La mozione

Un “Desi” italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S

Analizzare l’andamento dello sviluppo digitale del Paese e valutare gli impatti delle politiche attuate dal Governo tramite un indice DESI italiano da inserire nel DEF. Questa la proposta PD-M5S. Ecco perché: serve misurare bene i progressi per cambiare l’Italia

Pubblicato il 09 Nov 2020

Enza Bruno Bossio

deputato, Partito Democratico

Skills

L’attuale pandemia di Covid-19 ha dimostrato quanto le risorse digitali siano diventate importanti per le nostre economie e come le reti e la connettività, i dati, l’intelligenza artificiale e il super calcolo, come pure le competenze digitali di base e avanzate, sostengano lo sviluppo, rendendo possibile la prosecuzione del lavoro, monitorando la diffusione del virus e accelerando la ricerca di farmaci e vaccini.

Ma oggi dobbiamo passare dalle parole ai fatti, utilizzando meglio di come abbiamo fatto finora, già in questa fase, algoritmi, big data, intelligenza artificiale, per analisi predittive su andamento epidemiologico, realizzando e monitorando quell’ecosistema digitale in cui deve essere inserita l’Italia e l’Europa.

La mozione proposta da M5S e PD: un “Desi” italiano nel DEF

Considero, pertanto, come primo passo essenziale, l’obiettivo che vuole raggiungere la mozione proposta dal collega Niccolò Invidia del Movimento 5 stelle e sottoscritta anche da me e da tutti i gruppi della maggioranza, affinché siano adottate iniziative normative che prevedano, a decorrere dall’anno 2021, nel Documento di economia e finanza, e in coerenza con il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, l’andamento dell’indice DESI “al fine di analizzare l’andamento recente dello sviluppo tecnologico e digitale del Paese e valutare gli impatti delle politiche attuate dal Governo”.

“Immaginate per un attimo come sarebbe la nostra vita durante questa pandemia se non avessimo il digitale. Dalla quarantena, che trascorreremmo isolati dalla famiglia e dalla comunità e tagliati fuori dal mondo del lavoro, ai gravi problemi di approvvigionamento. Del resto, come ben sappiamo, così fu cento anni fa per chi si trovò ad affrontare l’ultima grande pandemia. Un secolo dopo, la tecnologia moderna è giunta a consentire ai giovani di apprendere a distanza e a milioni di persone di lavorare da casa, alle aziende di vendere i loro prodotti, alle fabbriche di continuare a funzionare e alla pubblica amministrazione di fornire a distanza servizi pubblici essenziali. Abbiamo visto svolgersi nell’arco di poche settimane un processo di innovazione e trasformazione digitale”. Ursula von der Layen dal discorso sullo stato dell’Unione 2020 il 16 settembre.

Gli strumenti messi in campo dal Governo per affrontare la crisi

Perché serva questo passaggio è, o dovrebbe essere, sotto gli occhi di tutti.

La grave situazione di emergenza sanitaria che si è abbattuta sull’Italia ha rivoluzionato, in poco tempo, i ritmi di vita e di lavoro di tutti gli italiani.

E ha evidenziato quanto siamo capaci di adattarci velocemente ai cambiamenti, sfruttando la tecnologia in modo attivo e non passivo. Questo passaggio mostra un forte cambio culturale, quello necessario per intraprendere il percorso di digitalizzazione.

Nella crisi ci siamo trasformati, abbiamo appreso nuove skill digitali, ci siamo evoluti e se il virus ci ha chiuso nelle nostre case, la tecnologia ci ha aperto verso nuove frontiere. Verso un nuovo modo di lavorare e di vivere.

Il Governo ha investito in questi mesi più di 100 miliardi, il Parlamento ha approvato in questi giorni la relazione della Commissione Bilancio che individua le priorità su l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund e la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020.

Dunque, oggi, abbiamo tutti gli strumenti per affrontare la sfida che ci ha lanciato l’Europa, ma dobbiamo essere in grado di misurare l’impatto di questi interventi dal punto di vista del livello di digitalizzazione e innovazione.

Se dobbiamo fare dei prossimi dieci anni il decennio digitale europeo, ogni euro investito dei prossimi finanziamenti nazionali ed europei deve essere misurabile nel percorso della transizione al digitale.

Il digitale tema trasversale del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza

Non a caso nella relazione della Commissione trasporti e telecomunicazioni, ripresa integralmente dalla Commissione Bilancio, relativamente ai rilievi sul Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, abbiamo dato una indicazione molto netta: se vogliamo vincere la sfida di questi prossimi mesi, di questi prossimi anni, il digitale non può essere una questione settoriale, verticale, non può riguardare solo la missione 1 del PNRR né si può valutare la percentuale degli investimenti sia essa il 20% (o anche il 30 o il 40), ma deve diventare un “tema trasversale che riguarda, sia pure in modo differenziato ma senza eccezione, tutte le sei missioni di intervento previste nel PNRR”.

D’altra parte, per ottenere l’impatto strategico desiderato della digitalizzazione sulla società e sull’economia occorre estendere, per quanto possibile, l’impatto della trasformazione digitale oltre i confini dei singoli segmenti.

Già nella scorsa legislatura avvertimmo l’esigenza di fare questa verifica di impatto, istituendo la commissione d’inchiesta sul livello di digitalizzazione nella PA italiana, considerando che pure se l’Italia avesse speso dal 2007 al 2017 circa 5 miliardi l’anno, i risultati non sono stati adeguati al livello di questo investimento, se è vero quello che emergeva dal DESI (2016) che ci vedeva al venticinquesimo posto su 28 della Comunità europea. E già allora ci chiedevamo:” Come disegnare un percorso virtuoso che porti l’Italia almeno tra i primi dieci paesi nella classifica europea?”

L’impatto del digitale su economia e società

Il problema centrale del’Italia è sempre stato, dunque, quello di modificare in senso digitale i modelli organizzativi e i modelli di business.

Se non acquisiamo questa consapevolezza, non saremo mai in grado di superare quel drammatico eterno venticinquesimo posto in cui ci inchioda ora come allora l’indice DESI (Digital economy and society index) anche nel 2020. In particolare, negli indicatori del 2020 (che però analizzano i dati del 2019, cioè pre-covid), l’Italia risulta addirittura ancora una volta ultima soprattutto nel settore delle competenze digitali e del capitale umano.

La relazione della Commissione bilancio

Nella relazione della Commissione Bilancio abbiamo con forza messo in evidenza la strategicità dello sviluppo delle reti di telecomunicazioni che devono consentire una digitalizzazione pervasiva, ubiqua e inclusiva: dalla didattica a distanza, alla telemedicina, dalla spinta all’innovazione del tessuto imprenditoriale, fino alla coesione del tessuto sociale.

Ma diventa essenziale, al fine della piena attuazione del progetto strategico di Next Generation EU, una visione complessiva di trasformazione smart, incentrata sul digitale, sulle reti, sull’innovazione tecnologica. Gli elementi abilitanti di questa vision sono certamente le tecnologie di trasporto delle informazioni fra cui la banda ultralarga sia fissa che mobile, lo sviluppo degli accessi in fibra ottica e il 5G. Ma da soli non possono bastare: la qualità dello sviluppo dipende altrettanto da innovazioni come l’intelligenza artificiale, l’edge computing, il cloud di prossimità.

Per questo riteniamo essenziale che il PNRR si concentri sull’infrastruttura immateriale dei processi di digitalizzazione, intendendosi con questa innanzitutto lo sviluppo delle competenze e delle capacità digitali.

Si tratta di un prerequisito fondativo per mettere in atto piani di trasformazione digitale della società e dell’economia. Le competenze digitali non possono essere solo patrimonio degli specialisti, ma devono diventare patrimonio comune di tutti i cittadini, senza distinzioni di età, sesso e provenienza.

Non saranno i robot a rubarci il lavoro, ma la scarsa qualità della nostra formazione!

Il nodo delle competenze digitali

Attualmente l’Italia è intrappolata in un low-skills equilibrium, un basso livello di competenze generalizzato: una situazione in cui la scarsa offerta di competenze è accompagnata da una debole domanda da parte delle imprese”. Questo genera “un circolo vizioso”: una situazione in cui la scarsa offerta di competenze è accompagnata da una debole domanda.

Condivido pertanto l’opinione espressa dal ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi in occasione della presentazione del ‘Rapporto sulla Ricerca e Innovazione Ict’ organizzato da Anitec-Assinform. Ci troviamo davanti a una situazione molto difficile, ma la pandemia ha accelerato il processo di transizione digitale” che si pensava avrebbe preso “molti anni” e invece “non è più tempo di aspettare”.

Secondo il ministro, è importante arrivare a una “strategia condivisa” con mondo della ricerca, dell’innovazioni e delle imprese puntando sulle competenze. Dobbiamo fare in modo – ha aggiunto – che chiunque nella nostra società abbia competenze digitali, anche la popolazione adulta” grazie a “formazione continua e upskilling”.

L’approvazione del futuro quadro finanziario pluriennale e il programma Next Generation EU riconoscono dunque l’ampiezza della sfida davanti a noi e ne indicano l’orizzonte: l’importanza di prendere le decisioni di oggi attraverso gli occhi della prossima generazione.

Del resto, non possiamo consentire che la prossima generazione di italiani e di europei sia una “generazione lockdown” e non possiamo che vivere con allarme i dati dell’ISTAT che segnalano una disoccupazione giovanile in crescita al 31% in Italia.

Conclusioni

Le prossime riforme devono garantire opportunità per giovani e giovanissimi nei campi dell’istruzione, della sanità, dell’alimentazione, lavoro e alloggio. Politiche, insomma, che colmino il gap generazionale anche grazie al trasversale contributo dei movimenti internazionali in favore della transizione verde e digitale.

Abbiamo la responsabilità morale e materiale di assicurare ai giovani una formazione adeguata alle sfide che li attendono, di offrire loro gli strumenti per poter costruire una società nella quale il digitale rappresenti un luogo favorevole allo sviluppo integrale della persona e di tutte le sue facoltà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati