la roadmap

Spid verso l’identità digitale europea: ecco l’ultimo traguardo e il futuro

Si è chiuso nei giorni scorsi il processo iniziato da Agid volto al mutuo riconoscimento del sistema SPID In Europa. Ora, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ue, gli altri Stati membri dovranno consentire l’accesso ai servizi in rete delle proprie PA. Cosa implica questo traguardo e il futuro di Spid

Pubblicato il 17 Lug 2018

desi 2022

Andiamo a lunghi passi versi un’identità digitale europea e l’Italia è in prima fila, con Spid. L’ultimo, decisivo, traguardo si è compiuto l’11 luglio scorso presso la Commissione europea, con la riunione del Cooperation Network, il gruppo permanente di collaborazione fra gli Stati membri dell’Unione europea previsto dal regolamento eIDAS (n. 910/2014) in materia di servizi fiduciari qualificati (fra questi firma e sigilli elettronici qualificati, servizi di validazione temporale e di recapito certificato, ecc.) e dei cosiddetti schemi di identificazione elettronica.

Cosa sono gli schemi di identificazione elettronica

Gli schemi di identificazione elettronica sono i sistemi nazionali di autenticazione ai servizi in rete che gli Stati membri possono far riconoscere in Europa, con l’obiettivo di consentire ai titolari degli stessi di utilizzarli per l’accesso ai servizi in rete dell’intera Unione.

Il regolamento eIDAS prevede la possibilità di ottenere il mutuo riconoscimento degli schemi di identificazione elettronica nazionali, a condizione che rispettino stringenti norme attuative emanate dalla Commissione Eu.

Durante la riunione si è chiuso il processo, iniziato dai rappresentati dell’Agenzia per l’Italia Digitale alla fine dello scorso anno, volto al mutuo riconoscimento del sistema SPID. Prossimo passo è la notifica formale alla Commissione (attesa a breve) cui seguirà, entro due mesi, la pubblicazione dello SPID nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione.

Da tale data inizia a decorrere il termine di dodici mesi entro il quale gli altri Stati membri devono consentire l’accesso ai servizi in rete delle proprie pubbliche amministrazioni, riconoscendo le identità digitali SPID del livello previsto per l’accesso a detti servizi (o livello superiore). Gli Stati membri sono liberi di anticipare tale riconoscimento.

I tre livelli di sicurezza dal regolamento eIDAS

I livelli introdotti dal regolamento eIDAS, normati dal regolamento di esecuzione della Commissione europea numero 1502 dell’8 settembre 2015, sono tre (low, substantial e high), corrispondenti ai tre livelli dello SPID.

Il processo di notifica prevede un periodo di alcuni mesi durante il quale tutti gli Stati membri che hanno deciso di partecipare al processo di analisi e valutazione dello schema presentato dallo Stato interessato, ricevono la documentazione dello schema, hanno incontri e confronti con lo Stato notificante al fine di ottenere ulteriori informazioni.

Al peer review dello SPID hanno partecipato Austria, Belgio, Croazia, Francia, Estonia, Germania, Latvia, Lussemburgo, Olanda, Regno Unito, con un totale di 20 esperti e 35 osservatori

Per la notifica dello SPID sono stati forniti oltre 30 documenti, si è risposto a circa 130 quesiti scritti e si sono tenuti incontri per circa 10 ore. L’esito del lavoro condotto dal servizio Accreditamento di AgID, è terminato con l’approvazione unanime degli altri Stati membri del sistema SPID.

Un complesso processo di notifica

Il processo di notifica è stato molto complicato per le caratteristiche dello SPID. Lo SPID, infatti, è un sistema di identità federata innovativo in Europa, basato sull’utilizzo di sistemi di mobilità e sul coinvolgimento di aziende private che, in qualità di gestori di servizio pubblico, svolgono il ruolo di gestori di identità sotto il controllo dello Stato, attraverso l’AgID.

Altri Stati hanno eseguito il processo di notifica, semplificato dall’unicità dello strumento (carta di identità elettronica e simili) e da un unico gestore di identità digitale, in genere il Ministero dell’Interno.

I regolamenti europei prescrivono che il processo di notifica debba essere eseguito nei confronti di ogni singolo gestore di identità e per ogni strumento di autenticazione fornito.

Con il processo di notifica dello SPID appena concluso, sono stati notificati gli attuali otto gestori (ArubaPEC, In.Te.S.A., InfoCert, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte e TI Trust Technologies), riconducendo gli attuali 34 strumenti di autenticazione a 9 fattispecie.

Conseguenza di tale previsione regolamentare è l‘obbligo di effettuare un nuovo processo di notifica per ogni nuovo eventuale gestore di identità, come anche per nuove tipologie di credenziali di autenticazione nel caso in cui un gestore già operativo ottenga, per il loro uso, la prevista autorizzazione dall’AgID.

I tempi per accedere ai servizi in rete delle PA europee

Questo comporta che gli utenti di un eventuale nuovo gestore (o coloro che utilizzano nuove tipologie di credenziali) dovranno attendere il termine del processo di notifica per poter accedere ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni dell’Unione europea, fermo restando che potranno utilizzare da subito le proprie credenziali in ambito nazionale.

L’Italia è il secondo Stato ad aver ultimato detto processo (la prima è stata la Germania con carta di identità e permesso di soggiorno elettronici), ma anche Croazia, Estonia, Lussemburgo e Spagna hanno ultimato il processo di notifica. Belgio e Portogallo lo hanno appena iniziato.

Verso un’identità digitale europea

Il significato di questo mutuo riconoscimento è profondo e va oltre la fruibilità dei servizi in rete, rendendo possibile realizzare l’identità digitale europea che, sebbene sia realizzata con tecnologie differenti nei diversi stati, costituisce un’unica identità del cittadino nell’Unione.

Abbiamo sentito spesso riferirsi allo SPID come a un sistema che con una password unica consente ai cittadini di interagire con tutte le pubbliche amministrazioni. Certamente è una eccessiva semplificazione, sebbene renda bene l’idea, più propriamente ci si dovrebbe riferire a un’unica identità, che prevede l’uso di una sola password, come anche di sistemi a doppio fattore di autenticazione da utilizzare a seconda della fattispecie del servizio e della sensibilità dei dati trattati (utenza + password + OTP).

Ma il concetto resta valido: con la nostra identità digitale abbiamo la possibilità di interagire non solo con le pubbliche amministrazioni nazionali ma, fra non molto, anche con quelle dell’Unione europea.

Cosa attenderci per il futuro

In ambito nazionale, la volontà espressa dal precedente governo è di consentire anche l’uso della nuova carta di identità elettronica per l’accesso ai servizi in rete europei.

Salvo mutamento della volontà politica, prossimamente l’AgID provvederà a iniziare l’iter per la notifica della carta di identità elettronica, assieme al Ministero dell’Interno in quanto detentore del progetto e all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che cura la realizzazione dell’infrastruttura e la produzione del documento.

La documentazione necessaria è già in corso di avanzata stesura e si prevede di iniziare il processo di notifica entro l’anno.

Nell’ambito dell’Unione possiamo attenderci la notifica degli strumenti di autenticazione nazionali da parte dei restanti Stati membri. Nei prossimi anni, tutti i cittadini europei disporranno di almeno uno strumento per accedere ai servizi in rete di tutta l’Unione europea, interagendo con le pubbliche amministrazioni con conseguente semplificazione dei processi amministrativi.

L’ingresso di soggetti privati nello SPID

In ambito nazionale è già previsto che nello SPID possano entrare soggetti privati in qualità di fornitori di servizi in rete. In ambito europeo vi è una questione da chiarire. La norma comunitaria prevede la gratuità del processo di autenticazione in favore delle pubbliche amministrazioni che forniscono servizi online, ma non per i privati, per i quali non sono state individuate delle modalità attuative. Ma anche questo ostacolo sarà superato. Certo, ad oggi, i privati ancora sono poco presenti (Lottomatica e Bnl, Ndr.), ma arriveranno, allettati da una customer base che tenderà a coprire tutti i cittadini europei.

In conclusione, con la notifica, il Sistema Pubblico di Identità Digitale allarga i propri confini, da quelli nazionali a quelli dell’intera Unione europea.

Ringrazio i componenti dell’ottimo team: Walter Arrighetti, Dario Biani, Michele D’Amico, Annachiara Di Paolo, Antonio Florio, Stefano Ianniello, Umberto Rosini, Antonio Giovanni Schiavone, Andrea Spallacci, Riccardo Susigan e Cristina Valiante.

Ringrazio anche il Dipartimento del Tesoro (Direzione V) del Ministero dell’Economia e Consap per il loro supporto allo SPID al fine di garantire la sicurezza del processo di rilascio delle identità digitali senza il quale la notifica sarebbe stata molto più complessa, se non impossibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2