cybersecurity

Ransomware, gli USA al contrattacco ma serve risposta globale: ecco le azioni urgenti

Il ransomware e la cybersecurity non hanno confini sono un problema del mondo connesso, che può essere risolto solo facendo fronte comune. Serve una battaglia globale come quella sul clima, che però è iniziata circa 30 anni fa, mentre quella sulla cybersecurity deve ancora essere avviata

Pubblicato il 17 Giu 2021

Danilo Bruschi

Professore ordinario, Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni

ransomware

Nonostante da diversi anni a questa parte gli esperti del settore abbiano provato a sensibilizzare il management aziendale e politico sul crescente rischio del ransomware, e nonostante si stimi che dal 2016 ogni anno decine di migliaia di attacchi di questo tipo affliggano diverse organizzazioni in tutto il mondo[1], ci sono voluti gli attacchi alla Colonial Pipeline, principale distributore di carburate per la costa est degli USA, e a JBS – la più grande azienda di lavorazione di carne al mondo – affinché nei confronti del ransomware e più in generale della cybersecurity venisse avviata una significativa campagna di contrasto che ha visto tra i suoi attori principali anche il Presidente degli USA Joe Biden.

Guerra ai ransomware, come cambia la risposta delle aziende (e degli USA)

Questo cambio di passo è dovuto al forte impatto che gli attacchi su menzionati hanno avuto sulla vita delle persone. Nel caso dell’hacking a Colonial Pipeline le forniture di carburante sono state interrotte per 5 giorni e i dipartimenti di Homeland Security and Energy hanno dichiarato che se l’oleodotto fosse rimasto chiuso solo per altri tre o quattro giorni, la conseguente carenza di gasolio avrebbe fermato le spedizioni di cibo e altri beni cruciali in tutto il paese, con tutto quanto ne consegue. Nel caso dell’attacco a JBS si è toccato con mano la possibilità di un blocco di produzione della carne con le inevitabili conseguenze sui cittadini.

Quelli che sino a qualche anno fa erano degli attacchi portati a singoli utenti o singole organizzazioni nel corso degli anni si sono evoluti sino a diventare un modello di business criminale quasi perfetto, e che probabilmente nella sua versione RaaS (Ransomware as a service) ha trovato la sua formula definitiva. Negli ultimi cinque anni la malavita cibernetica ha avuto modo di sperimentare e perfezionare la sua arma, praticamente indisturbata, con la quale oggi è in grado di minacciare grandi sistemi e in particolare le infrastrutture critiche. Si tratta oramai di attacchi informatici che hanno il potenziale di destabilizzare una nazione, forse non ancora al livello di un attacco terroristico ma probabilmente è solo questione di tempo.

Colonial Pipeline, se è l’infrastruttura IT (non l’OT) il problema per la sicurezza: la lezione

Gli Usa corrono ai ripari

Il livello di gravità raggiunto dagli attacchi sopra menzionati, sommato agli effetti non ancora assorbiti dell’attacco SolarWinds, ha raggiunto i livelli di guardia e ha indotto l’amministrazione USA, principale vittima di questi attacchi, a correre ai ripari.

Lo ha fatto inizialmente attraverso l’autorevole voce del Presidente Joe Biden che ha emanato un executive order sulla cybersecurity, a cui sono poi seguiti altri atti formali da parte dei principali settori dell’amministrazione coinvolti nella lotta al cybercrime[2]. Partendo dalla constatazione che gli elementi abilitanti del ransomware sono essenzialmente due: la facilità con cui oggi si riescono a compromettere i sistemi in rete e le cryptovalute, si sta cercando di minare queste “basi di appoggio” per almeno calmierare il fenomeno.

Nell’executive order si richiamano anche in termini perentori tutti i settori dell’amministrazione statunitense all’adozione di standard e buone pratiche mirati a rafforzare il livello di protezione dei propri sistemi informatici. Si provvede inoltre all’istituzione di diversi comitati specifici per favorire la gestione degli indicenti informatici e per la lotta al ransomware.

Sono anche state intraprese azioni per individuare meccanismi che facilitino il tracciamento dei movimenti legati ai pagamenti dei riscatti effettuati sul mercato delle criptovalute (ricordiamo che l’elemento essenziale di una criptovaluta è il distributed ledger un “registro pubblico” in cui sono scritte tutte le transazioni effettuate con quella criptovaluta). Che qualcosa di positivo si possa fare in questo contesto ce lo ha dimostrato il Dipartimento di Giustizia che ha annunciato di aver recuperato circa il 50% dei bitcoin usati da Colonial Pipeline per pagare il riscatto, più precisamente: “The Department of Justice today announced that it has seized 63.7 bitcoins currently valued at approximately $2.3 million. These funds allegedly represent the proceeds of a May 8, ransom payment to individuals in a group known as DarkSide, which had targeted Colonial Pipeline, resulting in critical infrastructure being taken out of operation. The seizure warrant was authorized earlier today by the Honorable Laurel Beeler, U.S. Magistrate Judge for the Northern District of California”.[3]

La cybersecurity dei sistemi è il vero problema

Si tratta di risultati importanti che però difficilmente riusciranno a contenere il fenomeno ransomware, il cuore del problema è infatti il problema della cybersecurity dei sistemi, problema che trova ulteriore riscontro tra le pieghe delle informazioni emerse a seguito del Colonial hacking. Nel corso di un cybersecurity audit svolto presso la Colonial Pipeline[4], Robert F. Smallwood riporta di pratiche di gestione delle informazioni all’interno dell’azienda “atroci”, di “un mosaico di sistemi scarsamente connessi e protetti”, per concludere “…voglio dire, un bambino di terza media avrebbe potuto hackerare quel sistema.”

Non va poi dimenticato che nel 2012 il Congresso statunitense ha bocciato una proposta di legge mirata a stabilire standard di cybersecurity per le aziende che operano nell’ambito delle infrastrutture critiche (aziende che per la maggior parte sono private).

All’approvazione della legge si erano fermamente opposti la Camera di Commercio degli Stati Uniti e altri gruppi di imprese che hanno esercitato forti pressioni contro il disegno di legge, intravedendo nella proposta di legge una forte interferenza del governo nel libero mercato.

A rigore di cronaca va anche detto che una versione “annacquata” della proposta di legge che rendeva volontaria l’adozione degli standard è stata bloccata. Al momento gli unici ambiti regolamentati negli Stati Uniti sono il sistema elettrico, nucleare e bancario, che guarda caso sono anche i settori meno afflitti dal ransomware.

Il ruolo critico delle aziende private per la sicurezza nazionale

In questa situazione la principale voce titolata a parlare di cybersecurity all’interno Consiglio di Sicurezza Nazionale, Anne Neuberger, ha inviato una lettera ai C-executive delle principali aziende private invitandoli a prendere coscienza del loro ruolo critico nel sistema paese. “Tutte le organizzazioni devono riconoscere che nessuna azienda è al sicuro dall’essere presa di mira dal ransomware, indipendentemente dalle dimensioni o dalla posizione”, scrive Neuberger. “Vi invitiamo a considerare con maggiore attenzione il fenomeno ransomware e garantire che i sistemi a difesa della vostra azienda siano all’altezza del livello della minaccia”.

Si tratta di iniziative che non sappiamo quanto possano scalfire la realtà dei ransomware ma vanno nella direzione che da anni auspichiamo di un coinvolgimento diretto della governance del paese nella soluzione del problema cybersecurity. Governance che sfruttando l’autorità di cui è investita diventa l’attore primario per la promozione di iniziative, standard e buone pratiche. Altro fatto degno di nota è la piena consapevolezza che questa governance ha dimostrato di possedere in merito alla dimensione del problema e della sua gravità, prerequisito, questo, indispensabile per poter avviare ogni buona azione.

Fatto un po’ più preoccupante, a questa consapevolezza questa governance ci è arrivata dopo 33 anni dall’Internet Worm primo attacco significativo alla rete internet.

Conclusioni

Quanto sinora descritto sta accadendo oltreoceano, e credo che questo sia il più grosso limite dell’intera strategia. Il ransomware in prima battuta e la cybersecurity in seconda non hanno confini sono un problema del mondo connesso, che può essere risolto solo facendo fronte comune. Sono diverse le misure che possono essere adottate dai vari governi per affrontarlo:

  • promuovere e incentivare l’adozione di standard,
  • evitare il safe harbor degli attivisti hacker,
  • facilitare l’information sharing,
  • regolamentare i mercati delle crypto valute.

Tali azioni vanno però intraprese da tutti contemporaneamente. Siamo di fronte a una grande sfida internazionale che ci può richiamare quella sull’ambiente. Se solo un paese viene meno ai suoi impegni crolla l’intero castello e si vanificano gli sforzi sino ad allora fatti.

Mentre la battaglia globale sul clima è iniziata nel 1992 quella sulla cybersecurity deve ancora essere avviata, nel frattempo ognuno fa del suo meglio per proteggere le proprie infrastrutture scordando che un security bug in un server dimenticato in qualche parte remota del mondo può paralizzare interi settori produttivi di più paesi.

Note

  1. https://www.fireeye.com/blog/threat-research/2021/05/shining-a-light-on-darkside-ransomware-operations.html
  2. https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/allarme-ransomware-verso-una-nuova-strategia-internazionale-ecco-i-tasselli-chiave/
  3. https://www.justice.gov/opa/pr/department-justice-seizes-23-million–paid-ransomware-extortionists-darkside
  4. https://apnews.com/article/va-state-wire-technology-business-1f06c091c492c1630471d29a9cf6529d

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati