l'analisi

Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina

In vista degli ulteriori sviluppi del braccio di ferro tra Usa e Cina su due tecnologie a forte evoluzione come il 5G e l’intelligenza artificiale, l’Europa si trova nel ruolo di fulcro al centro della leva. Vediamo le questioni sul tavolo

Pubblicato il 05 Feb 2020

Marco Porcedda

Coordinatore Italiano del Centro di Cooperazione di Polizia e Dogane. Ministero dell'Interno

Dark pattern e trasparenza della pubblicità online

Nel campo della cyber security sembra si sia giunti a mettere quasi in secondo piano le esigenze di sicurezza e prevenzione rispetto alla tutela dei dati personali. Ma è davvero questo l’eccesso a cui dovrebbe portare una maggiore attenzione e sensibilità al trattamento dei dati personali o siamo disposti a cedere una parte della nostra privacy a condizione che l’uso che ne venga fatto sia davvero per un “bene superiore” e non per fini personali o commerciali?

Questa premessa, che nulla vuole togliere alla necessità e all’importanza della tutela dei dati personali, si inserisce nell’ambito dell’aspro confronto tra Stati Uniti e Cina su due delle tecnologie sulle quali potrebbe giocarsi un’ampia fetta dell’economia del prossimo futuro:  il 5G e l’intelligenza artificiale. Un braccio di ferro in cui l’Europa si trova nel ruolo di fulcro al centro della leva e in cui potrà essere caposcuola di una “terza via”.

5G, tra Usa e Cina la Ue sceglie la “terza via”

Per quel che concerne il 5G, ad esempio, l’Unione Europea ha diplomaticamente seguito le orme del Regno Unito e ha concesso una parziale apertura al caso Huawei, nonostante il ban del Presidente americano Donald Trump nei confronti del colosso tecnologico asiatico, accusato di essere il braccio armato con cui Pechino potrebbe mettere in atto le proprie attività di intelligence.

Il Regno Unito, dopo una serie di valutazioni su rischi-benefici, ha preferito non dar seguito alle continue e pressanti insistenze di Trump e del suo segretario di Stato, Mike Pompeo, circa l’opportunità di confermare anche da questa parte dell’Atlantico il divieto di utilizzare e concedere spazio allo sviluppo della tecnologia sul 5G al vendor cinese.

Il limite concesso da Boris Johnson allo sviluppo da parte di Huawei della nuova generazione di reti è limitato al 35% e rimane comunque esclusa la possibilità di partecipare allo sviluppo ed all’implementazione di reti definite “core networks”, ovvero quelle critiche e sensibili sotto il punto di vista strategico.

Sulla stessa scia, la parziale apertura che l’Unione europea ha concesso con il recente “5G toolbox”, la cassetta degli attrezzi che la Commissione Ue ha fornito agli Stati membri, e che consente al colosso asiatico di tornare in pista seppure in maniera limitata.

Alle origini dei contrasti Usa-Cina sul 5G

Per risalire all’origine della diatriba tra Stati Uniti e Cina è necessario fare un passo indietro di qualche mese, a quando il Presidente americano ha imposto l’applicazione di una serie di dazi commerciali principalmente nei confronti dei prodotti cinesi per limitarne l’espansione commerciale in favore di una produzione più concentrata all’interno dei confini federali. L’evoluzione della vicenda legata ai dazi ha raggiunto il culmine il 15 gennaio scorso, con la firma di un accordo commerciale definito storico dallo stesso Presidente Trump, che ha dato il via a quella che è stata definita la “fase uno” del trade deal.

Buona parte degli osservatori esterni alla vicenda ha largamente criticato le scelte americane seppure ci siano diverse evidenze che, se ben approfondite, forniscono un paradigma decisamente diverso e basato soprattutto su una serie non indifferente di pratiche scorrette messe in atto direttamente ed indirettamente dal governo cinese relativamente all’acquisizione del know-how e dell’expertise necessaria a capitalizzare e nazionalizzare le produzioni in una serie di settori, come è successo per quello delle energie rinnovabili (con la produzione di turbine eoliche e pannelli solari), nel settore automotive (con clausole al limite del vessatorio secondo cui per poter entrare nel mercato cinese sarebbe stato necessario trasferire parte della tecnologia ad una joint venture formata con una società partecipata del governo cinese), e, ovviamente, nel settore tecnologico (con la produzione, tra gli altri, di chips e software).

