l'analisi

Decreto Semplificazioni e PA digitale: ecco cosa serve perché sia la volta buona

Le norme del decreto Semplificazioni cercano di tagliare i lacci e le complessità che hanno finora reso “lettera morta” molte delle riforme sulla digitalizzazione della PA. Ne esaminiamo i pregi e i limiti, in attesa della conversione parlamentare che (si spera) apporterà i necessari correttivi

Pubblicato il 28 Lug 2020

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

italia digitale

Le previsioni relative alla trasformazione digitale della Pubblica amministrazione contenute nel Decreto Semplificazioni (D.L. 76 del 16 luglio 2020) non sono poche e non sono di scarso impatto.

Pur con la cautela che è opportuna nei confronti di un Decreto-legge che deve passare il vaglio parlamentare e può essere ampiamente modificato o addirittura non confermato, è comunque interessante analizzarle.

Qui passiamo in rassegna le più significative, in positivo e – purtroppo – anche le meno riuscite.

Una stesura troppo frettolosa?

Deve notarsi come il decreto-legge “emergenziale”, dedicato a molte materie e la cui emanazione è sotto gli occhi dell’opinione pubblica per altri temi, non sia lo strumento più idoneo a riforme di ampia portata sul digitale. La stesura di molte norme denota una certa fretta elaborativa che ha portato a forzature dell’uso del digitale o generalizzazioni che più che semplificare, finiranno con il complicare la vita a molti.

In sostanza, a riforme che – finalmente – molto contribuiranno al definitivo avvio di un rapporto digitale tra stato e cittadino, con la previsione di una data di switch-off verso l’uso di SPID e CIE con il contemporaneo divieto alle amministrazioni di rilasciare propri PIN identificativi, si accompagnano interventi fatti con il machete riformatore anche dove invece occorreva agire con il bisturi di precisione. Sono state eliminate norme importanti, sono state accorpate procedure che dovevano rimanere distinte, sono stati eliminati controlli di legittimità fondamentali, sono stati introdotti obblighi di digitalizzare servizi che non ha senso siano digitali o non ha senso siano fruiti in una app mobile.

L’idea che emerge dal Decreto è quella di ovviare alle complicazioni della Amministrazione italiana forzando dei meccanismi digitali mediante automatismi.

Il sistema può essere condivisibile ma, se questo è il metodo, allora bisogna anche prevedere adeguamenti alle norme di funzionamento e procedurali che regolano i settori in cui operano le Amministrazioni o, quanto meno, dare a qualcuno il potere di farlo.

Questo è il motivo per cui chiunque si sia in passato misurato con questo tipo di riforme non è riuscito ad introdurre meccanismi di questo tipo e, su questo il nuovo Decreto non entra, facendo presagire che molte delle innovazioni introdotte non verranno applicate o non funzioneranno.

Un potere di questo tipo era stato coraggiosamente assegnato al Commissario straordinario per la trasformazione digitale dai precedenti governi e una tale figura sembrerebbe ancora necessaria in ragione delle novità introdotte, non certo “ordinarie”.

Vediamo nel dettaglio.

Il domicilio digitale

Un primo gruppo di norme riguarda il domicilio digitale: non è una novità, è il recapito PEC che l’Amministrazione conosce e deve utilizzare per ogni comunicazione nei nostri confronti, evitando l’invio cartaceo. Era già previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale ma l’obbligo di dotarsene c’era solo per i professionisti.

Il decreto tenta (non per la prima volta) di estendere questa previsione alla generalità della popolazione e di fissare una data di switch off ma la norma viene subito depotenziata, disponendo che, comunque, a chi non se ne dota, verranno inviate comunicazioni cartacee. La “novità” consiste nella possibilità che le raccomandate, invece di contenere l’atto contengano il link per andarlo a reperire, che indichi le “modalità” con le quali i documenti sono messi a disposizione del destinatario. Dunque, si potrebbe avere la notifica di un atto messo a disposizione con criteri unilateralmente determinati dall’Amministrazione, da ritirare in luoghi remoti e in orari poco agevoli. Quale è qui la semplificazione?

Si aggiunge infine – e qui sorge un problema non indifferente – che non appena saranno adottate dall’Agid le linee guida sul domicilio digitale non sarà più possibile eleggere domicilio speciale presso una PEC diversa dal domicilio digitale. Ma il domicilio speciale (quello, per intenderci, eletto presso un avvocato in una causa, o presso un commercialista verso l’Agenzia Entrate) è “speciale” proprio perché diverso dal proprio abituale.

Segnalo anche la previsione per cui l’Amministrazione potrà usare, in assenza di domicilio digitale, eventuali PEC ricevute da un cittadino come domicilio digitale futuro, quindi attenzione ad usare PEC di amici e parenti, meglio, nel dubbio, aprirne una.

Spid e Cie

Un secondo gruppo di previsioni riguarda le identità digitali SPID e la carta di identità elettronica.

L’intento del Legislatore sembra essere quello di parificare SPID e CIE nell’uso presso le Amministrazioni e consentire l’uso di entrambe le credenziali da parte di privati cittadini e di imprese con un termine mandatorio di switch off di diverse identità/credenziali utilizzate dalla Pubblica Amministrazione al 28 febbraio 2021 il cui mancato rispetto comporta sanzioni per i dirigenti responsabili delle strutture competenti – cosa prima assolutamente mancante.

Al riguardo, pur come si è detto nell’apprezzamento di questa attesa previsione – chi scrive ha più volte auspicato lo switch-off verso le identità digitali su queste pagine – qualche considerazione va comunque fatta sulle modalità scelte e sulla parificazione SPID/CIE.

In primo luogo, si rileva come la previsione riguarda l’obbligo dell’uso delle suddette identità digitali per l’identificazione dei cittadini.

Chi conosce i temi dell’identità digitale sa che, nella maggior parte dei casi, l’identità digitale non serve all’identificazione dell’utente-cittadino ma, semplicemente, all’autenticazione online del medesimo o, comunque, dell’identificazione informatica, che sono cose diverse. Basti pensare che l’uso di SPID, in alcuni casi, consente di “autenticare” l’utente senza saperne il nome, ad esempio quando SPID è utilizzato per convalidare la maggiore età o la semplice appartenenza ad una categoria professionale (mediante gli attributi) o lo status di studente. Non necessariamente l’uso di una identità digitale comporta l’identificazione.

L’area dell’autenticazione sembra essere stata lasciata priva di obblighi di switch off e non è chiaro se la scelta sia frutto di un errore di stesura o della volontà di far permanere per l’autenticazione la possibilità di utilizzare credenziali delle varie Amministrazioni.

SPID e CIE sono due strumenti diversi, entrambi indispensabili, ma non identici.

SPID nasce geneticamente per essere utilizzato per servizi alla persona e all’impresa, nei rapporti sia con la pubblica amministrazione che con i privati. La normativa SPID è stata concepita sin da principio per questi fini.

CIE è invece – è quasi banale dirlo – l’evoluzione della carta di identità, la sua funzione primaria è quella di documento di identità rilasciato dallo Stato e, solo in via accessoria, ha funzioni di credenziale per servizi online. La normativa CIE sino ad ora, non ha mai previsto funzioni di utilizzo per l’autenticazione verso privati, almeno a livello formale (nel CAD e nei decreti istitutivi della CIE), né di utilizzo da parte dell’impresa, che – anche qui è banale dirlo – non ha e non può avere una “carta di identità”. Non si vede inoltre perché un individuo dovrebbe stabilmente associare il proprio documento di identità ad una impresa, avendo l’onere, ogni volta che lo utilizza online, di specificare che non sta agendo per conto dell’impresa. È certamente più pratico utilizzare per l’impresa e per i servizi dei l’identità SPID, sfruttando la proprietà di SPID che consente al cittadino di averne più di una (una per l’impresa e una per i servizi personali ad esempio) e riservare CIE per i servizi alla persona e per i rapporti con la Pubblica Amministrazione, come sinora è avvenuto.

D’altra parte, CIE è una identità di livello 3, non possiede i livelli 1 e 2 e dunque il risultato dell’uso di CIE è che, anche per comprare un paio di scarpe, si fornisce una identificazione piena, cosa che, il più delle volte, potrebbe non essere desiderabile.

Di fatto, come più volte discusso su queste pagine, il sistema ideale è quello dove SPID soddisfa i livelli 1, 2 e 3 di identificazione e CIE può essere utilizzata come un livello 3 nel medesimo sistema.

Ora, il Decreto Semplificazioni prevede invece che qualsiasi utilizzo di SPID/CIE a un livello sopra 2 (significativo) sostituisca il “corrispondente” documento di identità “equipollente” attestando gli attributi qualificati dell’utente, “compresi i dati relativi al possesso di abilitazioni o autorizzazioni richieste dalla legge ovvero stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche, secondo le modalità stabilite da AgID con Linee guida”.

La norma è ai limiti dell’illogicità.

Il sistema SPID prevede infatti che vi siano appositi gestori degli attributi qualificati.

Ad esempio, se io sono avvocato o meno (e se non sono stato sospeso/radiato) lo deve dire il mio Ordine Professionale, non certo il mio identity provider che – per quanto ottimo fornitore – non è organizzato per conoscere questo dato e per fornirne l’attestazione.

Inoltre, come sarà chiaro a chiunque abbia una SPID, l’obbligo di aggiornare i dati anagrafici presso il proprio identity provider è solo teorico. Alzi la mano chi, al cambio di residenza, ha informato il proprio identity provider! E poi, quale sarebbe il documento di identità “equipollente” ad una SPID? La norma anche qui, pur con condivisibile intento, sembra più complicare che risolvere ed avrebbe meritato una formulazione diversa che specificasse i casi in cui può essere ammessa l’equivalenza o, quanto meno, lasciasse all’Amministrazione la facoltà di non accettarla. Peraltro, quel che ci si chiede è, se SPID ha il potenziale di sostituire il “documento equipollente”, essa può sostituire la carta di identità e la CIE del tutto? Potrebbe essere usata per richiederne il rilascio?

L’app IO

Molte previsioni vengono poi dedicate all’obbligatorietà per tutte le Pubbliche Amministrazioni dell’erogazione dei propri servizi online attraverso l’app “IO”.

Su questo punto occorre dire che l’obbligo è di portata troppo ampia, alcuni servizi non sono certamente adatti all’uso attraverso una app mobile (es. quelli che prevedono grandi quantità di dati da visualizzare/immettere).

Tuttavia, sul punto, direi che, vista la precedente vicenda di norme troppo “prudenti” è meglio una previsione più ampia, suscettibile di interpretazione e correzione successiva, che una previsione troppo cauta, che rimarrà lettera morta. Dell’app dei servizi pubblici si parla ormai almeno dal 2016 e l’app IO è ora una realtà concreta che deve essere valorizzata.

Non altrettanto positivo il giudizio sulla piattaforma di notifiche online della Pubblica Amministrazione che viene istituita dal Decreto.

Viene poi prevista una piattaforma per la notifica online che può (non deve) essere utilizzata dalle P.A.

Non si comprende bene quale sia l’utilità di questa piattaforma, posto che – se le nuove norme funzionano – il domicilio digitale dovrebbe andare a regime.

Attualmente le Pubbliche Amministrazioni, con una coraggiosa interpretazione della normativa, utilizzano per le notifiche via PEC – in mancanza di specifiche previsioni – la legge 53 del 1994, che prevede la possibilità per gli avvocati di effettuare notifiche via PEC.

Sarebbe probabilmente stato sufficiente consentire espressamente alle Amministrazioni di effettuare questa tipologia di notifiche, senza necessità di prevedere una piattaforma ad hoc, peraltro non valida per le notifiche processuali.

Peraltro, i processi telematici rimangono i grandi assenti da questa riforma, costringendo cittadini ed operatori del diritto ad agire secondo molteplici disciplini del digitale, quella “ordinaria” e quella “processuale” che segue regole specifiche, non allineate a temi come SPID, CIE, domicilio digitale, l’App IO e quant’altro e questo inizia a diventare intollerabile in uno Stato che tenta di virare con decisione verso una digitalizzazione estesa.

Infrastrutture e misure di semplificazione amministrativa per l’innovazione

Ulteriori disposizioni, meritevoli di un articolo ad hoc, riguardano il consolidamento e la razionalizzazione delle infrastrutture del Paese. In questa sede si può anticipare che si tratta di temi estremamente delicati e che poco hanno a che fare con la semplificazione dei servizi al cittadino e con un decreto emergenziale. Si tratta di ottimizzzare la gestione delle basi dati della Pubblica Amministrazione che sono però realtà estremamente eterogenee e non tutte suscettibili di una “centralizzazione” ed occorre un certo coordinamento con il Piano Triennale già in atto ma, come dicevo, sono appunto temi che dovranno essere specificamente approfonditi.

Una ulteriore sezione riguarda delle “misure di semplificazione amministrativa per l’innovazione”.

Si tratta di norme che dovranno essere messe alla prova, tese a consentire a startup universitarie e spin-off di sperimentare iniziative di innovazione e digitalizzazione con una procedura di dichiarazione inizio attività, sostitutiva di ogni dichiarazione necessaria.

Conclusioni

Gli esempi fatti sopra, nella prima lettura effettuata, rendono comunque già bene l’idea del razionale, dei pregi e dei limiti delle norme approvate: esse cercano di tagliare i lacci e le complessità che hanno reso molte delle riforme relative alla digitalizzazione della P.A. “lettera morta”, peccando però, in molti casi, di eccesso di zelo e volontà “eccessiva” di semplificazione.

È necessario cogliere l’occasione della conversione parlamentare per apportare i necessari correttivi e rendere le norme approvate difendibili e veramente in grado di funzionare, evitando che esse provochino nell’ordinamento contrasti insanabili che siano al tempo stesso fonte di problemi e motivo di inapplicabilità delle medesime.

L’occasione di avviare uno switch-off e rendere digitale il rapporto tra cittadino e la P.A. (o quantomeno le sue fasi principali) è infatti preziosa e non deve essere sprecata.

Solo un’ultimissima chiosa sul fatto che nemmeno un rigo venga però dedicato alla divulgazione e formazione degli utenti sulle novità introdotte. La trasformazione digitale non può avvenire se i suoi utenti ne ignorano i meccanismi e i media parlano d’altro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2