l'analisi

Cyber sicurezza, Italia in vantaggio col perimetro nazionale: ecco cosa resta da fare

Col decreto-legge sul perimetro nazionale della sicurezza cibernetica, il nostro Paese ha rafforzato le “difese immunitarie” in un ambito molto delicato e giunge, per una volta, nei tempi opportuni e non in fase emergenziale. Non bisogna però trascurare ora alcuni elementi cruciali. Vediamo quali sono

Pubblicato il 25 Ott 2019

Enza Bruno Bossio

deputato, Partito Democratico

cyber security

L’approvazione del decreto-legge sul perimetro nazionale della sicurezza cibernetica rappresenta un essenziale strumento di difesa nell’ambito strategico della cyber security, ma occorre ora accelerare sui provvedimenti attuativi e non trascurare il rafforzamento della collaborazione coi soggetti privati coinvolti.

Occorre inoltre, alla luce di tutti gli elementi che andremo a esaminare, evitare di limitare l’analisi dei rischi per la sicurezza nazionale alla provenienza dei fornitori delle apparecchiature della rete di accesso, come si è invece fatto nel recente dibattito e non solo a livello nazionale.

In questa fase è, certo, fondamentale garantire la sicurezza delle reti ma occorre ugualmente mantenere aperto il mercato e garantendo il deployment delle reti nei tempi previsti.

Quello della cyber sicurezza è infatti un tema strategico per la sicurezza ma è anche straordinariamente ricco di opportunità per lo sviluppo economico, tanto più che il nostro Paese, come vedremo, si trova in una posizione di vantaggio competitivo in questo ambito.

La dipendenza dal cyber spazio

In termini generali possiamo affermare oggi l’esistenza di una dipendenza generale del sistema globale (politico, economico, finanziario militare e sociale) dalla nuova dimensione del cyberspazio.

E la rivoluzione digitale che ha interessato il sistema globale negli ultimi decenni, aumentando la pervasività del cyberspazio, ha segnato il passaggio del sistema internazionale da una struttura di potere sostanzialmente verticale a una struttura di tipo orizzontale, a rete.

Lo spazio cibernetico rappresenta dunque un network di copertura globale che è prima di tutto però un fondamentale fattore di crescita, di informazioni, di ricchezza.

Pensiamo alle innovazioni tecnologiche più importanti di questi ultimi anni: Internet delle cose, Big data elaborati con gli strumenti di supercalcolo, il machine learning, l’Intelligenza artificiale.

E poi le reti come fattore abilitante, in particolare con la rivoluzione del 5G che rappresenta una tecnologia performante ed innovativa che ridisegnerà dal profondo i servizi di connettività di tipo fisso e di tipo mobile, abilitando la diffusione pervasiva di oggetti che avranno la capacità di interagire con l’uomo, ma anche tra gli oggetti stessi condividendo le conoscenze acquisite. Impensabile fino a meno di un lustro fa.

Il vantaggio competitive dell’Italia sul 5G

Per quanto concerne più specificamente l’Italia, il nostro paese si trova in una prospettiva di vantaggio competitivo rispetto agli altri Stati europei. L’indice DESI 2019, prodotto annualmente dalla Commissione europea, e che vede l’Italia sempre a fondo classifica sugli altri indicatori digitali, ci colloca invece al secondo posto proprio in relazione allo stato di avanzamento della diffusione del 5G, grazie alla positiva collaborazione tra Stato e operatori di questi anni.

Realizzare una compiuta ed efficace trasformazione digitale del sistema produttivo ed economico nazionale rappresenta il maggior strumento che il Paese ha a disposizione con l’obiettivo di non perdere la sfida della competitività internazionale.

Le reti di telecomunicazioni a banda ultralarga sono la piattaforma abilitante di tale processo.

Per questo motivo la sicurezza di tale piattaforma è di cruciale importanza, sia per lo Stato, nella declinazione dei pubblici poteri, che per il settore privato, ad iniziare dagli stessi operatori di servizi essenziali che usano le reti.

La governance della cybersicurezza in Italia

Non siamo all’anno zero, anche se il primo passo verso un sistema unitario ed integrato di sicurezza cibernetica nazionale non è lontanissimo: nasce tra il 2012 e il 2013 con l’emanazione, dei due documenti programmatici e di indirizzo denominati Quadro Strategico e Piano Operativo.

Successivamente l’Architettura nazionale, emanata dal governo Gentiloni nel 2017, ha ridefinito la catena di comando e controllo, razionalizzando l’assetto della cyber security nazionale

Su questa complessa macchina organizzativa si sono innestate le diverse direttive Europee, dal regolamento generale sulla protezione dei dati n. 2016/679 meglio noto come GDPR alla Direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (cosiddetta “Direttiva Nis”), fino al Cybersecurity Act.

Quindi, l’attuazione in Italia della direttiva NIS attraverso il decreto legislativo n. 65 del maggio 2018.

Questo è dunque lo scenario sul quale si viene oggi a incastonare la nuova definizione di “Perimetro di sicurezza nazionale”.

Il rischio vero di questa materia era che eventuali norme poste a sicurezza del perimetro nazionale della rete potessero in qualche modo creare una certa criticità per gli investimenti.

Non è stato così perché il legislatore ha saputo svolgere la sua funzione. Molto utili sono state le audizioni che abbiamo svolto in commissione e inviterei tutti ad andare a consultare i documenti depositati. Essi sono di grande interesse ed aiutano a capire la portata del provvedimento in esame.

L’obiettivo del perimetro nazionale

L’obiettivo nella definizione del perimetro nazionale è stato quello di identificare e tutelare tutti quei servizi, e relativi operatori sia privati che pubblici, che svolgono un ruolo cruciale “per gli interessi dello Stato” ed i cui malfunzionamenti potrebbero dunque creare gravi pregiudizi per la sicurezza nazionale.

In particolare, il comma 2 dell’art.1 che demanda l’individuazione dei soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica ad un DPCM, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge, prevede grazie all’accoglimento di un emendamento del Pd e di altri gruppi politici, il parere delle competenti Commissioni parlamentari, da esprimere nel termine di 30 giorni, decorso il quale il decreto può essere comunque adottato.

Così come si rimette ad un regolamento da emanarsi con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, entro 10 mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge, la definizione delle procedure, delle modalità e dei termini ai quali devono attenersi le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati, inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

E ancora si stabilisce che i soggetti sopra indicati diano comunicazione al Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN), istituito presso Istituto Superiore della Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministro dello sviluppo economico, dell’intendimento di provvedere all’affidamento di tali forniture.

Anche in questo caso è stato raggiunto un importante risultato nel confronto governo-parlamento con la previsione di un meccanismo di silenzio assenso che autorizza il soggetto privato a procedere all’affidamento di beni e servizi nel caso in cui abbia svolto correttamente i test richiesti dal CVCN e non abbia ottenuto il riscontro nei termini di legge.

C’è infine l’emendamento del governo, il 4bis che va a modificare il decreto-legge n. 21 del 2012 che disciplina i poteri speciali inerenti alle reti di telecomunicazione elettronica a banda larga con tecnologia 5G, con norme analoghe a quelle previste dal decreto-legge n. 64 del 2019 (decaduto), sebbene con alcune integrazioni e differenze.

Anche su questo articolo si è ottenuto un primo positivo risultato nel confronto governo commissioni in sede referente, con un accorciamento significativo delle tempistiche procedimentali in linea con le esigenze istruttorie della PA ma compatibili con i cicli degli investimenti privati, così come si è espressa previsione di forme di coordinamento tecnico pubblico-privato in fase di attuazione del decreto.

Gli elementi su cui riflettere

Da questa prima impostazione emergono però due elementi su cui bisognerà riflettere anche successivamente e che sarà fondamentale impostare al meglio, per realizzare un sistema efficace che non penalizzi la velocità di realizzazione delle reti 5G nel Paese:

  • Il rispetto della previsione di provvedimenti attuativi che definiscono elementi cruciali del sistema;
  • La necessaria collaborazione dei soggetti obbligati, che in gran parte saranno soggetti di mercato.

La collaborazione con i soggetti obbligati, a maggior ragione se operatori di mercato, è strumento essenziale affinché l’amministrazione possa raccogliere le informazioni rilevanti necessarie, ma anche affinché gli stessi operatori siano messi in un contesto normativo prevedibile, che consenta loro di non penalizzare le attività ordinarie a causa dei requisiti di sicurezza.

Rischi per la sicurezza: il problema non è solo la provenienza dei fornitori

Alla luce della vastità e della complessità delle reti 5G e della superficie di attacco, credo che sia riduttivo limitare l’analisi dei rischi per la sicurezza nazionale alla provenienza dei fornitori delle apparecchiature della rete di accesso, come avvenuto nel dibattito recente.

La sicurezza deve valere per tutti, a prescindere.

Deve funzionare il sistema così come si sta disegnando anche grazie a questo decreto.

D’altra parte abbiamo forse guardato la provenienza del Paese di origine del fornitore del motore di ricerca quando le nostre vite e la nostra reputazione sono state profilate e indicizzate, o quando abbiamo affidato i nostri dati privati alle piattaforme social?

Nelle ultime due settimane con questo provvedimento e con la mozione sul 5G approvata da questa Camera abbiamo la prova provata che queste materie sono sempre di più centrali anche nel dibattito pubblico e che finalmente possiamo uscire fuori da una logica neoluddista per affrontare davvero le sfide del futuro.

Cosa resta da fare

Di strada da percorrere ce ne è ancora molta. Mi riferisco ad esempio alla grande questione dell’alfabetizzazione digitale, al rafforzamento degli investimenti in formazione, al ruolo delle scuole per le giovani generazioni, all’applicazione di normative che abbiamo adottato a partire dal 2016 e che non sono effettivamente operative. Penso al grande tema della pubblica amministrazione. Tutte criticità che erano oggetto anche di parti della relazione conclusiva della commissione d’inchiesta che avevamo approvato nella scorsa legislatura.

Possiamo però dire che con questo provvedimento il nostro Paese vede sicuramente rafforzarsi le difese “immunitarie” in un ambito molto delicato e giunge, per una volta, nei tempi opportuni e non in fase emergenziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati