servizi pubblici digitali

Interoperabilità dei servizi pubblici, partiamo dalle API: come fare

Rendere interoperabili tra loro le PA vuol dire rendere interoperabili i tanti sistemi software su cui si basa il loro funzionamento, con la messa a punto e l’utilizzo di API. Questo l’approccio della PDND e dei progetti dei comuni previsti dal PNRR. Ma come evitare il rischio di uno sviluppo a macchia di leopardo?

Pubblicato il 13 Apr 2023

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

interoperabilità

Non c’è dubbio che un tema caldo che riguarda la trasformazione digitale sia l’interoperabilità dei sistemi software. Fare in modo che sistemi diversi possano “parlare” tra di loro consente infatti di aumentare in modo considerevole il livello di automazione dei processi. Se lo guardiamo dal punto di vista della pubblica amministrazione, rendere interoperabili sistemi software delle amministrazioni pubbliche vuol dire dare la possibilità di costruire servizi a cittadini e imprese che possono accedere in modo trasparente a porzioni di dati, che sono in possesso di amministrazioni diverse tra loro, ma che sono tutte necessarie per erogare quel determinato tipo di servizio.

Principio “once only”, la normativa italiana è pronta? Gli ultimi step prima del grande salto

È essenzialmente quello che chiamiamo principio “once only”, secondo cui cittadini e imprese non devono fornire più volte dati che sono già in possesso ad una pubblica amministrazione. È, infatti, compito della particolare pubblica amministrazione a cui ci rivolgiamo preoccuparsi di ottenere dalle altre amministrazioni tutte le informazioni necessarie ad erogare il servizio richiesto.

Rendere interoperabili le pubbliche amministrazioni

Ma rendere interoperabili tra loro sistemi diversi consente anche di strutturare e automatizzare sistemi di raccolta dati prodotti dalle singole amministrazioni, in modo da costruire archivi nazionali centralizzati di dati. Pensiamo ad esempio al caso in cui un ente centrale richiede periodicamente dati a tutta una serie di enti locali: rendendo interoperabili tra loro i sistemi delle amministrazioni che producono quel dato con quello dell’amministrazione che quel dato lo raccoglie, l’intero processo di acquisizione dati può essere semplificato e soprattutto automatizzato.

Grazie ai tanti progetti di trasformazione digitale che hanno permesso di digitalizzare tantissimi processi della PA oggi è possibile immaginare una PA che sia interoperabile al suo interno, che possa scambiarsi dati e che possa essere percepita dal cittadino come un unico soggetto con cui interagire e a cui rivolgersi per richiedere servizi.

Ma rendere interoperabili tra loro le PA vuol dire rendere interoperabili i tanti sistemi software su cui si basa il funzionamento delle amministrazioni pubbliche. E un modo attraverso cui possiamo connettere e rendere interoperabili tra loro sistemi software diversi è la messa a punto e l’utilizzo di API.

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati

La PDND, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati è stata progettata da PagoPA per conto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e nasce per poter consentire alle pubbliche amministrazioni di pubblicare, all’interno di un catalogo nazionale, tutte le API che decideranno di sviluppare per consentire l’accesso a dati e servizi specifici dell’amministrazione stessa.

Attraverso la PDND, che gestisce, tra le altre, tutta la procedura di autenticazione, le pubbliche amministrazioni potranno accedere e utilizzare quelle API integrandole all’interno dei propri sistemi software, stabilendo così una connessione tra l’ente che possiede e rende disponibile un particolare dato e l’ente che invece quel dato lo utilizza.

Per i comuni che intendono pubblicare API sulla piattaforma, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha previsto dei fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare, si tratta di una dotazione complessiva è di 110 milioni di euro e c’è ancora tempo fino al 19 Maggio per candidarsi, data in cui è stata prorogata la scadenza della Misura 1.3.1 del PNRR per le amministrazioni comunali. Le API dovranno essere sviluppate secondo le Linee guida sull’Interoperabilità tecnica e validate attraverso l’Italian OpenAPI Validation Chacker. Diventa a questo punto fondamentale che tipo di API verranno pubblicate. Va detto che purtroppo il vincolo dell’avviso relativo alla Misura 1.3.1 è relativo esclusivamente al numero di API pubblicate e non invece al loro contenuto. Il rischio, quindi, di sviluppare API che non vengano poi utilizzate dalle altre PA è quindi alto. Il problema non è infatti sviluppare API, ma sviluppare quelle giuste e soprattutto secondo una serie di specifiche tecniche standard. Non ha infatti molto senso che due comuni sviluppino API diverse per dati analoghi. Per non parlare poi di tutta la parte relativa ai metadati: i dati infatti andrebbero confezionati adottando ontologie e vocabolari comuni.

API, suggerimenti e criticità

Ad ogni modo, il Dipartimento fornisce alcuni suggerimenti. In particolare vengono proposti cinque casi d’uso che i singoli comuni possono (se vogliono) prendere come riferimento.

Il primo, va detto, è abbastanza interessante. Si tratta di sviluppare API (su cui sono state già definite e sono già pronte le specifiche tecniche) per consentire ad INPS di alimentare automaticamente il sistema SIUSS (Sistema informativo unitario dei servizi sociali), un sistema centralizzato che consente la gestione coordinata dei benefici assistenziali erogati ai cittadini. Va detto che questo è l’unico caso d’uso dei cinque proposti che va a perorare la causa del “once only”. Il secondo caso d’uso riguarda infatti lo scambio di documenti protocollati. Anche in questo caso le specifiche della API sono già state definite e si trovano nell’Allegato 6 al documento “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Un terzo caso d’uso riguarda genericamente i dati geografici, senza purtroppo specificarne i contenuti. I comuni avranno così ampi margini di discrezionalità per pubblicare qualunque dato a cui possa essere associata una geometria. Mi auguro che ci siano comuni che decidano di pubblicare dati di questo tipo e soprattutto che questi siano dati in tempo reale (ad esempio i dati sulla posizione dei mezzi del trasporto pubblico urbano) o comunque dati che variano continuamente nel tempo in modo tale da dare un senso ad un accesso via API. Gli ultimi due casi d’uso proposti sono infine orientati alla standardizzazione di dati che ogni comune già conosce bene in quanto già li pubblica sul proprio sito web. Si tratta dei dati relativi all’Albo Pretorio e di quelli relativi alla sezione Amministrazione Trasparente previsti dal d.lgs. 33/2013. In sostanza quello che si suggerisce ai comuni è di intervenire su questa tipologia di dati per renderli conformi alle ontologie proposte nel Catalogo Nazionale Dati.

Comunque vadano le cose, nel migliore dei casi il risultato sarà che la situazione che si verrà a creare sarà inevitabilmente a macchia di leopardo, con alcuni comuni che magari seguiranno i suggerimenti del Dipartimento e attiveranno le API per il sistema SIUSS, altri che attiveranno le API sul protocollo, altri comuni che invece faranno tutt’altro. Apprezzo il tentativo di cominciare a popolare la PDND e ad abilitare servizi basati sull’interoperabilità. Ma onestamente credo che questo tipo di approccio, a fronte di ingenti costi, non possa portare ad alcun risultato strutturale concreto ed apprezzabile.

Credo sia invece fondamentale intervenire già da ora per fare in modo che si possano identificare, progettare e sviluppare API che siano utili a chi integra dati, sviluppa e confeziona servizi digitali. E bisogna lavorare per fare in modo che queste API siano già integrate con i sistemi software in uso nelle varie amministrazioni. Serve pertanto un’accurata progettazione strategica e tecnica per identificare le API giuste e i dati giusti. Ma serve anche lavorare assieme ai fornitori per l’evoluzione in chiave interoperabilità dei loro prodotti. Per arrivare ad una “interoperability by design”, con una offerta di soluzioni software che siano già equipaggiate di API in modo nativo. Per fare tutto ciò diventa fondamentale fare in modo che ci sia una governance chiara e autorevole sulla questione interoperabilità prima che sia, come spesso accade, troppo tardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2