la guida

Il wallet di identità digitale europea: i principali aspetti funzionali e operativi

Il portafoglio europeo di identità digitale è un sistema molto complesso e ad alta criticità in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica. Una panoramica sull’impatto sui sistemi esistenti, le funzionalità previste e alcune criticità da affrontare per favorirne la diffusione

Pubblicato il 20 Apr 2023

Giovanni Manca

consulente, Anorc

A,Programmer,Is,Browsing,The,Internet,In,Smart,Phone,To

La proposta di modifica del Regolamento europeo eIDAS (nr. 910/2014) ha come colonna portante il portafoglio di identità digitale europea (EDIW- European union Digital Identity Wallet). Questo è ampiamente pubblicizzato e occupa la quasi totalità della comunicazione europea sui temi dell’identità digitale e sul suo cruciale impatto sull’utilizzo dei servizi digitali.

EU Digital wallet, come funzionerà in pratica: tutti i dettagli operativi

Meno diffusa è al momento la letteratura disponibile sui principali aspetti funzionali e operativi dello EDIW; illustriamo qui alcuni punti cruciali riguardanti l’impatto sui sistemi esistenti, le funzionalità previste e alcune criticità da affrontare per favorire la diffusione del portafoglio presso i cittadini.

Alla data è in corso il cosiddetto trilogo, dibattito informale tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo. Al termine del dibattito, ipotizzato dalle istituzioni comunitarie per fine giugno 2023, il testo concordato sarà pronto per i passi formali successivi e la pubblicazione nella Gazzetta comunitaria.

In questa sede si fa riferimento al testo approvato dal Parlamento che è il più recente dei tre sopra citati.

La definizione del portafoglio nello schema di regolamento in discussione

Per iniziare è indispensabile citare la definizione del portafoglio nello schema di regolamento in discussione (traduzione non ufficiale): “un mezzo di identificazione elettronica, che conserva, gestisce e convalida in modo sicuro i dati dell’identità e gli attestati elettronici degli attributi per fornirli su richiesta alle parti facenti affidamento e altri utenti del EDIW e abilitare la creazione di firme elettroniche qualificate e sigilli elettronici qualificati”.

La definizione del portafoglio evidenzia immediatamente l’importanza della protezione dei dati personali e della conseguente sicurezza che deve essere attiva già nella struttura di base. Il concetto di riferimento è by design e by default, il portafoglio è sicuro per progettazione e per impostazione predefinita.

Le norme stabiliscono per il portafoglio una serie di requisiti funzionali e operativi.

I dati associati al portafoglio devono essere utilizzati sotto il totale controllo dell’utente che può essere sia una persona fisica che giuridica.

Il portafoglio è emesso e gestito da uno Stato membro, sotto il mandato di uno Stato membro, indipendente da uno Stato membro ma riconosciuto da quest’ultimo.

Il codice sorgente del portafoglio è in formato aperto ed è pubblicato a fini di revisione e verifica.

Il portafoglio deve consentire all’utente, in modalità facile da usare, una serie di funzionalità che partono dall’inizializzazione del mezzo fino agli usi di dettaglio che, come tali, possono essere specializzati.

Le principali funzionalità del wallet

Le principali funzionalità di base prevedono di richiedere, conservare, selezionare, combinare e condividere i dati necessari per l’identificazione dell’utente, che poi sono utilizzati per l’autenticazione sia online che offline ai servizi pubblici e privati.

Le operazioni devono essere sotto il controllo esclusivo dell’utente, gestiti in modo trasparente e tracciabili in modo completo.

Le attestazioni elettroniche degli attributi

Il portafoglio deve essere in grado di operare con le attestazioni elettroniche degli attributi. Gli attributi sono definiti come una prerogativa, una caratteristica o una qualità di una persona fisica o giuridica o di un’entità.

Le attestazioni elettroniche degli attributi sono gestite direttamente dall’utente che può emetterle o revocarle trattandole in modo completo nell’ambito del loro specifico ciclo di vita.

Il portafoglio può interagire in modo diretto con un altro portafoglio o con un soggetto facente affidamento sulla connessione. I dati di identificazione e autenticazione sono trattati in modo sicuro, tracciabile e trasparente anche nell’ambito di queste attività.

Tutte le transazioni sono registrate e consultabili tramite un cruscotto, tutto il contesto è soggetto alle regole del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) sulla protezione dei dati personali. Sono registrate anche eventuali irregolarità, illegalità e comportamenti scorretti nell’accesso ai dati che possono essere facilmente sottoposte alle autorità nazionali competenti.

Il portafoglio può recuperare i dati del titolare che può anche esercitare i suoi diritti di portabilità dei propri dati su un altro portafoglio di cui è titolare.

La firma digitale

Mediante il portafoglio deve essere possibile firmare in modo qualificato (firma digitale nel nostro attuale ordinamento) e gratuitamente. Quest’ultima prerogativa è oggetto di discussione perché in contraddizione con l’altra norma che stabilisce che i servizi fiduciari sono normalmente forniti contro pagamento.

Un’architettura comune e interoperabile

Le regole sul portafoglio oltre che alla sicurezza e alla protezione dei dati personali puntano su un’architettura comune e interoperabile. Questo con la previsione di protocolli e interfacce comuni e certificazione delle funzionalità basate su nuovi schemi di certificazione che sono basati sulle regole di sicurezza cibernetica stabilite nel regolamento nr. 881/2019 (regolamento sulla cybersicurezza nella versione in lingua italiana).

I portafogli approvati sono referenziati in un elenco pubblico che funzionalmente è analogo a quello stabilito nel regolamento 910/2014 (eIDAS vigente).

Il portafoglio, per i già esposti motivi di omogeneità e coordinamento tra le varie versioni, si basa su una struttura comune pubblicata in codice aperto con protocolli di rete definiti a priori e interfacce con design standard.

Le specifiche sono in fase di evoluzione all’interno di una serie di progetti pilota (Large Scale Pilots) finanziati dalla Commissione Europea e che hanno lo scopo di provare sul campo l’architettura e la struttura di base secondo un processo di miglioramento continuo all’interno del documento di riferimento che è “The European Digital Identity Wallet Architecture and Reference Framework” – ARF.

I progetti pilota

In questa sede può essere utile ricordare che nei progetti pilota verranno rilasciati l’infrastruttura del portafoglio, le modalità di inizializzazione e attivazione dello stesso e alcune funzionalità ritenute importanti in questa fase di sperimentazione. Le principali sono la digitalizzazione della patente di guida per autoveicoli, l’attivazione di credenziali bancarie, l’attivazione di una SIM telefonica, la gestione di prescrizioni elettroniche e l’apposizione di firme qualificate. Queste realizzazioni influenzeranno le successive versioni della specifica ARF che è progettata proprio per seguire i miglioramenti e le evoluzioni che scaturiranno dalla pratica e dall’operatività del mondo reale.

Le regole per la certificazione di sicurezza del portafoglio

In parallelo si stanno definendo le regole per la certificazione di sicurezza del portafoglio con ENISA, l’Agenzia europea per la sicurezza cibernetica e la partecipazione degli esperti degli Stati membri.

Si definiranno nuovi schemi di certificazione che, secondo quanto stabilito alla data negli schemi di regolamento eIDAS 2, saranno applicati secondo le regole già attive con il regolamento eIDAS vigente. Quindi accreditamenti nazionali di CAB (Conformity Assessment Bodies) che emettono CAR (Conformity Assessment Report) e li trasmettono all’organismo preposto all’approvazione (ancora da definire in Italia). I CAB dovranno anche certificare i wallet e le loro interazioni con il mondo esterno sulla base dei nuovi schemi in fase di definizione formale.

Conclusioni

Il portafoglio europeo di identità digitale è un sistema molto complesso e ad alta criticità in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica.

Un approccio concreto e realistico ne favorirà il successo se la fiducia che gli utenti avranno nel suo utilizzo sarà di adeguato livello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3