eidas

Servizi fiduciari qualificati, diffusione e stato dell’arte in Europa: il quadro

Esaminando i dati ufficiali messi a disposizione dalla Commissione europea, facciamo il punto sulla diffusione dei servizi fiduciari qualificato, in vista della presentazione della relazione sul riesame del regolamento eIDAS

Pubblicato il 15 Mag 2020

Giovanni Manca

consulente, Anorc

eidas

Entro il primo luglio 2020, la Commissione europea presenterà una specifica relazione sull’esito del riesame del regolamento 910/2014 noto comunemente come eIDAS, che ha iniziato ad essere pienamente applicato a partire dal 1° luglio 2016.

Lo scopo del riesame, peraltro stabilito nell’articolo 49 del regolamento, è quello di valutare l’applicazione di eIDAS anche per determinare l’opportunità di modificarne l’ambito di applicazione. Una specifica attenzione verrà posta sui temi della identificazione elettronica, della conservazione qualificata delle firme e dei sigilli elettronici qualificati, dei servizi elettronici di recapito certificato e dei certificati qualificati di autenticazione di siti web.

Nel seguito, utilizzando i dati ufficiali messi a disposizione dalla Commissione Europea, viene descritto lo stato dell’arte, con particolare attenzione al mercato interno dell’Unione e ad alcuni aspetti specifici come l’interoperabilità dei sistemi fiduciari e le criticità di alcune regole disomogenee tra gli Stati dell’Unione che penalizzano i prestatori insediati in Stati più “severi” nell’applicazione delle regole di eIDAS a specifico carico di questi ultimi.

La diffusione dei servizi fiduciari

Gli strumenti analitici disponibili consentono di ottenere numerosi dati interessanti sulla diffusione dei servizi fiduciari, sia a livello generale, che a livello nazionale.

Alla data del 6 maggio 2020 sono 29 i Paesi con un totale di 183 soggetti attivi nell’erogazione di servizi fiduciari qualificati.

I soggetti che erogano i servizi qualificati più diffusi sono divisi in

  • 145 emettono certificati per la firma;
  • 103 emettono marche temporali;
  • 96 emettono certificati per il sigillo;
  • 49 emettono certificati per l’autenticazione di siti web;
  • 16 prestano servizi elettronici di recapito certificato (SERC).

Come era prevedibile, sono ampiamente in testa i soggetti che emettono certificati per la firma elettronica. È ancora bassa la diffusione dei SERC, sui quali si fornisce qualche dettaglio in più nel seguito.

Per quanto riguarda i singoli Stati, la Spagna ha 31 soggetti attivi, la Francia 22 e l’Italia 19.

I numeri presentati rappresentano una situazione di successo generale per la diffusione dell’eIDAS, almeno per i servizi “storici” già con regole stabilite con la Direttiva 1999/92/CE, oggi abrogata proprio dal regolamento eIDAS.

I SERC sono poco diffusi, tutti i soggetti attivi erogano servizi fiduciari basati su piattaforme proprietarie prevalentemente di tipo postale (analoghe alla nostra Posta Elettronica Certificata – PEC). Alcuni soggetti (in Spagna) realizzano servizi di SERC non postale a supporto di transazioni di fatturazione elettronica o di appalti online (e-marketplace).

Interessante anche il numero di soggetti (49) che emette certificati a supporto dell’autenticazione dei siti web tramite i protocolli di rete TLS/SSL.

L’Italia è ampiamente in testa per l’emissione di certificati per la firma digitale e apposizione delle stesse e con elevata probabilità anche per l’emissione di marche temporali qualificate.

I dati forniti dall’ AgID (fine anno 2019) indicano oltre 22 milioni di certificati qualificati attivi con quasi 1 miliardo e 700 milioni di sottoscrizioni remote (il dato è ricavato dai log dei server di sottoscrizione di tipo HSM).

Le marche temporali qualificate emesse, nello stesso periodo, sono oltre 700 milioni.

Il lettore che vuole approfondire trova il documento a questo collegamento.

Allo scenario evidenziato dobbiamo aggiungere la circostanza che il regolamento europeo eIDAS ha creato la prima struttura regolamentare per identità digitali affidabili a livello transfrontaliero (cross border).

Questo consente, in modo efficace, ai cittadini di accedere ai servizi governativi digitali in modalità transfrontaliera. Nel mercato unico interno si possono utilizzare firme e sigilli elettronici, marche temporali e servizi di recapito certificato.

Ad oggi, le strutture di identità digitale sono utilizzate in 15 Stati membri coinvolgendo il 60% della popolazione europea.

Le criticità di mercato e operative

La situazione è sostanzialmente positiva ma permangono alcune criticità che dovrebbero essere analizzate nel contesto del riesame indicato all’inizio del presente articolo.

L’esperienza maturata in questi primi quattro anni, ha evidenziato diverse criticità, sia a livello di mercato, che operative. Per quanto attiene alle regole di qualifica per i servizi fiduciari dovrebbero essere rese maggiormente coordinate e omogenee le regole di sicurezza ed economiche relative alla qualifica (risorse finanziarie adeguate, polizza assicurativa di responsabilità civile, ecc.).

Le difformità del capitale sociale o dell’ammontare della polizza assicurativa (articolo 24, paragrafo 1, lettera c) del regolamento eiDAS) hanno portato alcuni soggetti, specialmente PMI a qualificarsi all’estero per superare l’elevata barriera di ingresso italiana (la più alta in Europa per il capitale sociale). Le regole di sicurezza e di audit dovranno essere coordinate al regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 679/2016 (GDPR) con il coinvolgimento dell’ENISA (l’Agenzia europea per la sicurezza).

Per quanto attiene alle regole operative dovrebbero essere stabilite delle regole di interoperabilità più dettagliate al fine di avere riscontri di elevata affidabilità sulla verifica delle firme.

Oggi a livello comunitario l’elevato numero di opzioni tecnologiche nei formati di sottoscrizioni non porta a procedure di verifica valide a livello comunitario.

Questo perché non ci sono di fatto obblighi per i prestatori di servizi fiduciari che emettono certificati qualificati per la firma e il sigillo elettronico in materia di generazione e verifica delle firme qualificate.

Sfruttando il lavoro di standardizzazione dell’ETSI sarebbe indispensabile avere certezza della validità di una firma qualificata transnazionale sostenuta da una maggiore rigidità di regole tecniche europee. La Commissione continua a sostenere le regole di mercato che però non si sono sviluppate.

Ragionamento a parte per i SERC qualificati. Al momento la maggior parte dei paesi coinvolti nel regolamento eIDAS utilizza sistemi di posta certificata basati su meccanismi proprietari.

La PEC italiana

Il caso della PEC italiana è il caso, ancora una volta, più interessante in termini di diffusione e utilizzo.

Sempre attingendo alle statistiche dell’AgID si viene a scoprire che nel primo bimestre del 2020 sono attive 11.122.114 caselle di PEC con un numero di messaggi scambiati pari a 383.836.000.

Il numero è certamente rilevante a testimonianza dei numerosi obblighi normativi nell’utilizzo della PEC come notifica a mezzo posta, elemento che non è presente in altre legislazioni europee.

Un caso particolare è in Francia dove esiste la raccomandata elettronica. In Italia è la PEC ad essere equivalente a una raccomandata con ricevuta di ritorno (al livello di notifica a mezzo posta).

La Commissione non si è ancora espressa sugli standard da adottare anche se da circa un anno ETSI ha emesso l’insieme completo degli stessi.

La conclusione non può che essere di augurio per il lavoro di revisione del regolamento che sarà anche l’occasione per eliminare nel testo in lingua italiana l’elevato numero di errori di traduzione e refusi oggi presenti

I rappresentati italiani ai tavoli europei dovranno portare il fondamentale contributo di esperienza nazionale, basato su numeri di diffusione che non lasciano dubbi sul successo del regolamento eIDAS.

Poi si dovranno migliorare le regole sopra indicate con l’attenzione allo sviluppo del mercato nazionale verso l’Europa e non viceversa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati