il punto

Liste elettorali in ANPR: bene, ma siamo ancora lontani dalla vera semplificazione

Il subentro dei dati elettorali dei Comuni in Anpr dovrà essere competato entro novembre. Quali saranno gli step successivi? E, soprattutto, si può parlare di una vera semplificazione e trasformazione digitale dell’intero processo? Ecco perché ancora non è così

Pubblicato il 12 Gen 2023

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

anpr

Dal primo dicembre 2022 sono disponibili in ANPR i servizi che consentono ai Comuni di inviare ed aggiornare i dati relativi alla posizione elettorale dei propri cittadini, grazie all’integrazione tra l’Anagrafe nazionale della popolazione residente e le liste elettorali.

Cosa cambierà, in concreto, per noi cittadini? Siamo davvero vicini alla tanto attesa semplificazione, quella, per intenderci, che ci consentirebbe ad esempio di scaricare la tessera elettorale dal sito dell’anagrafe nazionale invece di richiederla all’Ufficio anagrafe del nostro Comune?

È ancora un po’ presto – a completare la procedura è stato al momento solo il comune di Giave – ma quando tutti i comuni avranno riversato i dati elettorali dei loro cittadini in ANPR (il “subentro” dovrà terminare entro il 30 novembre 2023), allora anche questa pratica potrà essere sbrigata in pochi clic, così come è già possibile scaricare 14 tipologie di certificati anagrafici, modificare i propri dati ed effettuare cambi di residenza su tutto il territorio nazionale.

Ripercorriamo allora l’iter di questo primo step.

L’integrazione delle liste elettorali nella banca dati di ANPR

In seguito al decreto 17 ottobre 2022 del Ministro dell’Interno (pubblicato il 15 novembre 2022), adottato di concerto con i ministri per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale e per la Pubblica amministrazione, sono state infatti definite le attività per l’adeguamento e l’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell’ANPR al fine della sua integrazione con le liste elettorali.

Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici

L’integrazione delle liste elettorali nella banca dati di ANPR è stata introdotta con una modifica al comma 2-ter dell’articolo 62 del CAD dal decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, e rientra nel più ampio disegno di ricomporre nell’Anagrafe Nazionale tutte le basi dati che riguardano lo status della persona: dalla residenza allo status elettorale, a cui si aggiungerà anche lo stato civile (nascita, matrimonio, cittadinanza e morte), già prevista dalla normativa e di cui si stanno aspettando i decreti di attuazione.

La realizzazione del progetto è finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il medesimo articolo 62 del CAD, al comma 6-bis, prevede che “Con uno o più decreti del Ministro dell’interno, adottati di concerto con il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro per la pubblica amministrazione, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali e la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono assicurati l’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’ANPR alle pubbliche amministrazioni, agli organismi che erogano pubblici servizi e ai privati, nonché l’adeguamento e l’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell’ANPR”.

La gestione delle liste elettorali

Le liste elettorali consistono in elenchi – che vengono aggiornati a scadenze predeterminate – e contengono i nominativi delle persone che possono esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali.

La gestione delle liste elettorali e dei dati relativi all’iscrizione nelle liste di sezione è regolata dal DPR 20 marzo 1967, n. 223 – “Approvazione del testo unico delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali”, ed in linea generale si prevede che “Sono iscritti d’ufficio nelle liste elettorali i cittadini che, possedendo i requisiti per essere elettori e non essendo incorsi nella perdita definitiva o temporanea del diritto elettorale attivo, sono compresi nell’anagrafe della popolazione residente nel Comune o nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero”.

La normativa prevede che le liste siano distinte per uomini e donne, compilate in ordine alfabetico in doppio esemplare, e indichino per ogni iscritto, il cognome e nome, il luogo e la data di nascita, il numero, la parte e la serie dell’atto di nascita e l’abitazione; in effetti, questi sono dati già presenti in ANPR, quindi la gestione delle liste dovrebbe portare ad un’ottimizzazione del procedimento e ad una migliore gestione dei dati.

Video promo dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Video promo dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Guarda questo video su YouTube

Le scadenze e gli adempimenti per i Comuni

Il recente Decreto delinea inoltre le attività affidate all’ufficiale elettorale di ogni comune per il primo inserimento dei dati elettorali in ANPR e dei successivi aggiornamenti.

Sono stabilite anche le misure di sicurezza del sistema, al fine di garantire l’integrità, la riservatezza dei dati e il tracciamento delle operazioni effettuate nonché le modalità di accesso ai servizi attraverso credenziali identificative di livello adeguato.

L’art. 7 del Decreto prevede infine che i Comuni registrino in Anpr i dati entro 12 mesi dalla Comunicazione del Ministero dell’Interno dell’attivazione del Servizio, il quale sarà attivo dal 1° dicembre 2022, quindi il “subentro” dei dati di tutti i Comuni dovrà terminare entro il 30 novembre 2023.

I dati elettorali possono essere registrati e aggiornati tramite i propri Applicativi gestionali, opportunamente integrati con i web service messi a disposizione, le cui specifiche sono pubblicate sul sito Anpr, nella Sezione dedicata alla Documentazione tecnica.

Per le attività di sviluppo e integrazione necessarie all’adeguamento dell’Applicativo gestionale comunale è possibile utilizzare l’ambiente “Test Comuni”.

In alternativa, l’Ufficiale elettorale ha la possibilità di registrare e tenere aggiornati i dati elettorali attraverso la web application di Anpr, seguendo le Istruzioni del Manuale “Liste Elettorali – Web Application – Guida operativa per i Comuni”, disponibile sul sito Anpr nella Sezione dedicata alla Documentazione tecnica, dove verranno pubblicati anche eventuali aggiornamenti e ulteriore materiale.

Dal 1° dicembre 2022 è disponibile, nella web application di Anpr, la funzionalità “Upload del file” per il caricamento dei dati degli Elettori e delle Sezioni del Comune. Tale funzionalità può essere utilizzata solo per la prima trasmissione dei dati e sarà disattivata al termine dell’invio. Per i successivi aggiornamenti dovranno essere utilizzate le funzionalità della web application o il Sistema gestionale del Comune, opportunamente integrato con i web services messi a disposizione da Anpr.

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha reso noto che il giorno successivo il Comune di Giave – con meno di 500 abitanti, situato nella provincia di Sassari – è stato il primo a cogliere questa opportunità, trasmettendo i dati tramite i servizi resi disponibili da ANPR.

Non è ancora chiaro se per questo tipo di attività sono previsti finanziamenti dedicati per i Comuni, oppure se dovranno provvedere alle integrazioni SW con fondi propri.

Per quanto riguarda l’accesso al back office da parte degli operatori, il parere del garante privacy ha esplicitamente prescritto che “nelle more della definizione del quadro di garanzie e regole delle identità SPID ad uso professionale, è ammesso l’utilizzo di identità SPID ad uso personale da parte dell’Ufficiale elettorale del comune, escludendo l’uso di dati personali attinenti alla sfera privata del soggetto (es. e-mail e numero di cellulare personali, domicilio privato, etc.) forniti ai Service Provider.”

Servizi online disponibili

Una volta che i comuni avranno completato telematicamente il primo inserimento dei dati, i cittadini potranno dunque utilizzare i servizi in Anpr anche per:

  • la consultazione della propria posizione elettorale,
  • il rilascio in modalità digitale della certificazione relativa al godimento dell’elettorato attivo
  • e per eventuali richieste di rettifica.

Inoltre, la piattaforma consentirà ai cittadini di altro Stato dell’Unione europea residenti in Italia la presentazione telematica sia della domanda per l’iscrizione nelle liste aggiunte per le elezioni comunali sia quella per partecipare all’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.

Le funzionalità di ANPR di cui ai commi 1, 2 e 3 sono assicurate attraverso il sito web di ANPR, previa identificazione informatica con le modalità di cui all’art. 64 del CAD, ovvero tramite il punto di accesso telematico di cui all’art. 64-bis del CAD, con credenziali almeno di livello di sicurezza pari a 2.

Quindi si può immaginare che il portale sarà integrato a breve anche con le credenziali EIDAS, in modo da far accedere senza problemi anche cittadini europei.

La normativa prevede anche casi di esclusioni dalle liste elettorali, previste dall’art. 2 del d.P.R. 223/1967, che riguardano:
“b) coloro che sono sottoposti, in forza di provvedimenti definitivi, alle misure di prevenzione […] finché durano gli effetti dei provvedimenti stessi;

c) coloro che sono sottoposti, in forza di provvedimenti definitivi, a misure di sicurezza detentive o alla libertà vigilata o al divieto di soggiorno in uno o più comuni […] finché durano gli effetti dei provvedimenti stessi;

d) i condannati a pena che importa la interdizione perpetua dai pubblici uffici;

e) coloro che sono sottoposti all’interdizione temporanea dai pubblici uffici, per tutto il tempo della sua durata. Le sentenze penali producono la perdita del diritto elettorale solo quando sono passate in giudicato”.

Ancora lontani dalla vera semplificazione

Purtroppo il Decreto non si occupa di questo aspetto, quindi si continuerà con la comunicazione “manuale” dei provvedimenti giudiziari da parte del Tribunale ai Comuni, quando invece sarebbe stato possibile progettare funzioni di condivisione di dati e documenti, sfruttando le potenzialità di ANPR; l’ennesima occasione persa, perché probabilmente si continua a pensare solo alla gestione del singolo adempimento, e non alla semplificazione e trasformazione digitale dell’intero processo, soprattutto quando coinvolge diversi livelli delle istituzioni.

Così come forse sarebbe necessaria una revisione del processo di revisione delle liste e di tenuta del fascicolo elettronico (previsto dal Decreto del Ministero dell’Interno 12 febbraio 2014), tenendo conto delle potenzialità dell’Anagrafe Unica e dell’interoperabilità tra le diverse banche dati interessate.

Le criticità legate ai certificati di iscrizione alle liste elettorali

Per quanto riguarda i certificati di iscrizione alle liste elettorali, si pone il problema di renderli disponibili non solo all’interessato, ma anche ai Comitati di promozione dei referendum, per la validazione delle firme raccolte.

Il parere del Garante ha prescritto che la “certificazione relativa al godimento dell’elettorato” – analogamente a quanto previsto al precedente comma 1, secondo cui “ANPR consente ai cittadini la consultazione, la verifica e l’eventuale richiesta di rettifica dei propri dati” – sia consentita, con la modalità telematica, al richiedente con esclusivo riferimento alla propria posizione e non anche riguardo alla posizione di terzi”.

I certificati di iscrizione alle liste solitamente vengono richiesti ai Comuni dai Comitati Promotori di Referendum, per la validazione delle firme raccolte: al momento, queste verifiche sono fatte in modo “manuale”, richiedendo certificati agli 8.000 Comuni italiani.

Anche se nel Decreto questo aspetto non viene trattato, il DPCM 9 settembre 2022 – che istituisce la piattaforma online per i REFERENDUM – prevede invece la verifica del possesso dei requisiti dei firmatari tramite PDND, all’art. 4 comma 9 e 10: “La piattaforma, a partire dalla data in cui è assicurata l’interoperabilità con la PDND ovvero con l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), permette ai soggetti legittimati dalla legge, tramite una specifica funzionalità descritta nel manuale operativo di cui all’art. 3, comma 3, la verifica della correttezza dei dati dei cittadini fruitori della stessa piattaforma nonché della loro iscrizione nelle liste elettorali.

Fino a quando il dato relativo all’iscrizione nelle liste elettorali non è disponibile in ANPR (quindi fino al 30 novembre 2023), la piattaforma consente ai soggetti promotori, mediante apposita funzionalità descritta nel manuale operativo di cui all’art. 3, comma 3, di inviare al comune competente, con posta elettronica certificata o altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato, la richiesta di verifica dell’iscrizione dei sottoscrittori nelle liste elettorali con rilascio del relativo certificato.”

La Piattaforma per la sottoscrizione dei referendum non è ancora attiva, è stato messo in evidenza che il portale consente unicamente la raccolta delle firme per i referendum e per le proposte di legge di iniziativa popolare. Mentre non sono state ancora discusse o approvate nuove disposizioni legislative per autorizzare la raccolta digitale delle firme necessarie a presentare le liste elettorali per le elezioni locali, politiche o europee. Inoltre, la piattaforma deve ancora ricevere gli aggiornamenti tecnici per distinguere efficacemente tra i diversi tipi di sottoscrizioni digitali e a rafforzare l’accoppiamento di firme e certificati elettorali.

La previsione contenuta nel Decreto che la istituisce è assolutamente una buona notizia, dal momento che è uno dei primi esempi di integrazione diretta di un servizio nazionale con la Piattaforma Digitale dei Dati – che garantisce l’interoperabilità – e quindi realizza pienamente il principio “once only”.

Le possibili novità per la tessera elettorale

Sempre in tema di elezioni, un’altra semplificazione da monitorare riguarda la Tessera Elettorale, cioè il certificato che, unitamente ad un documento di identificazione, permette l’ammissione dell’elettore all’esercizio del diritto di voto in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria.

Partendo dal presupposto che entro la fine del 2023 tutti i dati delle liste elettorali saranno contenuti in un unico data base, viene di conseguenza automatico pensare che dopo non avremo più bisogno di un attestato cartaceo, ma ci basterà una notifica su App IO o, in alternativa, potrebbe essere sia stampata sia scaricata digitalmente con un QR Code sullo smartphone e poi verificata al seggio con una nuova app governativa, simile a ‘VerificaC19’ usata per verificare i green pass; questa ipotesi è in linea con alcune recenti dichiarazioni rilasciate dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti.

Questi provvedimenti costituiscono la dimostrazione concreta che il completamento di ANPR con altre banche dati è il volano per rendere disponibili nuovi servizi, con effettive semplificazioni e vantaggi tangibili, per cittadini e Comuni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4