L'analisi

Lotteria scontrini e cashback, ecco gli impatti privacy: tutti i rischi per i dati

Nella gestione della Lotteria degli scontrini e del programma cashback vengono trattati una grande quantità di dati da parte di diversi enti: le procedure non sono esenti da rischi per i diritti e le libertà degli interessati, come rilevato dal Garante privacy

Pubblicato il 30 Dic 2020

Giacomo Braschi

Legal Specialist presso DCP

cashback

Lotteria degli scontrini e programma cashback prevedono il trattamento dei dati personali dei partecipanti da parte di diversi enti: di conseguenza non mancano gli impatti privacy. Questi processi dunque non sono privi di rischi per i diritti e le libertà degli interessati, alla luce del GDPR , e sono stati anche segnalati dal Garante privacy. Vediamo nel dettaglio quali sono e in cosa consistono.

La gestione dei dati nella Lotteria degli scontrini

Nell’ambito della Lotteria degli scontrini, dopo aver ricevuto i dati dall’esercente, l’Agenzia delle entrate a seguito di un’apposita estrapolazione, comunicherà i dati all’Agenzia delle dogane e dei monopoli. A sua volta, quest’ultima farà confluire i dati in una banca dati denominata “Sistema Lotteria”, da lei stessa gestito con il supporto di Sogei S.p.A. (controllata al 100% dal Ministero dell’economia e delle finanze).

Le informazioni così raccolte all’interno del Sistema Lotteria saranno trattate dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli per le finalità relative alla Lotteria degli scontrini, in qualità di Titolare del trattamento. Sogei S.p.A. opererà in qualità di Responsabile del trattamento, mentre ciascun singolo esercente e l’Agenzia dell’entrate opereranno in qualità di autonomi Titolari del trattamento. È previsto poi che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in qualità di Titolare, metta a disposizione di ciascun esercente, tramite un’apposita sezione, i dati sugli acquisti che gli stessi avranno comunicato, ad esclusione dei codici lotteria, per consentire loro la verifica degli adempimenti connessi all’iniziativa. Per tale attività l’Agenzia delle entrate opererà in qualità di Responsabile del trattamento, gestendo il portale Fatture e Corrispettivi su cui sarà presente la sezione dedicata agli esercenti.

Sta di fatto che tramite la Lotteria degli scontrini verranno raccolti dati personali su larga scala. Infatti, all’interno della banca dati Sistema lotteria per ogni singolo acquisto confluiranno diverse categorie di dati: dati relativi all’acquisto effettuato, metodo di pagamento e il codice lotteria del consumatore. In considerazione dell’elevato rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche, che può derivare dalla raccolta di un tale quantitativo di dati su una così larga scala, le due Agenzie pubbliche coinvolte (Agenzia delle dogane e dei monopoli e Agenzia delle entrate) hanno predisposto apposite Valutazioni di impatto sulla protezione dei dati personali e hanno consultato il Garante, ai sensi dell’art. 36 del GDPR e dell’art. 2 quinquiesdecies del Codice privacy novellato. Quindi, il Garante ha avuto modo di esprimere raccomandazioni sull’adeguatezza delle misure tecniche ed organizzative previste e di definire ulteriori accorgimenti per ridurre gli impatti privacy dell’iniziativa.

Perché il codice lotteria serve alla minimizzazione

Uno degli elementi cardine per garantire la protezione dei dati personali trattati per la Lotteria degli scontrini ed impedire tracciamenti o controlli sugli acquisti effettuati dai consumatori, su cui il Garante si è soffermato in diverse occasioni, è il codice lotteria. Il codice lotteria è stato indicato quale misura adeguata che consentirà di rispettare il principio di minimizzazione, evitando così agli esercenti e all’Agenzia delle entrate la raccolta del codice fiscale degli interessati, da cui si possono ricavare con estrema facilità ulteriori dati quali il sesso, la data e il luogo di nascita.

Inoltre gli abbinamenti tra il codice fiscale e i codici lotteria saranno conservati separatamente rispetto ai dati relativi ai singoli acquisti in un’apposita banca dati, gestita dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. In questo modo l’accesso ad entrambe le categorie di dati potrà essere limitato esclusivamente a soggetti autorizzati al trattamento e solo ai fini della comunicazione della vincita. Le operazioni di consultazione saranno poi registrate in appositi file di log conservati per 24 mesi.

Il rischio legato agli esercenti

Essendo uno pseudonimo, il codice lotteria è pur sempre un dato personale. Considerato che ogni singolo esercente dovrà operare come Titolare e dovrà mettere in campo tutte le adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare il rispetto del GDPR, sarebbe opportuno che il Garante desse indicazioni puntuali anche agli esercenti. In questo modo si attenuerebbe il rischio di utilizzi impropri del codice lotteria, che possano comportare il tracciamento degli interessati. Inoltre, si aiuterebbero gli esercenti nel rispetto degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali di cui, a causa di questa iniziativa, sono aggravati.

Astrattamente, un utilizzo dei codici lotteria in violazione del GDPR permetterebbe agli esercenti di ricostruire la cronologia degli acquisiti effettuati con quel determinato codice, facilitando così la creazione di profili dei propri clienti. Così, pur non avendo i dati identificativi e di contatto dei singoli consumatori, un esercente, tramite ad esempio i sistemi di casse automatiche per i pagamenti, riconoscendo al momento dell’acquisto un determinato codice lotteria potrebbe facilmente risalire all’identità del cliente. Questo gli permetterebbe di proporre offerte commerciali personalizzate sulla base della cronologia degli acquisti effettuati con quel determinato codice, mettendo così in pericolo la capacità di autodeterminazione informativa del consumatore.

Al momento, per attenuare tale rischio è stata prevista solo la possibilità per i consumatori di poter ottenere ed utilizzare più codici lotteria associati al loro codice fiscale. Tuttavia, ad avviso di chi scrive, sarebbe opportuno che il Garante individuasse le misure organizzative e tecniche di cui ciascun esercente debba dotarsi per evitare che tale rischio possa concretizzarsi.

Trattamento dati per cashback

Per il Programma Cashback, come chiarito all’interno del decreto n. 156/2020 del MEF, è prevista la partecipazione di numerosi soggetti: il MEF, PagoPA S.p.A., Consap S.p.A., gli issuer convenzionati e gli acquirer convenzionati. Questi ultimi, che sono i soggetti che hanno l’accordo con i singoli esercenti sugli strumenti di pagamento, comunicano, insieme ai dati relativi all’acquisto, il numero identificativo dell’aderente o del suo metodo di pagamento (cd. PAN), al sistema cashback. Il PAN è crittografato con una funzione non reversibile ed è previsto poi che tale comunicazione avvenga tramite un canale cifrato.

L’App IO e gli issuer convenzionati, ossia i gestori delle piattaforme tramite le quali è possibile per i consumatori partecipare all’iniziativa, comunicano, sempre tramite un canale cifrato, al sistema cashback il codice fiscale dell’aderente e gli estremi identificativi dei metodi di pagamento registrati per partecipare al programma. PagoPA, per conto del MEF, tramite l’App IO o gli issuer convenzionati, mette poi a disposizione di ciascun partecipante le informazioni relative ai pagamenti effettuati e ai rimborsi maturati. I rimborsi maturati dai partecipanti verranno poi effettuati sul codice IBAN comunicato in sede di registrazione all’iniziativa.

L’erogazione dei rimborsi verrà effettuata, per conto del MEF, da Consap, che riceverà da PagoPA, tramite il sistema cashback, i dati necessari per poter procedere. All’art. 12 del decreto del MEF n. 156/2020 sono poi individuati i ruoli privacy rivestiti dai soggetti coinvolti nel programma. In particolare per quanto riguarda i rimborsi è previsto che il MEF sia Titolare del trattamento e Pago PA e Consap agiscano in qualità di Responsabili del trattamento. Gli issuer e gli acquirer convenzionati agiranno in qualità di Subresponsabili del trattamento di PagoPA, limitatamente per i trattamenti funzionali all’erogazione dei rimborsi.

Il monito del Garante privacy

Tramite questo programma verranno raccolti su larga scala dati riferibili, come precisato dal Garante nel suo comunicato del 14 ottobre, “ad ogni aspetto della vita quotidiana dell’intera popolazione”. Inoltre, come descritto sopra, tali dati verranno trattati da numerosi soggetti. I rischi per i diritti e le libertà fondamentali dei partecipanti all’iniziativa sono evidenti. Il Garante ha avuto già modo di pronunciarsi su taluni aspetti dell’iniziativa, in particolare si è pronunciato sullo schema del decreto del MEF n. 156/2020, sulla DPIA redatta dal MEF per il Programma Cashback e su taluni aspetti dell’App IO.

Tuttavia l’esame dell’Autorità sulla DPIA, relativa a tutti i trattamenti di dati effettuati tramite l’App IO da PagoPa in qualità di Titolare del trattamento, è ancora in corso, nonostante il programma sia già iniziato. È auspicabile che l’Autorità, per gli aspetti su cui non si è ancora pronunciata, proceda ad individuare ulteriori accorgimenti, cautele e misure opportune per ridurre gli impatti privacy ed evitare possibili controlli o tracciamenti sui pagamenti effettuati dai consumatori, che hanno aderito al programma.

Il problema del trasferimento dei dati extra UE

Desta in particolare preoccupazione l’invio da parte dell’App IO dei dati a provider negli U.S.A., in quanto non è stato ancora chiarito quali dati saranno interessati dal trasferimento, quali saranno i fornitori coinvolti e se le misure di garanzia ulteriori individuate dall’EDPB siano state effettivamente attuate.

La preoccupazione deriva principalmente dal potere dato dalla legge statunitense alle sue autorità pubbliche di accedere, per ragioni di sicurezza nazionale, ai dati personali trasferiti dall’UE negli Stati Uniti (si veda sul punto la nota sentenza sul caso Schrems II della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-311/18).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2