la strategia

Government as a platform, serve un patto Stato-Regioni per la transizione digitale

Per realizzare in tempi brevi un modello nazionale di digital transformation nella PAserve un patto istituzionale tra i tre livelli della PA, prima che il divario con gli altri paesi Ue ci releghi in una condizione di minore competitività nel contesto internazionale. Vediamo come agire

Pubblicato il 12 Giu 2019

digitale

Nel corso di questi anni ogni tentativo di digitalizzazione dei servizi pubblici ha replicato la stessa organizzazione a silos che ha caratterizzato (e enormemente penalizzato) la Pubblica amministrazione italiana, col risultato che non si è creato nessun valore aggiunto per l’utente finale. I servizi offerti dalla PA, essendo solo una replica su piattaforma digitale di quelli analogici, risultano poco utili e usabili ed è così che il nostro Paese stagna in fondo alle classifiche europee in termini di utilizzo dei servizi pubblici digitali da parte dei cittadini.

L’interazione tra amministrazione ed utenti richiede invece una rivoluzione parallela ed un cambio di paradigma da parte delle amministrazioni. I reali benefici potranno verificarsi solo a condizione di muoversi dalla logica a comparti stagni a strutture orizzontali verso piattaforme centrali (realizzate su base regionale) che accorpano ed accentrano in modalità strategica, omogenea ed interoperabile dati comuni per esporli verso la PA centrale secondo un modello definibile come “government as a platform”. Tutte le PA locali devono dunque sforzarsi di lavorare in una ottica di integrazione trasversale per raggiungere un obiettivo comune.

Cerchiamo insieme di comprendere come sia possibile costruire un modello su scala regionale per supportare l’azione del Piano Triennale e la transizione digitale del paese.

Disponibilità e penetrazione dei servizi digitali, le contraddizioni dell’Italia

Il piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 recepisce la Dichiarazione Ministeriale sull’eGovernment che impegna i Paesi membri che l’hanno sottoscritta a realizzare principi ed obiettivi dell’eGovernment Action Plan 2016-2020. Una strategia finalizzata a standardizzare in tutti i paesi membri livelli omogenei di democrazia digitale: servizi disegnati dalla PA per i cittadini, accessibili in maniera semplice, efficace e disintermediata.

Dalla consultazione dei principali strumenti di governo e monitoraggio dei trend della transizione digitale a livello europeo emerge il seguente contesto.

Il Team per l’Italia digitale ha elaborato un documento di mapping tra i progetti avviati dalla PA centrale ed i principi, gli obiettivi e le azioni previste dell’eGovernment Action Plan, da cui si evince che i progetti messi in campo dalla PA centrale (SPID, PagoPA) sono pienamente compliant con l’impianto regolamentare sottoscritto (Qui il report)

Dall’eGovernment Benchmark 2018 pubblicato a novembre 2018 su dati 2016 e 2017 emerge tuttavia una forte contraddizione per l’Italia. Per quanto riguarda la digitalisation (la disponibilità di servizi pubblici digitali) con il 58% siamo tendenzialmente in linea con la media europea (63%). Il problema è la penetration ovvero l’indice di effettivo utilizzo dei servizi da parte dei cittadini: ebbene emerge che solo il 22% dei cittadini italiani interagisce con la PA attraverso gli strumenti digitali messi a loro disposizione, a fronte di una media UE del 53%.

Stando alle risultanze del rapporto citato l’efficacia della strategia di digitalizzazione dei servizi pubblici sembra essere fortemente condizionata da fattori quali l’utilizzo di internet e le competenze digitali del paese. Al miglioramento della disponibilità e della qualità dei servizi pubblici si contrappone un contesto sociale caratterizzato da un forte digital divide e da uno scarso interesse del cittadino medio italiano nei confronti delle tecnologie digitali.

Un altro indicatore della digitalizzazione è fornito dal Digital Economy and Society Index (DESI). Si tratta di un indice complesso che valuta l’effetto combinato di 5 fattori chiave (connettività, capitale umano, Uso di Internet, Integrazione della tecnologia digitale, servizi pubblici digitali). Secondo i dati del DESI 2018 solo il 69% della popolazione italiana utilizza internet, (media UE 81%), e ben il 23,2% della popolazione italiana non ha mai utilizzato internet (media UE 12,9%). Altro fattore limitante: solo 13,5 persone ogni mille hanno una laurea in STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) a fronte di una media europea di 19,1 persone ogni mille (Il profilo dell’Italia).

Servizi digitali poco usati: il vero problema

Viene allora da chiedersi se il problema sia che i servizi non siano stati correttamente allineati con le reali esigenze ed aspettative dei cittadini o se piuttosto i cittadini italiani siano digitalmente troppo pigri rispetto alla media degli altri paesi. Il DESI fornisce una risposta chiara a questo quesito individuando la ragione principale nella scarsa qualità dell’offerta; l’utilità, l’usabilità, e la facilità di utilizzo rappresentano infatti una forte motivazione per i cittadini ad adottare i servizi digitali.

Eppure il DESI riconosce e premia lo sforzo dell’Italia, riconoscendo la best practice di “Designers e Developpers Italia” centro di competenze per il design dei servizi che mette a disposizione documentazione tecnica, linee guida, kit di sviluppo e di design, ambienti di test, API ed un sistema di issue tracking per contribuire attivamente allo sviluppo delle tecnologie abilitanti da parte degli stakeholders. Le nuove User Interface ed User Expericence per SPID e PagoPA sintetizzano e catalizzano gli sforzi della PA centrale. Mancano però all’appello le PA locali.

In Italia la prima fase della digitalizzazione è stata caratterizzata da singoli, isolati, tentativi riferiti a singoli servizi messi a disposizione dalle singole amministrazioni a macchia di leopardo ed in modalità random, senza una visione globale ed una strategia generale; l’errore più frequente che si commette in questi casi è di applicare le tecnologie a strutture e procedure tradizionali senza preliminarmente metterne in discussione l’approccio e la mission verso il cittadino. Risultato finale: sono stati realizzati servizi analogici su piattaforme digitali senza creare nessun valore aggiunto per l’utente finale.

Un approccio a silos anche per il digitale

Nel corso di questi anni questo approccio ha replicato nei progetti IT la stessa organizzazione a silos storicamente dilagante nella PA italiana, finendo per amplificare una frammentazione di progetti singoli, incapaci di parlare tra loro, decontestualizzati da qualsivoglia strategia sistemica. Singoli servizi per singoli bisogni come prodotti finiti.

In un precedente articolo è stato postulato un modello di democrazia digitale in linea con il nuovo Piano Triennale attraverso un sapiente mix di 3 leve strategiche:

  • vision decentrata dal livello nazionale a quello regionale,
  • centralizzazione di infrastrutture,
  • anagrafiche, dati di produzione design di servizi calati sulle reali esigenze di disintermediazione del cittadino digitale.

Come costruire un modello su scala regionale

In un paese come l’Italia, caratterizzato da una organizzazione istituzionale molto decentralizzata, e da elevati livelli di autonomia regionale un modello sostenibile potrebbe essere il seguente:

Fase 1

La PA centrale detta la strategia e mette a disposizione delle PA regionali linee guida, kit di sviluppo e di design, ambienti di test, API (la fase 1 si può dire di fatto completata allo stato attuale).

Fase 2

Le PA regionali realizzano progetti strategici con gli strumenti messi a disposizione, finanziandoli con i fondi della programmazione unitaria, che sono peraltro perfettamente allineati con gli obiettivi declinati nell’eGovernment Action Plan 2016-2020, e ricorrendo alle numerose convenzioni messe a disposizione da Consip e realizzate in collaborazione con Agid (sulla base di piani dei fabbisogni calati sui fabbisogni reali ed effettivi, con tempi di esecuzione rapidi ed in assenza di rischi di contenzioso).

Fase 3

Le PA comunali “ereditano” i progetti realizzati dalle PA regionali e li applicano nei singoli territori, supportandoli mediante iniziative di marketing territoriale e prevedendo incentivi materiali ai cittadini digitalmente obbedienti (agevolazioni, riduzioni di aliquote locali etc.).

Un patto istituzionale tra i tre livelli della PA per la digital transformation

Il recente rapporto della Commissione Europea eGovernment in local and regional administrations, guidance, tools and funding for implementation dimostra che la strategia digitale nazionale per essere pienamente efficace deve essere caratterizzata da una forte componente locale, cruciale per la fornitura dei servizi ai cittadini. Dal documento si evince inoltre che la percentuale di servizi digitali disponibili a livello nazionale (media UE 69%) supera la media dei servizi regionali (media UE 65%); il divario aumenta sensibilmente rispetto ai servizi offerti a livello locale (media UE 49%). Ma i servizi locali sono spesso quelli che di fatto fanno la differenza nella vita di tutti i giorni dei cittadini.

Da qui le conclusioni: serve un patto istituzionale tra i tre livelli della PA per realizzare in tempi brevi un modello nazionale di digital transformation nella PA, prima che il divario con gli altri paesi Ue ci releghi in una condizione di minore competitività nel contesto internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2