minori e digitale

Ma il Parental Control è efficace? Ecco le strategie alternative



Indirizzo copiato

Il Parental Control è uno strumento progettato per proteggere i minori da contenuti inappropriati online. Tuttavia, solleva questioni complesse relative alla privacy e all’autonomia dei minori. La chiave potrebbe essere trovare un equilibrio tra controllo e autonomia, coinvolgendo genitori, scuola ed educazione digitale

Pubblicato il 2 mag 2024



privacy minori

Negli ultimi anni il dibattito in merito alle conseguenze negative dell’uso dei social da parte dei bambini e adolescenti è diventato sempre più presente e alcune indagini sembrerebbero indicare una correlazione tra malessere psicologico e uso dei social.

Ad accompagnare tale dibattito sono emerse via via anche una serie di indicazioni, ipotesi normative e soluzioni per gestire tali problematiche generalmente di tipo unicamente restrittivo.

L’obiettivo di questo articolo non vuole essere quello di analizzare e commentare nel dettaglio i risultati raccolti dalle ricerche che suggerirebbero delle correlazioni tra l’uso di strumenti digitali e il benessere psicologico degli adolescenti, quanto quello di discutere di una funzione suggerita come soluzione o anche come panacea di tutti i mali che affliggono gli adolescenti nell’uso di App, social, videogiochi o smartphone.

Parental Control: cos’è e come funziona

Tale funzione nominata Parental Control è definita dal Dipartimento per le politiche della famiglia come “uno strumento prezioso a disposizione dei genitori per evitare l’esposizione dei minorenni, e in particolare dei più piccoli, a contenuti considerati inadeguati (ad esempio siti pornografici, immagini violente e, in generale, contenuti ritenuti nocivi allo sviluppo e alla crescita).” [1].

Tale strumento oramai conosciuto dalla maggior parte della popolazione digitale (adulti e minorenni) permetterebbe di filtrare determinati contenuti e/o di limitare il tempo di utilizzo di computer, smartphone ecc.

Negli ultimi anni, il dibattito sull’utilità del parental control per adolescenti e bambini ha assunto proporzioni sempre più rilevanti. Da un lato, ci sono genitori che vedono questi strumenti come un modo per proteggere i propri figli dalla vastità e dagli eventuali pericoli della rete, mentre, dall’altro lato, emergono preoccupazioni riguardo all’invadenza della privacy e allo sviluppo dell’autonomia dei giovani [2].

Parental Control: efficacia e limiti

Data la sua longevità e onnipresenza sui vari dispositivi, è naturale chiedersi se ad oggi risulta uno strumento efficace nel raggiungere i risultati previsti, se presenta delle criticità e se invece, potrebbero essere sviluppate e impiegate strategie più funzionali insieme all’uso del Parental Control.

In tal senso, un articolo del Wall Street Journal (WSJ) ha messo in luce una serie di criticità del parental control [3].

Cercando di fare una sintesi di quanto riportato nell’articolo e quanto discusso da Mark Zuckerberg durante le recenti audizioni al Senato americano, a oggi sembra emergere una bassa efficacia nel raggiungimento degli obbiettivi proposti dagli strumenti di Parental Control presenti sui dispositivi.

Nonostante le aziende tech abbiano implementato nel tempo vari strumenti e funzionalità all’interno dei loro dispositivi e App per aiutare i genitori a tenere sotto controllo certi contenuti e il tempo d’uso dei dispositivi, l’efficacia del Parental Control risulta ancora molto bassa.

I motivi della scarsa efficacia del parental control

Questo scarso risultato sarebbe da ricondurre a vari fattori:

  • Sembrerebbe emergere come in alcuni casi questi strumenti non funzionano a dovere. È il caso del sistema presente sui dispositivi Apple. Secondo alcuni utenti e come emerso in un altro articolo del WSJ [4], le varie impostazioni dedicate ad esempio al tempo d’uso dei dispositivi si resetterebbe in modo causale a causa di qualche bug, azzerando di fatto ogni possibilità di controllo;
  • Gli adolescenti risultano particolarmente capaci nell’escludere o aggirare alcune funzioni di controllo impiegando tecniche di hacking minando alla base ogni strategia di controllo genitoriale [5];
  • Pochi genitori userebbero effettivamente gli strumenti di controllo presenti nelle App o dispositivi (questo basso impiego sembrerebbe legato a una generale fiducia nei figli e/o la mancanza di consapevolezza di questi strumenti) [6];
  • Alcuni strumenti sarebbero oggettivamente complessi da implementare.

Parental Control: il difficile equilibrio tra controllo e autonomia

Generalmente, una delle principali preoccupazioni legate all’uso del parental control riguarda l’invadenza della privacy. In adolescenza prende sempre più forma l’identità della persona, si assiste a una progressiva attenzione rivolta a sé stessi e il rapporto con la famiglia diventa più complesso. Emerge con maggiore spinta il bisogno di autonomia e quindi una necessità di maggiore privacy. In questa fase possono emergere conflitti tra il bisogno di controllo genitoriale e una sempre maggiore spinta all’indipendenza, e proprio per questi motivi molti adolescenti considerano le misure di controllo come il parental control come un affronto alla loro autonomia e un segnale di mancanza di fiducia da parte dei genitori. Questo atteggiamento può alimentare la ribellione e rendere meno probabile che i giovani comunichino apertamente con i genitori riguardo alle loro attività online [2].

Come proposto dall’American Academy of Pediatrics (AAP), sarebbero da prendere in esame quelle strategie che promuovono una migliore autoregolamentazione degli adolescenti, i quali, potrebbero essere coinvolti dai genitori nel processo di definizione di tali regole.

Fare unicamente affidamento su strumenti particolarmente restrittivi o di monitoraggio potrebbe rendere più arduo per gli adolescenti risolvere eventuali problematiche e costruire un sano senso di autonomia, di cui potrebbero avere necessità per utilizzare in modo veramente consapevole e sicuro gli strumenti digitali.

Inoltre, come riportato dall’AAP, le App di controllo attuali non bilanciano adeguatamente i bisogni e desideri dei genitori di controllo e i bisogni e desideri di autonomia dei ragazzi. Circa l’89% delle funzionalità nelle App sono disegnate per un controllo parentale e solo l’11% sono realizzate per sostenere qualche forma di autoregolamentazione degli adolescenti.

Strategie alternative al Parental Control

Riassumendo, la letteratura sembra suggerire una serie di spunti su quali basarsi per promuovere un sano uso della tecnologia da parte degli adolescenti.

Per quanto riguarda la progettazione di funzionalità delle App e dei dispositivi andrebbero sempre tenuti di conto tanto i desideri dei genitori, quanto quelli dei ragazzi e impiegare metodologie di co-progettazione.

Da un punto di vista normativo, se non si tiene conto delle necessità dei ragazzi, il rischio è quello di affidarsi a leggi particolarmente restrittive e che taglierebbero di netto le opportunità per i ragazzi di utilizzare certe tecnologie poiché non si terrebbe di conto di quelle naturali necessità degli adolescenti come il senso di autodeterminazione e di socializzazione.

Il ruolo dei genitori nel controllo digitale dei figli

All’interno del nucleo famigliare, la letteratura suggerisce di impiegare una comunicazione aperta e trasparente con i propri figli sull’uso di internet, social e dispositivi. Viene incoraggiata l’adozione di regole co-costruite e condivise così come la scelta di strumenti di controllo che bilancino equamente i bisogni degli adulti e degli adolescenti. Un ulteriore suggerimento è quello di ritagliare dei momenti di “formazione condivisa” tra genitori e figli in merito alle App social, videogiochi e tecnologie più recenti.

In generale tali strategie favorirebbero il senso di autoefficacia degli adolescenti, una maggiore comunicazione e autoregolazione. Inoltre, seppur applicando delle regole e delle restrizioni, queste non frusterebbero in modo eccessivo il senso di autonomia dei ragazzi.

Conclusioni

Per concludere, l’educazione digitale gioca un ruolo fondamentale. Insegnare agli adolescenti l’importanza della sicurezza online, la gestione del tempo e il rispetto delle regole può essere più efficace nel promuovere comportamenti responsabili rispetto al controllo eccessivo.

Bibliografia

[1] https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/informazioni-sullutilizzo-del-parental-control/

[2] Badillo-Urquiola, K., Chouhan, C., Chancellor, S., De Choudhary, M., & Wisniewski, P. (2020). Beyond Parental Control: Designing Adolescent Online Safety Apps Using Value Sensitive Design. Journal of Adolescent Research, 35(1), 147-175. https://doi.org/10.1177/0743558419884692

[3] https://www.wsj.com/tech/personal-tech/parental-controls-on-apps-dont-work-heres-a-better-way-cc4d49bc

[4] https://www.wsj.com/articles/apples-parental-controls-are-broken-55a2aa52

[5] https://www.wsj.com/articles/the-ipad-and-iphone-hacks-kids-use-to-sneak-past-parental-controls-11662173311?mod=article_inline

[6] https://www.ipsos.com/en-us/about-eight-ten-parents-children-under-18-traditional-social-media-apps-worry-about-their-children

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4