L'analisi

Fare il Data Protection Officer in Italia: un bilancio dei primi tre anni

Tutti i nodi del Data Protection Officer in Italia: dalla presenza di troppi pseudoprofessionisti alla mancanza di certificazioni comunitarie, dal problema del compenso alla diatriba tra giuristi e informatici. Un’analisi a tre anni dal GDPR

Pubblicato il 28 Apr 2021

Michele Iaselli

avvocato, docente di Logica e Informatica giuridica - Università di Cassino

DPO - Data Protection Officer

Tempo di primi bilanci per GDPR e DPO – Data Protection Officer: il regolamento europeo per la protezione dei dati personali è obbligatorio da quasi tre anni, così come la nomina del Responsabile dei Dati nei casi previsti.

Cosa è successo nel nostro Paese? Quali sono le maggiori criticità da sottolineare nello svolgimento di questa professione?

Il Data Protection Officer in Italia: troppi pseudo-professionisti

Purtroppo, nel nostro Paese, il mercato continua a essere invaso da professionisti improvvisati, che senza aver seguito alcun corso di approfondimento in materia, né aver svolto alcuna specifica attività nel settore della protezione dati, magari sulla base di qualche sporadica lettura di articoli o post su Internet si avventurano nello svolgimento di un’attività professionale che, invece, è molto complessa e richiede una solida competenza, nonché capacità organizzative di non poco conto.

Il Garante ha compreso da tempo questo aspetto, ma si trova nella difficoltà di intervenire con decisione in quanto non può incidere in profondità nell’assetto di equilibri propri del mondo economico e professionale, che vanno al di là delle proprie competenze.

Sarebbe auspicabile un intervento tempestivo, per evitare che questi pseudo-professionisti possano cagionare danni irreparabili. Sarebbe, indubbiamente, anche il caso di accelerare nella individuazione di seri percorsi di certificazione a livello comunitario che possano portare alla creazione di un vero e proprio albo di Data Protection Officer certificati e magari specializzati in specifiche materie (settore bancario, assicurativo, sanitario, pubblico, ecc.).

Il fenomeno della proliferazione degli accaparratori seriali

Spesso la scarsa competenza si coniuga con una spiccata capacità imprenditoriale: molti professionisti sono in grado di creare un autentico sistema di gestione della propria attività e diventare un punto di riferimento in determinati settori, senza purtroppo averne le competenze.

L’effetto è paradossale: non è raro vedere che lo stesso professionista riceve più incarichi di Data Protection Officer nella stessa area territoriale e per lo stesso settore (ad esempio quello sanitario), pur essendo un perfetto sconosciuto, poiché non si è mai segnalato per attività di studio, di approfondimento e di ricerca.

Si tratta, spesso, di personaggi privi di scrupoli che si sono dotati di un valido supporto organizzativo, di una fitta rete di amicizie e connivenze a livelli molto alti e quindi hanno trovato la chiave giusta per aprire le porte migliori. Questi sono i peggiori, poiché sfruttando questo sistema, banalizzano enormemente la materia, regredendo ai vecchi tempi di una volta dove la conformità alla normativa diventava solo una mera attività di carattere documentale.

Proprio per questi motivi, si notano spesso professionisti che hanno numerosissimi incarichi di Data Protection Officer del tutto incompatibili con la delicatezza e complessità della professione, se svolta con senso di responsabilità.

Le conseguenze sono disastrose e le abbiamo già viste con inevitabili pesanti sanzioni comminate dal Garante ai titolari del trattamento assistiti da questi personaggi.

Il Data Protection Officer in Italia: il nodo del compenso

Qual è un equo compenso per il Data Protection Officer? Non è facile determinarlo, poiché bisogna prendere in considerazione diversi fattori. Negli ultimi tempi, però, si è assistito a una drastica riduzione delle cifre che vengono corrisposte a titolo di retribuzione ai Data Protection Officer e questo, probabilmente, proprio per l’attività degli accaparratori seriali che preferiscono la quantità alla qualità e quindi accettano incarichi anche sottopagati.

Il compenso di un Data Protection Officer deve naturalmente variare a seconda delle dimensioni dell’impresa o dell’ente titolare e delle difficoltà dell’incarico. Il costo odierno di un Data Protection Officer per piccole e medie imprese, anche se dedite al trattamento di categorie particolari di dati, non supera, in media, i diecimila euro annui, mentre se si considerano enti o imprese di grandi dimensioni o multinazionali, la cifra può addirittura superare i cinque zeri.

Tuttavia non esistono, allo stato attuale, né dei tariffari né delle prassi diffuse che consentano di quantificare in modo univoco il giusto corrispettivo per le prestazioni contrattuali di un DPO, ragion per cui si è costretti a fare affidamento sui soli parametri suggeriti dallo ius positum, specie dalla disciplina europea, e dalle linee guida dei garanti, che paiono, a ogni modo, più che sufficienti allo scopo.

Sul quantum del corrispettivo influiscono, in aggiunta, tutti quei fattori esterni che incrementano la pericolosità del trattamento e quindi, in modo direttamente proporzionale, il grado di responsabilizzazione del Data Protection Officer: la natura e il volume dei dati trattati, il numero dei soggetti interessati, le tecniche di trattamento impiegate dall’organizzazione, la durata del ciclo di trattamento, l’uso massivo delle tecnologie, il ricorso a tecniche di profilazione, l’abituale aggiornamento tecnologico che potrebbe giustificare un maggiore coinvolgimento del DPO, il trasferimento dei dati verso paesi od organizzazioni terze.

La perenne diatriba tra giuristi e informatici

Da quando è sorta questa figura professionale sono nate polemiche e continui confronti tra giuristi e informatici che sostengono la loro naturale vocazione allo svolgimento della professione di DPO.

A peggiorare la situazione, la norma UNI 11697 che ha previsto nelle skills del DPO articolate conoscenze di carattere informatico che un giurista non può possedere né acquisire successivamente con facilità, se non attraverso approfonditi studi in materia.

Queste polemiche evidenziano però un altro aspetto strettamente collegato al giusto approccio alla professione: è difficile se non impossibile che un singolo professionista possa avere tutte le competenze richieste dalla normativa (giuridiche, informatiche, manageriali, comunicative, ecc.) e proprio per questo motivo è necessario che un DPO si avvalga di un gruppo di professionisti ciascuno specializzato in un determinato settore. Del resto questo è l’approccio suggerito dagli stessi Garanti europei nelle loro linee guida e indubbiamente è quello più saggio.

In caso contrario troveremo (e questo lo si riscontra spesso) imprese o enti pienamente conformi al GDPR dal punto di vista informatico e meno dal punto di vista organizzativo, documentale, procedurale, gestionale e viceversa.

Data Protection Officer: figura interna o esterna all’azienda?

I titolari del trattamento hanno dovuto spesso fare scelte legate anche ad altri fattori, come l’insufficienza di risorse, rinunciando a professionisti esterni: spesso però in seguito sono ritornati sui propri passi, per i problemi derivati da questa scelta.

Il DPO interno, per quanto soluzione più economica, spesso è un azzardo poiché non sorretto da un’adeguata competenza ed esperienza che in contesti organizzativi complessi diventano requisiti fondamentali.

Purtroppo, nella valutazione dei candidati DPO il parametro che assume maggiore importanza è, il più delle volte, l’economicità, tanto nel settore pubblico, dove è quasi la regola, quanto in quello privato. Si tende, dunque, a prediligere la logica del “miglior prezzo” a scapito del “buon servizio” e della compliance che andrebbe, invece, mostrata nei confronti della normativa nazionale ed europea.

È il chiaro segnale che, ancora una volta, le ultime novità introdotte dal GDPR nel campo della protezione dei dati sono state vissute, dagli operatori economici e dalle pubbliche amministrazioni, come un mero onere aggiuntivo e non come un’opportunità. Per questi motivi, il processo di diffusione di una buona cultura orientata alla privacy e alla protezione dei dati personali non può che considerarsi appena cominciato.

A ciò si aggiungono le grandi difficoltà che hanno i DPO interni nel rivendicare la propria autonomia e indipendenza nei confronti dei colleghi, oltre a essere spesso soggetti a forme di intimidazione dirette e indirette che rendono l’attività del dipendente veramente difficile. La stessa soluzione normativa di rivolgersi direttamente a chi rappresenta la titolarità, nel caso di problemi, diventa poco pratica e comporta conseguenze anche peggiori. È vero che il dipendente interno conosce maggiormente l’attività e l’organizzazione del proprio ente, ma questo vantaggio difficilmente può compensare i numerosi inconvenienti di tale scelta.

A fronte di tali aspetti sicuramente problematici occorre riconoscere il sempre crescente interesse per queste tematiche da parte di giovani laureandi e laureati, il che fa ben sperare per la nascita di DPO sempre più competenti e motivati che possano risolvere le storture in precedenza evidenziate.

Queste tematiche sono state approfondite nella seconda edizione del “Manuale operativo del DPO” edito da Maggioli, dove sono analizzati diversi aspetti legati ai compiti ed alle attività del DPO, dove si tiene conto delle ultime linee guida EDPB sulle figure soggettive del GDPR, sulla videosorveglianza, sui principi della privacy by design e by default e sui trasferimenti dei dati personali presso paesi terzi, nonché di alcune importanti sentenze del giudice amministrativo sui ruoli e le funzioni del DPO e di rilevanti provvedimenti dell’Autorità in tema di DPIA, Data Breach e Registro delle attività di trattamento. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4