Orellana: “Razionalizziamo la spesa IT, ma con le buone pratiche”

Pubblicato il 18 Nov 2015

orellana-151116180426

A tanti ha colpito il comma 3 dell’articolo 29 della legge di Stabilità perché dispone una riduzione del 50% delle spese delle Pubbliche Amministrazioni in materia informatica. Un valore così rilevante di riduzione della spesa, decisamente non poteva passare inosservato. Mettendo momentaneamente da parte però questo numero e valutando l’articolo nel suo complesso l’articolo 29 si capisce meglio l’intento di questo articolo.

La rubrica ci è decisamente di aiuto: l’obiettivo di questo articolo è la razionalizzazione delle spese delle PA in materia informatica. Questo è un obiettivo ampiamente condivisibile.

Come si propone di giungere a questo risultato? Anzitutto imponendo l’utilizzo di Consip e di altri soggetti aggregatori (tipicamente già esistenti a livello regionale) per gli acquisti in materia informatica. Acquisti centralizzati, portando a un incremento dei volumi, consentono sicuramente a un prezzo unitario più basso e quindi un risparmio per le casse dello Stato.

Inoltre l’articolo impone un’interazione fra Consip, insieme agli altri soggetti aggregatori, e Agid, tramite la richiesta di un parere vincolante sul bene o servizio che Consip negozia coi fornitori e mette a catalogo a disposizione degli acquisti che le PA dovranno e vorranno fare. Qui, di fatto, si riconosce ad Agid una maggiore conoscenza e know-how del settore informatico che si potrebbe valorizzare di più e meglio.

Un’altra disposizione importante, che di fatto deroga quanto qui sopra definito, consente comunque alla PA un acquisto diretto, ma previa richiesta l’autorizzazione al livello superiore e prevedendo il vaglio dell’ANAC.

A tutto questo si aggiunge, infine, che il mancato rispetto di queste disposizioni nell’acquisto di materiale informatico comportano sanzione disciplinare e danno erariale.

Con tutte queste prescrizioni, grosso modo condivisibili, ci si domanda: perché imporre un limite di spesa così draconiano come la riduzione del 50% ?

Nonostante gli acquisti delle PA siano spesso gonfiati con prezzi alti, fuori mercato, però così si premia chi ha speso male nell’ultimo triennio e ha quindi margine per la riduzione anche del 50% e si penalizza chi invece ha speso bene, e ora non ha più margini di riduzione della spesa. L’alternativa per le PA virtuose rischia di diventare l’evitare tout-court gli acquisti che, magari, sono urgenti e indispensabili. Durante l’esame in Commissione Bilancio è comunque emersa la volontà del Governo di riscrivere questa norma.

Mi auguro che, pur mantenendo l’impianto (acquisti centralizzati, ruolo di Agid, etc.), venga rivisto questo severo limite di spesa che, a mio parere, si deve configurare piuttosto come un obiettivo di risparmio e che potrebbe essere graduato a seconda il comparto della PA. Ad esempio, maggiore per la Sanità dove si annidano i maggiori sprechi e minore per le attività di ricerca delle Università che dovranno spesso derogare all’acquisto per la specificità del bene o servizio da acquisire.

Risparmi del 50% devono conseguire piuttosto dalle buone pratiche e non essere imposti attraverso irraggiungibili limiti di spesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati