La guida

Ape sociale, cos’è, come funziona, requisiti e importo

Un’indennità per accompagnare alla pensione di anzianità soggetti con 63 o più anni di età in condizioni particolari: l’Ape sociale, anticipo pensionistico, è un sostegno economico erogato dallo Stato che si può chiedere tramite i servizi telematici di Inps

Pubblicato il 12 Nov 2021

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Ape sociale

L’Ape sociale, dove Ape sta per anticipo pensionistico, è un’indennità erogata da parte dello Stato destinata a soggetti con 63 o più anni di età in particolari condizioni di difficoltà, per esempio perché hanno svolto per anni lavori gravosi o perché assistono un coniuge con una disabilità o ancora perché si sono ritrovati disoccupati senza la possibilità di diventare a tutti gli effetti pensionati per motivi di età, e quindi hanno necessità di un aiuto economico prima di poter accedere alla pensione di anzianità, per accompagnarli verso il ritiro dal mondo del lavoro in modo sereno.

La misura dell’Ape sociale, introdotta nel 2017, con la Legge di bilancio 2022 è stata prorogata anche al 2022. Si può richiedere tramite i servizi Inps online, che ricordiamo dal primo ottobre 2021 sono accessibili con SPID, e previa richiesta di certificazione dei requisiti che rendono idonei ad avanzare l’istanza. È importante infatti controllare di avere ogni requisito richiesto, si potrà anche fare una valutazione della cifra netta che spetta al mese. Vediamo nel dettaglio a chi è rivolta l’Ape sociale e come accedere alla domanda: la procedura è molto semplice e richiede pochi passaggi sul sito istituzionale Inps.

Cos’è l’ape sociale

Ape sociale, abbreviazione che sta per anticipo pensionistico, come indica il nome è un sostegno economico per aiutare chi non è ancora arrivato alla pensione ma si trova in particolari condizioni di difficoltà. L’indennità, erogata dallo Stato, è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2017, in particolare dall’articolo 1, commi dal 179 al 186. Il supporto è riservato a chi abbia almeno sessantatré anni e non abbia alcuna pensione, in Italia o all’estero, ed è erogata fino al momento in cui si avrà diritto di ricevere la pensione di anzianità vera e propria.

L’Ape sociale è un supporto sperimentale economico, introdotto a partire dal primo maggio 2017. Gli interventi del legislatore negli anni successivi ha permesso di prorogare la possibilità di richiedere la misura fino al 31 dicembre 2021.

La differenza tra Ape sociale e Pensione sociale

Si tratta quindi di un trattamento differente dalla Pensione sociale, la quale è un sussidio per aiutare persone in particolari condizioni di disagio.

Pensione sociale, cos’è, importo e requisiti per l’assegno sociale

Chi sono i destinatari dell’ape sociale

È chiaro quindi che l’Ape sociale sia una misura diversa dal reddito di cittadinanza o dagli assegni familiari. In particolare, l’Ape sociale spetta a quei lavoratori iscritti:

  • all’Assicurazione generale obbligatoria dei dipendenti
  • alle forme sostitutive della stessa
  • alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

È possibile ottenere l’Ape sociale se:

  • si è disoccupati in seguito a licenziamento, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale, scadenza del contratto a termine. Importante però aver avuto almeno diciotto mesi di lavoro dipendente nei trentasei mesi precedenti l’interruzione e aver concluso da almeno tre mesi il periodo di disoccupazione spettante. Inoltre bisogna avere almeno trent’anni di contributi versati.
  • Si assiste da almeno sei mesi un parente convivente di primo grado o il coniuge con un handicap grave, oppure un parente di secondo grado convivente “qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, e sono in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni”, si legge nella pagina Inps dedicata alla misura;
  • Si ha una ridotta capacità lavorativa a causa di invalidità civile, riconosciuta dalle commissioni esaminatrici in materia, uguale o maggiore al 74 per cento, con contributi versati per trent’anni;
  • Si lavora come dipendenti in possesso di trentasei o più anni di contributi e, da almeno sette anni nell’ultimo decennio o almeno sei anni negli ultimi sette anni, si ricopra uno di questi ruoli considerati “gravosi”:
    1. Lavoratore dell’industria estrattiva,
    2. Operaio edili,
    3. Operaio del settore siderurgico
    4. Lavoratore del vetro
    5. conducente di gru
    6. conciatore (lavoratore con pelli e pellicce);
    7. personale ferroviario viaggiante e conducenti dei treni
    8. camionista
    9. Infermiere o specializzato in ostetricia
    10. Assistente di persone non autosufficienti
    11. Insegnante di scuola dell’infanzia o educatori del nido
    12. Facchino o operaio impiegato nello spostamento di materiali
    13. Operatore ecologico
    14. Agricoltore o operaio nel settore zootecnico
    15. Pescatore
    16. Personale marittimo di bordo

Per le donne che hanno figli non servono trentasei mesi di contributi, questi infatti vengono ridotti di dodici mesi per ogni figlio, ma solo fino a un massimo di ventiquattro mesi detratti.

Con la Legge di bilancio 2022 sono stati inseriti anche altri lavori tra quelli ritenuti gravosi, come i magazzinieri.

Inizio e durata dell’Ape sociale

Dopo aver presentato la domanda per l’Ape sociale, il sussidio decorrerà dal primo giorno del mese seguente, sempre che tutti i requisiti siano congrui alle disposizioni di legge. Per questo è importante prima avanzare l’istanza per ottenere la certificazione relativa a tali requisiti.

Il denaro viene erogato ogni mese per dodici mensilità all’anno, fino al momento in cui per legge si potrà ottenere la pensione di anzianità.

Come viene calcolata e qual è il netto mensile

Per capire a quanto potrebbe ammontare la propria indennità mensile qualora la si ottenesse, bisogna considerare due diversi scenari:

  • Se il richiedente è iscritto a un’unica gestione, l’importo dell’Ape sociale è uguale a quello della mensilità della pensione secondo il calcolo effettuato al momento della domanda se inferiore a 1.500 euro, oppure ammonta a 1.500 euro se la pensione calcolata in quel momento è uguale o superiore a tale cifra.
  • Se il richiedente è iscritto a più gestioni, il calcolo viene svolto “pro quota” per ogni gestione per i rispettivi periodi in cui si è stati iscritti.

Se il titolare dell’Ape sociale muore, l’erogazione del sussidio si interrompe e non vi è possibilità di reversibilità.

Quali sono i requisiti per ricevere l’ape sociale 2021

In sintesi, i requisiti necessari per poter ricevere l’indennità prevista dall’Ape sociale sono:

  • Avere almeno 63 anni
  • Possedere almeno 30 anni di contributi oppure, nel caso di lavoratori occupati in attività gravose, avere almeno 36 anni di anzianità contributiva. Per le donne con figli è prevista una riduzione dei contributi minimi richiesti di dodici mesi per ogni figlio, fino a ventiquattro mesi.
  • Non disporre di alcuna pensione.
  • Aver interrotto la propria attività lavorativa, sia in Italia che eventualmente all’estero.
  • Non ricevere la disoccupazione.

Se si lavora con contratti da dipendente o parasubordinato, il sussidio fornito dall’Ape sociale può essere richiesto e ottenuto solo se il reddito non supera gli 8.000 euro lordi all’anno. Se si è autonomi, il tetto scende a 4.800 euro lordi all’anno. Se si supera tale tetto, decade la possibilità di ricevere l’Ape sociale. Ma non solo: quanto si è ricevuto nel corso dello stesso anno va restituito e verrà recuperato da Inps.

Ape sociale, presentazione della domanda

Vediamo ora nel dettaglio in che modo presentare la richiesta per ottenere l’Ape sociale.

Quando fare domanda, le tempistiche

Chi si trovasse entro la fine del 2021 nella situazione di dover chiedere l’Ape sociale, potrà farlo entro il 31 dicembre ma, in via preliminare, dovranno presentare la domanda necessaria affinché vengano riconosciuti i requisiti per ottenere il sussidio. Si poteva fare entro il 31 marzo, il 15 luglio e il 30 novembre 2021. Contestualmente chi ha già tutti i requisiti potrà chiedere direttamente anche l’indennità.

I controlli vengono svolti secondo un protocollo stabilito dal Ministero del Lavoro con Inps, Inail, Anpal e Inl, per attuare la condivisione di informazioni e svolgere in maniera accurata le dovute valutazioni, se necessario anche ricorrendo all’Ispettorato del lavoro.

Come fare domanda

La domanda, sia quella per l’indennità che quella per la verifica dei requisiti, va inoltrata tramite i servizi telematici di Inps. Dall’home page del portale istituzionale Inps è possibile scrivere “Ape sociale” nella barra di ricerca.

Compariranno diverse opzioni relative all’argomento. Si può quindi cliccare sul link che destina alla domanda. Si aprirà a quel punto la schermata con due opzioni: la domanda per ottenere la certificazione con cui si stabilisce che si dispone dei requisiti necessari per ricevere l’indennità. Oppure, si può procedere direttamente con la domanda per il sussidio.

In entrambi i casi si potrà accedere alla procedura telematica unicamente con:

  • SPID
  • CNS – Carta nazionale dei servizi
  • CIE – Carta d’identità elettronica

Infatti dal primo ottobre 2021 tutte le precedenti credenziali personali per accedere ai servizi online delle diverse pubbliche amministrazioni sono state dismesse, in favore degli strumenti per l’identità digitale. Risulta quindi utile disporre di SPID, così come della CNS o della CIE, anche per poter usufruire di altri servizi online pubblici, come per esempio avanzare le domande per i bonus e altri aiuti economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4