servizi digitali

Le applicazioni del digital twin per i Comuni: l’esperienza di Firenze



Indirizzo copiato

Il Digital Twin è un ecosistema di tecnologie che crea repliche digitali precise di oggetti fisici, migliorando la pianificazione urbana. Utilizzato dal Comune di Firenze, ha ottimizzato rilievi e gestione dei dati. Applicato con IA, supporta decisioni su viabilità, sostenibilità e servizi pubblici

Pubblicato il 28 giu 2024

Emanuele Geri

Responsabile EQ “Risorse dati, Open Data e SIT” – Comune di Firenze

Caterina Graziani

Direttrice “Direzione Sistemi Informativi” – Comune di Firenze

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

Elena Marrassini, Antonino Polistena, Marco Rotonda

“Risorse dati, Open Data e SIT” – Comune di Firenze



gemello digitale

Il Digital Twin è un paradigma che sta rivoluzionando i modelli di governance e di pianificazione urbana. Quando si parla di Digital Twin non si fa riferimento a uno specifico software o piattaforma ma a un ecosistema di tecnologie e dati che permette di creare un gemello digitale di un oggetto fisico, come ad esempio un territorio, una città, un edificio o un’opera d’arte, ma anche di uno scenario che riguarda un evento o un fenomeno della città.

Il concetto di Digital Twin

Al contrario delle semplici rappresentazioni tridimensionali, il gemello (come dice la parola stessa) è una copia esatta, una rappresentazione fedele con precisione centimetrica o millimetrica, a seconda della tipologia di sensori utilizzati per il rilievo. Una copia precisa, quindi misurabile; una miriade di primitive geometriche geolocalizzate nelle tre dimensioni (x, y e z) che compongono la riproduzione 3D dell’oggetto rilevato.

Non semplici immagini, quindi, ma dati. Con tutte le potenzialità e il valore che i dati sono in grado di creare, anche grazie all’intelligenza artificiale. Nel caso invece di uno scenario digitale (consideriamo a titolo di esempio l’attuale gemello digitale per l’evento della partenza del tour de France da Firenze), si tratta di un insieme di banche dati geografiche, big data e quant’altro possa essere utile per rappresentare l’evento, valutare le interferenze che questo crea nella città e gestire al meglio gli aspetti logistici e organizzativi.

Applicazioni del digital twin nelle amministrazioni comunali

Il primo risultato dell’utilizzo del digital twin è una nuova modalità di lavoro per gli uffici tecnici. La velocità con cui possono essere effettuati rilievi e misurazioni dalla propria postazione di lavoro è di gran lunga più rapida ed efficiente rispetto all’invio di squadre di tecnici direttamente sul luogo, evitando inutili rischi, fornitura ed uso di particolari DPI, disagi tecnici ed economici per l’installazione di ponteggi nel caso di misurazioni in altezza e tempi morti dovuti, banalmente, a condizioni meteo avverse, traffico o necessità di permessi e autorizzazioni per entrare in luoghi chiusi o aree a traffico limitato. Un digital twin è sempre disponibile, 24 ore su 24 dalla propria postazione di lavoro, anche a molta distanza dall’oggetto fisico sul quale si sta lavorando.

Oltre agli elementi statici, rilevati con sensori laser di altissima precisione o con altre tecniche di acquisizione, il gemello digitale può essere arricchito di ulteriori dati provenienti sia da basi di dati e gestionali interni del Comune, sia acquisiti dinamicamente da sensori IoT, così da rendere “viva” la rappresentazione digitale con informazioni in tempo reale su mobilità, inquinamento atmosferico, acustico, flussi di persone, meteo, eccetera. Un vero e proprio big data, ovvero una raccolta di dati di elevato volume, variabilità e velocità di aggiornamento che, unito agli algoritmi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, offre elementi molto precisi di supporto alle decisioni (Control Room) e alla pianificazione dei grandi eventi e permette di sperimentare modelli previsionali e di simulazione-scenari “what if” (es: cosa succederebbe se cambiassi quest’area o se chiudessi la viabilità in questo tratto).

L’esperienza del Comune di Firenze

Grazie ai fondi PON Metro 2014-2020 e REACT (REACT-EU-FESR), il Comune di Firenze ha contribuito allo sviluppo di piattaforme open source già in uso, ha acquisito nuovi strumenti ed effettuato numerosi rilievi per comporre il gemello digitale della Città.

Nell’anno 2023 sono stati realizzati un nuovo volo LIDAR e aerofotogrammetrico (con densità dei laspoint di almeno 20 punti a mq. ed immagini multispettrali ortorettificate con precisione geometrica di 5 cm al suolo, di gran lunga superiore ai rilievi satellitari), alcuni voli con droni in particolare per opere architettoniche (Torrino di Santa Rosa, Museo Stibbert) e rilievi del verde pubblico anche in modalità multispettrale, il rilievo celerimetrico e il rilievo stradale con un sensore fotografico e laser scanner montato su auto per ottenere la scansione 3D delle facciate e delle strade della città, oltre a numerosi progetti per il dispiegamento di sensoristica IoT (smart irrigation, anonymous people counting, smart parking).

Il tutto è in ottica di un ecosistema digitale che tratta anche Big Data, a beneficio delle Direzioni tecniche e della Smart City Control Room, in cui personale della Direzioni Tramvia e Mobilità, della Polizia Municipale e delle utilities monitorano in tempo reale la città e mettono a fattor comune le esperienze e gli ambiti di azione per porre in essere le azioni correttive in emergenza e per pianificare gli interventi strategici anche di medio-lungo periodo.

L’ecosistema e tutti gli strumenti sono stati presentati in un evento dedicato alle Direzioni del Comune e agli attori della Firenze Digitale il 27 febbraio 2024. Evento che ha suscitato grande interesse e ha stimolato la diffusione di questi strumenti innovativi per cambiare le modalità di lavoro e renderle più efficienti e più economiche, risparmiando sia sui tempi della progettazione che sui costi per condurre rilievi sul campo.

Le prospettive nell’immediato futuro

Il Digital twin, prima ancora di essere una rappresentazione visuale del gemello fisico, è un’enorme banca dati georeferenziata e molto ricca di informazioni. Per questo, si presta particolarmente ad essere analizzato tramite Intelligenza Artificiale. Le applicazioni di IA sul Digital Twin di una città o di un territorio sono estremamente interessanti. Tra le principali possiamo elencare:

  • Riconoscimento e catalogazione di oggetti: l’IA è in grado di riconoscere e catalogare moltissime tipologie di oggetti, tra cui alberature, impianti pubblicitari, cartelli stradali, strisce pedonali, insegne, tipologia del manto stradale, specchi d’acqua
  • Contrasto all’evasione fiscale e all’abusivismo: l’IA è in grado di identificare dehors, terrazze, piscine e passi carrabili e confrontare i dati con quelli presenti nei database dei gestionali Comunali, così da identificare puntualmente quelli censiti e quelli non censiti, rendendo molto più rapidi ed efficaci i controlli
  • Pianificazione urbana: l’IA applicata al Digital Twin può essere utilizzata per simulare lo sviluppo urbano e valutare l’impatto di progetti di infrastrutture, nuove costruzioni o cambiamenti nella distribuzione dei servizi pubblici.
  • Efficienza energetica e sostenibilità ambientale: incrociando i dati sulla disposizione dei tetti, delle piante e dei parcheggi con le rilevazioni provenienti dai sensori ambientali e le isole di calore, l’IA è in grado di simulare correttivi e nuovi scenari per una maggiore sostenibilità ambientale
  • Viabilità: attraverso i dati provenienti dai sensori ambientali e di traffico, la cartografia cittadina, i sensi di marcia, i limiti di velocità, le corsie riservate e le ordinanze, l’IA è in grado di creare modelli previsionali per simulare chiusure stradali o deviazioni di traffico, ricalcolando sia il nuovo flusso di veicoli che l’inquinamento atmosferico e acustico nelle aree interessate dal cambiamento
  • Servizi Pubblici e qualità della vita: grazie all’apporto dei dati provenienti dalle aziende partecipate e dai sottoservizi, uniti ai dati raccolti dal Comune, l’IA può analizzare e ottimizzare la distribuzione dei servizi pubblici come i trasporti, l’illuminazione stradale, la raccolta dei rifiuti e la manutenzione di strade e parchi.
  • Partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica: Attraverso la condivisione di strumenti interattivi, mappe e modelli navigabili dal proprio PC o smartphone, sarà possibile per la cittadinanza partecipare attivamente alle idee e alle simulazioni di scenari futuri (ad es. nuova viabilità, nuove aree verdi, riqualificazione di spazi urbani), riducendo il gap di disinformazione. e favorendo la partecipazione, in ottica di Open-Government, in maniera ancor più immediata rispetto ai cosiddetti “dati aperti” (Open Data).

Il Digital Twin per riprogettare gli spazi urbani

Il Digital Twin è uno strumento potente e in grado di rivoluzionare i modelli organizzativi di pianificazione, progettazione e monitoraggio degli spazi urbani. Il suo utilizzo per i Comuni permette non solo di rendere più efficiente ed economica la gestione della città, ma soprattutto di basare le scelte su dati oggettivi, anche immediatamente visualizzabili, senza bisogno di interpolazione da parte di tecnici o statistici.

Ogni rilievo laser (voli lidar, rilievi tramite droni, rilievi terrestri), costituisce una miniera di informazioni utilissime e non perde il suo valore nel tempo, anzi, permette delle analisi comparate tra le varie scansioni fatte negli anni, così da rendere evidenti le differenze, sia tramite un’analisi umana, che grazie all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale. Ognuno dei milioni o miliardi di punti che costituisce il rilievo è georeferenziato e quindi perfettamente sovrapponibile al precedente.

La dimensione tempo diventa la quarta dimensione di analisi, oltre a quelle spaziali. In maniera molto semplice è possibile “andare indietro nel tempo”, ragionare in maniera comparativa o far apprendere l’evoluzione tra i vari strati ad algoritmi di Intelligenza Artificiale per costruire modelli previsionali.

I dati dei sensori, inoltre, essendo raccolti in tempo reale, contribuiscono a completare la rappresentazione con elementi dinamici e sempre aggiornati.

Dati e rilievi che possono essere anche messi a fattor comune con le partecipate, con altri enti del territorio o con istituti di ricerca e Università, creando un vero e proprio data space territoriale, in ottica di arricchire reciprocamente il patrimonio informativo a parità di costi sostenuti.

Conclusioni

In un mondo sempre più guidato dai dati, ogni investimento in tal senso va ad alimentare un vero e proprio granaio digitale, da cui attingere per supportare la transizione verso una governance data-driven.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4