sostenibilità

ESG, verso i nuovi requisiti di reporting: opportunità e sfide per le aziende

Con le nuove disposizioni di reporting, dal 2024 le aziende dovranno generare report ESG pubblici, controllati e solidi che rivelino l’impatto delle attività sull’ambiente, sulle comunità, sui lavoratori e sui consumatori e descrivano le loro pratiche e prestazioni di corporate governance

Pubblicato il 12 Mag 2023

Matteo Mille

Chief Marketing and Operations Officer di Microsoft

Transizione 5.0

Nel 2024, le aziende, in tutto il mondo, dovranno rispettare i nuovi requisiti di reporting normativo pensati per aumentare la trasparenza dell’impatto e dei progressi ambientali, sociali e di governance (ESG). Per molte di queste aziende significherà organizzare la raccolta di dati in maniera più granulare: un’opportunità da cogliere. Perché una maggiore visibilità delle attività in tutta l’azienda, da una parte aiuterà i decisori a migliorare l’accuratezza dei criteri ESG e dall’altra faciliterà le prestazioni aziendali ad essi associate, aumentando così la competitività a lungo termine.

Principi ESG, quando un’azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti

Le nuove politiche per il reporting ESG

Criteri quanto più misurabili e precisi, infatti, sono più facilmente gestibili e consentono agli investitori di trarre decisioni strategiche basandosi anche sui fattori ESG.

Questo è quello che succede all’interno delle aziende. Ma la scelta di questi criteri e le analisi di sostenibilità aziendale come vengono comunicati ai consumatori? Sempre più ricerche dimostrano che i consumatori sono molto attenti al tema sostenibilità.

E mentre molte organizzazioni pubblicano già volontariamente report sulla sostenibilità, secondo il proprio calendario, le nuove politiche richiederanno alle aziende la redazione di report ESG pubblici, controllati e solidi che rivelino l’impatto delle attività sull’ambiente, sulle comunità, sui lavoratori e sui consumatori e descrivano le loro pratiche e prestazioni di corporate governance.

Per generare report affidabili, le organizzazioni dovranno reinventare il modo in cui raccolgono e analizzano i propri dati.

Le linee guida CSRD

La nuova legislazione basata sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea, adottata nel dicembre 2022, richiederà a circa 50.000 organizzazioni di pubblicare report ESG alle autorità di regolamentazione, e molte lo faranno per la prima volta. Le linee guida CSRD obbligheranno le aziende a rivelare il proprio impatto e le relative azioni di compensazione per quanto riguarda la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle materie prime – in primis l’acqua – il contributo allo sviluppo di un’economia circolare, la preservazione della biodiversità, la protezione e la garanzia dei diritti umani e delle pari opportunità e il contributo alle attività di lobbying relative a questi argomenti. 1 Oltre al CSRD, nel Regno Unito dovrebbero essere finalizzati i Sustainable Disclosure Requirements (SDR), volti a centralizzare la rendicontazione ESG per le società finanziarie. Anche altri paesi e regioni stanno rivedendo e proponendo nuovi requisiti di rendicontazione ESG e, indipendentemente dalla maturità dell’infrastruttura di un’azienda, serviranno processi e controlli di gestione dei dati per calcolare l’impatto, i rischi e le opportunità ESG.

ESG: sei soluzioni da scegliere nel 2023

L’applicazione di soluzioni digitali avanzate per gestire i dati ESG

È abbastanza chiaro che le organizzazioni che saranno meglio posizionate per il successo a lungo termine sono quelle che modernizzano e scalano le loro piattaforme dati. L’applicazione di soluzioni digitali avanzate consentirà infatti a queste organizzazioni di gestire efficacemente i dati necessari per tracciare e segnalare i rischi e i progressi ESG, guidando al contempo la trasformazione organizzativa e digitale fondamentale per un cambiamento duraturo.

Secondo Gartner, il 65% dei dirigenti sta riscontrando un miglioramento del consumo energetico grazie a politiche di sostenibilità ambientale e il 73% degli investitori vede l’attenzione e il focus su operazioni di green economy come a un fattore di attrazione per l’investimento. Gli investimenti in sostenibilità potrebbero avere sulla global economy un impatto pari a 43 trilioni di dollari entro il 2070 e a livello europeo si parla di circa 5 miliardi di euro entro il 2025. Quindi non è solo una necessità, è anche un’opportunità di business.

L’importanza di una corretta gestione dei dati sulla sostenibilità

Molte aziende di successo stanno consolidando le informazioni in loro possesso in un moderno patrimonio di dati sulla sostenibilità che è indipendente dalla piattaforma e dal sistema, in grado di uniformare e standardizzare le evidenze più disparate. Queste realtà stanno infatti utilizzando una rete di interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per creare un tessuto connettivo in modo da poter recuperare gli insight e le informazioni di cui hanno bisogno. Creando un patrimonio di dati ESG completo, sono in grado di aggregare informazioni ambientali, finanziarie e operative tra business unit e supply chain, organizzando i dati sfruttabili per analisi avanzate tramite piattaforme di analytics.

Questa integrazione di database, analisi e governance:

  • Consente la creazione di report quasi in tempo reale per ottenere informazioni tempestive, una migliore gestione del rischio e un processo decisionale basato su metriche.
  • Pone le basi per l’integrazione di strumenti IA-based.
  • Fornisce alle organizzazioni gli strumenti per gestire la loro crescita in modo più sostenibile.

Con un patrimonio di dati organizzato, le aziende consentono alle loro persone di investire meno tempo per razionalizzare i dati frammentati, sfruttando invece la maggior parte del tempo nella creazione di valore.

A prescindere dal punto in cui ciascuna azienda si trova oggi nel percorso di sostenibilità, la tecnologia può aiutare a soddisfare le nuove aspettative di reporting ESG e ad accelerare i progressi in materia di sostenibilità. Capire i dati necessari, assicurarsi di avere accesso alle informazioni, raccoglierle e organizzarle in strutture precise richiederà tempo.

Indipendentemente dal fatto che la propria organizzazione sia immediatamente interessata da direttive come CSRD o meno, comprendere l’ambito delle nuove linee guida di reporting preparerà le aziende a essere più competitive e reattive rispetto alle richieste del mercato. E, fattore non banale, attraverso la trasparenza ogni persona e organizzazione sarà in grado di controllare i propri dati e scegliere come essi vengono utilizzati.

Conclusioni

La maggior parte delle Pmi non ha ancora le competenze per poter creare una cultura che valorizzi l’importanza dei temi legati alla sostenibilità e questo è un fattore molto critico. E mentre le grandi aziende hanno capito da tempo quale sia il problema e quanto sia importante la sostenibilità, le Pmi devono ancora compiere questo passo. Ecco perchè diventa fondamentale l’adozione di nuove policy e nuovi regolamenti, che richiederanno una formalizzazione e un’automazione dei processi di monitoraggio e analisi.

Note

1L’ambito di applicazione delle linee guida della CSRD si estende oltre i confini dell’UE e comprende le imprese che operano con o all’interno dell’UE, nonché la conformità attraverso le catene del valore. Gli obblighi di segnalazione e le tempistiche variano in base al tipo di società e possono iniziare già nel gennaio 2024 per le grandi società quotate nell’UE. Le aziende soggette alle linee guida CSRD dovranno riferire secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). La Commissione europea dovrebbe adottare norme dettagliate in materia di rendicontazione entro giugno 2023. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4