identità digitale

Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare

La tutela dei dati personali di migranti e rifugiati non si pone solo quale protezione della sfera di riservatezza ma diventa strumento di protezione dell’incolumità personale. Ecco perché servono strumenti di tutela effettiva per evitare che una legittima azione di individuazione digitale diventi strumento di persecuzione

Pubblicato il 02 Lug 2021

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society

migrazioni

Viviamo un mondo guidato dai dati e in un’epoca di imponenti flussi migratori, generati da guerre, cambiamenti climatici, povertà. Pur prevalendo, in questo contesto, problemi molto pressanti di diversa natura, non va dimenticata la questione della protezione dei dati di rifugiati e migranti.

Parliamo, infatti, di soggetti che sono particolarmente vulnerabili perché lasciano le proprie case in circostanze difficili o estreme e sono costretti a dare i propri dati personali a organizzazioni governative e non, senza potere avere informazioni e rassicurazioni sulle modalità di utilizzo e sulla relativa protezione e senza esercitare un effettivo consenso (bisogno e consenso difficilmente sono compatibili).

Ecco perché gli Stati dovrebbero assicurare l’inclusione digitale di migranti, rifugiati e richiedenti asilo al fine di assicurare loro protezione e diritti e nel contempo gli stessi Stati dovrebbero assicurare la protezione dei dati personali di tali individui e la formazione di un genuino e informato consenso.

Sorveglianza, Europa sotto accusa: “Così rafforza i regimi e indebolisce i diritti umani”

L’importanza dell’identità digitale

Chi sono io?”: a questa domanda la prima cosa che viene alla mente è il proprio nome.

Il nome è parte dell’identità umana e non occorre richiamare il personaggio di Jean Valjean ne “I Miserabili”, il prigioniero 24601, o le più orride immagini dei campi di concentramento e di sterminio per comprendere quanto la propria identità sia identità umana quando è legata a un proprio nome e non svilita in un semplice numero: da un lato il soggetto di diritto, dall’altro l’oggetto di misure di coercizione o annichilimento.

L’identità quindi quale presupposto per il riconoscimento della personalità giuridica e l’identità quale presupposto per assicurare assistenza e tutela ed evitare accaparramenti e indebite appropriazioni alle persone in posizione di difficoltà (quali migranti, rifugiati e richiedenti asilo).

In tale contesto, le attuali tecnologie (in particolari gli strumenti di riconoscimento biometrico e la blockchain) consentono di attribuire un’identità limitando rischi di manipolazioni e alterazioni, ma suscitano anche dubbi e interrogativi.

Il contributo dell’Onu e delle organizzazioni private all’identità digitale

Tra i Sustainable Develolpment Goals, il 16.9 prevede la missione di fornire un’identità legale a tutti. Obbiettivo più facile a dirsi che a farsi, da qui anche la ragione dell’iniziativa ID2020, partita nel 2016, che coinvolge vari soggetti privati, con lo scopo di assicurare un’identità digitale attraverso un modello complementare tra riconoscimento dell’identità da parte dell’autorità e un sistema incentrato sulla persona che dell’identità è soggetto.

Paradossalmente l’iniziativa definisce tale identità digitale, quale “good digital identity”, laddove l’aggettivo “good” dovrebbe assicurare l’idoneità del sistema utilizzato a resistere a violazioni non volute e alterazioni attraverso l’utilizzo di idonee tecnologie.

Al di là delle buone intenzioni e dell’apertura dell’alleanza anche ad altri soggetti diversi dai fondatori, non vi è chi non pensi ai rischi connessi a sistemi di gestione dell’identità basati su iniziative private, anche laddove esse siano sostenute da soggetti filantropici.

Non va comunque neanche dimenticato che l’iniziativa privata comunque spesso assolve alle deficienze di sistema, come ad esempio in Iraq dove – come in molte parti del mondo – i servizi telefonici possono essere forniti solo a persone che siano in grado di dimostrare la propria identità.

L’assenza di un efficiente sistema di attribuzione dell’identità in tale Paese impedisce a moltissimi di accedere a questi servizi, di carattere essenziale per persone costrette a dividersi dai propri nuclei famigliari e per le quali spesso il telefono è l’unico strumento di accesso alle informazioni. In queste circostanze, anche se l’attribuzione di un’identità da parte dell’UNHCR non sarebbe per sé sufficiente all’identificazione dal punto di vista statuale, l’operatore Zain ha comunque deciso di accettare tale strumento almeno per quanto concerne i servizi in contanti.

Altra iniziativa da menzionarsi è il Rohingwa Project con il quale si tenta di attribuire un’identità digitale ai rifugiati di questa minoranza musulmana resa “apolide” dallo Stato di appartenenza, il Myanmar, attraverso la tecnologia blockchain che dovrebbe anche assicurare la somministrazione di servizi da parte delle agenzie delle Nazioni unite con l’utilizzo di una criptovaluta ad hoc.

La tecnologia blockchain è stata inoltre utilizzata dal World Food Programme nell’assistenza ai rifugiati dalla Siria, assicurando l’identificazione e la somministrazione di aiuti direttamente a favore di ciascun interessato (il riconoscimento biometrico consente ai soggetti beneficiari di prelevare gli aiuti direttamente senza dovere passare per capi comunità).

Altra frontiera dell’identificazione digitale è poi la ”identificazione digitale economica” volta a tracciare – in modo difficilmente alterabile – un vero e proprio curriculum di esperienze educative e lavorative con la finalità di facilitare l’accesso al credito e all’inserimento lavorativo: si tratta dell’iniziativa “Hawiyatii” (la mia identità) condotta da alcune organizzazioni non profit sempre per i rifugiati siriani presenti in Libano e Giordania

Limiti dell’identità digitale

Al di là delle singole iniziative, rimangono comunque interrogativi di fondo: come spesso accade la tecnologia rappresenta una spada a doppio taglio.

Se da un lato infatti molti sono i vantaggi che essa può consentire, non vi è chi non veda altri rischi.

I sistemi di identificazione spesso sono basati su strumenti biometrici, con la creazione di giganteschi archivi che vanno ben oltre la mera attribuzione di un nome e che prescindono dai dati parentali che spesso possono essere utili per individuare le relazioni tra individui a fini patrimoniali, ma anche sociali: questo costituisce certo un elemento di criticità.

Di contro quando non siano utilizzati dati biometrici, concreto è il rischio della creazione di una pluralità di identità per un medesimo soggetto laddove lo stesso sia basato su un sistema di autodichiarazioni.

La necessità di proteggere i più deboli

Deve essere ricordato che molti rifugiati e richiedenti asilo sono attenti alla propria riservatezza e quasi tendono all’anonimato onde evitare possibili rappresaglie per sé o i propri cari perché testimoni di delitti e atrocità o semplicemente perché perseguitati.

La tutela dei loro dati personali non si pone quindi solo quale protezione della propria sfera di riservatezza ma diventa strumento di protezione dell’incolumità personale.

Tutto ciò conduce a interrogarsi sugli strumenti di tutela effettiva ed evitare che una legittima azione di individuazione digitale, volta a sostenere i bisognosi e a gestire l’ordine pubblico, non diventi a sua volta strumento di persecuzione e di ricatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2