la prova

CIE, dal lettore giusto alla firma: tutti gli usi pratici provati “sul campo”

Quale lettore scegliere per importare il certificato della CIE, cosa fare col certificato e come fare a firmare e a verificare la validità della firma. E ancora, perché è utile fotocopiarla o fotografarla e come usarla per ottenere Spid. Tutte le informazioni necessarie

Pubblicato il 28 Gen 2020

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

switch-off digitale - CIE

Qualche mese fa, la mia nipotina ha avuto la bella idea di rendere più bella la mia carta di identità cartacea colorandola con dei pennarelli. Il che l’ha resa molto più bella ai miei occhi, ma meno funzionale ai fini dei vari check-in.

A quel punto, visto che dovevo rifarla, ho pensato: facciamo la Carta di identità Elettronica e vediamo che cosa ci posso fare.

Primo passo, fare la CIE

Fare la CIE, nel mio comune di 12.000 abitanti è stato “quasi” semplice. Sono andato dal fotografo per fare una fototessera come quelle del passaporto (niente occhiali, niente espressioni facciali particolari, niente capelli che coprono il viso, cosa che per me non è un grosso problema).

Ho quindi provato a prenotare online un’orario e una data per poter fare le operazioni necessarie, ma purtroppo il mio comune non era attivo sulla piattaforma prenotazionicie.interno.gov.it/, quindi sono andato in comune a piedi.

Ho letto gli orari dell’ufficio Demografico e mi sono presentato allo sportello chiedendo di poter fare la CIE, il sabato mattina. Mi è stato detto che gli orari di completamento della pratica per emissione CIE erano diversi da quelli dello sportello Servizi Demografici e che era già finito il tempo utile.

Ho chiesto se potevo prenotare (non online chiaramente, ma almeno allo sportello). Mi è stato detto che dovevo venire negli orari corretti, fare la coda e sperare che non ci fosse nessuno.

Non avendo scelta, ho letto gli orari di completamento pratica CIE su un foglio appeso ad un parete e sono tornato un altro giorno, 30 minuti prima della fine dell’orario.

Davanti a me c’era una famiglia di indiani di 4 persone: ho aspettato pazientemente, sapendo che sarei uscito dall’orario previsto. Il funzionario è stato gentile e nonostante fossi ormai fuori orario, mi ha comunque fatto la pratica. Il bello dell’Italia è l’elasticità: non puoi prenotare (il che efficienterebbe il tutto) ma se sei li ti fanno anche fuori orario (un grande grazie alla Funzionaria dei Servizi Demografici).

La procedura è molto semplice: consegna della carta di identità vecchia gentilmente dipinta dalla nipotina, consegna della fototessera, raccolta impronte digitali con l’apposito lettore impronte (tutto digitale, niente impronte con l’inchiostro), pagamento (22 euro), qualche firma e scelta se far arrivare la CIE a casa o in comune. In verità il comune mi ha detto che poteva arrivare solo a casa, quindi ho fatto la delega a mia moglie per il ritiro (anche se teoricamente sarebbe diritto del cittadino farla arrivare anche in Comune).

Dopo una settimana la CIE è arrivata, puntualissima. Al che mi sono chiesto: ora cosa me ne faccio?

Cosa fare con la CIE?

La prima cosa era provare a leggerla su computer. Leggendo su forum.italia.it ho visto che c’era un lettore consigliato (di cui non dirò la marca perché non ha funzionato). L’ho comprato e provato. Il lettore si installava correttamente e la CIE veniva letta con luce verde. Ho quindi scaricato il cie middleware (il software serve a “gestire la cie” in modo che poi si possa usare per autenticazione su portali abilitati o per firmare documenti, ma ci arriveremo dopo) dal ministero dell’interno.

Installato il middleware, ho visto che la CIE non veniva letta (il lettore continuava a emettere un suono fastidioso a intermittenza). Quindi dopo numerosi tentativi (cambia pc, cambia sistema operativo, cambia modalità di installazione, sentito Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) sono arrivato alla conclusione che avevo preso un lettore “taroccato”.

Ho quindi cercato a livello europeo se c’era un lettore già usato per altre CIE ed ho trovato il Reitner SCT Cyberjack, utilizzato per la “CIE” tedesca.

Ho fatto l’acquisto e in un giorno mi è stato consegnato a casa. Ho scaricato i driver dal sito Reitner. Li ho installati e poi collegato il lettore: il lettore veniva correttamente riconosciuto. Successivamente ho appoggiato la CIE al lettore NFC: luce verde. Tutto ok.

Anche il middleware ha funzionato correttamente e mi ha permesso di importare il certificato della CIE inserendo il PIN all’interno del computer.

A questo punto, cosa me ne potevo fare del certificato? Per prima cosa ho provato ad accedere a ad un sito con abilitazione CIE.

Googlando un po’ ho trovato il sito della Regione Toscana che permette accesso con CIE. Sono entrato correttamente, con CIE inserita nel lettore e PIN. Ovviamente non c’erano miei dati (io sono Lombardo), del resto l’autenticazione ha funzionato.

Seconda possibilità: volevo firmare con la CIE. Grazie al Globosigner, ho provato a firmare con una firma elettronica avanzata sia in CAdES che PAdES due documenti (rispettivamente il piano triennale della PA 2017-2019 e il piano triennale 2019-2021). Il tutto riuscito correttamente.

Poi ho provato a verificarne la firma con un noto software per la verifica delle firme (sia PAdES che CAdES …). Questo software non la verificava. Il messaggio era: “Certificato di CA non trovato”.  Questo perché il software di verifica non considera attendibile la catena di certificazione della CIE.

Ho iniziato a cercare online e ho trovato questo interessante link. Per creare i certificati va presa la stringa associata ai certificati:

  • NationalrootCAfortheItalianElectronicIdentityCard
  • SubCAfortheItalianElectronicIdentityCardSUBCAENTI
  • IssuingsubCAfortheItalianElectronicIdentityCardSUBCA1

Creando il file di firma che inizia con —–Begin Certificate—– e finisce con —–End Certificate—-

Li ho quindi importati nell’elenco CA Autorizzate da Microsoft nella parte utente mediante MMC, e quindi cliccando sul certificato la catena di certificazione si è mostrata corretta.

A questo punto è necessario verificare se il file è firmato correttamente e il software che ho utilizzato è il GloboSigner.

A questo punto è necessario verificare se il file è firmato correttamente e l’unico software che posso utilizzare per la verifica è ancora il GloboSigner perché altri software più noti e di rilevanza nazionale non sono ancora in grado di farlo.

Nel provare a verificare la firma del file mi accorgo che viene segnalato un errore. Questo, verificato con Globo, è dovuto all’estendersi della revoke list dei certificati della CIE, che nel tempo diventa piuttosto grande e manda in timeout il client. La soluzione è già stata ideate da IPZS mediante un webservices di verifica del revoke dello specifico certificato, senza bisogno di scaricare tutta la lista. Anche Globo sta lavorando alla soluzione per questo aspetto, mediante una modifica al software, ancora in corso alla stesura di questo articolo (metà Dicembre 2019).

Altri utilizzi della CIE

Ci sono altri usi della CIE.

  • Il primo è di fotografarla o fotocopiarla, visto che enti pubblici o privati (se si fa un contratto telefonico o altro) richiedono fotocopia o fotografia della propria carta di identità (fronte retro) per certificare la propria identità. Trovo curioso fotografare la CIE per certificare di essere sé stessi, ma ancora di più fotocopiarla. Comunque sia questo è un uso diffuso, almeno fino a che ci saranno ancora Carte di identità “di carta”, appunto.
  • Un altro possibile utilizzo è quello di certificare la propria identità. Ho quindi provato a ottenere un nuovo SPID, il cui ultimo passaggio prevedeva la certificazione della propria identità non andando ad uno sportello fisico, non mediante webcam, ma certificando la propria identità con la CIE e il PIN. Operazione riuscita. Il che mi fa pensare che in futuro, quando ci saranno “solo” CIE, probabilmente non mi verrà più chiesto di fotocopiarla o almeno spero.
  • Un terzo ulteriore possibile utilizzo è mediante l’app IDEA creata da IPZS per leggere i dati presenti sulla CIE.
  • Un ultimo tipo di utilizzo che sarà disponibile prossimamente, è l’autenticazione all’app IO. E’ stata una bella avventura poter utilizzare la CIE. Un grazie quindi alla nipotina, che sono sicuro ora proverà a colorare anche la CIE.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3