Regione ER

Sanità digitale in Emilia-Romagna, come procede il piano triennale

I progetti avviati dalla Regione Emilia nell’ambito del piano triennale ICT della sanità e per l’efficientamento dei servizi offerti ai cittadini e un focus sul fascicolo sanitario elettronico, con il punto sullo stato dell’arte dell’Infrastruttura nazionale necessaria a garantirne l’interoperabilità

Pubblicato il 23 Gen 2019

Gandolfo Miserendino

Responsabile servizio ICT, tecnologie e strutture Sanitarie Regione Emilia Romagna

blockchain in sanità

Utilizzato in modo corretto, il piano triennale ICT della sanità è uno strumento essenziale non solo per la programmazione ma può essere utilizzato anche come strumento base di monitoraggio e verifica delle macro-attività in corso. Partendo dalla convinzione che l’ICT in Sanità è un processo continuo di rinnovamento, la Regione Emilia Romagna ha avviato, nell’ambito del piano triennale della sanità, una serie di progetti che investono dimensioni differenti ma strettamente correlate del sistema sanitario.

Di seguito, una panoramica sui principali progetti avviati, anche in termini efficientamento dei servizi offerti ai cittadini, con un focus specifico sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

Le sfide del sistema sanitario

Il bisogno di cura, la gestione dell’episodio acuto, le situazioni di cronicità, l’approccio multidisciplinare, il generale progressivo invecchiamento della popolazione e la crisi economica sono elementi che hanno investito in modo particolare i paesi dell’eurozona e hanno imposto e impongono in modo sempre più pressante la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse a disposizione, soprattutto in ambito sanitario. Da tempo il sistema ha reagito a queste sollecitazioni, da un lato identificando settori e metodi per ridurre o contenere la spesa e dall’altro pensando a nuovi modelli organizzativi e tecnologici finalizzati al miglioramento dei processi di cura.

Negli ultimi anni l’assetto dell’Agenzia per l’Italia Digitale si è consolidato e sono andate a regime alcune infrastrutture “abilitanti” quali a titolo di esempio PagoPA, Spid e la fatturazione elettronica. Prosegue il percorso di razionalizzazione, come il progetto di riduzione e concentrazione dei datacenter distribuiti nel territorio, favorendo inoltre progetti di integrazione e interoperabilità nello scambio di documentazione a livello nazionale, regionale e locale. In definitiva, dall’analisi del contesto di riferimento, si delinea un perimetro ben preciso in cui concentrare le risorse per lo sviluppo del sistema ICT del Sistema Sanitario Regionale (SSR), che può essere sintetizzato attraverso la definizione di modelli in grado di fornire una risposta adeguata alle sollecitazioni raccolte.

Quanto sopra descritto porta ogni realtà regionale a prevedere un piano triennale che, specifico per il proprio dominio (nel nostro caso la sanità digitale) definisca obbiettivi strategici sempre più mirati, efficaci ed efficienti. Ogni anno con una delibera di giunta con oggetto “Linee di programmazione e finanziamento delle Aziende e degli enti del Servizio Sanitario Regionale”, si va ad aggiornare il piano predisposto inserendo gli stati di avanzamento e le novità. In particolare, uno degli interventi più diffusi oggi prevede il finanziamento delle Aziende Sanitarie promuovendo soluzioni di centralizzazione. Il piano diventa così strumento essenziale anche per misurare gli stati di avanzamento e valutare il rispetto della programmazione data.

I principali progetti del piano triennale della sanità ER

Nel caso di Regione Emilia-Romagna i progetti principali presenti nel piano triennale ICT della sanità con impatti sulle Aziende Sanitarie sono i seguenti (elenco non esaustivo):

  • Unificazione del sistema software unico di gestione delle risorse umane (Progetto GRU). In produzione su tutte le Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna;
  • Unificazione del sistema software unico di gestione dell’area amministrativo contabile (Progetto GAAC). Avvio del primo lotto che vede le Aziende Sanitarie di Bologna, di Ferrara e Imola al 1° gennaio 2019;
  • Unificazione del sistema software per la gestione del sistema informativo del Servizio Trasfusionale delle Aziende Sanitarie (Progetto STA). Consegna e approvazione del piano esecutivo entro fine anno;
  • Anagrafe Regionale Assistiti (Progetto ARA). In produzione su tutte le Aziende Sanitarie;
  • Sistema di monitoraggio delle liste di attesa dei ricoveri programmati (Progetto SIGLA). In produzione su tutte le Aziende Sanitarie;

E i progetti di efficientamento dei servizi offerti ai cittadini sono:

  • Portale Tempi di attesa per il cittadino (progetto TdA-ER). In produzione su tutte le Aziende Sanitarie;
  • APP ER Salute per la gestione delle prenotazioni, disdette e pagamenti del ticket di visite specialistiche (progetto App ER SALUTE). In produzione su tutte le Aziende Sanitarie;
  • Fascicolo Sanitario Elettronico (progetto FSE).

Rispetto al FSE ritengo importante fare un focus specifico considerato l’interesse nazionale.

I sei gruppi tematici del tavolo tecnico sul FSE

Il Tavolo Tecnico di monitoraggio e indirizzo per l’attuazione del FSE (art. 26 DPCM n.178/2015), coordinato dal Ministero della Salute, ha costituito a settembre 2016 sei gruppi tematici cosi composti:

  • Consenso;
  • Codifiche;
  • Comunicazione;
  • Accesso;
  • Firma xml e fogli di stile;
  • Interoperabilità;

I gruppi tecnici sono stati coordinati dal Ministero della salute ed AGID a seconda della tematica. Le regioni hanno partecipato ai gruppi tematici al fine di fornire contributi derivanti da esperienze cliniche, tecniche ed organizzative.

Interoperabilità dei fascicoli sanitari elettronici

La legge di stabilità 2017 del 11 dicembre 2016 n. 232 l’articolo 58, commi 1-3 definisce l’Infrastruttura nazionale necessaria a garantire l’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici (FSE), indicando che l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) cura la progettazione dell’infrastruttura nazionale necessaria a garantire l’interoperabilità dei FSE in accordo con il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con le Regioni e le Province autonome.

La realizzazione dell’infrastruttura nazionale per l’interoperabilità dei FSE (INI – Infrastruttura Nazionali Interoperabilità) è in capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso l’utilizzo del sistema tessera sanitaria.

Successivamente con l’istituzione dell’INI, il Tavolo Tecnico di monitoraggio e indirizzo per l’attuazione del FSE ha attivato una seconda fase di lavoro con Gruppi di lavoro focalizzati sulla definizione e strutturazione dei documenti clinici da inviare al FSE. I documenti/contenuti prioritari da inviare al FSE sono stati individuati in quanto:

  • appartenenti al nucleo minimo (referti, verbali pronto soccorso, lettere di dimissione, dossier farmaceutico, consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti),
  • indicati dalle disposizioni dell’art. 12, comma 15-septies L. 221/2012, come introdotto dalla legge di stabilità 2017 (prescrizioni, prestazioni di assistenza specialistica, certificati medici, esenzioni, prestazioni di assistenza protesica),
  • emersi nell’ambito dei lavori del Tavolo (bilanci di salute, vaccinazioni e promemoria della ricetta).

Il Ministero della Salute partecipa a tutti i Gruppi di lavoro. Ai gruppi di questa seconda fase partecipano il Ministero della Salute, Il Ministero dell’Economia e Finanza, l’Agenzia per l’Italia digitale e le regioni a seconda dello stato di avanzamento nell’implementazione dei singoli documenti clinici.

Nel corso del 2017 è stato inoltre pubblicato in data 4 agosto 2017 il decreto INI con oggetto: ‘Modalità tecniche e servizi telematici resi disponibili dall’infrastruttura nazionale per l’interoperabilità del Fascicolo sanitario elettronico (FSE) di cui all’art. 12, comma 15-ter del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.’ con pubblicazione in gazzetta n.195 del 22-8-2017.

In particolare, il decreto esplicita che l’INI rende disponibile ai sistemi FSE le funzioni ed i servizi relativi a:

  • identificazione dell’assistito attraverso l’allineamento con l’ANA e verifica consenso;
  • archiviazione e gestione dei consensi o revoche espressi dall’assistito;
  • interoperabilità dei FSE regionali;
  • gestione delle codifiche nazionali e regionali stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 178/2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2