PRIVACY

Professione Dpo, una “cassetta degli attrezzi” per gestire tutte le attività

A un anno dall’entrata in vigore del Gdpr il ruolo del Data Protection Officer rimane ancora poco definito. Ma la predisposizione di un sistema di verifiche programmate può rivelarsi un ottimo strumento di lavoro. Ecco una serie di consigli pratici

Pubblicato il 21 Mag 2019

Giuseppe Vaciago

Partner 42 Law Firm e Docente di Data Ethics e Data Protection al Politecnico di Torino

chatcontrol sorveglianza

Stiamo entrando nel secondo anno di vita del GDPR e ancora il ruolo del Responsabile per la Protezione dei dati (RPD o DPO) non ha assunto contorni chiari e definiti nel contesto nazionale.

L’unica certezza è che ogni DPO si sarà sentito almeno una volta come un pioniere alla ricerca di terre inesplorate (la inquietante “Data Retention Island” o il meraviglioso, quanto pericoloso e strumentalizzato “Portability Lake”) nel disperato tentativo di dare un senso all’indecifrabile enigma dell’accountability.

I dati formalizzati dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ci dicono che sono stati designati 48.591 Data Protection Officer nel periodo maggio 2018-marzo 2019. Sono numeri importanti che attestano una certa sensibilità da parte dei titolari dei trattamenti a investire sul nuovo Regolamento Europeo.

Tuttavia, va ammesso, senza con ciò cadere in superficiali generalizzazioni, che in alcuni casi si è avuta la sensazione che la nomina del DPO fosse percepita dal titolare del trattamento come una panacea in grado di porre fine a tutte i “mali” del GDPR confondendo questa figura con quella del consulente privacy.

Il DPO, ai sensi dell’art. 39 del GDPR, dovrebbe svolgere i seguenti compiti: (i) informare e fornire consulenza in materia di protezione dei dati personali; (ii) sorvegliare l’osservanza del GDPR; (iii) fornire, se richiesto, un parere in merito alla DPIA; (iv) cooperare con l’autorità di controllo e (v) fungere da punto di contatto per quest’ultima.

Ho usato il condizionale perché nella realtà, il DPO, sia nel mondo pubblico che in quello privato, ha fornito perlopiù consulenza, rischiando di cadere talvolta nella “tentazione” di redigere documenti e modelli che in realtà avrebbe avuto il compito di verificare.

Tutti i compiti del Dpo: il “kit” per facilitare il lavoro

Il paradigma del “controllore” che “controlla se stesso” è un rischio che si può verificare soprattutto nelle realtà (piccole o grandi che siano) in cui la privacy viene – purtroppo – ancora percepita come un costo e non come una opportunità. Una soluzione potrebbe essere quella di predisporre un ferreo piano di attività basato su un sistema di verifiche programmate in grado di mettere nelle condizioni il titolare del trattamento di effettuare, con l’ausilio del DPO, una serie di controlli periodici in ambito GDPR.

Insieme ad un gruppo di DPO di comprovata esperienza, ho dato il mio contributo per realizzare un software in grado di gestire tale piano di attività che consente di guidare il DPO nel monitoraggio periodico delle varie aree di criticità di applicazione del GDPR. Questa esperienza è stata utile per comprendere il bisogno di ciascun DPO di razionalizzare la propria attività di verifica rendendola un processo organizzato e per quanto possibile automatizzato.

Non vorrei però essere frainteso: non credo (o, meglio, non credo ancora) nella gestione della privacy attraverso un algoritmo intelligente in grado di sostituirsi alle competenze giuridiche e tecnologiche del professionista che, per anni, ha studiato questa materia. Tuttavia, ritengo che, per poter “sopravvivere” soprattutto in questa prima fase applicativa, sia necessario uno strumento che sia di ausilio al titolare del trattamento dei dati e al DPO da questi designato. Lo strumento non deve essere necessariamente un software (può essere anche un foglio excel), ma è sicuramente utile (se non essenziale) allo scopo. Fatte queste premesse, vi riporto di seguito alcune aree di attività dove è necessario intervenire con verifiche puntuali attraverso delle check-list realizzate ad hoc da chi ha acquisito una valida esperienza sul campo.

Ecco come pianificare le otto principali attività

Verifica del registro delle attività di trattamento del Titolare o del responsabile. L’obbligo di tenuta di tale registro incombe sul Titolare o sul responsabile, ma come ricordano le Linee Guida WP29 (ora EPBD) sul ruolo del DPO (punto 4.5), l’art. 39 co. 1 contiene un elenco minimo dei compiti affidati al DPO. L’obbligo di sorveglianza finalizzato all’aggiornamento di tali registri è sicuramente un’attività che può e deve essere svolta da quest’ultimo, in quanto consente di avere un quadro di insieme dei trattamenti compiuti dal Titolare e di valutare l’opportunità di effettuare delle valutazioni di impatto nel caso essi comportino un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati.

Verifica del contenuto delle informative. A partire dal registro delle attività di trattamento, tenuto a cura del Titolare o del responsabile, il DPO deve verificare il contenuto delle informative raccolte presso l’interessato o presso terzi, la tempistica e le modalità della comunicazione ed eventuali modifiche intervenute nel tempo.

Liceità del trattamento. L’art. 5 del GDPR prescrive che i dati personali debbano essere trattati “in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato”. L’articolo 6 del GDPR elenca le basi giuridiche del trattamento che, come noto, sono: (i) consenso; (ii) esecuzione di un contratto; (iii) obbligo legale; (iv) salvaguardia degli interessi vitali; (v) interesse pubblico; (vi) interesse legittimo. Una verifica puntuale in tal senso è fondamentale, soprattutto in tema di gestione del consenso.

Trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi o Organizzazioni internazionali. Il DPO deve verificare eventuali trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi o Organizzazioni internazionali al fine di aggiornare il registro delle attività di trattamento o le informative ove, ad esempio, fosse sfuggita una piattaforma in cloud che conserva alcuni dati personali degli interessati per conto del Titolare.

Attività di formazione del personale. Tra i compiti specifici del DPO, l’art. 39 co. 1 lett. b) del GDPR menziona “… la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti”. Il DPO deve, quindi, predisporre un piano di formazione che possa consentire a coloro che trattano i dati di acquisire un buon grado di consapevolezza della normativa in generale e delle procedure in particolare (ad es. in materia di data breach). La creazione di un sistema in grado di documentare tutte le iniziative di formazione è fondamentale in caso di verifica dell’Autorità (dal registro delle presenze durante le giornate di formazione alla creazione di report che certificano l’attività di e-learning e i relativi test di verifica).

L’analisi del rischio e in particolare il controllo della sussistenza dei requisiti essenziali di sicurezza informatica. Il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati personali, così come richiesto dagli articoli 25 e 32. Per raggiungere tale scopo ha il compito di monitorare costantemente la sussistenza di alcuni requisiti essenziali in tema di gestione della sicurezza delle informazioni. In questo caso, la check-list di controllo costituisce un valido strumento per poter perimetrare l’ambito e il grado di urgenza di un più approfondito audit IT.

La verifica dei requisiti del responsabile esterno del trattamento. La verifica di idoneità del responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR non è un’attività che dovrebbe svolgere il DPO in prima persona per le ragioni dette in premessa, ma quest’ultimo deve assistere il titolare nella creazione di una metodologia di controllo efficace e coerente con le attività svolte dai singoli responsabili esterni. Inoltre, il DPO deve creare un sistema che consenta il costante monitoraggio della corretta contrattualizzazione con i responsabili esterni.

L’attribuzione delle responsabilità all’interno dell’ente: organigramma privacy. Tra i compiti specifici del DPO, l’art. 39 co. 1 lett. b) del GDPR menziona “… l’attribuzione delle responsabilità”. Occorre dunque che il DPO valuti un corretto organigramma privacy che consenta di attribuire le responsabilità di ciascuno dei soggetti autorizzati al trattamento. Il DPO ha, quindi, il compito di assistere il Titolare in tale attività verificando, ad esempio, che tutti i nuovi assunti abbiano tempestivamente ricevuto tutte le necessarie istruzioni operative ai sensi dell’art. 29 del GDPR.

Le verifiche citate sono solo una piccola parte dei controlli che il DPO è tenuto a svolgere con cadenza periodica nella sua attività di sorveglianza, ma dimostrano come sia arrivato il momento in cui il Data Pioneers Officer prenda in seria considerazione un diverso approccio metodologico fondato sulla capacità di standardizzare un sistema di controlli puntuale e in grado di dimostrare all’Autorità, nell’ottica del principio di accountability, di aver adeguatamente svolto i compiti previsti dall’art. 39 del GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati