compliance tributaria

Digital tax e protezione dei dati: tutti i problemi della norma italiana

La protezione dei dati personali degli utenti, che il fisco intende tassare tramite la digital tax sembra lontana. Esaminiamo le questioni sollevate dall’interazione della normativa tributaria con la disciplina di protezione dei dati personali

Pubblicato il 04 Feb 2020

Elena Paggi

Avvocato presso Legance – Avvocati Associati

Lucio Scudiero

Senior Associate at Legance – Avvocati Associati

taxefficientbenefits

La digital tax è ormai realtà a seguito dell’approvazione della legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019, art. 1 comma 678). L’imposta italiana presenta spunti interessanti dal punto di vista della nuova definizione di value creation, ma innesca una serie di riflessioni, tra le altre cose, anche in ordine all’interazione con la disciplina di protezione dei dati personali, ampliando, ad esempio, l’ambito di applicazione soggettiva del GDPR anche a imprese che non sarebbero altrimenti interessate dal Regolamento o aprendo la strada a dubbi circa la proporzionalità di un trattamento massivo e preventivo degli indirizzi IP dei dispositivi degli utenti.

Facciamo il punto sugli interrogativi sollevati dalle nuove norme, che potrebbero essere risolti dai provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate che dovranno definire le modalità applicative delle disposizioni relative all’imposta sui servizi digitali.

La digital tax italiana

L’imposta, di stampo europeo, colpisce solo determinate categorie di soggetti, in ragione dello svolgimento di determinate attività e a prescindere dalla loro residenza o presenza fisica nel territorio dello Stato.

I servizi digitali “tassabili” vengono suddivisi in tre diverse tipologie:

  • veicolazione di pubblicità online;
  • intermediazione tra gli utenti di un’interfaccia digitale multilaterale (ad esempio molti servizi della cosiddetta gig economy, tra cui l’offerta di servizi di ristorazione, trasporto, alloggio mediante piattaforma);
  • trasmissione di dati raccolti nell’ambito dell’utilizzo degli utenti di un’interfaccia digitale. Si tratta, con riferimento a tale ultima categoria, della condivisione per finalità commerciali di informazioni raccolte online dagli utenti, quando questi usano delle interfacce digitali.

Il valore dei dati degli utenti

Sebbene l’efficacia di una digital tax nazionale rimanga tutta da verificare, in assenza di interventi armonizzatori quantomeno comunitari, l’esperimento italiano è interessante dal punto di vista della nuova definizione di value creation intorno a cui ruota. Nella fornitura (anche e soprattutto gratuita) di servizi digitali il ricavo generato dai soggetti che operano attraverso la rete risiede nella partecipazione degli utenti che forniscono, più o meno consapevolmente, informazioni.

L’idea che il dato, e in particolare il dato personale, sia economicamente valutabile e tale da essere misurabile come base imponibile comincia a fare capolino anche nella giurisprudenza, come dimostra una recente sentenza del TAR Lazio (Sez. I – Sent. 260/2020), secondo la quale il dato diventa, per il solo fatto di essere stato estratto, “un “asset” disponibile in senso negoziale, suscettibile di sfruttamento economico e, quindi, idoneo ad assurgere alla funzione di “controprestazione” in senso tecnico di un contratto”.

Seguendo questa logica la digital tax individua un criterio di collegamento con l’ordinamento tributario nazionale diverso dallo stabilimento dell’impresa contribuente: il luogo nel quale si concretizza la manifestazione di ricchezza tassabile diviene quello nel quale il valore, cioè il dato, è stato generato e, quindi, quello in cui l’utente (il dispositivo dell’utente) è localizzato in un dato periodo di imposta.

Digital tax e protezione dei dati personali: i problemi

Ciò innesca una serie di riflessioni anche in ordine all’interazione della normativa tributaria in commento con la disciplina di protezione dei dati personali. Innanzitutto, la Legge di Bilancio 2019 prevede che il dispositivo che l’utente ha utilizzato per accedere all’interfaccia digitale “si considera localizzato nel territorio dello Stato con riferimento principalmente all’indirizzo di protocollo internet (IP) del dispositivo stesso o ad altro sistema di geolocalizzazione, nel rispetto delle regole relative al trattamento dei dati personali” (art. 1, comma 40bis della L. n. 145/2018).

Sul punto, il Considerando 30 del GDPR è chiaro nello stabilire che l’indirizzo IP è un dato personale se trattato da un soggetto che – come è presumibile nel caso di specie – dispone di informazioni aggiuntive, tali da poter associare detto indirizzo a un utente determinato.

Un’ulteriore conseguenza dell’introduzione della digital tax sarà che le imprese incise dall’imposta, al fine di poter dichiarare la base imponibile alle autorità fiscali, dovranno effettuare un trattamento degli indirizzi IP necessario “per adempiere un obbligo legale” che andrà, ad esempio, comunicato, agli utenti tramite idonea informativa e, si presume, protetto con adeguate misure di sicurezza. Par di capire, in aggiunta, che gli indirizzi IP in questione non potranno essere né anonimizzati né trattati previo consenso degli interessati, come dispone l’articolo 126 del D.lgs. 196/2003, determinando un’antinomia tra questa norma e quella tributaria la cui risoluzione è rimessa, in assenza di un intervento legislativo di coordinamento, all’interpretazione dei soggetti passivi dell’imposta.

Inoltre, va considerato che la norma fiscale in esame è applicabile ai soggetti che hanno superato, singolarmente o a livello di gruppo, un ammontare complessivo di ricavi ovunque realizzati non inferiore a euro 750.000.000 e un ammontare di ricavi derivanti dai servizi digitali tassabili in Italia non inferiore a euro 5.500.000 durante l’anno precedente a quello di imposta. La domanda che allora si pone è: può considerarsi proporzionato il trattamento massivo e preventivo degli indirizzi IP dei dispositivi degli utenti (o delle informazioni raccolte tramite altri sistemi di geolocalizzazione) effettuato da un’impresa che, a fine anno, potrebbe non aver raggiunto la soglia di ricavi previsti per l’applicazione dell’imposta?

Non risulta che il legislatore tributario abbia avuto questa preoccupazione nel redigere la norma, che ben avrebbe potuto trovare una corretta analisi e formalizzazione in una valutazione d’impatto preventiva sulla protezione dei dati effettuata nell’ambito di una valutazione d’impatto generale nel contesto dell’adozione della base giuridica del trattamento, cioè la norma tributaria (art. 35, comma 10, GDPR).

Conservazione dei dati

Un ulteriore aspetto interessante in chiave data protection dell’applicazione della nuova disciplina tributaria in commento riguarda l’applicazione della regola secondo la quale le informazioni necessarie ai fini dell’accertamento tributario vanno conservate per 7 o 9 anni dalla data di raccolta (a seconda che vi sia stata o meno dichiarazione ai fini tributari, secondo il disposto dell’art. 43 del D.p.r. 600/1973). Al momento non è chiaro se nel novero di tali “informazioni” possano rientrare gli indirizzi IP dei dispositivi degli utenti e gli altri dati di geolocalizzazione. E d’altronde, come potrebbe il contribuente difendersi da una pretesa del fisco senza conservare informazioni (gli indirizzi IP e gli altri dati di localizzazione) dalle quali potrebbe emergere la prova che esclude il verificarsi del presupposto d’imposta o modifica il calcolo della base imponibile? Ove così fosse, un periodo di conservazione così lungo solleverebbe più di un dubbio di legalità comunitaria, se letto alla luce dei canoni di necessità e proporzionalità richiamati dalla Corte di Giustizia dell’UE nella celebre sentenza Digital Rights (C – 293/12), con la quale il supremo giudice europeo aveva invalidato la direttiva 2006/24/CE (cosiddetta Frattini) perché imponeva agli operatori di telecomunicazione la conservazione tra sei mesi e due anni dei dati di traffico telefonico e telematico dei loro abbonati, per finalità di prevenzione di reati.

Compliance fiscale e Gdpr

E ancora, se la digital tax si applica a tutte le imprese che generano ricavi “digitali” nel territorio dello Stato, anche se ubicate fuori dall’UE, e la verifica e rendicontazione di tali ricavi passa dal monitoraggio degli indirizzi IP dei dispositivi degli utenti (o dalla loro geolocalizzazione) il rischio è che la compliance fiscale imposta dalla norma tributaria finisca per determinare l’applicazione integrale del GDPR ad imprese che potevano anche non esservi soggette. O, in alternativa, la mera fornitura di un servizio digitale nel territorio dello Stato potrebbe integrare i requisiti della “stabile organizzazione” a fini fiscali e sovrapporsi anche alla nozione europea di “stabilimento”, dalla quale il GDPR (non unico, nella normativa europea) fa discendere la propria applicazione. In un caso o nell’altro, gli obblighi di compliance fiscale introdotti dalla digital tax potrebbero concorrere ad ampliare anche l’ambito di applicazione soggettiva del GDPR determinando, in definitiva, di un aggravio regolatorio, oltre che fiscale, per le imprese toccate dalla misura.

E’ possibile che alcuni degli interrogativi sollevati dalle nuove norme vengano risolti dalla normativa secondaria in arrivo: si attendono infatti uno o più provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate nei quali dovranno essere “definite le modalità applicative delle disposizioni relative all’imposta sui servizi digitali”.

Per il momento, la protezione dei dati (personali) che il fisco intende tassare sembra lontana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati