“Quando lavoravo alla Casa Bianca, come capo dell’Open Government, ho capito che il modo migliore per convincere anche i più scettici ad aprire i dataset fosse spiegare loro il potenziale impatto degli Open Data sull’economia, oltre che puntare sulla loro giustificazione filosofica – spiega Beth Noveck, fondatrice e direttrice di The Governance Lab – Volendo passare da argomentazioni basate sulla ‘fede’ a prove concrete del fatto che gli Open Data possono creare posti di lavoro ed essere un importante motore del business, quando ho lasciato la Casa Bianca nel 2011, insieme a Joel Gurin abbiamo redatto la proposta per creare Open Data 500, che ad oggi conta in effetti più di 600 aziende”.

Uno dei migliori esempi nel catalogo di OpenData 500 è rappresentato da Enigma.io, che ha saputo costruire il suo successo rendendo gli open data più accessibili. L’azienda offre un portale per gli Open Data, che aiuta anche le persone con minori competenze tecniche ad accedere e analizzare i dati governativi aperti.

L’azienda è basata a New York, una delle aree in cui si raggruppa il maggior numero delle aziende censite da OpenData500. “Sono 85 nell’area di New York, 45 a San Francisco e poi a seguire Chicago, Washington D.C., Boston e Seattle – spiega Beth Noveck –. Questo perché e aziende che lavorano con gli Open Data tendono a concentrarsi in città che hanno già un ecosistema imprenditoriale robusto”.
È, o meglio era, di stanza a Boston, DataMarket, altra compagnia molto interessante, che ha integrato nel suo portale molte risorse di dati pubblici aperti, proponendosi da un lato di aiutare gli utenti aziendali a trovare e capire i dati, e dall’altro di affiancare i fornitori di dati affinché riescano a pubblicarli nel modo più efficiente possibile. DataMarket, startup nata in Islanda nel 2011 e poi migrata negli Stati Uniti (anch’essa annoverata tra le aziende di OpenData 500), è stata acquisita sul finire del 2014 da una delle aziende più innovative nel campo dei dati e dell’analisi dei dati: Qlik.
Sono un centinaio le aziende della sezione “Data/Technology” di OpenData500 e sono in costante crescita, grazie alla richiesta costante di dati raffinati e più semplici da analizzare da parte delle aziende e a un bacino in espansione di dati aperti govrenativi. L’utilizzo degli open data è abilitato e incentivato principalmente da tre fattori – spiega Noveck –. Rendere disponibili gli open data in modo affidabile e coerente; rilasciare e aggiornare i dati con la frequenza necessaria per essere utili alle imprese e poter contare su aziende che investono nelle competenze e negli strumenti necessari per pulire, analizzare e aggregare i dati in modo efficace”.
In attesa che il progetto OpenData500 sbarchi in Italia, grazie all’impegno della Fondazione Bruno Kessler, che si propone così di fornire una base per valutare il valore economico dei dati aperti governo e incoraggiare lo sviluppo di nuove imprese incentrate sugli open data; la PA potrebbe iniziare a seguire i consigli di Beth Noveck per accrescere l’uso business delgi open data: “Mantenere un dialogo attivo con le imprese e i cittadini per capire quello che vogliono e di cui hanno bisogno e pubblicare i dati in formati compatibili”.