Il caso

Smart City Metropolitana: Torino si candida a buona prassi nazionale

In occasione della firma del protocollo d’intesa per la realizzazione della Piattaforma Nazionale delle Smart Cities tra Anci e Agid, Torino racconta le azioni smart del suo territorio, in ottica di condivisione e riuso

Pubblicato il 30 Dic 2014

fassino-poggiani-141219115401

Il 17 dicembre a Torino l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) hanno firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione della Piattaforma Nazionale delle Smart Cities.

Si tratta di uno strumento operativo, sviluppato sulla scia del lavoro dell’Osservatorio Nazionale Anci sulle Smart City, che si occuperà di raccogliere e catalogare tutti i progetti e gli interventi legati al perimetro applicativo delle comunità intelligenti sul territorio italiano. “Dopo una fase di stallo durata troppo a lungo, stiamo cercando di imprimere un cambio di passo – ha promesso Alessandra Poggiani, Direttore Generale Agid –. Dopo la fase di consultazione pubblica, stiamo incorporando i rilievi emersi, per cercare di attivare la piattaforma entro il 30 gennaio”.

La piattaforma si strutturerà partendo dagli ottimi risultati raggiunti dall’Osservatorio Smart City dell’Anci, che ha visto la partecipazione attiva di 61 città, che hanno sottoposto 1.028 progetti, per un valore complessivo di 4 milioni di euro. Come ha più volte sottolineato il Presidente dell’Osservatorio Francesco Profumo, elementi cardine sono “La capacità di partire dalla condivisione delle conoscenze e il riuso delle buone pratiche, laddove possibile”.

In quest’ottica ben si sta muovendo la Città di Torino, che a un anno dalla presentazione del Master Plan SMILE – 45 Idee per Torino Smart City, amplia il suo raggio d’azione per coniugare Smart City e Area Metropolitana, candidandosi come buona prassi italiana. “Da 1° gennaio 2015 la città metropolitana sarà realtà, ci dovremo così misurare con una dimensione territoriale più ampia, in cui condivisione e capacità di riuso saranno fondamentali – spiega il Sindaco Piero Fassino –. Dovremo pensare in termini di città metropolitana Smart”.

Sfida che Torino è pronta a affrontare, come ha sottolineato anche la Poggiani: “A Torino c’è un patrimonio culturale, scientifico, organizzativo e di risorse umane importante, da mettere a disposizione per il resto del paese, in un’ottica di riuso e replicabilità”.

E proprio in quest’ottica, la Città di Torino ha iniziato a raccogliere le buone pratiche dei comuni dell’area metropolitana per metterle a fattor comune. La giornata “Verso una Smart City Metropolitana”, realizzata in collaborazione con Torino Strategica e Fondazione Torino Wireless, e col supporto tecnico di TOP-IX e Scuola Holden, è stata l’occasione per raccontare questi progetti e incrociarli con quelli sviluppati nell’ultimo anno nell’ambito del Master Plan di Torino Smart City.

Esempi di Smart City nell’Area Metropolitana torinese.

Particolarmente interessante il progetto di Social Web dell’Associazione Senza Fili Senza Confini di Verrua Savoia, che, in collaborazione con iXem Labs del Politecnico e TOP-IX, si propone di distribuire banda larga agli associati, attraverso una rete wireless in territori marginali, dove i grandi operatori non hanno interesse a investire. Si tratta del primo caso di Associazione iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione: “Dopo 4 anni in cui abbiamo distribuito gratuitamente la banda – spiega Giuseppe Valesio, Consigliere dell’associazione –; oggi siamo riconosciuti come Provider: distribuiamo sul territorio banda a 10 Mb, con un abbonamento di 50 euro annuo”.

L’efficientamento energetico degli edifici pubblici è al centro del progetto New Green che coinvolge i comuni dell’Unione NET e quelli del Patto Territoriale Zona Ovest di Torino. Il programma coinvolge oltre 200 edifici pubblici e permetterà di effettuare interventi sull’illuminazione stradale, riunendo singoli interventi per metterli a sistema. Il risparmio energetico è al centro anche dell’azione portata avanti dalla Città di Collegno: da un lato si razionalizzano le ore di funzionamento degli impianti d’illuminazione pubblica, mediante l’impiego di un interruttore astronomico di ultima tecnologia, che garantirà un risparmio stimato tra il 18 e il 20%. Dall’altro si potrà monitorare il funzionamento dell’impianto in tempo reale, potendo intervenire prontamente in caso di guasti.

Con Apriti Settimo, il comune di Settimo Torinese punta sugli Open Data, ma non mancano esempi “Smart” che con la tecnologia hanno poco o nulla a che fare. Perché come ha sottolineato Fassino: “Smart City non ha solo una dimensione tecnologica, certo è importante ma non unica. Si tratta principalmente di un salto culturale, bisogna lavorare su una Smart community, partendo dai cittadini, che devono diventare Smart people”.

Il Comune di Rivalta ha concentrato l’attenzione sulla riduzione del consumo del suolo, prediligendo la manutenzione – realizzata col coinvolgimento e le segnalazioni puntuali della cittadinanza – a nuove o grandi opere. “Su oltre 1000 segnalazioni e richieste di interventi, nell’arco di un anno e mezzo, siamo riusciti a dare risposta all’85 – 90% delle chiamate, con mezzi semplici, costi contenuti e nel rispetto della sostenibilità ambientale”, ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, Guido Montanari. Altro esempio Smart senza impiego di tecnologia è offerto dalla Circoscrizione 4 di Torino: il progetto “Fa Bene”, già attivo nel mercato rionale di corso Svizzera, punta a trasformare le eccedenze alimentari di fine giornata da sprechi in risorse per i più bisognosi, che ne fanno domanda. I beneficiari, a loro volta, sottoscrivono un patto di restituzione, col quale si impegnano a prestare 20 ore di del proprio tempo e delle proprie competenze alla cittadinanza.

Piccole storie, piccoli esempi, buone pratiche da condividere e riusare, in un bacino, che con la nascita delle città metropolitane si amplia significativamente. E, come ha ricordato Antonella Galdi, Vice Segretario Generale Anci: “Il valore delle aree metropolitane risiede proprio nella ricchezza rappresentata dalle amministrazioni locali che le compongono, per quanto piccole siano. Con una pianificazione integrata, incentrata sulla condivisione, è possibile scongiurare il rischio dell’appiattimento dei comuni piccoli nei confronti del comune capoluogo”.

In questa direzione si sta muovendo la Città di Torino, che da un lato guarda alle esperienze del territorio per trovare buone pratiche da riusare, dall’altro offre l’esperienza accumulata col Master Plan SMILE, che in un anno ha prodotto 45 idee e 60 progetti, incentrati sui 5 filoni: Energy, Inclusion, Integration, Life & Health, Mobility.

Progetti che vanno dall’efficienza energetica, partendo dal monitoraggio e dalla riqualificazione degli edifici pubblici, alla mobilità sostenibile e condivisa, puntando su trasporto pubblico, car sharing e potenziamento del servizio di bike sharing.

La città ha poi sperimentato nuove modalità di finanziamento, come gli appalti pubblici di innovazione, per trovare nuove modalità per ingaggiare i privati nella realizzazione di interventi utili al pubblico e alla cittadinanza; inoltre ha sostenuto l’innovazione sociale, che genera economia fornendo servizi e soluzioni alla comunità, attraverso il bando di Torino Social Innovation, che in meno di un anno ha finanziato 13 progetti.

Grazie a questo ricco patrimonio diffuso sul territorio e ai percorsi di condivisione e riuso messi in atto, la Città di Torino vuole candidare l’area metropolitana torinese quale migliore prassi a livello nazionale sulla Piattaforma nazionale delle Smart City, attesa per inizio 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati