DATI PERSONALI

Privacy e minori, va tutelata anche la foto scolastica online: ecco come

Il GDPR non prevede per le immagini lo stesso trattamento riservato ai “dati particolari”. Ma gli scatti sono spesso in grado di raccontare aspetti “sensibili” della vita degli individui. Ecco come la giurisprudenza affronta il tema del consenso in caso di ritratti postati sui social

Pubblicato il 24 Ott 2019

Cristiano Pivato

Data & Privacy Specialist

filtro parental control agcom

La pubblicazione online di foto di minori è in costante aumento. Un fenomeno in grado di comportare una serie di rischi per il soggetto. La foto scolastica online non sfugge al problema.

Vediamo come il GDPR e la giurisprudenza approcciano il tema.

Quante foto online di bambini: il problema

Secondo alcune indagini statistiche, il 92% dei bambini con età inferiore ai 2 anni è presente sul web e, addirittura, 1/3 appare on line, attraverso la pubblicazione di ecografie, ancora prima di nascere. L’Unicef ha stimato che i minorenni hanno un tasso di presenza sul web del 71% rispetto alla popolazione totale e che in un anno un minore appare, in media, in 195 foto pubblicate sul web.

Appare quindi evidente, anche grazie alla diffusione dilagante di social network come Facebook e Instagram, che la massiva pubblicazione in rete di immagini di minori rappresenti un vero e proprio fenomeno che comporta notevoli problematiche alla luce degli elevati rischi e delle possibili conseguenze negative (si pensi ad esempio ai casi in cui mediante l’utilizzo di elaborazioni grafiche i visi dei bambini vengono modificati per diffondere materiale pedo-pornografico).

Già alla fine degli anni ’80, con la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata riconosciuta una particolare tutela all’immagine dei minori (Art. 16 Conv. cit.). Analogamente il DPR del 22 settembre 1988, n. 448 ha vietato la pubblicazione e la divulgazione di notizie o immagini di minori identificabili (art. 13 DPR cit.) e il Codice Civile, nel suo articolo 10, ha stabilito che in caso di pubblicazione illegittima dell’immagine di un fanciullo l’interessato può rivolgersi all’autorità giudiziaria al fine di far cessare l’abuso.

Prima di analizzare le regole poste alla base della diffusione delle immagini dei minori si rende necessario chiarire un punto focale: le immagini sono dati particolari (ex dati sensibili)?

Foto di minori, cosa prevede il GDPR

L’articolo 9 comma 1 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati ci può aiutare a rispondere al quesito, infatti, lo stesso qualifica come dati particolari quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica e i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Alla luce di quanto affermato si può desumere che le immagini non sono dati particolari non rientrando all’interno del concetto di dato biometrico. Tuttavia in moltissimi casi le immagini possono rilevare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, l’orientamento sessuale e le convinzioni religiose. Si pensi alle fotografie della comunione o della cresima, alle caratteristiche razziali ed etniche che possono facilmente essere individuate dagli abiti o dai lineamenti, ecc…

È evidente che la qualificazione delle immagini dei minori come dato particolare o come semplice dato personale comporta numerosissime conseguenze alla luce delle condizioni di liceità del trattamento (art. 9 e 6 del GDPR).

Foto di minori: il consenso dei genitori

Proprio in merito ad una particolare condizioni di liceità si articola una complessa diatriba giuridica riguardante la necessità di ottenere, ai fini del trattamento dell’immagine dei minori, il consenso di uno o di entrambi i genitori. Per poter dirimere la citata questione è d’obbligo richiamare l’art 320 del codice civile, secondo il quale solo gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore.

A mio parere l’autorizzazione alla diffusione dell’immagine di un minore è sicuramente un atto di straordinaria amministrazione, in quanto il diritto all’immagine è una specificazione del diritto all’identità personale e quindi identificabile come un diritto della persona (art. 2 Cost.) che, come il diritto alla salute è un diritto indisponibile, inalienabile, assoluto e imprescindibile.

Inoltre, essendo i social network portatori d’interessi patrimoniali, si può ritenere che l’atto giuridico attraverso il quale gli esercenti la potestà genitoriale consentano la pubblicazione dell’immagine del minore sia configurabile come la concessione di un diritto personale di godimento, che, in quanto tale, il codice civile considera come un atto di straordinaria amministrazione (art. 320 cc). A sostegno della c.d. interpretazione più cautelativa vi è, inoltre, il fatto che la teoria del consenso disgiunto (per la pubblicazione è sufficiente il consenso di un solo genitore) potrebbe provocare un continuo “conflitto di consensi e dissensi”, potendo l’altro genitore rendere illecita la pubblicazione revocare il consenso.

A sostegno di quanto affermato vi è, inoltre, autorevole Giurisprudenza ordinaria che ha affermato che la pubblicazione di foto di minori è un atto di per sé pregiudizievole per gli stessi e non può essere posta in essere in assenza di accordo dei genitori.

Foto di bambini online e mercato pornografico

Infatti, la divulgazione delle immagini fra un numero indeterminato di persone può comportare che gli stessi siano identificati ed avvicinati da malintenzionati ovvero che le fotografie siano oggetto di trasformazione in materiale pedo-pornografico (Tribunale di Mantova, 19 settembre 2017; in senso conforme, Tribunale di Roma – Sez. I Civ. del 23 dicembre 2017, Tribunale di Rieti 7 Marzo 2019).

Si ricorda che l’eccezione prevista dall’art. 8 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati, secondo la quale il consenso del minore che abbia almeno 16 anni (limite, in Italia, fissato al compimento del quattordicesimo anno d’età – D.Lgs. 101/18 art. 2 – quinquies) è valido, fa riferimento soltanto ai servizi offerti delle società dell’informazione.

In conclusione, appare opportuno evidenziare che particolare attenzione deve essere posta in merito al trattamento delle immagini dei minori effettuato in ambito scolastico, infatti, sempre più numerose sono le coppie di genitori che, per i motivi più disparati, non vogliono che il proprio figlio sia ripreso e fotografato.

A nulla vale eccepire che le fotografie degli alunni siano indispensabili per la valenza di un progetto didattico e che la base giuridica del trattamento sia garantita dal PTOF ove sono inseriti i motivi didattici che rendono necessaria la pubblicazione. Personalmente ritengo che il consenso sia l’unica base giuridica che possa rendere lecito il trattamento della diffusione delle immagini di un minore in ambito scolastico essendo la c.d. base giuridica delle “finalità didattica” in evidente violazione del principio di proporzionalità.

Nonostante i numerosi contrasti interpretativi non sussiste difformità di pensieri in merito alla necessità di aumentare la consapevolezza di insegnanti, istruttori o educatori i quali non si possono più permettere di effettuare, con leggerezza, foto di minori, magari utilizzando il proprio cellulare, né tanto meno possono, senza pensare, inviare foto di minori su gruppi WhatsApp con il semplice obiettivo della condivisione.

Occorre fargli capire che il trattamento delle immagini dei minori non deve essere gestito con leggerezza. Analogamente occorre aumentare la sensibilità dei genitori che, colpiti dal raptus della condivisione, scattano fotografie a ripetizione dei propri figli e dei figli degli altri, per poi condividerle con ogni avventore della rete.

È necessario ricordarsi che “i minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali(…)” (Considerando n. 38 del GDPR).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati