportando almeno due organizzazioni comunitarie per potenziare le loro protezioni informatiche.

Gli obiettivi del programma

Le previsioni del gigante di Mountain View stimano di raggiungere almeno 3.200 organizzazioni nei primi due anni del programma; inoltre, ogni gruppo di università selezionato per il finanziamento attraverso il programma di BigG, avrà la possibilità di ricevere una formazione completamente gratuita da parte degli stessi dipendenti di Google, i nuovi “mentori” che daranno informazioni dall’iscrizione all’utilizzo del programma di protezione avanzata di Google.

Il programma finanzierà anche la creazione di risorse educative per le università con percorsi flessibili di sicurezza informatica, offrendo una panoramica di livello base del settore e competenze di base che possono essere utilizzate per supportare le organizzazioni comunitarie più vulnerabili agli attacchi informatici: il piano di studi verrà tradotto in otto lingue europee, tra cui inglese, italiano, spagnolo e ucraino e sarà disponibile gratuitamente per tutte le istituzioni accademiche, insieme a istruzioni didattiche complete.

Perdipiù, l’anno scorso, Google ha lanciato un nuovo certificato di sicurezza informatica di livello base per insegnare ai partecipanti come identificare rischi, minacce e vulnerabilità comuni, nonché le tecniche per mitigarli: questo “Google Cybersecurity Certificate” ha l’obiettivo di preparare i partecipanti ai futuri lavori di livello base in sicurezza informatica in meno di sei mesi senza alcuna esperienza pregressa, creando così maggiori opportunità di lavoro per talenti di tutto il mondo e contribuendo a colmare il crescente numero di ruoli di sicurezza informatica ancora vacanti.

L’impegno di Microsoft nella formazione di competenze in cybersecurity

Anche Microsoft sta offrendo, in questo contesto di continua necessità di figure professionistiche nel settore cyber, un programma di certificazione professionale denominato Microsoft Cybersecurity Analyst Professional Certificate, mediante una celebre piattaforma di formazione continua sul web, in lingua inglese ma con sottotitolaggio anche in italiano.

Nell’odierno mondo guidato dalla disruption della digitalizzazione multisettoriale, la cybersecurity si è affermata come un pilastro critico per la tutela di tutti gli asset digitali globali, affinché possa essere implementata per proteggerci dalle minacce cibernetiche.

Ecco perché Microsoft ha riconosciuto l’urgenza di soddisfare questa domanda negli USA e in Europa, offrendo un’eccezionale opportunità per gli aspiranti analisti di cybersecurity: il suo programma di certificazione professionale è composto da 9 corsi che guideranno gli aspiranti provenienti da diverse esperienze verso la competenza di analisti di cybersecurity.

Il programma è progettato per l’apprendimento di figure professionali di qualsiasi livello di formazione ed expertise professionale, che siano neofiti nel campo o qualcuno desideroso di migliorare le proprie competenze esistenti, abbracciando le seguenti tematiche:

  • Introduzione a Computer e Sistemi Operativi e Sicurezza;
  • Introduzione a Networking e Cloud Computing;
  • Vettori di Minaccia e Mitigazione della Cybersecurity;
  • Soluzioni di Identità e Accesso della Cybersecurity utilizzando Azure AD;
  • Soluzioni di Cybersecurity e Microsoft Defender;
  • Strumenti e Tecnologie della Cybersecurity;
  • Gestione e Conformità della Cybersecurity;
  • Concetti Avanzati di Cybersecurity e Progetto Capstone.

Il programma inizia offrendo una comprensione approfondita del panorama della cybersecurity approfondendo concetti fondamentali come conformità, sicurezza e soluzioni di identità, fornendo una solida base per il percorso futuro. Poiché offre un’esperienza di apprendimento a proprio ritmo personale, i partecipanti saranno in grado di bilanciare gli studi con i loro impegni esistenti.

Uno dei punti salienti di questo programma è il suo approccio inclusivo. Non è richiesta alcuna esperienza precedente per intraprendere questo percorso di apprendimento. Chiunque sia appassionato di cybersec e sia disposto a dedicare tempo ed energia in questo campo potrà partecipare, acquisendo competenze in vari ambiti, come: Sicurezza delle Reti, Sicurezza del Cloud Computing, Penetration Testing, Gestione degli Incidenti di Sicurezza Informatica e Mitigazione delle Minacce informatiche.

Come Google ed altri player internazionali, anche Microsoft sta offrendo le sue migliori strategie digitali per formare e migliorare la sicurezza cibernetica delle prossime figure lavorative del mondo professionale negli USA e nel Vecchio Continente.

Amazon e l’ACN: una partnership per la sicurezza italiana

Amazon ha ufficialmente avviato una collaborazione strategica con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l’ente governativo nazionale incaricato di promuovere la resilienza e la sicurezza informatica dell’Italia nello spazio cibernetico.

Tale partnership è parte integrante del Government Cybersecurity Program (GCSP), un’iniziativa finalizzata alla condivisione delle migliori pratiche nel settore della sicurezza informatica, comprese informazioni dettagliate riguardanti minacce e rischi nel contesto cibernetico, dando il via, così, a dibattiti operativi focalizzati sulla reciproca condivisione di informazioni concernenti tali minacce.

Considerando l’evoluzione e la crescente sofisticazione delle minacce informatiche, Amazon si propone di mettere a disposizione le sue tecnologie avanzate, i suoi servizi cloud altamente sicuri e il proprio bagaglio di competenze per cittadini, imprese e autorità pubbliche italiane, con l’obiettivo di potenziare i sistemi di prevenzione contro gli attacchi mirati alle infrastrutture del paese.

Pioniera nel settore del cloud computing, grazie all’introduzione dei primi servizi di infrastruttura cloud già nel 2006, Amazon ha costantemente posto la sicurezza come sua massima priorità rispondendo ai rigorosi requisiti odierni comunitari di sicurezza richiesti da forze armate, istituti bancari globali e altre organizzazioni altamente sensibili. Così facendo, anche in Italia le organizzazioni di qualsiasi settore saranno rese sempre più competitive, sicure e sostenibili.

Conclusioni

In conclusione, l’impegno congiunto tra l’Unione Europea, le aziende private e le istituzioni pubbliche per rafforzare la resilienza alle minacce attuali della cybersecurity rappresenta un passo significativo verso un futuro digitale più sicuro e resiliente. La sinergia di risorse, competenze e strategie sta creando una rete di difesa robusta, in grado di affrontare sfide sempre più sofisticate nel cyberspazio.

L’Unione Europea, fungendo da catalizzatore per la collaborazione, ha promosso l’adozione di standard di sicurezza elevati e la condivisione efficace delle informazioni tra i suoi membri. Le aziende private, consapevoli della necessità di proteggere le proprie operazioni e i dati dei clienti, hanno abbracciato pratiche avanzate di sicurezza informatica, contribuendo così al tessuto resistente della nostra infrastruttura digitale.

In parallelo, le istituzioni pubbliche hanno giocato un ruolo chiave nel facilitare la comunicazione e la cooperazione tra settori, garantendo che le politiche di cybersecurity siano allineate con le esigenze della società. La collaborazione tra queste entità, condividendo conoscenze e risorse, ha dimostrato che solo attraverso sforzi congiunti possiamo affrontare efficacemente le sfide sempre mutevoli nel panorama della sicurezza cibernetica.

Ora, guardando al futuro, è fondamentale mantenere questa collaborazione dinamica e adattabile, continuando a investire in innovazione, formazione e strategie preventive. Solo con un impegno costante e condiviso possiamo garantire un ambiente digitale sicuro e resistente per le generazioni a venire.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4