il fenomeno

Il supermercato del cybercrime, cosa è diventato il dark web

Dal kit low cost per hacker alle soluzioni end-to-end per rubare identità, il dark web sta configurandosi come il gemello “cattivo” delle piattaforme per lo shopping online. Con tanto di servizio clienti, Faq e assistenza. Un fenomeno pronto a sottrarre ulteriori risorse all’economia. Ecco le strategie di contenimento

Pubblicato il 11 Giu 2019

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director & Co Founder

hacker_566779975

Cybersecurity, il dark web si sta trasformando in un grande super mercato del (cyber) crime. Che così diventa commodity.

Ci troviamo di fronte alla “next generation” del cybercrime, che prende spunto dai colossi dell’e-commerce per crearne una sua copia distorta e perversa che offre strumenti per hackeraggio in comode piattaforme di shopping online.

E’ una evoluzione anche del Dark web, che nell’immaginario comune è (ancora) qualcosa di fumoso, una parte nascosta della rete, accessibile unicamente tramite un particolare browser, popolato da personaggi senza morale che operano al di fuori di ogni regolamento e soprattutto senza seguire alcun codice di condotta. Se sei il tipo di persona in cerca di qualsiasi genere di merce illegale, dalle armi non registrate ai dati rubati da carte di credito fino a una pletora di droghe illegali, il Dark web è sicuramente il luogo giusto. Non stiamo certo parlando di una breaking news: purtroppo sin dagli anni ’90, l’infanzia della diffusione di internet, questo mercato si è parallelamente sviluppato alla rete che conosciamo e utilizziamo tutti i giorni mettendo in pericolo la cybersicurezza.

Cybercrime commodity, nuova era dell’illegalità online

Se tradizionalmente le transazioni dei beni “commerciati”, e utilizzo questo termine in maniera molto lasca, sul Dark web avvenivano in un contesto di massima insicurezza, senza alcuna garanzia, oggi, scimmiottando un po’ i colossi dell’on-line retail, il mercato del Dark web opera su piattaforme che permettono di recensire i “prodotti”, lasciare una valutazione e ottenere garanzie di acquisto, il tutto incorniciato con un’interfaccia intuitiva e responsive facilmente navigabile. Non mancano neppure elementi di customer care come FAQ, chat di supporto e dettagliate pagine di aiuto. In questo mondo regnano le cripto valute, per loro natura difficili da tracciare e, parallelamente, stanno aumentando tra i “beni” in vendita gli strumenti per eseguire vari tipi di cybercrime.

Malware e altri strumenti di “hacking” in vendita sul darkweb

Questa sorta di mercatizzazione sregolata della delinquenza, tralasciando merci come armi e sostanze stupefacenti, può quindi portare ad un aumento esponenziale di cyberattacchi? Prima di rispondere a questa domanda è utile dare uno sguardo d’insieme ai più comuni metodi d’attacco disponibili sul Dark web.

MalwareTra i vari malware offerti sulle piattaforme, i più pericolosi sono sicuramente i Remove Access Trojan. Questa variante di software dannoso può mettere in condizione il pirata informatico di prendere totalmente il controllo del pc della sua vittima. Questo la rende scoperta e vulnerabile nei confronti di una pletora di potenziali crimini: dal furto di dati sensibili – dalle carte di credito, Paypal, dati di homebanking – al vero e proprio furto d’identità, ma i RAT sono anche usati per accedere alle webcam integrate che vengono sfruttate a fini di ricatto. Attenzione però, non sono solo i personal computer a essere aperti al rischio di questa infezione, alcune varianti di malware sono state in grado di contagiare anche nei dispositivi mobile che utilizzano l’OS Android.

Decrittatori di Password. Anche in questo caso fioriscono le offerte di programmi più o meno differenti. I target più frequenti di questi programmi, utilizzati per sottrarre password, sono i siti social e di svago come Facebook e Spotify.

PhishingIl phishing è sicuramente uno dei vettori di cyberattacco più diffusi, quindi non c’è da stupirsi se all’interno del Dark web esistono centinaia di inserzioni in vendita per pagine che in maniera camaleontica replicano siti di brand affermati come Netflix, Facebook, Twitter…

Opzioni di Hacking a basso costo. Oltre ai metodi già citati sono disponibili una pletora di opzioni di Hacking in vendita a prezzi inferiori ai 10 dollari: i keyloggers – software in grado di catturare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera del PC -, vari software in grado violare reti Wifi e connessione Bluetooth e malware progettati per sottrare Bitcoin.

Soluzioni End-to-End. Così come il mercato delle tecnologie IT ha sviluppato offerte in grado di soddisfare l’utente finale secondo tutte le sue necessità allo stesso modo anche il Dark Web ha sviluppato pacchetti omnicomprensivi per aspiranti truffatori.

In particolare questo è stato osservato nel mercato della falsificazione di documenti ufficiali. Sono stati creati veri e propri template Photoshop – completi di dettagliate istruzioni per l’uso – che coprono tutto il ventaglio dei documenti: carte d’identità, patenti, passaporti, bollette, fatture… Questi template sono usati in combinazione con i cosiddetti “Fullz”, termine proprio dello slang degli hacker, che indica il pacchetto completo dei dettagli personali (nome, codice fiscale, data di nascita, numero di conto corrente bancario…) sottratti alla vittima di furto d’informazioni e ugualmente disponibili sul Dark web. Il risultato dell’unione di questi dati con i template (venduto appunto come soluzione completa) viene usato principalmente per commettere frodi bancarie. Ciò, in breve, è significativo di quanto si sia evoluto questo mercato “underground”: il criminale intenzionato a commettere una frode può effettivamente acquisire un pacchetto completo di strumenti e istruzioni per l’uso atte a questa attività criminale.

Shopping online dell’hacker: un fenomeno arginabile?

Quelli elencati nell’articolo non sono altro che alcuni semplici esempi dell’enorme business che è il cybercrime oggi, esistono decine di piattaforme che vendono questi software e per ogni sito che viene abbattuto delle autorità un altro eventualmente prende il suo posto. È stato stimato che nel 2017 negli Stati Uniti d’America le frodi commesse online hanno causato circa 17 miliardi di dollari di perdite ad aziende e privati, mentre in Europa l’Italia si piazza in seconda posizione per numero di crimini subiti.

È sicuramente utopistico augurarsi di poter debellare completamente le attività criminose, ma alcune accortezze da parte del consumatore possono aiutare a scongiurare questi attacchi. Una delle misure più semplici parte dall’igiene delle password: una password sicura non deve essere scontata, non deve richiamare al tuo nome/data di nascita o a quello dei tuoi cari, non deve essere eccessivamente corta e deve includere caratteri speciali. Un altro consiglio è quello di utilizzare, laddove possibile, un sistema autenticazione a due fattori, che assicura un’ulteriore barriera di protezione anche nel caso in cui venga sottratta la password.

Intervenire a monte del problema

Il consumatore può certamente prendere gli step necessari per assicurarsi una maggiore protezione, ma questo deve essere accompagnato da un impegno sempre più intenso a tutti gli aspetti della cybersecurity anche da parte degli sviluppatori di servizi, pagine web, e-store… 

Il “salto” da fare non è solo tecnico, ma anche culturale: lo sforzo combinato lungo la filiera digitale per educare ed educarsi sull’importanza della sicurezza online è la vera strada per rendere inefficaci, se non solo per gli hacker più esperti, tutti gli strumenti che pullulano sulle piattaforme presenti nel Dark web. Per combattere su entrambi i fronti – tecnico e culturale – dobbiamo compiere un’azione parallela. Uno dei migliori metodi, per business e provider di servizi web, di comprendere a quali rischi possono essere soggetti i propri domini, app, etc… è quello di effettuare su base periodica come minimo le attività di Security Prevention: Vulnerability Assessment, Network Scan e Penetration test. Strumenti e azioni necessari identificare i rischi e correggere le eventuali falle di cybersecurity presenti nel sistema.

Sul fronte propriamente più “umano”, quindi le competenze, deve esserci un forte impegno per quanto riguarda la formazione e l’acquisizione delle skill necessarie per affrontare le problematiche di cybersecurity. Esistono vari livelli di corsi formativi, adatti a tutti i livelli, che possono essere resi tailor made per adattarsi a ogni esigenza del cliente finale. Per esempio: un’azienda interessata a formare i suoi dipendenti sulle basi della sicurezza si orienterà su un corso di fondamenti di cybersecurity awareness; un’azienda con un dipartimento IT già ben strutturato opterà per lezioni frontali maggiormente specializzate per compiti più specifici e tecnici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati