DOMICILIO DIGITALE

La Pec è in una palude normativa: ecco come uscirne

Le perplessità sulla Posta Elettronica Certificata (PEC) e il suo utilizzo molto limitato non devono frenare la spinta verso una piena digitalizzazione del rapporto tra cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, che dipende in gran parte dalla diffusione del domicilio digitale. In attesa, naturalmente, che grazie al Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID), all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e all’iniziativa Italia Login sia cambiato radicalmente il paradigma di interazione

Pubblicato il 05 Gen 2015

email-posta-elettronica-111212153313

I dati sono inequivocabili: sulla base di quanto riportato sul sito web di AgID, nel corso degli ultimi 12 mesi le caselle PEC sono aumentate di circa cinquecentomila unità, con un traffico che si è però ridotto (del 10% circa, 17 milioni di messaggi in meno) e una diffusione che ha raggiunto le 7,8 milioni di caselle PEC. Se facciamo riferimento anche alle statistiche sul gradimento della PEC nella popolazione italiana, la situazione non è molto diversa: al di fuori dell’obbligatorietà prevista per pubbliche amministrazioni, professionisti e imprese, nulla si muove. I cittadini, che dovrebbero utilizzarla volontariamente, non lo fanno. E non è una sorpresa: una ricerca condotta in rete sulle discussioni intorno al tema della PEC, promossa da Digiconsum, emerge un elevato livello di confusione, disinformazione, mancanza di chiarezza. La PEC è avvertita come uno strumento poco agevole, con troppe limitazioni.

Lo stallo

Tutto questo crea un problema enorme di “stallo innovativo”: la condizione per far sì che la comunicazione tra amministrazioni e cittadini si sposti effettivamente sul digitale è che questi dispongano di un domicilio digitale. Ma, secondo quanto previsto dal CAD, attualmente ciò può avvenire soltanto tramite la PEC, infatti si legge all’art.3 “Al fine di facilitare la comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini, è facoltà di ogni cittadino indicare alla pubblica amministrazione, secondo le modalità stabilite al comma 3, un proprio indirizzo di posta elettronica certificata [..] quale suo domicilio digitale”.

Come è stato fatto notare da più parti, nonostante l’obbligo per le PA di interagire esclusivamente in via telematica con chi comunichi il proprio domicilio digitale sia scattato già da gennaio 2013, non è ancora stato emanato il decreto ministeriale (e forse bastava solo una regola tecnica) che definisce “le modalità di comunicazione, variazione e cancellazione del proprio domicilio digitale da parte del cittadino, nonché le modalità di consultazione dell’ANPR da parte dei gestori o esercenti di pubblici servizi ai fini del reperimento del domicilio digitale dei propri utenti“ .

Senza ANPR, l’intero articolo risulta difficilmente applicabile, perché sembrerebbe venire a cadere la possibilità di comunicare un domicilio digitale, e senza domicilio digitale diversi dei benefici della PEC vengono meno. Infatti, se l’utilizzo è semplicemente quello assimilabile a una lettera raccomandata digitale (con una visibilità dell’indirizzo da attivare per ogni singola comunicazione), esistono già software che contengono funzionalità anche più avanzate, permettendo ad esempio la certificazione del contenuto del messaggio, e con minori limitazioni tecniche della PEC.

Il sostanziale impaludamento della PEC è mostrato dai dati esposti da AgID, non soltanto per la stasi sostanziale nell’evoluzione del numero di caselle, ma anche per la riduzione del traffico complessivo, conseguenza di un utilizzo della casella estemporaneo e contingente, legato a un bando, a una specifica comunicazione. Per le azioni necessarie alla revisione della PEC bisogna anche tener conto delle innovazioni presenti nel nuovo Regolamento europeo in materia di “identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno”, emesso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, a cui la PEC deve allinearsi, e dei noti limiti (attualmente non è interoperabile rispetto agli standard internazionali, nonostante la prescrizione della legge istitutiva, ed è basata su una logica di certificazione dei punti di partenza e di arrivo, e non della comunicazione in sé).

Diventa chiave, in questo contesto di “stallo”, definire al più presto un modo per gestire il periodo di transizione che ci separa dall’entrata a regime dell’ANPR (prevista entro il 2016, secondo il documento “Strategia per la crescita digitale”), riuscendo a beneficiare dei risparmi legati alla digitalizzazione delle comunicazioni tra PA e cittadini, quantificabili nell’ordine di 1 miliardo di euro annui. Come fare?

Possibili linee di azione

Una scelta possibile è di disaccoppiare il tema fondamentale del domicilio digitale rispetto ai piani di messa a regime del nuovo paradigma di interazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini (caratterizzato da ANPR, SPID, il cui decreto attuativo è stato da poco pubblicato in G.U., e, più in generale, dall’iniziativa Italia Login) e rispetto al superamento delle problematiche legate alla PEC così come progettata e realizzata.

Nei due anni di “transizione” che occorrono per realizzare questo nuovo paradigma di interazione è infatti necessario spingere in modo determinato la diffusione totale del domicilio digitale dei cittadini, necessario per realizzare il switchover verso la comunicazione digitale tra pubbliche amministrazioni, gestori e operatori di servizi, e cittadini.

Questo risultato credo sia possibile da raggiungere prevedendo due diverse linee di azione:

  • rilassando i vincoli sull’identificazione del domicilio digitale e semplificando l’utilizzo delle comunicazioni digitali con valore legale;
  • avviando verso i cittadini una iniziativa di sensibilizzazione e alfabetizzazione sull’uso delle comunicazioni digitali.

Sul primo fronte, si possono prevedere diverse modalità, alcune già attuate con buoni risultati da amministrazioni locali:

  • (con un intervento amministrativo) rendere più semplice l’assegnazione di una PEC per le comunicazioni meno “delicate”, a basso impatto “giuridico”;
  • (con una piccola precisazione normativa) dare la possibilità al cittadino di comunicare il proprio domicilio digitale anche senza aprire una casella ad hoc di posta elettronica certificata (e quindi consentire alle PA di inviare comunicazioni tramite le proprie PEC. In tal caso la prova di spedizione sarebbe sufficiente per le PA che inviano la comunicazione).

Sul secondo fronte si dovrebbe avviare una campagna di comunicazione che

  • renda chiara la possibilità per il cittadino di utilizzare comunicazioni con valore legale anche se non si ricorre ad una casella PEC e spingere perché ciascuno effettui il proprio “switchover verso una comunicazione totalmente digitale e ne pretenda l’attuazione da amministrazioni e gestori di servizi;
  • ponga in evidenza, come affermato dal CAD, che qui si tratta di esercitare da parte dei cittadini un diritto (art.3 “I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni”) che porta con sé benefici indubbi in termini di risparmio di tempo e anche economico.

L’accompagnamento a queste richieste dovrebbe rientrare nel novero di iniziative di alfabetizzazione digitale che sono in atto o stanno per essere avviate, anche grazie alla Coalizione nazionale per le competenze digitali coordinata da AgID e alle attività di disseminazione della rete dei Digital Champion locali, e che auspicabilmente tutte le associazioni di consumatori potrebbero supportare.

Il ritardo accumulato sul digitale ci obbliga a intervenire rapidamente per sollecitare da subito un cambiamento culturale profondo che faccia trainare l’innovazione dalla domanda del cittadino, dalle sue richieste di esercizio di diritti affermati solo sulla carta. Mentre si realizzano gli ambiziosi progetti che riformeranno nel profondo l’amministrazione, non possiamo fermarci ad aspettare. Dobbiamo pretendere il digitale adesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3