Amd 1:2024

Il clima cambia e minaccia i lavoratori: come proteggerli



Indirizzo copiato

I cambiamenti climatici portano nuove sfide per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Dal caldo estremo alle inondazioni, sono molti i rischi diretti per la salute fisica di chi opera in numerosi settori. Le soluzioni che le organizzazioni possono adottare per ridurre l’impatto ambientale dei propri processi lavorativi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano

Pubblicato il 28 mag 2024

Monica Perego

Ingegnere, Gaiani Grinzato Avvocati



Climate Tech: le tecnologie per decarbonizzare

Come oramai noto, a febbraio 2024 sono state pubblicati gli Amendement delle norme sui sistemi di gestione. Le modifiche introdotte sono dovute alle variazioni a seguito delle modiche dell’Annex SL.

In sintesi, l’Amd 1:2014 richiede di considerare, tra i requisiti delle norme sui sistemi di gestione, anche agli impatti del cambiamento climatico, in particolare sul contesto (requisito 4.1) e sulle esigenze ed aspettative delle parti interessate (requisito 4.2).

Annex SL New High-level Structure for ISO Management Systems Standards

In questo articolo si preciserà come possono essere applicate le modifiche che vanno ad impattare sul Sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori UNI EN ISO 45001:2023, considerando che gli impatti sulla UNI EN ISO 9001:2015 e UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 sono già stati analizzati in precedenti articoli.

Riguardo le modifiche da attuare, vi sono due diversi aspetti sulla base dei quali possono essere implementate misure:

  • per mitigare i rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori dovuti al cambiamento climatico;
  • volte ad aumentare la salute e sicurezza dei lavoratori e contemporaneamente a mitigare l’impatto sul cambiamento climatico.

Si tratta di due famiglie di misure tra loro profondamente diverse, ma non per questo meno rilevanti dal punto di vista ambientale.

Di seguito alcuni spunti di riflessione per l’implementazione di alcune misure nel solco d quanto richiesto dall’Amd 1:2024 nel contesto del sistema di gestione SSL.

Misure per mitigare l’impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori

Gli aspetti che possono impattare sulla salute e sicurezza dei lavoratori innescate dal cambiamento climatico possono essere originati da fonti diverse come di seguito indicato.

Condizioni meteorologiche estreme

Sono una conseguenza del cambiamento climatico e possono portare a rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, o influenzare il loro benessere come ad esempio: ondate di calore, inondazioni, alluvioni, incendi, ecc. Tali eventi espongono i lavoratori:

  • temperature eccessive, con conseguenze quali colpi di calore e disidratazione;
  • umidità elevata che può compromettere la condizione psico-fisica;
  • frane causate da alluvioni e il conseguente aumento dei rischi per i lavoratori impegnati, ad esempio, in operazioni di sbancamento;
  • scarsità di acqua potabile, con le relative conseguenze anche sulle condizioni igieniche.

In tutti questi casi si possono riscontrare anche ripercussioni sulla salute mentale dei lavoratori, come stress, ansia e traumi, oltre ad un aumento dei rischi connessi ad operazioni in ambienti ostili, come aggressioni da parte di altri lavoratori o di terzi.

L’organizzazione deve quindi considerare tali rischi e mettere in atto misure per prevenirli.

Variazioni stagionali anomale

Anche tali condizioni possono alterare i rischi SSL associati alle attività lavorative; ad esempio, la siccità può impattare in modo rilevante su alcune attività lavorative come negli esempi seguenti.

Settore Agricoltura e manutenzione del verde:

  • l’irrigazione più frequente e per periodi più lunghi può comportare guasti ai sistemi di irrigazione, che, sottoposti ad un funzionamento in condizioni non ottimali proprio a causa della siccità, possono essere soggetti a rotture improvvise con conseguente rischio per i lavoratori che operano in prossimità degli impianti;
  • le sostanze chimiche (pesticidi e fertilizzanti) in periodi di siccità si possono accumulare nel terreno aumentando il rischio di esposizione per i lavoratori agricoli;
  • non vanno poi trascurati i rischi dovuti al cedimento di alberi che, essendo più suscettibili alle malattie e alla morte, diventano più fragili e inclini a cadere, mettendo a rischio i lavoratori impegnati nelle vicinanze.

Settore costruzioni:

  • cedimenti e crolli dovuti al terreno diventato secco ed instabile a causa della siccità, aumentano quindi i rischi durante le operazioni di scavo e di fondazione.

Inoltre, sempre a causa della siccità, si possono verificare con maggiore frequenza incendi che possono diffondersi rapidamente mettendo a rischio i lavoratori, compresi gli addetti dei VVFF e della Protezione Civile, e danneggiare o distruggere le strutture. Gli incendi comportano esposizione al fumo ed alle sostanze chimiche rilasciate dalla combustione, con conseguenti problemi respiratori, irritazioni agli occhi e altri rischi, oltre ovviamente e rilevati impatti ambientali.

In condizioni siccitose gli impianti antincendio potrebbero essere compromessi per:

  • scarsità o bassa pressione dell’acqua, il che mina l’efficacia degli spruzzatori o degli idranti;
  • rapido esaurimento delle riserve d’acqua, ad esempio per un aumento del numero degli incendi;
  • interruzioni nell’approvvigionamento idrico, che rendono temporaneamente inutilizzabile l’impianto antincendio.

Di conseguenza, per mitigare questi rischi devono essere adottate misure preventive, come l’aumento delle riserve d’acqua, l’ottimizzazione dell’efficienza dell’impianto antincendio e la messa in atto di strategie di mantenimento dei livelli minimi di acqua richiesti.

Tali aspetti possono risultare ancora più critici in settori industriali dove sono presenti grandi quantità di materiale infiammabile.

In generale, gli impianti e le attrezzature che devono operare in condizioni ambientali sensibilmente diverse da quelle per le quali sono state progettati possono presentare seri problemi di funzionamento.

I rischi connessi al cambiamento climatico comportano, da parte dei Datori di lavoro, (anche sulla spinta dell’RSPP e/o del Responsabile del Sistema di gestione SSL), l’adozione di misure tra le quali:

  • aggiornamento del DVR per considerare i rischi;
  • aggiornamento delle procedure operative per affrontare condizioni meteorologiche estreme, ad esempio riconsiderando attività che comportano sollevamento di pesi, lavorazioni all’aperto, contatto con superfici calde esposte, ecc.;
  • riorganizzazione degli orari di lavoro e della turnistica;
  • revisione dei menù e la fornitura di bevande e cibi per garantire la giusta idratazione ed apporto di sostanze minerali;
  • formazione al personale sulle pratiche sicure in ambienti di lavoro influenzati dal clima;
  • fornitura di mezzi di protezione per proteggersi dai rischi descritti.

Misure volte ad aumentare la salute e sicurezza dei lavoratori ed a mitigare l’impatto sul cambiamento climatico

Sono individuabili anche misure per ridurre l’impatto ambientale in relazione ai processi afferenti alla salute e sicurezza dei lavoratori. Si può agire su fronti diversi.

Considerando, ad esempio i DPI, possono essere valutate le seguenti misure:

  • privilegiare i fornitori che mettono in atto azioni efficaci volte alla sostenibilità, collaborare con i fornitori che garantiscono standard di sostenibilità per lo sviluppo di DPI identificando i punti critici e le opportunità di ottimizzazione del loro utilizzo e smaltimento al termine del ciclo di vita;
  • acquistare DPI eco-sostenibili optando per quelli realizzati con materiali riciclabili, biodegradabili o provenienti da fonti sostenibili; ovvero DPI certificati da standard ambientali riconosciuti;
  • ridurre, riutilizzare e riciclare, promuovere l’uso responsabile dei DPI incoraggiando i lavoratori a ridurne il consumo, a riutilizzarli quando possibile e a riciclarli correttamente al termine del loro ciclo di vita (smaltimento), ad esempio contingentando i DPI e favorendo una politica volta ad evitare sprechi ed usi impropri;
  • programmare la manutenzione dei DPI evitando di sostituirli frequentemente e favorendone la riparazione, sempre ovviamente garantendo i livelli di sicurezza richiesti.

Mentre valutando il risparmio di acqua, limitato ad un ambiente di ufficio, possono essere considerate le seguenti misure:

  • installare dispositivi a risparmio idrico nei rubinetti, servizi igienici e docce quanto presenti;
  • effettuare regolare manutenzione agli impianti per intervenire rapidamente in caso di perdite, verificare che le tubature non siano ostruite o danneggiate, in modo da garantire un flusso ottimale dell’acqua; laddove gli ambienti fossero raramente presidiati considerare la presenza di sistemi di rilevamento della perdita di acqua;
  • installare sistemi per la raccolta ed il riutilizzo dell’acqua piovana per usi non potabile come innaffiatura degli spazi verdi, uso industriale, ecc. Analogamente installare impianti di riciclo delle acque grigie che provengono dai lavandini per scopi non potabili (servizi igienici e irrigazione);
  • promuovere politiche aziendali volte al risparmio del consumo di acqua, valorizzando l’uso dell’acqua del rubinetto e di bicchieri e bottiglie personali e riutilizzabili (anche alla macchinetta del caffè);
  • programmare l’irrigazione degli spazi verdi evitando le innaffiature quelle eccessive o quando non necessarie; scegliere per l’esterno e l’interno piante che richiedono un limitato apporto di acqua;
  • investire in tecnologie che riducono il consumo di acqua come rubinetti a sensori;
  • effettuare formazione ai collaboratori per sensibilizzarli sull’importanza del risparmio idrico e sulle misure da adottare per utilizzare l’acqua (compresa quella potabile) in modo più efficiente;
  • monitorare i consumi idrici, analizzare i dati e valutare, anche con il coinvolgimento del personale l’efficacia delle misure applicate ed eventuali ulteriori opportunità.

Riduzione dell’impatto ambientale in relazione ai processi afferenti alla salute e sicurezza dei lavoratori

Tali azioni descritte, per quanto lodevoli, impattano sul cambiamento climatico ma non aumentano in alcun modo la salute e sicurezza dei lavoratori. Non è facile individuare azioni che al contempo riducano l’impatto ambientale e contribuiscano ad accrescere la salute e sicurezza dei lavoratori. Ad esempio si può suggerire:

  • favorire lo smart-working, che riduce i trasferimenti, le emissioni ed il rischio di infortuni in itinere;
  • pianificare la formazione sull’ecodrive e la guida sicura, permettono di ridurre impatto ambientale ed infortuni;
  • promuovere la mobilità sostenibile, che riduce le emissioni ed il rischio di incidenti e favorisce regolare attività fisica;
  • favorire l’introduzione di programmi volti al benessere psico-fisico dei dipendenti, come attività di formazione (fitness, yoga, mindfulness, programmi di gestione dello stress ecc.) e sportelli ascolto che riduce il livello di stress ed ansia nei dipendenti favorendo un clima più armonioso;
  • decorare gli ambienti di lavoro con piante che riducono il livello di stress dei dipendenti, favorendo un clima più coinvolgente ed aumentano la qualità dell’aria e migliorano il confort termico;
  • evitare/eliminare gli arredi per ufficio che possono rilasciare sostanze dannose e spesso sono realizzati con processi produttivi inquinanti;
  • scegliere DPI realizzati con materiali degradabili e non tossici per ridurre il rischio di esposizione chimica dei lavoratori; così anche nella scelta delle sostanze utilizzate per alcune lavorazioni (ad es. scegliere detergenti e sgrassanti a base di estratti di agrumi);
  • rivedere i processi più impattanti dal punto di vista ambientale adottando misure per ridurre le emissioni inquinanti e la contaminazione, riducendo conseguentemente anche l’esposizione dei lavoratori;
  • analogamente richiedere che il personale dell’impresa di pulizie adotti prodotti detergenti certificati da standard ambientali riconosciuti con vantaggio sia per l’ambiente sia per la sicurezza del personale che lo utilizza che per i lavoratori.

Ovviamente non tutte le azioni proposte si applicano a tutti i lavoratori o a tutte le aziende, così come non sempre vi è la disponibilità di risorse per applicare le misure descritte. Di volta in volta dovrebbero essere adottati, nello spirito della norma, i provvedimenti che più si adattano al contesto.

Conclusioni

In sintesi, le modifiche introdotte dall’Amd 1:2024 sulla UNI EN ISO 45001:2023 permettono di agire su diverse linee di intervento. Non è tanto importante quali misure l’organizzazione decide di applicare ma, piuttosto, che le misure, da considerare nell’ecosistema in cui opera l’organizzazione, siano incisive sia sul fronte della salute e sicurezza dei lavoratori sia su quello ambientale. Inoltre, le misure devono contribuire a sviluppare una coscienza favorevole all’adozione di misure proattive ed alla riduzione degli sprechi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4