BEST PRACTICE

La Strategia Digitale del Governo Cileno

Sviluppo dei diritti digitali, incremento della connettività, creazione di un’economia digitale e attuazione di un efficiente sistema e-Gov: sono questi i pilastri fondamentali del Piano nazionale cileno che considera la trasparenza un irrinunciabile valore sociale

Pubblicato il 12 Feb 2016

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

2000px-flag-chile-160211192806

L’ambiziosa strategia digitale attuata dal Dipartimento Unidad de Modernización y Gobierno Digital Gobierno de Chile, istituito presso il Ministerio Secretaría General de la Presidencia, mira a realizzare un graduale processo di modernizzazione digitale del Paese, mediante la definizione di pilastri assetti strategici: implementazione degli strumenti ICT, maggiore coordinamento tra le istituzioni pubbliche nel settore dell’innovazione digitale, semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, riforme legislative in materia di OpenGov.

Tale strategia è finalizzata a favorire la diffusione generalizzate delle tecnologie digitali, riducendo le diseguaglianze nell’uso degli strumenti informatici che impediscono agli “esclusi digitali” di partecipare attivamente alla cosa pubblica in condizioni di effettiva trasparenza.

A tal fine, l’ultima versione dell’Agenda Digitale Nazionale, incentivando la diretta partecipazione dei cittadini nella concreta individuazione delle lacune da colmare nel settore delle tecnologie digitali, prevede l’adozione di ben 60 misure per migliorare l’uso delle tecnologie in Cile, focalizzando, in particolare, come priorità del piano, lo sviluppo dei diritti digitali, mediante un progressivo adeguamento del quadro normativo vigente; l’incremento degli standard di connettività, mediante la creazione di infrastrutture di rete ultraveloce su tutto il territorio nazionale; la creazione di un’economia digitale, funzionale a contribuire alla crescita produttiva del Cile e l’attuazione di un vero e proprio Governo Digitale, allo scopo di migliorare il rapporto tra utenti/cittadini e istituzioni, mediante l’erogazione efficiente di servizi pubblici di alta qualità.

In tale prospettiva, nell’ambito dell’iniziativa Gobierno Transparente è stato predisposto il progetto Gobierno Abierto proprio per stimolare la partecipazione dei cittadini, che possono inoltrare consigli, idee e suggerimenti, organizzati e raccolti in appositi settori tematici, sottoposti direttamente all’attenzione dei rappresentanti istituzionali, così da contribuire attivamente alle consultazioni pubbliche predisposte nel processo decisionale degli enti.

In particolare, il portale Gobierno Abierto è stato lanciato dall’Unidad de Modernización y Gobierno Digital Gobierno de Chile al preciso scopo di facilitare l’accesso dei cittadini alla cosa pubblica, collaborando attivamente con le istituzioni cilene, nel rispetto di quanto previsto dalla Ley Nº20.285 sobre Acceso a la Información Pública, emanata per promuovere una visione statale più aperta e trasparente, creando nuove opportunità di partecipazione e la Ley Nº20.500 sobre Asociaciones y Participación Ciudadana en la Gestión Pública, emanata per valorizzare la partecipazione della società civile, anche mediante un maggiore controllo generalizzato e diffuso di tutte le azioni pubbliche realizzate dalle istituzioni governative.

Dal 2012, il Cile fa parte dell’Open Government Partnership (OGP), costituita nell’ambito delle attività della 66a Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di realizzare progetti innovati, attuativi dei quattro pilastri fondamentali dell’OGP (maggiore accesso alle informazioni sulle attività di governo; maggiore partecipazione dei cittadini nel processo decisionale nel rispetto della trasparenza della politica; maggiore impegno dei governi nel settore digitale; effettivo accesso alle nuove tecnologie).

Nel rispetto di tale impegno, il Governo Cileno ha predisposto la Strategia nazionale cd. “Gobierno Abierto 2014-2016”, attualmente in corso di attuazione, per incrementare la trasparenza, la partecipazione del pubblico e la modernizzazione del Paese, con la definizione di 12 impegni in materia di E-Gov, funzionali a realizzare una governance moderna e innovativa che sia in grado di formalizzare il valore inderogabile della trasparenza e dell’accesso alle informazioni pubbliche, mediante un’efficace partecipazione dei cittadini alla progettazione, elaborazione, attuazione e valutazione delle politiche pubbliche, per migliorare la qualità della vita della popolazione.

Per garantire il costante monitoraggio degli impegni assunti dal Cile nell’OGP, è stata istituita la Comisión Defensora Ciudadana y Transparencia, ossia un organo consultivo del Presidente della Repubblica, la cui missione è quella di assicurare il rispetto dei diritti delle persone nel loro rapporto con l’amministrazione centrale dello Stato (Área Defensoría Ciudadana) e contestualmente monitorare in via preventiva il rispetto degli obblighi di legge relativi alla trasparenza dei servizi pubblici (Área de Transparencia y Probidad).

Il sito dell’organismo consente all’utente di inserire la propria segnalazione per denunciare un caso, che sarà esaminato dalla Commissione, a seguito della compilazione di un apposito form attraverso il quale viene dettagliatamente descritta la questione sottoposta all’attenzione dell’organo.

Inoltre, opera anche il Consejo para la Transparencia, un ente pubblico autonomo, dotato di personalità giuridica, istituito Ley Nº20.285 sobre Acceso a la Información Pública, con il compito di garantire la corretta applicazione della disciplina prevista in materia di trasparenza, che è stata promulgata il 20 Agosto 2008. Il mandato dei componenti ha durata di sei anni, con la possibilità di rinnovo soltanto per un altro mandato. I membri possono essere rimossi solo dalla Corte suprema, su richiesta del Presidente della Repubblica o della Camera dei deputati.

Tale ente ha la missione di promuovere la cultura della trasparenza in Cile, garantendo il diritto di accesso alle informazioni pubbliche, al fine di realizzare un modello di governance democratico fondato sulla partecipazione e sul controllo dei cittadini.

A tal fine, anche sulla base di reclami inoltrati direttamente dai cittadini, il Consejo para la Transparencia garantisce il diritto di accesso all’informazione pubblica, assicurandone l’accessibilità, l’applicabilità e la disponibilità, esercitando le relative funzioni di controllo nel rispetto delle procedure stabilite dalla normativa, in modo da incrementare l’efficienza della gestione pubblica.

Proprio nella prospettiva di migliorare l’accesso ai documenti pubblici è stato creato il KitDigital che prevede la predisposizione di una serie strumenti di comunicazione digitale, progettazione e sviluppo per facilitare la creazione e il miglioramento delle risorse ufficiali del Governo, nel processo di costante miglioramento dei servizi di E-Gov.

Contestualmente è stato creato il portale educativo EducaTransparencia che offre interessanti risorse educative (in particolare corsi di formazione) per promuovere e migliorare le condizioni di utilizzo degli strumenti informatici, allo scopo di realizzare un concreto programma di inclusione digitale dei cittadini, resi effettivamente in grado di disporre di un adeguato livello di competenza informatica, funzionale a consentire la fruizione dei benefici offerti dalla legge sulla trasparenza e sull’accesso alle informazioni pubbliche, mediante l’elaborazione di metodologie standardizzate di apprendimento che valorizzano un modello didattico innovativo utilizzato per ottimizzare le risorse del portale educativo.

Il Portale OpenData del Governo Cileno rappresenta un concreto ed efficace strumento di accesso ad un significativo numero di dataset contenenti i dati pubblici provenienti dalle istituzioni cilene, al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini al processo decisionale predisposto per l’attuazione di politiche pubbliche, incrementando gli standard di trasparenza e democrazia grazie alla disponibilità di dati pubblici in formato aperto, da utilizzare per la creazione di applicazioni innovative e per la realizzazione di studi di interesse pubblico per la collettività.

Il progetto è stato realizzato con il coinvolgimento di 722 organizzazioni ed attualmente comprende 1.639 set di dati organizzati in 23 categorie.

Merita, infine, di essere segnalato il progetto Municipios Digitales: si tratta di un’iniziativa finalizzata a sostenere la graduale diffusione delle tecnologie digitali nei comuni, in quanto enti più vicini ai cittadini, per semplificare ulteriormente l’interazione con gli utenti e promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria locale. Il progetto prevede, tra l’altro, l’emissione di certificati online, l’accesso libero e senza restrizioni ai dati pubblici, da riutilizzare per la realizzazione di attività di ricerca ed incrementare attività imprenditoriali, mediante la creazione di applicazioni per la collettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati