la posizione

Trasferimento dati Ue-Usa, Netcomm: “PMI italiane in difficoltà, serve un accordo entro l’estate”

Un quadro normativo chiaro e stabile in materia di trasferimento di dati tra l’Ue e gli Usa è cruciale per la crescita economica e l’innovazione del Paese. I responsabili politici nazionali ed europei nonché il Garante privacy devono sostenere la conclusione dei dialoghi entro l’estate

Aggiornato il 23 Mag 2023

Roberto Liscia

Presidente Netcomm

Futuristic,Road,Transportation,Technology,With,Digital,Data,Transfer,Graphic,Showing

Negli ultimi anni, si sono rese ancora più evidenti alcune criticità dovute al vuoto legislativo in materia di trattamento dei dati, emerso a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 16 luglio 2020 (nota come “Schrems II”), che ha annullato il cosiddetto “Privacy Shield”, ossia la Decisione di Adeguatezza adottata nel 2016 dalla Commissione europea per regolamentare, tra le altre cose, gli obblighi in materia di trasferimento dei dati tra Unione Europea e Stati Uniti.

Trasferimento dati verso gli Usa, continua il braccio di ferro: i timori dell’EDPB

Tale sentenza ha avuto – e sta continuando ad avere – conseguenze di tipo economico su numerose attività commerciali, anche alla luce della crescita esponenziale dei servizi digitali come effetto della pandemia. Infatti, per continuare a fornire i prodotti e i servizi su cui si reggevano, molte aziende si sono trovate costrette a fare affidamento sulle proprie (talvolta molto limitate) risorse e a doversi districare in un quadro normativo estremamente complesso. Non solo: anche altri settori, non direttamente legati alle dinamiche commerciali, ma che presuppongono continui scambi informativi e di dati – come, per esempio, le attività di ricerca scientifica in campo medico e diagnostico – stanno affrontando difficoltà analoghe.

In sostanza, la certezza di un quadro normativo di riferimento che regoli la circolazione dei dati e il loro trasferimento transatlantico risulta essere un tema cruciale per la crescita e lo sviluppo dell’economia, dell’innovazione e della ricerca scientifica e tecnologica. Per questo motivo, Netcomm (Consorzio del Commercio Digitale in Italia) invita i responsabili politici nazionali ed europei, nonché l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, a sostenere la necessaria conclusione dei dialoghi, affinché si possa raggiungere il prima possibile un accordo definitivo che tuteli i diritti e le libertà fondamentali e, al contempo, consenta fluidità nello sviluppo dell’economia, promuovendo l’innovazione.

Un quadro normativo complesso

L’effetto principale della sentenza della Corte di Giustizia Europa è stato generare un contesto di grande indeterminatezza, che è stato affrontato con una serie di provvedimenti pensati per fornire supporto agli operatori nello svolgere le attività di trasferimento: dalle “Raccomandazioni 01/2020 sulle misure che integrano gli strumenti di trasferimento per garantire un livello di protezione dei dati personali adeguato all’UE” dello European Data Protection Board (EDPB) alle “Clausole Contrattuali Standard” pubblicate dalla Commissione Europea nel giugno 2021, solo per citarne alcune.

Ciò nonostante, molte criticità applicative sono rimaste e le aziende, da circa tre anni, stanno fronteggiando tale situazione con grandi difficoltà e incertezze.

Pizzetti: “Troppo debole lo schema Ue per trasferimento dati verso gli Usa, cruciale il parere EDPB”

La multa a Meta


La multa recentemente comminata a Meta Ireland dall’EDPB (European Data Protection Board) – a seguito dell’indagine avviata dal Garante della privacy irlandese – è un esempio lampante delle difficoltà che, in questo contesto di indeterminatezza, anche le grandi aziende stanno affrontando in materia di compliance alle attuali norme europee sul trasferimento dei dati tra UE e USA, come conseguenza della storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (Schrems II).
Questa multa rappresenta anche un elemento di asimmetria competitiva tra le imprese: un solo attore è stato colpito, ma la questione non riguarda tanto le pratiche di protezione dei dati della singola azienda, quanto il conflitto non ancora risolto tra le norme del governo statunitense sull’accesso ai dati e i diritti di privacy europei. Infatti, moltissime altre aziende si trovano nella stessa condizione di vulnerabilità, essendo potenzialmente soggette a multe retroattive per i trasferimenti di dati effettuati durante questo periodo. Bisogna inoltre considerare il potenziale danno ai clienti dei servizi forniti da tali aziende (l’intera filiera), nell’eventualità che queste dovessero momentaneamente sospendere le loro attività in attesa del ripristino della conformità alle normative vigenti (situazione comunque esclusa nel caso specifico).
È dunque più che mai evidente che la situazione attuale costituisca un “vulnus” non solo per i privati cittadini, ma anche per moltissime imprese, a prescindere dalla loro grandezza, e che tale ferita possa essere rimarginata solo attraverso la finalizzazione di una nuova decisione di adeguatezza da parte della Commissione europea.

Il punto di vista delle imprese attraverso il caso “Google Analytics”

A risentire di questo contesto sono soprattutto le piccole e medie imprese (PMI), con conseguenze non indifferenti sotto il profilo economico e gestionale.

Gli strumenti messi a loro disposizione, seppur importanti, risultano troppo complessi e di difficile applicazione, con conseguenti difficoltà anche nella gestione degli aspetti contrattuali con fornitori e clienti. Non meno importante, le aziende si sono dovute assumere il rischio dei trattamenti dei dati effettuati, che comprende anche conseguenze sul piano sanzionatorio in caso di non-compliance.

In questo contesto, è emblematico il caso “Analytics”, quando il Garante per la protezione dei dati personali a livello nazionale ha ammonito un’azienda italiana per il suo utilizzo. In realtà, il punto centrale della questione non era (solo) l’utilizzo di determinati strumenti bensì il trasferimento dei dati che l’utilizzo di tali strumenti poteva comportare. A seguito della vicenda, considerando il fatto che molti servizi presenti sul web sono erogati da provider basati negli Stati Uniti e che il funzionamento di tali servizi presuppone il trasferimento dei dati oggetto di trattamento negli USA, le imprese hanno dovuto verificare che le misure adottate per i propri servizi fossero in linea con il livello di protezione richiesto dal GDPR e, in caso negativo, hanno dovuto sospenderne l’utilizzo fino al ripristino della conformità.

In sintesi, le conseguenze di questa vicenda hanno raggiunto diverse realtà imprenditoriali, private e della pubblica amministrazione che erano solite utilizzare questo strumento per costruire la relazione con i propri utenti.

Il ruolo pivotale del trattamento dei dati per il Sistema Paese

È opportuno sottolineare come tali tematiche siano ancora più centrali se si considera l’intera rete del valore dell’eCommerce e dei servizi digitali, come evidenziato dal recente studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti[1]. Tale rete costituisce una filiera complessa e articolata che coinvolge numerosi settori e presuppone diversi servizi digitali; e questi implicano, quasi nella totalità, relazioni commerciali tra USA e UE. A beneficiare di tali relazioni non sono soltanto le PMI, ma, a livello aggregato, l’intera rete imprenditoriale, sia digitale che non, che in Italia crea sviluppo, occupazione, produttività e favorisce la competitività del Sistema Paese a livello internazionale. Essa, infatti, rappresenta il primo settore per incremento del proprio peso relativo sul fatturato complessivo delle imprese private italiane e pesa per il 40,6% della crescita di fatturato del totale delle attività economiche del settore privato negli ultimi cinque anni.

Appare quindi evidente come, tra le politiche di sviluppo di tale filiera, rientrino anche gli aspetti legati alle attività di trattamento dei dati, con particolare riguardo ai flussi transatlantici.

Una questione di progresso scientifico

La questione del trasferimento dei dati tra USA e UE non riguarda solamente settori direttamente legati alle dinamiche commerciali, ma anche altre attività che presuppongono comunque scambi di dati e informazioni, come la ricerca scientifica.

Un esempio concreto e piuttosto recente: durante il periodo pandemico, il trasferimento di dati a livello internazionale è stato un fattore fondamentale nella lotta al Covid, in quanto ha permesso lo studio del virus, lo sviluppo di farmaci efficaci nel trattamento della malattia e l’approdo in tempi piuttosto celeri ai vaccini. Più in generale, l’attività di ricerca in campo medico e diagnostico, lo sviluppo di nuove cure e di dispositivi medici efficienti hanno bisogno di uno scambio di dati costante per progredire. Ancor di più le sperimentazioni cliniche, che coinvolgono necessariamente più soggetti, spesso localizzati sia all’interno che al di fuori dell’Unione europea, e per i quali devono essere messe in atto attività di trattamento estremamente articolate.

Estendendo queste riflessioni ad altri settori – basti pensare a tutti quelli che oggi fanno un qualche uso di soluzioni e servizi basati sull’Intelligenza Artificiale -, si comprende come la questione del trasferimento dei dati sia fondamentale per il progresso, non solo economico, ma anche tecnologico e scientifico.

Qualcosa si muove: verso la nuova decisione di adeguatezza

A fine 2022, a seguito della promulgazione da parte del Presidente Biden dell’Executive Order (7 ottobre 2022), è stata pubblicata una bozza della nuova Decisione di Adeguatezza da parte della Commissione Europea per il nuovo “EU-U.S. Data Privacy Framework”. Ciò ha rappresentato un punto di svolta per migliaia di realtà che ogni giorno fanno affidamento su flussi tra USA e UE e necessitano quindi di un quadro normativo chiaro e stabile.

Si è aperta però una fase delicata di discussione: la Decisione di Adeguatezza sta seguendo l’iter previsto dal Regolamento GDPR e quindi dovrà affrontare il parere di diversi organi europei prima di essere approvata. Siamo in attesa del parere del Parlamento che, pur non essendo vincolante, è necessario ai fini dell’approvazione del provvedimento.

Conclusioni

Sarà’ inoltre necessaria una stretta collaborazione con il Governo americano per rendere operativo ed esecutivo il nuovo quadro. A oggi, attendiamo che gli Stati Uniti portino a termine il processo di riconoscimento dell’UE come Paese terzo “adeguato”, affinché la Commissione possa a sua volta portare a compimento il processo di adozione della Decisione di Adeguatezza giustificata dalla riorganizzazione del quadro normativo statunitense, tra cui la nomina dei giudici del Tribunale del riesame della protezione dei dati.

Alla luce di quanto detto, Netcomm sottolinea l’urgenza della chiusura dell’iter legislativo, sostenendo la conclusione dei dialoghi tra UE e USA entro l’estate e confidando nel prezioso supporto dell’EDPB e dell’EDPS in questa direzione.

Note

  1. Ricerca Netcomm “La rete del valore dell’eCommerce e dei servizi digitali” sviluppata in collaborazione con The European House – Ambrosetti e rilasciata lo scorso gennaio 2023.

Articolo originariamente pubblicato il 21 Apr 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2