Le Regioni propongono il Fascicolo Digitale del Cittadino

Verso la nascita di un fascicolo totale, in grado di valorizzare tutti i maggiori investimenti degli ultimi anni nel digitale. Partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico, usandolo come ​driver ​per digitalizzare tutti servizi della PA. Individuare e razionalizzare le basi dati di riferimento nazionali, regionali o di altre amministrazioni e dare accesso al cittadino al suo fascicolo digitale tramite identità digitale SPID e connessione alla Anagrafe unica

Pubblicato il 10 Mar 2015

digital-138359036

Nel corso di queste settimane sono tornati in primo piano i temi della Banda Ultra Larga, della Crescita Digitale, del Patto della Sanità Digitale e della costituzione di una commissione permanente, sempre sul digitale, in seno alla Conferenza delle regioni.

Contestualmente le Regioni, nell’ambito dei lavori del CISIS, hanno elaborato tre proposte concrete finalizzate ad accelerare l’attuazione di alcune iniziative strategiche del Governo, ed in mano all’AgID, prima tra tutte quella ormai conosciuta come Italia Login[1].

Che cos’è il Fascicolo digitale del cittadino

Di seguito una sintesi della macro azione Fascicolo Digitale del Cittadino[2].

L’Articolo 1 del disegno di legge delega sulla riorganizzazione delle PA punta a “​conciliare i tempi di vita, famiglia e lavoro, riducendo la necessità dell’accesso fisico alle sedi degli uffici pubblici (…) assicurare la totale accessibilità on line alle informazioni e ai documenti in possesso delle amministrazioni pubbliche, ai pagamenti nei loro confronti, nonché all’erogazione dei servizi (..)​

Ovviamente in questo contesto il Fascicolo Sanitario Elettronico non può che essere una delle priorità delle regioni e del sistema Paese in quanto nel campo della sanità l’innovazione digitale può svolgere un ruolo chiave nella evoluzione dei modelli assistenziali e organizzativi.

È ragionevole a questo punto recuperare l’esperienza fatta per la progettazione del FSE anche come driver:

–  per digitalizzare tutti servizi della PA, sfruttando gli standard di interoperabilità ed il modello funzionale già sviluppato per usarlo come contenitore di tutte le informazioni della PA che riguardano un cittadino, invece di continuare a produrre decine di fascicoli settoriali (fascicolo elettronico dello studente, fascicolo delle pratiche edilizie, fascicolo previdenziale, cartella sociale informatizzata, fascicolo del dipendente, ecc);­

–  per lo sviluppo di servizi avanzati pubblici e privati sulle informazioni condivise dal cittadino, comprese tutte le nuove possibilità di comunicazione peer­to­peer tra pazienti e medici, i dispositivi indossabili e le App che influenzano lo stile di vita, gli strumenti di telemedicina e teleassistenza, ecc.;

–  per innalzare i livelli di sicurezza e di corretta gestione della privacy. ­

La proposta delle regioni è in sintesi quindi quella di implementare il Fascicolo Digitale del Cittadino partendo dal Fascicolo Sanitario Elettronico, usandolo come ​driver ​per digitalizzare tutti servizi della PA, di individuare e razionalizzare le basi dati di riferimento nazionali, regionali o di altre amministrazioni e di dare accesso al cittadino al suo fascicolo digitale tramite identità digitale SPID e connessione alla ANPR, con la possibilità di condividere i propri dati con i servizi pubblici e privati (PA, medici, commercialisti, tecnici, ecc).

LEGGI IL FASCICOLO DIGITALE DEL CITTADINO A MILANO

I vantaggi del Fascicolo digitale del cittadino

Il Fascicolo Digitale del Cittadino potrebbe così essere in grado di valorizzare tutti i maggiori investimenti degli ultimi anni.

Dovrebbe, infatti, nascere fin da subito collegato al sistema di identità digitale SPID, come sistema di autenticazione unico per tutti i cittadini a tutti i servizi e con il sistema ANPR, che nel breve periodo sarà lo strumento unificato per l’identificazione unica delle persone fisiche, base di qualsiasi altra informazione e banca dati costruita attorno al cittadino; infine dovrebbe recepire l’esperienza maturata nel contesto del FSE, portandolo a compimento integrandolo con le altre informazioni non sanitarie del cittadino e consolidando così impostazioni e strumenti tecnologici su cui si è già investito.

Il FDC si configura come uno strumento pluriscopo che completa la trasparenza nei confronti del cittadino, raccogliendo ed esponendo in modo uniforme ed in un unico accesso le informazioni che lo riguardano,  che rende disponibile un repository sicuro che consente al cittadino stesso di conservare le proprie informazioni, di origine pubblica o privata, che non trovano posto normalmente nei servizi della PA e che serve alla PA per condividere al suo interno le stesse informazioni certificate che sono già esposte al cittadino stesso, attuando così in modo immediato la ​decertificazione come strumento di semplificazione.

La normativa italiana sancisce già una serie di ​principi cardine​, che stanno alla base dell’idea innovativa del FDC:

–  diritto del cittadino ad avere accesso a tutte le informazioni che lo riguardano in modo ​gratuito;

–  ­diritto del cittadino di conoscere, indipendentemente da un bisogno reale e immediato, quali informazioni sono detenute dalla PA che lo riguardano;

–  diritto del cittadino di chiedere la cancellazione da ‘registri’, se non legati a fini istituzionali dell’ente che li detiene.

Nel FDC, il cittadino è visto nella sua dimensione plurima di:

–  persona residente in un dato territorio in cui ha diritto di usufruire di servizi di base;

–  soggetto che in quanto cittadino è dotato di determinati diritti (ad esempio elettorali);

–  soggetto che è proprietario di beni mobili e immobili;

–  soggetto contribuente in relazione a tasse e imposte;

–  soggetto nel ruolo di datore di lavoro, dipendente, o lavoratore autonomo;

–  ­soggetto imprenditore (titolare, socio, ecc.);

–  soggetto con responsabilità e diritti nei suoi rapporti di parentela e quindi verso altri soggetti;

–  soggetto che usufruisce di servizi sociali;

–  soggetto assistito del sistema sanitario pubblico;

–  soggetto studente o titolare di titoli di studio e qualifiche legalmente riconosciute ecc.

Le informazioni presenti nel FDC potranno provenire, oltre che dalla PA, centrale o locale, anche dal cittadino stesso.

Per quanto riguarda i rapporti con i soggetti privati, considerando sempre al centro ciò che è utile al cittadino, questi potranno essere, oltre che possibili fruitori, anche possibili fonti di informazioni “certificate”, integrate nel FDC, utilizzando standard definiti (ad esempio i referti emessi da strutture sanitarie private).

Le informazioni immesse da questi soggetti dovrebbero quindi andare ad alimentare un’​area privata popolata dai dati provenienti dai soggetti privati e da quelli immessi dal cittadino stesso: l’accesso all’area privata dovrebbe essere regolato esclusivamente in via diretta dal cittadino stesso, che dovrebbe decidere di volta in volta chi autorizzare all’accesso, PA compresa.

Il cittadino ovviamente dovrebbe poter accedere al FDC con strumenti multicanali e tra loro equivalenti.

La sicurezza dell’accesso sarà garantita dal sistema SPID: al livello di sicurezza della credenziale utilizzata potranno essere legate le diverse funzioni del sistema, dispositive o non dispositive, e la consultabilità delle informazioni disponibili (es. livello 1 nessuna informazione, livello 2 solo alcune informazioni, livello 3 tutte le informazioni).

Possibili funzioni del Fascicolo per il cittadino, potranno essere le seguenti:

–  consultare dati e documenti, con modalità differenti e multicanali, il più possibile userfriendly, anche senza necessità di sapere a priori chi è il soggetto erogatore e certificatore;

–  abilitare/disabilitare l’accesso ad altri soggetti pubblici e privati, one shot, temporaneo o permanente, a tutte o solo alcune risorse/informazioni;

–  inviare proprie informazioni a soggetti terzi pubblici e privati con modalità differenti;

–  attivare direttamente dal fascicolo servizi di base standardizzati (ad esempio pagamenti online, emissione di certificati, richiesta di attivazione di un servizio/contratto);

–  richiedere la cancellazione da registri/servizi ‘opzionali’ consultare lo storico delle proprie consultazioni e di quelle di chi ha chiesto/acceduto alle proprie informazioni, sia PA che privati;

–  segnalare carenze ed errori nei dati consultati (senza per forza dover aprire onerose pratiche di ‘variazione’)

–  attivare il collegamento a fascicoli di provenienza da fonti private;

–  consultare un proprio scadenziario, ricevere notifiche automatiche multicanali, gestire una propria area personalizzabile dove organizzare le informazioni secondo il proprio bisogno;

–  inoltrare richieste per risorse non disponibili online perché non dematerializzate;

In ottica di massima collaborazione tra strumenti, attuata in modo trasparente per gli utenti, da raggiungere progressivamente, il cittadino potrà avere a disposizione strumenti di accesso multipli (ad esempio portali ed App diverse, anche di produzione privata) che però saranno punti di accesso del “Sistema FDC” e quindi saranno in grado di raggiungere tutte le risorse disponibili, e saranno quindi tra loro equivalenti in quanto saranno in grado di fornire i medesimi servizi di base, più una serie di servizi opzionali.

Sarà il cittadino quindi a scegliere quale strumento eleggere a proprio strumento privilegiato sulla base delle rispondenza alle proprie necessità in termini funzionali e di user experience.

Il FDC potrà essere composto da informazioni provenienti da soggetti pubblici, soggetti privati e dal cittadino stesso: ogni informazione manterrà evidente la provenienza, la data di aggiornamento e quindi l’attendibilità dell’informazione.

Il tema della ​certificazione dell’informazione è fondamentale nel momento in cui lo strumento persegue lo scopo di erogazione e fruizione dati tra PA.

La PA infatti, necessita di informazioni certificate per poter attuare i propri processi decisionali e verificare il diritto del cittadino a determinati servizi, e quindi il FDC, per quanto strumento ibrido, deve mantenere la certezza della validità delle informazioni, in termini di provenienza, di garanzia di qualità del dato e in termini di validità temporale.

Se è vero che in linea di principio generale, è il cittadino titolare che autorizza l’accesso ai propri dati, tra le informazioni che saranno progressivamente rese disponibili, molte di queste sono detenute dalla PA per fini istituzionali e legate ai servizi di base, ai quali il cittadino non può decidere liberamente di sottrarsi (si pensi ad esempio alla ANPR).

Un altro principio fondamentale su cui si deve basare il FSD è quindi quello per cui, per queste categorie di informazioni ritenute ​fondanti​, la PA ha diritto di accesso senza che il cittadino debba autorizzare preventivamente (o possa negare) l’accesso alle proprie informazioni; il cittadino potrà ritrovare nel FDC tutte le informative in relazione al trattamento dei dati e potrà eventualmente verificare a posteriori quali PA hanno acceduto alle proprie informazioni.

A tale scopo, in ottemperanza alla ultime modifiche all’art. 58 del CAD, il FDC potrà fornire agli operatori PA i dati in modalità di consultazione web, ma anche in modalità di accesso tramite cooperazione applicativa.

Tutti questi servizi, uniti al principio precedente, possono essere un grande volano della decertificazione e quindi della semplificazione amministrativa della PA, producendo grande risparmio di tempo e di risorse nella PA, semplificando la vita quotidiana del cittadino, che non dovrà più preoccuparsi di essere l’agente di comunicazione tra le diverse PA per ottenere i servizi, ma sempre più potranno essere realizzati servizi che si presentino automaticamente e spontaneamente al cittadino.

Così come il FDC può nascere dall’esperienza ed evolvere il patrimonio informativo gestito dal FSE, allo stesso modo si può immaginare facilmente che tale strumento, incrociando sulla sua strada informazioni legate al cittadino ma relative ad altre risorse, per esempio quelle del territorio, che possono essere a loro volta degne di un proprio fascicolo, possa quindi essere utilizzato, da un punto di vista tecnologico, anche quale registry per queste altre risorse, attraverso un’operazione di ampliamento delle funzioni in base all’esigenza di questi nuovi fascicoli, ma mantenendo integra la coerenza generale.

[1] Ringrazio i colleghi delle Regioni e del CISIS che hanno lavorato alle redazione delle schede dalle quali ho ampiamente preso spunto per questo articolo.

[2] Le altra due sulle Competenze Digitali e sulla Nuova Infrastruttura Digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2