L'approfondimento

Servizi pubblici digitali, da SPID alle missioni del PNRR ecco la fotografia di Assonime

Assonime con la circolare numero 29 del 18 ottobre 2021 ha fatto il punto della situazione dei servizi pubblici digitali attualmente disponibili in Italia, presentando lo stato dell’arte in relazione agli indirizzi europei e al PNRR

Pubblicato il 26 Ott 2021

Alessandro Mastromatteo

Avvocato, Studio Legale Tributario Santacroce & Partners

spid identità digitale, in quali ambiti si usa

Con la circolare n. 29 pubblicata il 18 ottobre 2021, Assonime fornisce un quadro di insieme dei servizi pubblici digitali disponibili in Italia, soffermandosi sul loro stato di avanzamento e puntando particolarmente l’attenzione sulle modalità di accesso ai servizi online, sul sistema per la gestione delle deleghe relative all’identità digitale, sul domicilio digitale e sulla piattaforma per la notifica digitale degli atti della PA a cittadini e imprese. Vediamo la situazione.

Servizi pubblici online, il ruolo dell’identità digitale

Di assoluto interesse risulta essere soprattutto il richiamo alle misure in materia di identità digitale e delle correlate deleghe considerando il superamento del termine finale, stabilito al primo ottobre scorso, per l’utilizzabilità delle credenziali di accesso in precedenza rilasciate dai singoli enti. Lo sviluppo e la diffusione delle identità digitali, che trovano nello SPID lo strumento principe per interagire e fruire dei servizi on-line di pubbliche amministrazioni e dei privati aderenti, costituiscono gli architravi su cui si fonda il riconoscimento dei diritti di accesso in rete.

Deleghe Spid, ecco come gestirle su Inps e non solo

Più in generale proprio la volontà di favorire la diffusione dei servizi pubblici digitali e agevolare l’uso delle tecnologie da parte di cittadini e imprese ha costituito la motivazione di fondo ritraibile da una serie di misure, contenute nei decreti-legge n. 76 del 2020 e n. 77 del 2021, con cui il percorso di trasformazione digitale dei servizi pubblici è stato intrapreso in maniera decisa: il tutto anche in funzione della realizzazione di alcune delle misure contenute nel PNRR. Più precisamente, l’analisi della normativa risulta accompagnata da una breve ricognizione dello stato di avanzamento dell’Italia dei servizi pubblici digitali, preceduto dal quadro europeo di riferimento, oltre che dall’illustrazione delle iniziative in materia previste dalla Missione 1, Componente 1 (M1C1) del PNRR.

Secondo i più recenti dati del Digital Economy and Society Index (DESI), per quanto riguarda la completezza dei servizi online e la disponibilità di servizi digitali per le imprese e open data, l’Italia si colloca meglio della media europea, mentre l’effettiva fruizione dei servizi pubblici digitali da parte di cittadini e imprese risulta nettamente al di sotto della media.

Il quadro europeo

Nella comunicazione della Commissione europea, Digital Compass Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale datata 9 marzo 2021, con cui sono stati fissati gli obiettivi della politica per la trasformazione digitale al 2030, la digitalizzazione dei servizi pubblici costituisce una dei quattro punti cardinali della strategia, unitamente a competenze, infrastrutture digitali e trasformazione digitale delle imprese. Nelle intenzioni del Legislatore europeo la modalità preferita di accesso ai principali servizi pubblici per cittadini ed imprese, ed entro il 2030, dovrebbe essere quella digitale, pur senza eliminare del tutto l’accessibilità dei servizi in presenza. Facilità di utilizzo, efficienza e rispetto dei più elevati livelli di sicurezza e tutela dei dati personali dovranno ad ogni modo costituirne le caratteristiche di riferimento.

Sullo specifico punto, e avuto riguardo al termine del 2030, ad avviso della Commissione tutti i cittadini europei dovrebbero avere accesso online ai loro dati nel settore sanitario e l’80 per cento dei cittadini dovrebbe utilizzare una soluzione affidabile e sicura di identità digitale, che assicuri il pieno controllo del soggetto sulle proprie interazioni e la propria presenza online. L’offerta di servizi pubblici efficienti in formato digitale by default dovrebbe in questo senso costituire un volano in grado di aumentare la produttività delle imprese europee e incentivare le imprese di minori dimensioni a una maggiore digitalizzazione. La Commissione, infine, consapevole delle mole di attività da pianificare e realizzare in quanto gli Stati membri risultano avere reso disponibili online solamente servizi basilari, come la compilazione ad esempio di moduli via web, ha ritenuto indispensabile un cambio di atteggiamento e di interazione nei rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. In questo senso, viene fortemente incoraggiato l’utilizzo sinergico dei fondi nazionali ed europei, incluse le risorse della Recovery and Resilience Facility (RRF).

Digitalizzazione e PNRR

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR), i servizi pubblici digitali e la cittadinanza digitale sono affrontati nell’ambito della Missione 1, dedicata a digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, in particolare nell’ambito della Componente 1 (M1C1) riguardante la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Tra gli obiettivi della componente M1C1 vi è proprio quello di “sviluppare l’offerta integrata e armonizzata di servizi digitali all’avanguardia orientati a cittadini, residenti e imprese, permettendo così all’Italia di realizzare l’ambizione europea del Digital Compass 2030, quando tutti i servizi pubblici chiave saranno disponibili online”.

I principali servizi su cui la M1C1 insiste sono:

  • identità digitale;
  • anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR);
  • pagamenti digitali tra cittadini e pubblica amministrazione;
  • notifiche delle pubbliche amministrazioni a cittadini e imprese.

Agli investimenti per lo sviluppo dei servizi digitali e della cittadinanza digitale (Investimento 1.4) sono destinati 2,01 miliardi di euro, a cui si aggiungono 1,4 miliardi di euro del Fondo nazionale complementare di cui al decreto-legge n. 59/2021.

Principali misure in Italia

In quest’ottica il decreto-semplificazioni n. 76 del 2020 ha proceduto ad ampliare il perimetro dei soggetti obbligati a concedere l’accesso mediante identità digitali ai propri servizi in rete, ricomprendendovi, accanto alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici, anche le società a controllo pubblico. Peraltro tale diritto di accesso deve potere essere esercitato anche attraverso la app IO e cioè il punto di accesso unico telematico.

L’utilizzo di SPID, inoltre, offre e garantisce non solo l’identificazione degli utenti ma anche la possibilità, per cittadini ed imprese, di compiere attività in rete. Anche i soggetti privati possono erogare i propri servizi on-line identificando gli utenti mediante le credenziali SPID: in caso di riconoscimento richiesto per l’accesso, l’utilizzo di tali strumenti esonera l’operatore dall’obbligo generale di sorveglianza delle attività sui propri siti secondo l’articolo 17 del decreto legislativo n. 70 del 2003 in materia di commercio elettronico. Il ricorso alle identità digitali viene favorito anche dal Sistema di gestione delle deleghe – SGD che permette agli interessati di attribuire una delega al proprio rappresentante, presentandola in modalità digitale o in formato cartaceo agli sportelli e associando così un attributo qualificato all’identità digitale del delegato che può interagire per conto del delegante utilizzando i servizi on-line offerti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2