identità digitale europea

European digital identity wallet: l’ambiziosa sfida dell’Europa digitale unita

Lo European Digital Identity Wallet unirebbe, in ambiente mobile, le soluzioni di identificazione elettronica governative introdotte finora dagli stati membri (come Spid in Italia) all’attestazione digitale di altri attributi personali. Un obiettivo ambizioso, ma la vera sfida sarà fattibilità pratica

Pubblicato il 15 Lug 2021

Eleonora Curreli

Associate Portolano Cavallo

Laura Liguori

Partner di Portolano Cavallo

identity wallet

Lo scorso 3 giugno, la Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento relativo alla creazione di un framework per una Identità Digitale Europea. La proposta di Regolamento modificherebbe il vigente Regolamento eIDAS (Regolamento EU 910/2014) introducendo, fra le altre, un sistema informatico per la raccolta unificata di informazioni e documenti che i cittadini europei e i residenti nell’Unione europea possano utilizzare per effettuare l’autenticazione quando usufruiscono di servizi digitali pubblici e privati. Il sistema – denominato “European Digital Identity Wallet” – è pensato per funzionare come un vero e proprio “digital wallet” governativo, che possa essere usato dai cittadini europei come alternativa, teoricamente più sicura e trasparente, a servizi simili che attualmente sono offerti da soggetti privati.

Identità digitale europea e conservazione elettronica, che cambia con la proposta UE

La proposta è a dir poco ambiziosa: lo European Digital Identity Wallet unirebbe, in ambiente mobile, le soluzioni di identificazione elettronica governative introdotte finora dagli stati membri sotto il vigente Regolamento eIDAS (per intenderci, in Italia è lo SPID) all’attestazione digitale di altri attributi personali, come ad esempio: patente di guida, titoli di studio, prescrizioni mediche. A livello operativo, la proposta di regolamento impone agli Stati Membri l’obbligo (non più, dunque, la mera facoltà) di sviluppare la propria soluzione sulla base degli standard tecnici comuni che verranno pubblicati dalla Commissione entro 6 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento, che definiranno i requisiti tecnici di interoperabilità e di sicurezza[1].

European Digital Identity Wallet, la sfida della fattibilità pratica

Se l’obiettivo è dunque certamente condivisibile e molto interessante sia a livello strategico che per le imprese europee, la fattibilità pratica costituirà la vera sfida in cui dovrà cimentarsi l’Unione Europea.

Innanzitutto, bisognerà garantire l’interoperabilità fra gli European Digital Identity Wallet sviluppati dai vari Stati Membri e fra i wallet e le piattaforme che offrono i servizi a cui gli utenti potrebbero avere accesso tramite tali wallet. Infatti, la proposta di Regolamento impone l’accettazione dello European Digital Identity Wallet per l’autenticazione degli utenti:

  • alle pubbliche amministrazioni degli Stati membri, anche se lo European Digital Identity Wallet è rilasciato da un altro Stato Membro;
  • ai fornitori privati di servizi che utilizzino, in virtù di obblighi di legge o di contratto, sistemi di autenticazione forte (cd. strong authentication); e
  • alle piattaforme online di grandi dimensioni (come saranno definite nel Digital Service Act).[2]

Per assicurare uniformità di approccio, la proposta prevede che gli Stati membri debbano notificare alla Commissione l’implementazione del rispettivo European Digital Identity Wallet[3]. Sono inoltre previste procedure di revisione da parte della stessa Commissione[4] e di peer-review, anche mediante l’implementazione di sandbox condivise fra più Stati membri e con le imprese[5].

La sfida non è però di poco conto: basti pensare che allo stato attuale, a fronte di 14 Stati Membri che hanno notificato alla Commissione dei mezzi di identificazione elettronica in base al Regolamento eIDAS, solamente il 14% dei fornitori di servizi pubblici essenziali nell’Unione Europea consente l’autenticazione transfrontaliera tramite un mezzo di identificazione elettronica rilasciato da un altro Stato Membro[6].

Gli Stati Membri devono infatti intervenire su sistemi esistenti sviluppati nel corso di anni in totale autonomia e che possono essere enormemente diversificati fra loro. Inoltre, lo European Digital Identity Wallet presuppone sistemi per la digitalizzazione dei sistemi più disparati: solo per citare gli esempi riportati sopra nel contesto italiano, lo European Digital Identity Wallet dovrà “parlare” con il sistema del fascicolo sanitario elettronico, o con la motorizzazione civile per la patente di guida, con i sistemi scolastici per le qualifiche accademiche, e via dicendo.

Il nodo della conservazione dei dati e della sicurezza

La seconda grande sfida è connessa alla conservazione dei dati salvati nello European Digital Identity Wallet e alla loro sicurezza.

Se da un lato infatti l’utilizzo dello European Digital Identity Wallet minimizzerà la necessità di comunicare i dati personali degli utenti ai fornitori dei servizi digitali più disparati, dall’altro lato la creazione di un sistema unico che contenga non soltanto le identità digitali dei cittadini europei e dei residenti all’interno dell’Unione europea ma anche altri dati personali (anche estremamente sensibili) e documenti, deve garantire un livello di sicurezza molto elevato per scongiurare i rischi di accesso e utilizzo abusivo delle informazioni e furto di identità.

Sul punto, la proposta di Regolamento si mantiene abbastanza generica, rimandando di fatto in toto agli standard comuni che saranno individuati dalla Commissione. Le previsioni prescrittive più rilevanti prevedono soltanto conseguenze in caso di security breach[7], quali ad esempio la revoca della validità dello European Digital Identity Wallet che subisca un incidente di sicurezza che ne comprometta l’affidabilità, e la possibilità di sfruttare i meccanismi di certificazione cybersecurity che saranno previsti nella nuova direttiva NIS2. Di fatto, le parti più interessanti sono forse proprio nei considerando, in cui si fa riferimento alla già menzionata possibilità di ricorrere a sandbox (anche per testare i requisiti di sicurezza più appropriati) e alla biometria come mezzo di autenticazione che garantisca un adeguato livello di sicurezza, in particolare se utilizzato in combinazione con altri elementi di autenticazione[8].

Considerando l’enorme importanza del tema, sarebbe forse stato opportuno inserire nella proposta qualche previsione di indirizzo in più sugli approcci da seguire in tema di sicurezza informatica. Per esempio, considerando che lo European Digital Identity Wallet sostituirà ex lege sistemi di strong authentication “proprietari”, è ragionevole aspettarsi che esso dovrà assicurare livelli simili di sicurezza (se non maggiori), anche alla luce del considerando 11 sopra menzionato. Un riferimento più esplicito nel testo della proposta sarebbe stato dunque quantomeno auspicabile, anche per ragioni di trasparenza e di chiarezza nei confronti dei cittadini europei.

L’incognita degli operatori privati e dell’uso da parte dei cittadini

Resta infine l’incognita dell’implementazione del sistema da parte degli operatori privati e dell’effettivo utilizzo da parte dei cittadini europei (anche se in Italia, vista la strategia seguita con SPID, potremmo effettivamente essere avvantaggiati da questo punto di vista).

Per far sì che il progetto possa effettivamente decollare, particolare attenzione dovrà infatti essere dedicata alla comunicazione e alla trasparenza circa la sicurezza e l’affidabilità di un progetto che richiede ai cittadini di consegnare a un unico soggetto pubblico una quantità significativa di dati personali, anche estremamente sensibili. Come dimostra il caso Immuni italiano, il rischio che i cittadini abbiano la percezione di un “Big Brother” può seriamente compromettere l’effettiva diffusione di strumenti del genere fra la cittadinanza. Le istituzioni europee dovranno quindi valutare strategie comunicative adeguate, che non potranno e non dovranno prescindere dalla trasparenza circa i requisiti di sicurezza che gli Stati Membri dovranno poi applicare in maniera efficace.

L’iniziativa di una identità digitale unica per l’Europa è dunque enormemente ambiziosa e complessa. La proposta di Regolamento è probabilmente solo il primo tassello di un quadro che andrà definendosi gradualmente col procedere dei lavori. Perché la montagna non partorisca un topolino, sarebbe tuttavia auspicabile un intervento in sede di esame della proposta che chiarisca, almeno in linea generale e di principio, i punti sopra delineati.

Note

  1. Articolo 7 della proposta di Regolamento.
  2. Articolo 16 della proposta di Regolamento.
  3. Articolo 7 della proposta di Regolamento.
  4. Articolo 16 della proposta di Regolamento.
  5. Considerando 12 della proposta di Regolamento.
  6. https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/european-digital-identity_en#why-is-it-needed
  7. Articolo 11 della proposta di Regolamento.
  8. Considerando 11 della proposta di Regolamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2