il piano

Beni culturali e clima: ecco le priorità per il ministero della Cultura

Il Piano straordinario di monitoraggio e conservazione del ministero della Cultura affronta con enfasi l’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale italiano, facendo leva sull’apporto dell’esperienza umana e delle tecnologie

Pubblicato il 03 Gen 2023

Alessandra Bonazza

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Pubblico e privato: il cambiamento climatico si combatte uniti

La salvaguardia del patrimonio culturale dagli effetti del cambiamento climatico trova sempre più spazio in azioni a livello nazionale ed internazionale finalizzate a fornire strumenti e strategie per il monitoraggio e la gestione in situazioni di rischio da pericoli naturali e antropici. Tali azioni hanno come obiettivo prioritario la capitalizzazione della conoscenza tecnico-scientifica esistente, l’armonizzazione dei data set disponibili e la risposta ai bisogni degli utenti con soluzioni concrete e mirate a risolvere le criticità del territorio e dei settori impattati.

Lotta ai cambiamenti climatici, così il digitale diventa alleato delle aziende

Gli attori del Piano

In questo frangente, il Piano straordinario di monitoraggio e conservazione dei beni culturali immobili si inserisce in modo, più che opportuno, fra le attività istituzionali della Direzione generale sicurezza del patrimonio culturale del ministero della Cultura (MiC), dedicate alla protezione del patrimonio culturale immobile nei confronti di diverse pericolosità e fattori di rischio, sia naturali che antropici.

Referenti per il MiC sono Marica Mercalli in veste di direttore generale Sicurezza patrimonio culturale e Paolo Iannelli come soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016.

A supporto, per la realizzazione del Piano, un gruppo di lavoro coordinato da Antonia Pasqua Recchia e costituito da esperti nel campo della protezione e sicurezza del patrimonio culturale: Carlo Cacace (direzione generale Sicurezza patrimonio culturale, MiC), Daniele Spizzichino (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Ispra, dipartimento per il Servizio geologico – Geo), Claudio Modena (Università degli studi di Padova), Paolo Mazzanti (dipartimento di Scienze della Terra & Centro di ricerca Ceri, Sapienza Università di Roma) e Alessandra Bonazza (Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima – Isac, Consiglio nazionale delle ricerche – CNR).

Obiettivi e fasi di lavoro prioritarie

Il piano si pone degli obiettivi misurabili suddivisi in fasi e resi possibili dalla sinergia tra l’esperienza degli enti coinvolti e delle tecnologie. Gli obiettivi sono:

  • Attivare sistemi di monitoraggio integrati – da remoto ed in situ – dei monumenti, dei siti archeologici e dei complessi culturali in condizione di elevata vulnerabilità
  • Fornire strumenti di supporto al monitoraggio ed alla gestione del patrimonio culturale immobile a rischio, con particolare attenzione alla programmazione di interventi di salvaguardia, conservazione e manutenzione preventiva.

Le fasi di lavoro prioritarie sono invece quattro, identificate secondo il principio della priorità:

  • Definizione di criteri per l’individuazione dei beni da sottoporre a monitoraggio e ai successivi interventi di conservazione
  • Individuazione dei necessari ordini di priorità dei controlli, anche sulla base di specifici livelli di pericolosità territoriale e di vulnerabilità dei beni
  • Identificazione dei sistemi di controllo strumentale da utilizzare
  • Individuazione delle modalità di implementazione delle misure di sicurezza, conservazione e tutela.

Priorità e obiettivi si manifestano in un piano di attività concrete.

Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

Interventi per la salvaguardia dei beni culturali immobili

Il gruppo di ricerca “Impatti su ambiente, beni culturali e salute” dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, del Consiglio nazionale delle ricerche, è di supporto per le attività relative all’impatto dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento sui beni culturali immobili attraverso l’implementazione delle seguenti attività:

  • Identificazione dei parametri climatici e di inquinamento prioritari nel causare il danno sui beni culturali immobili da monitorare in modo continuo
  • Messa a punto di una metodologia di monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento, del clima e dei suoi cambiamenti, inclusi gli eventi estremi, con conseguente valutazione del danno,
    vengono in particolare analizzati i seguenti fenomeni di degrado:- Annerimento delle superfici, recessione superficiale e perdita di materiale per effetto dell’inquinamento atmosferico- Biodegrado e fratturazione/decoesione in seguito a termoclastismo e cristallizzazione di sali dovuti all’impatto di variabili climatiche quali precipitazione, temperatura, radiazione solare e umidità relativa-Impatto eventi climatici estremi: degrado strutturale, rischio idrogeologico incluse frane in seguito a fenomeni di precipitazione intensa; ondate di calore in aree urbane, rischio incendi in zone remote relazionate a prolungati periodi siccitosi; degrado strutturale da inondazioni (pluviali, da bacino, flash)
  • Identificazioni ed applicazioni di specifiche funzioni di danno per la quantificazione dei fenomeni di degrado in cui sia possibile valutare una relazione di causa-effetto
  • Applicazione della modellistica climatica (modelli globali e regionali Gcm-Rcm della sperimentazione Euro-Cordex sia individuali che ensemble) per la creazione di proiezioni future della pericolosità a livello territoriale di eventi legati ai parametri climatici e di inquinamento a diversi scenari su scala nazionale ed europea
  • Utilizzo integrato di tecnologie di Osservazione della Terra e remote sensing (Servizi Climate Change C3S e Atmosphere Monitoring Cams di Copernicus), in combinazione con rilievi territoriali (rete esistenti di centraline di monitoraggio) e dati acquisiti tramite sensoristica in situ direttamente applicata sugli immobili. Verranno inoltre incluse verifiche puntuali dello stato di degrado di strutture e materiali degli edifici ed integrazione con le piattaforme esistenti (Carta del rischio)
  • Messa a punto di uno Strumento di supporto alle decisioni WebGis (Ssd), integrato con l’esistente Risk Mapping Tool for Cultural Heritage Protection, che permetta l’identificazione delle aree di rischio in Italia in seguito all’impatto del clima e dei suoi cambiamenti. Tale strumento mira a supportare istituzioni pubbliche e private a vario titolo interessate, proprietari, gestori del patrimonio immobiliare e dei beni culturali e decisori politici nella definizione di strategie di mitigazione degli impatti, di gestione delle emergenze e di adattamento al rischio
  • Sperimentazione e validazione della metodologia su siti pilota da condurre nell’ambito degli sviluppi Space Economy Mirror Copernicus. I casi di studio sono stati selezionati sulla base di concordati criteri per l’individuazione dei beni esposti a fattori di rischio naturali ed antropici da sottoporre al monitoraggio
  • Raccomandazioni a supporto della messa a punto di strategie di mitigazione degli impatti, di gestione delle emergenze e di preparazione al rischio.

Bibliografia

Bonazza A., Messina P., Sabbioni C., Grossi C. M., Brimblecombe P. 2009a. Mapping the impact of climate change on surface recession of carbonate buildings in Europe. Science of the Total Environment 407, 2039-2050

Bonazza A., Sabbioni C., Messina P., Guaraldi C., De Nuntiis P., 2009.b Climate change impact: mapping thermal stress on Carrara marble in Europe. Science of the Total Environment, 407, 4506-4512

Bonazza A., Sardella A., Kaiser A., Cacciotti R., De Nuntiis P., Hanus C., Maxwell I., Drdácký T., Drdácký M., 2021. Safeguarding cultural heritage from climate change related hydrometeorological hazards in Central Europe. International Journal of Disaster Risk reduction, 63, 102455, ISSN 2212-4209, https://doi.org/10.1016/j.ijdrr.2021.102455

Gomez-Bolea, A., Llop E., Arino X., Saiz-Jimenez C., Bonazza A., Messina P., Sabbioni C., 2012. Mapping the impact of climate change on biomass accumulation on stone. Journal of Cultural Heritage 13, 254-258

Sardella A., Palazzi E., von Hardenberg J, Del Grande C., De Nuntiis P., Sabbioni C., Bonazza A. 2020. Risk mapping for the sustainable protection of cultural heritage in extreme changing environments. Special Issue Assessing the Impact of Climate Change on Urban Cultural Heritage. Atmosphere 10(15), 5106. DOI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4