Semplificazioni e piano triennale

Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione

Il DL Semplificazioni pone le scadenze da raggiungere e prevede sanzioni per gli enti inadempienti. AGID, attraverso il Piano triennale, traduce i principi di legge in prassi e obiettivi concreti e li temporizza. È giunto, insomma, il tempo per le amministrazioni di pianificare la transizione digitale

Pubblicato il 11 Set 2020

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

italia digitale

Le amministrazioni pubbliche, e i Comuni in particolare, si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi una attività sconosciuta – o sottovalutata – per i più. Pianificare la transizione al digitale. Finalmente è un obbligo di fatto. Grazie al DL Semplificazioni ora in Gazzetta e in via di conversione in legge.

La necessità di programmare la “transizione al digitale” era già evidenziata nel CAD (Codice Amministrazione Digitale) ma, non era accompagnata da prescrizioni specifiche. Poche erano le Amministrazioni che, seriamente, avevano inserito nei loro strumenti di programmazione i processi di digitalizzazione.

In questo senso, anche il Responsabile per la transizione al digitale – quand’anche in possesso di competenze in materia di programmazione – non era riuscito a dare organicità ai poteri e alle attività sanciti dall’art. 17 del CAD.

DL Semplificazioni e Piano Triennale: obblighi, sanzioni e pianificazione per la PA digitale

Il combinato disposto delle previsioni del DL Semplificazioni 76/2020 e del Piano triennale per l’informatica 2020/2022 dettano rispettivamente, alcuni obblighi e relative sanzioni alle Amministrazioni, e – il Piano – una metodologia per impostare la programmazione del processo di digitalizzazione.

Il DL 76/2020 in particolare (v. artt. 64 e 64 bis), riferendosi all’implementazione dell’app IO, all’utilizzo esclusivo di SPID/CIE come sistemi di identificazione, prescrive che le Amministrazioni avviino “progetti di trasformazione digitale” entro il 28 febbraio 2021. Si prevede inoltre (v. art. 64 bis c. 1 quinquies): “La violazione dell’articolo 64, comma 3-bis e delle disposizioni di cui al presente articolo, costituisce mancato raggiungimento di uno specifico risultato e di un rilevante obiettivo da parte dei dirigenti responsabili delle strutture competenti e comporta la riduzione, non inferiore al 30 per cento della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei dirigenti competenti, oltre al divieto di attribuire premi o incentivi nell’ambito delle medesime strutture.”.

Chiaramente “i progetti di trasformazione digitale” devono essere previsti negli strumenti di programmazione, se comportano spese queste devono trovare copertura nel bilancio, devono essere affidati a dei “Dirigenti Responsabili”, devono prevedere una “retribuzione di risultato” e delle metriche di valutazione, devono affidare un ruolo chiaro di coordinamento al RTD.

Le stesse previsioni valgono anche per le attività finalizzate all’apertura e alla valorizzazione dei dati (art. 50), al rispetto dei criteri previsti dall’art. 13 bis in materia di ottemperanza alla “Progettazione, realizzazione e sviluppo del codice di condotta tecnologica” e sugli obblighi di tutela verso i cittadini da parte del Difensore Civico per il digitale (art. 17).

Ricordo infine che l’ANAC, più volte, riferendosi al Piano per la Trasparenza e l’anticorruzione, ha ribadito come quest’ultimo debba raccordarsi agli altri strumenti di programmazione dell’Ente.

Ciò implica che la parte inerente alla “trasparenza” del Piano debba tradursi, da generici richiami alla descrizione di obiettivi ben precisi da raggiungere.

L’anticorruzione e la trasparenza, per fare un esempio, necessitano di una totale dematerializzazione del flusso documentale. Un processo di trasparenza dell’Ente passa necessariamente per la realizzazione di un sito istituzionale non semplicemente “a norma AGID”, ma ricco di contenuti amministrativi facilmente rintracciabili e riutilizzabili.

Riassumendo: ad oggi, nelle linee di mandato di un Sindaco, nel DUP (e poi nel PEG) non potranno più esserci generici richiami ai processi di digitalizzazione, bensì la programmazione dell’estensione dell’utilizzo di SPID/CIE, la messa on line di tutti i servizi (procedimenti) rivolti ai cittadini, alle imprese e ai liberi professionisti, l’adozione dell’interfaccia mobile IO, l’adozione di pago PA, la completa realizzazione del processo di dematerializzazione del flusso documentale, la trasformazione del sito in una piattaforma di erogazione dei servizi on line, l’adozione concreta del paradigma cloud e la dismissione dei data center di fascia b).

In alcuni casi, come abbiamo visto, le scadenze (al netto delle “maledette” proroghe) sono indicate dalla Legge, in altri casi, anche per ritardi di AGID – e non solo – le scadenze saranno più dilazionate e i risultati più complessi da raggiungere. È questo il caso dell’adozione del “paradigma cloud” e la dismissione dei data center.

Tempistiche di realizzazione e valutazione degli obiettivi

Alcuni obiettivi andranno quindi raggiunti rapidamente, altri avranno bisogno di più tempo anche perché la loro realizzazione dipenderà da fattori di carattere nazionale o regionale, come è il caso della razionalizzazione dei data center.

A questo punto si pone un problema, come andranno “descritti” gli obiettivi negli strumenti di programmazione, come si decideranno le tempistiche di realizzazione -a meno che non provveda la legge-, come si individueranno le metriche di valutazione, quale valore economico (risparmi e salari) si attribuirà ad ogni singolo obiettivo nel processo di transizione al digitale.

Ricordiamo a tutti noi che i benefici di produttività, in larga parte frutto di un “labor saving non dichiarato”, non vengono mai evidenziati negli strumenti di programmazione e nel bilancio. Non a caso il “digitale” è concepito esclusivamente come una spesa per l’Amministrazione.

Le parole “processo” e “transizione” stanno ad indicare una capacità di programmazione a medio, lungo termine.

Il Piano Triennale fa una affermazione molto importante che ci potrà aiutare nella definizione delle modalità di valutazione dei risultati e nella retribuzione di risultato.

Si afferma, riferendosi alla recente diffusione dello smart working: “tale modalità ha favorito l’emergere di una sensibilità culturale del dipendente verso nuovi paradigmi di “produttività” rispetto al canonico concetto di “attestazione di presenza” della pubblica amministrazione. In tal senso, rappresenta un rilevante potenziale cambiamento culturale nelle relazioni Ente-dipendente.”

Nei DUP e nei PEG la valutazione individuale dovrà quindi basarsi su una idea di produttività che abbandona la canonica idea di “presenza”, per abbracciare diversi paradigmi fondati sull’obiettivo raggiunto.

Il Piano triennale ci aiuta parzialmente ad andare in questa direzione.

Lo schema valutativo del Piano Triennale si basa sui “risultati attesi”, la definizione di una “baseline” (anno 2020) e gli incrementi percentuali (quasi sempre quantitativi) da raggiungere.

Per fare un esempio: se il Comune X nel 2020 offre “zero” servizi on line, il risultato atteso sarà +XX% nel 2021 e +XXX% nel 2022.

La “baseline” per i Comuni sarà -inevitabilmente- ciò che è stato dichiarato nel questionario inviato alla Corte dei Conti nel settembre del 2019.

Naturalmente, nella descrizione di un obiettivo previsto nel DUP, l’incremento dei servizi on line fruiti attraverso SPID sarà molto più complessa delle indicazioni di massima, quantitativi del Piano Triennale.

Il raggiungimento dell’obiettivo numerico di utilizzo di SPID sarà fatto di tante micro azioni (reingegnerizzazione dei processi), che vanno dalla trasformazione dei moduli in form, alla trasformazione del sito, all’adesione a SPID ecc.. Tali azioni sono quasi tutte trasversali, nel senso che non riguardano solo chi si occupa di informatica, ma tutti i diversi servizi dell’Ente.

Ad ogni servizio andrà assegnato il suo micro-obiettivo, che andrà descritto, “pesato” (attribuzione di un valore), attribuito ad un lavoratore o a un gruppo di lavoratori, temporizzato correttamente anche alla luce del dettato legislativo.

Conclusioni

Questo che ho sommariamente descritto è una attività spesso sconosciuta alle Amministrazioni e, soprattutto agli Organismi interni di valutazione non sensibilizzati alla cultura della trasformazione digitale.

Tra le “competenze digitali” riterrei opportuno, a questo punto, prevedere non solo l’informatica in senso stretto, ma anche le professionalità in grado di pianificare, di misurare e di valutare i processi di trasformazione digitale dell’Ente.

Concludendo: il decreto semplificazioni pone puntualmente alle Amministrazioni alcune scadenze da raggiungere e prevede alcune sanzioni per le Amministrazioni inadempienti.

AGID attraverso il Piano triennale traduce i principi di legge in prassi e obiettivi concreti e li temporizza attribuendoli a sé stessa per la parte più generale, e alle diverse Amministrazioni nel dettaglio.

Si comincia finalmente, nel corpo del Piano triennale, a delineare un impianto pianificatorio supportato da piattaforme digitali che consentiranno ad AGID di monitorare l’avanzamento del processo di digitalizzazione del Paese.

Resta il mio dubbio attorno alla capacità delle Amministrazioni locali, soprattutto quelle di minore dimensione, di imboccare questa strada e di supportare una figura importante e fino ad ora misconosciuta come è il Responsabile per la transizione al digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati