pagamenti digitali

PagoPa a Trento: “Così aggiungiamo un nuovo tassello alla smart city”

Il comune di Trento da qualche anno ha costruito un progetto che prevede l’intervento dell’amministrazione per “spiegare”, “raccontare”, “insegnare” ai cittadini in maniere semplice e divulgativa le tematiche dell’innovazione e della digitalizzazione. Vediamo com’è andata con PagoPa e quali sono i vantaggi per i cittadini

Pubblicato il 20 Dic 2019

Chiara Maule

Assessore alla partecipazione, innovazione, formazione e progetti europei Comune di Trento

pagopa

Il sistema PagoPa è uno dei diversi tasselli che contribuiscono a semplificare i rapporti tra cittadini e PA e a rendere una città smart. Lo abbiamo ben compreso al comune di Trento, dove da qualche anno abbiamo costruito un progetto che prevede l’intervento dell’amministrazione per “spiegare”, “raccontare”, “insegnare” ai cittadini in maniere semplice e divulgativa le tematiche dell’innovazione e della digitalizzazione.

Un’idea che ci permette di fare “scuola” ogni volta che proponiamo nuove modalità digitali. Inutile dire che nel caso dell’introduzione di PagoPa è necessario dedicare più tempo e più incontri/formazione rispetto all’introduzione di una app o di un servizio con minore impatto.

A distanza di quattro anni, da quando cioè abbiamo cominciato a proporre questo tipo di percorso, possiamo però dire che la strada è quella giusta. Riteniamo infatti che rendere una città smart sia possibile solo se i propri cittadini partecipano a questa trasformazione digitale diventando essi stessi cittadini digitali. Rimando al nostro sito ufficiale smartcityweek.it. chi fosse curioso di conoscere i progetti ma soprattutto la modalità e il pensiero che sta dietro a questo progetto della Trento smart city.

I vantaggi di PagoPa

PagoPa, realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgId), è uno dei tre pilastri dell’amministrazione digitale insieme a SPID – l’identità digitale – e ANPR – l’anagrafe centralizzata e circolare. Si tratta di uno strumento per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso il Comune introducendo anche la possibilità, per cittadini ed imprese, di pagare in modalità elettronica.

Fino ad oggi, infatti, chi aveva un debito con la Pubblica Amministrazione doveva destreggiarsi tra modalità di pagamento sempre diverse. Tasse, tariffe, rette, quote venivano saldate, a seconda dei casi, con bollettini (bancari o postali), bonifici, Rid sul conto corrente. Mille canali che disorientavano il cittadino soprattutto in un tempo in cui chi fa acquisti on-line risolve la questione del pagamento con un velocissimo click.

Da quest’anno anche la Pubblica Amministrazione ha iniziato a semplificare le modalità di pagamento, con l’obiettivo di andare a regime entro il primo gennaio 2020, momento nel quale PagoPa  diverrà obbligatorio.

PagoPA a Trento

Abbiamo cominciato a lavorare a marzo scorso con le fatture per i servizi delle attività sociali e ad aprile abbiamo esteso il nuovo sistema ai pagamenti relativi all’occupazione suolo pubblico per le fiere, la tassa posteggio e i cosiddetti “pagamenti spontanei” (raccolta funghi, concorsi).

Nel mese di maggio gli avvisi PagoPa sono stati inviati per le iscrizioni al nido d’infanzia e per i servizi di animazione estiva a tutte le famiglie del nostro comune che hanno i figli iscritti ai nostri nidi d’infanzia. In tutti questi casi il cittadino ha ricevuto un avviso PagoPa ben riconoscibile. L’aspetto dei moduli, infatti, è uguale per tutti gli enti creditori, perciò è necessario che in ogni comunicazione sia ben esplicitato e riconoscibile l’ente che richiede un qualsiasi tipo di pagamento. In alto a destra compare il logo dell’ente pubblico che fa la comunicazione.

Cosa e come pagare con PagoPa

PagoPa permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, fatture e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le pubbliche amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le aziende sanitarie.

Fanno eccezione i pagamenti effettuati tramite F24, come ad esempio quello relativo all’Imis, che non saranno gestiti su PagoPa.

Il pagamento online può avvenire tramite App dedicate (come Satispay e SisalPay), il proprio home banking oppure utilizzando il portale MyPay provinciale. L’esperienza è molto simile ai siti di e-commerce più diffusi e si avvale dei maggiori circuiti di carte di credito e di altre modalità note come PayPal, MyBank – una specie di ordine di bonifico on line – e, ancora, di Satyspay.

Sul portale provinciale MyPay, inoltre, il cittadino dispone di un’area nella quale può trovare l’elenco dei dettagli di tutti i pagamenti dovuti e già effettuati verso il Comune di Trento e gli enti della pubblica amministrazione trentina che hanno adottato pagoPA.

Il pagamento con modalità tradizionale cartacea può invece avvenire presentando l’avviso recapitato dal Comune di Trento presso la propria banca (allo sportello, tramite home banking con servizio Cbill o agli sportelli bancomat abilitati al servizio Cbill) o i punti vendita di Sisal e Lottomatica.

Banche, circuiti di credito e App – chiamati Pps (prestatori di servizi di pagamento) – aderiscono al sistema PagoPa su base volontaria decidendo quanti e quali modalità di pagamento rendere disponibili e fissando autonomamente le eventuali commissioni, che possono variare in modo sensibile e, nei casi di utilizzo del canale bancario, dipendono dalle condizioni contrattuali.

Pertanto è importante, al momento del pagamento, scegliere il canale più comodo e conveniente al proprio caso.

Una richiesta di pagamento che avviene tramite pagoPA può essere pagata solamente attraverso questo canale. Non sarà quindi possibile saldare quanto dovuto attraverso altre modalità come ad esempio il bonifico bancario. Ma, una volta capito come funziona, con PagoPa sarà davvero tutto più semplice.

Gli Infopoint per i cittadini

Per raggiungere il maggior numero di persone e per essere davvero a fianco dei cittadini abbiamo costruito degli info-point per un totale di 48 postazioni all’interno degli uffici comunali, delle circoscrizioni (enti decentrati) e speriamo anche di alcune biblioteche.

Le persone troveranno una postazione con computer disponibile e servizi già attivati per procedere velocemente e senza difficoltà ai vari servizi messi a disposizione dal comune.

Chi avesse difficoltà ad organizzarsi in maniera autonoma a casa propria può recarsi ad un info-point e provare direttamente sul posto.

Troverà l’ausilio di personale competente per prendere confidenza con queste nuove modalità e raggiungere l’obiettivo.

I primi rilievi dimostrano che la vicinanza dell’amministrazione rende questo passaggio verso il digitale meno impattante e meno “spaventoso” per la cittadinanza che mostra così un interesse anche verso le altre proposte del comune in tema di innovazione.

La Pubblica amministrazione in questo modo beneficerà di una riduzione notevole dei costi di processo, ad oggi a carico della collettività, inoltre i pagamenti elettronici permetteranno una diminuzione di utilizzo del contante a favore di una riduzione dei costi legati alla gestione del contante e di una tracciabilità maggiore dei movimenti di denaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2