A latere delle questioni puramente economiche legate ai dazi, si è inserito l’aspetto legato alla sicurezza relativa a tutto ciò che ruota intorno allo sviluppo ed all’implementazione del 5G, che ha portato al ban di Huawei.

5G arma di intelligence per Pechino (ma non solo)

Nonostante le tempestive e ripetute obiezioni del colosso cinese alle accuse mosse da Trump, è ritenuto legittimo da molti pensare che quella tecnologia possa essere utilizzata dal governo cinese come ponte per effettuare attività di intelligence di interesse governativo. Volendo però mantenere posizioni neutrali, bisognerebbe far notare che il condizionale vale sì per la telco cinese, ma allo stesso modo il dubbio sarebbe lecito per qualsiasi altra realtà che potrebbe essere vicina al proprio governo, sia esso americano, italiano, svedese o finlandese. In fondo non è un segreto che due dei tre maggiori fornitori di apparecchiature di rete in campo 5G siano Ericsson e Nokia, che insieme fanno sì che l’Europa possegga circa il 50% dei brevetti mondiali in questo campo, quando la Cina, con Huawei e ZTE arriva al 30%. L’auspicio al momento è che la Commissione UE, dopo il toolbox, possa anche fornire adeguate risorse per l’implementazione di reti proprietarie che facciano capo a player ritenuti affidabili secondo criteri condivisi con tutti i Paesi membri.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale al riconoscimento facciale

Parallelamente al dibattito che ha visto protagonista la Cina per ciò che attiene lo sviluppo e la diffusione della tecnologia 5G di matrice cinese, un altro aspetto di notevole rilevanza in campo tecnologico di cui si sta parlando in questi ultimi tempi è l’applicazione dell’intelligenza artificiale al riconoscimento facciale.

A parere di chi scrive si rende necessario effettuare una prima, importante, distinzione circa il significato di “Intelligenza Artificiale”: a oggi il termine viene abusato nel suo utilizzo senza che venga adeguatamente concentrata l’attenzione sul vero valore aggiunto di quello che è – e che sarà – l’Intelligenza Artificiale. In tutte le applicazioni di cui oggi si parla in maniera più diffusa, quello che entra in campo è principalmente un sistema di Machine Learning, o Advanced Machine Learning, che non ha ancora raggiunto l’autonomia e piena indipendenza che potrebbe avere una vera e propria Intelligenza, né è dotata di quello che sarà il libero arbitrio necessario per poter scegliere e non semplicemente interpretare ed applicare nell’ambito degli input ricevuti, andando così al di fuori della matrice fornita in sede di programmazione.

Tornando al dibattito sul riconoscimento facciale, l’incipit è stata la notizia diffusa in maniera virale sull’offerta di una compagnia australiana (la Clearview AI) con una app che “semplicemente” applica un software di riconoscimento facciale scansionando tutte le immagini presenti in Open Source (tutto più che legale considerando che siamo noi i primi a popolare la rete con dati e materiali sensibili senza preoccuparci più di tanto dei risvolti che potrebbe avere in un futuro non molto lontano).

Il dibattito su riconoscimento facciale e intelligenza artificiale nella Ue

Da qui, gli aspetti connessi alla privacy e alla sicurezza hanno fatto in modo che la Cina e gli Stati Uniti assurgessero nuovamente a protagonisti di un primo dibattito visto il ruolo preponderante che la diffusione del riconoscimento facciale ha in quei Paesi come tecnologia di controllo a 360° e che, di conseguenza, il dibattito evolvesse scuotendo le sensibilità di questo o quel Paese dell’Unione Europea.

La stessa Unione Europea ha immediatamente frenato gli entusiasmi dichiarando che sarebbe stato opportuno valutare l’istituzione un gruppo di studio di 5 anni sugli aspetti legali connessi allo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata al riconoscimento facciale, senza tenere in considerazione il fatto che, vista la velocità con cui la tecnologia negli ultimi anni ha visto sviluppare nuove offerte in maniera iperbolica, una possibilità quasi certa sarebbe stata che fra 5 anni ci saremmo ritrovati con un perfetto quadro normativo che avrebbe inquadrato una tecnologia già superata e soppiantata da qualcosa di nuovo. Fortunatamente questo punto di vista non è stato incluso tra i tre indirizzi che sono stati forniti alla Commissione UE per la predisposizione del documento finale sulle linee guida sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Nessun blocco quindi per ora al riconoscimento facciale algoritmico in UE.

La richiesta dell’Italia: un “Privacy Shield” anche con la Cina

Ad ulteriore sostegno dell’attenzione che comunque le autorità europee hanno nei confronti di materie così impattanti come l’implementazione del 5G e del riconoscimento facciale, i principali attori nel campo della tutela della privacy e della gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica stanno giocando il loro ruolo in questa partita. Il Garante della Privacy italiano Antonello Soro ha lanciato un appello alla Cina in occasione della giornata europea della protezione dei dati personali: “L’accordo con l’Europa è la grande sfida di oggi sia per la tutela dei dati degli utenti sia per porre fine alle divergenze concorrenziali. Solo in questo modo le aziende cinesi potranno essere considerate completamente legittimate ad operare in Italia e quindi in Europa”, chiedendo al governo cinese un “privacy shield”, ovvero un accordo sulla tutela dei dati in tempi brevi, così da garantire la necessaria fiducia per poter operare nel mercato commerciale italiano, e quindi europeo, nonostante il freno dato dal Presidente del Copasir Raffaele Volpi, che durante il medesimo convegno ha dichiarato che “…se i nostri valori non coincidono né con quelli di altri Paesi né con il loro modo di utilizzare delle tecnologie per immagazzinare in modo illecito i dati, allora l’Italia deve poter decidere, a livello geopolitico, con quali Paesi instaurare relazioni e quali società tenere fuori dalla porta”.

Riconoscimento facciale e videosorveglianza, Governi in ordine sparso

Il Governo francese ha aperto la porta a dei test sull’applicazione del riconoscimento facciale nella video sorveglianza per fini di sicurezza e sorveglianza per giungere ad un quadro legale compatibile con le prescrizioni del GDPR e per poter competere, secondo gli auspici del Presidente Macron, con i due principali attori in campo globale.

Come per le decisioni relative alla posizione di Huawei sul mercato, il Regno Unito ha precorso i tempi all’interno dei confini europei, quando la Metropolitan Police di Londra ha dichiarato che è in procinto di installare videocamere dotate di software di riconoscimento facciale in tutta la città, assicurando che le autorità si stanno muovendo in una direzione che consenta di ridurre al minimo le intrusioni e che faccia in modo di rendere il sistema conforme alle prescrizioni sulla protezione dei dati.

Mentre, a seguito delle indicazioni fornite dall’Unione Europea e dei passi intrapresi, direttamente o indirettamente, da alcuni dei Paesi membri, si rimane in attesa delle decisioni assunte dalla Germania, che ancora non ha espresso il proprio punto di vista sui due argomenti strettamente connessi.

È innegabile ormai l’importanza che la tutela dei dati abbia assunto in quasi tutti i settori del vivere quotidiano e pare certo che ogni evoluzione del dibattito verterà sulle misure che ciascun attore sarà in grado di garantire per la tutela dei dati.

Ma davvero vogliamo mettere sullo stesso piano l’uso dei dati personali che fanno compagnie che operano nel settore dei social network con quello che potrebbe fare un’articolazione dello Stato come un qualsiasi corpo di polizia al fine di garantire la prevenzione e la repressione dei crimini che ogni giorno vengono commessi e che sempre più difficilmente si riesce a perseguire adeguatamente?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati