CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE

C’era una volta la Pec: la norma CAD la svaluta

Il coordinamento con eIDAS è stato pertanto uno degli obiettivi principali dell’aggiornamento del CAD, ma permangono ancora diverse criticità. In questo ambito lascia molto perplessi la definizione di cui all’articolo 1 comma 1-ter che di fatto equipara la PEC a qualsiasi servizio di recapito elettronico certificato, anche se non qualificato

Pubblicato il 03 Ott 2016

Andrea Caccia

esperto UNINFO, presidente Focus Group CEN/CENELEC su Blockchain e DLT

eidas-150208194111

Il regolamento UE n. 910/2014 (Regolamento eIDAS) è stato pubblicato il 20 agosto 2014 sulla Gazzetta Ufficiale europea ed è direttamente applicabile in Italia e tutti i Paesi dell’UE. Per la parte che riguarda i servizi fiduciari è pienamente applicabile dal primo luglio 2016 mentre l’obbligo di mutuo riconoscimento dei regimi di autenticazione nazionali notificati sarà a partire dal 29 settembre 2018.

Essendo un regolamento europeo direttamente applicabile in virtù dei trattati costitutivi dell’UE non sarebbe stato strettamente necessario alcun intervento legislativo di recepimento. Poiché però il CAD (Codice dell’amministrazione digitale, decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82) è richiamato da molteplici provvedimenti normativi è il punto di riferimento il Italia su tutti i temi oggetto del Regolamento eIDAS: vi è chiaramente una necessità di coordinamento per garantire un quadro giuridico univoco e coerente in materia.

Questo coordinamento è stato pertanto uno degli obiettivi principali dell’aggiornamento del CAD avvenuto mediante il decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179.

La ridondanza tra i due provvedimenti è da evitare in quanto crea chiaramente confusione, In questo senso è stata opportuna l’eliminazione dal CAD delle definizioni già presenti in eIDAS.

Documento informatico e firma digitale sono due definizioni tipicamente italiane che sono rimaste per evitare di dover modificare un numero estremamente elevato di provvedimenti che utilizzano queste definizioni. Mentre nel caso del documento informatico si tratta di una definizione che specializza la definizione di documento elettronico di eIDAS ma non la contraddice, nel caso della firma digitale si tratta di una firma elettronica qualificata basata su una specifica tecnologia che contrasta con la neutralità tecnologica di eIDAS. Ad oggi la firma elettronica qualificata si basa esclusivamente sulla tecnologia individuata nella definizione di firma digitale ma nessuno garantisce che questo possa rimanere valido in futuro. In questo caso sarebbe necessario un intervento per evitare che possa essere attivata una procedura di infrazione.

Sempre in tema di firma elettronica le novità introdotte sono il soddisfacimento del valore di forma scritta dato al documento cui è apposta una firma elettronica semplice ma con valore probatorio liberamente valutabile in giudizio tenuto conto delle caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità del documento. Non si tratta quindi automaticamente di una forma scritta ad substantiam ma certamente risponde al principio di non discriminazione del documento elettronico rispetto a quello cartaceo stabilito da eIDAS.

Nulla cambia per firma elettronica avanzata e qualificata (o digitale) che mantengono il loro valore probatorio. In caso di contesti europei occorre però rimarcare che solo la firma elettronica qualificata si giova della presunzione di equivalenza con la sottoscrizione “tradizionale” in tutta l’UE. Per la firma elettronica avanzata non c’è un riconoscimento automatico al di fuori del nostro Paese anche se non si vi sono preclusioni.

Si ritiene che le modifiche introdotte al CAD in riferimento alla firma elettronica qualificata siano abbastanza coerenti col Regolamento eIDAS, in alcune parti forse un po’ ridondanti in quanto ricalcano quanto già previsto da eIDAS. Sarebbe invece stato opportuno valorizzare il sigillo elettronico qualificato, simile alla firma elettronica qualificata ma apposta da persona giuridica e che fornisce presunzione legale di origine ed integrità.

Oltre al caso della fatturazione elettronica, che però sarà oggetto prevedibilmente di provvedimenti adottati dal MEF, potrebbe utilmente essere introdotta a supporto della certificazione di integrità nell’ambito di processi digitali ed per l’emissione di certificazioni da parte della PA.

Altro concetto importante della riforma del CAD è l’introduzione del concetto di domicilio digitale, che inerisce esclusivamente alle comunicazioni e alle notifiche, quale indirizzo di posta elettronica certificata o di altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato eIDAS basato su standard o norme riconosciute nell’ambito dell’unione europea. Ove dichiarato e inserito nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente-ANPR diventa canale esclusivo di comunicazione dalle PA ai privati.

In questo ambito lascia molto perplessi la definizione di cui all’articolo 1 comma 1-ter che di fatto equipara la PEC a qualsiasi servizio di recapito elettronico certificato, anche se non qualificato.

L’effetto potrebbe essere devastante per due ordini di motivi:

  • si perdono tutte le garanzie poste alla base della PEC poste in capo ai gestori: regole tecniche certe, vigilanza e capitale sociale, col rischio da un lato di un far west nell’ambito dei servizi di recapito, dall’altro di costi anche significativi in capo alle PA che si troverebbero costrette ad accettare;

  • si crea oggettivamente un problema di disparità di trattamento tra i gestori PEC, sottoposti a costi addizionali per mantenere l’accreditamento AgID, e fornitori non soggetti a tali costi ma che di fatto si troverebbero sullo stesso piano dei gestori PEC.

Ritengo che il motivo per il quale sia stato introdotto questo comma sia quello di aggirare i vincoli di eIDAS che non consentono di introdurre vincoli specifici (come lo è l’accreditamento AgID) sui servizi non qualificati, credo però che siano stati ampiamente sottovalutati gli effetti, si danneggerebbero inutilmente i gestori PEC e si potrebbe arrivare anche alla scomparsa di questo servizio che in chiave europea non ha nessun riconoscimento specifico.

La soluzione ottimale (adottata in Germania dove c’è un servizio di recapito nazionale simile) sarebbe quella di rendere la PEC un servizio qualificato ai sensi eIDAS: da un lato si darebbe un vantaggio ai gestori PEC che amplierebbero il proprio potenziale mercato ottenendo una qualificazione spendibile in tutta l’UE, dall’altro si eviterebbe di aprire la strada a servizi di cui non si potrebbe garantire a priori l’affidabilità, mancando la possibilità di una vigilanza ex ante.

Ciò che è necessario introdurre per far evolvere la PEC verso un servizio qualificato è l’identificazione certa dei titolari delle caselle che potrebbe beneficiare dell’autenticazione SPID di livello 2 o 3.

Un ultimo punto su cui si richiama l’attenzione è la possibilità di “firmare” delle istanze mediante autenticazione SPID: la formazione di documenti con questa modalità richiede l’acquisizione inequivoca della volontà del titolare della credenziale. Identificazione e sottoscrizione devono essere fasi ben distinte ma certamente ci sono già oggi esempi con cui si può rispondere pienamente a questo requisito, ad esempio il caso della firma remota dove l’identificazione ed autenticazione del soggetto attiva la chiave privata che si trova presso il fornitore del servizio, con cui viene creata la firma elettronica qualificata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4