identità digitale

“Angeli dello SPID”: la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità

Avvalersi di volontari e associazioni dei consumatori per fare in modo che SPID non continui su un percorso di diffusione a macchia di leopardo – ora i diciottenni, poi i docenti e così via – ma diventi per tutti una vera e unica porta di accesso ai servizi digitali

Pubblicato il 02 Feb 2017

Mauro Vergari

Presidente Organismo Paritetico di Garanzia ADR Netcomm e Responsabile Ufficio Studi, Ricerche e Innovazioni Adiconsum

angel-wings1-170201211541

Tutti auspicano una diffusione capillare di SPID: l’identificazione pubblica digitale dovrebbe diventare come il codice fiscale, andrebbe assegnata appena nati, considerata uno strumento essenziale per muoversi e accedere a tutti i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione e dai privati.

E’ questo il messaggio più forte che doveva accompagnare lo sviluppo del Sistema Pubblico di Identità digitale e che invece non è passato, frenando l’attesa diffusione capillare dell’identificativo unico, essenziale per un vero successo del sistema.

Bisogna ora correggere il tiro, per fare in modo che SPID non continui su un percorso di diffusione a macchia di leopardo – ora i diciottenni, poi i docenti e così via – ma diventi per tutti una vera e unica porta di accesso ai servizi digitali, in grado di mandare in pensione la miriade di password che invece siamo ancora costretti a utilizzare.

Adiconsum ha un’idea molto chiara su quello che servirebbe per portare SPID sulla strada della crescita e dell’utilizzo attivo.  Tre le direttrici su cui investire: comunicazione, servizi, assistenza sul territorio.

SPID è infatti uno strumento importante e fondamentale: se si vuole uno sviluppo del mondo digitale e dell’utente digitale bisogna per forza avere un sistema di identificazione unico e funzionante e SPID, una volta attivato, funziona. Partiamo, quindi, dal presupposto che SPID è un primo passo importante.

Il sistema dovrebbe però anche essere semplice e ubiquo: è evidente che il suo uso non decollerà fino a quando gli utenti non potranno usarlo ovunque nel mondo dei servizi digitali. Prova ne è che il traguardo del primo milione di identificativi attivati si è raggiunto grazie alla spinta dell’abbinamento di SPID con il bonus da 500 euro ai diciottenni e ai docenti.

Ma è altrettanto evidente che la diffusione di SPID non può essere relegata a interventi spot come l’iscrizione a scuola (per la quale tra l’altro il possesso dell’identificativo non è vincolante), il bonus ai docenti e così via, sperando che si inneschi un circolo vizioso. E questo per svariati motivi. Innanzitutto perché a monte la stessa PA ancora non si è messa in moto per attivarsi a SPID: a che serve, ad esempio, obbligare determinate categorie – come i docenti – a dotarsi di SPID, se poi il sistema non può essere usato per nessun altro servizio (come NoiPA o il registro elettronico degli insegnanti). Non si rischia così di far passare il messaggio che SPID non serva poi a tutti, che non sia così utile?

E’ chiaro, poi, che sul fronte della comunicazione, l’uso dell’identificativo unico andava e va forse spiegato e divulgato meglio – la percezione è che il sistema resti ancora uno strumento da addetti ai lavori – ma va ricordato che senza lo stimolo dell’utilità si potranno fare tutte le  campagne informative del caso, ma le cose difficilmente cambieranno.

La prima cosa che andava fatta, quindi, era quella di accelerare l’offerta dei servizi della PA perché così si rischia l’effetto boomerang: se chi è stato costretto a farselo non può usarlo, si vanificano i benefici dell’effetto moltiplicatore del passaparola, che sarebbe stato invece molto importante per la diffusione capillare di SPID.

Pesa poi anche la totale assenza dei privati, che invece potrebbero rappresentare un importante volano per la diffusione del sistema: pensiamo a cosa succederebbe se Facebook o Amazon o le nostre banche adottassero SPID tra le modalità di accesso ai loro servizi.

Non ci si può, quindi, stupire del decollo al ralenti di SPID, a maggior ragione se si pensa alle difficoltà incontrate da chi SPID lo ha fatto – per obbligo o meno – e che in molti casi, in fase di attivazione, non ha ricevuto l’assistenza adeguata (call center impossibili da contattare o che non sono stati potenziati in concomitanza con le iniziative come il bonus docenti o ai diciottenni che hanno inevitabilmente generato un’impennata dei tentativi di contatto coi servizi di assistenza).

Sul tema dell’assistenza, è utile ricordare che se si vuole fare avvicinare a SPID anche quelle fasce di utenti meno avvezze alla tecnologia – e per le quali SPID potrebbe rappresentare la prima porta di accesso al mondo digitale – occorre improntare, oltre all’assistenza telefonica, anche punti di contatto più ‘vecchio stile’, che potrebbero essere gestiti dai 4 Identity Provider che si occupano di fornire le identità digitali e gestire l’autenticazione degli utenti oppure da altri soggetti ben radicati sul territorio e abituati a fornire assistenza, come le associazioni consumatori che  già operano per conto degli utenti nella risoluzione dei contenziosi e non avrebbero difficoltà a fornire assistenza.

Adiconsum ha maturato già esperienza con l’assistenza sulle questioni legate al digitale. Pensiamo al passaggio dalla Tv analogica a quella digitale, quando ha coordinato per conto del governo l’assistenza agli utenti e per le interferenze televisivi dal 4G collaborando con Fondazione Bordoni.

In occasione del passaggio alla tv digitale, nella provincia di Trento, insieme agli operatori di Adiconsum, nacquero addirittura gli ‘angeli del decoder’ per fornire assistenza, anche a domicilio, ai cittadini che non sapevano come far fronte ai diversi problemi legati ai decoder, alla sintonizzazione dei canali e così via.

Una figura, quella dell’assistente volontario, che sarebbe ancor più necessaria per SPID, date le difficoltà insite nei diversi passaggi del processo di autenticazione (utilizzo della webcam per l’identificazione, pagamento con carta di credito, scansione e invio di documenti ecc.) per chi non è abituato destreggiarsi con le nuove tecnologie.

Nessuno, ad esempio, ha pensato – nelle varie fasi di sviluppo di SPID, di coinvolgere le associazioni dei consumatori, nonostante nella stessa legge di istituzione del sistema è previsto che con queste si faccia la conciliazione, creare cioè dei sistemi che aiutino quando ci sono dei contenziosi.

Al di là di questo, appare evidente che quello che serve a SPID è, anche,  una rete ‘fisica’ – perché ad esempio, non incentivare i diciottenni che SPID hanno dovuto farselo per accedere al bonus cultura ad aiutare nella diffusione di SPID (facendoli collaborare con le associazioni consumatori) ? – che faccia sistema e che, soprattutto, abbia una regia unica e un canale di comunicazione privilegiato tra gli utenti e i soggetti erogatori dell’identità digitale. Si potrebbe così non solo dare un’assistenza ai cittadini, ma anche effettuare un monitoraggio del sistema, aiutando a correggerne gli eventuali problemi (qualora venissero segnalati da un grande numero di cittadini) e valutando l’andamento del sistema.

È proprio un progetto che realizzi  questa ‘rete’ di assistenza e informazione che sembra mancare in questo caso e che si manifesta come una carenza che aggiunge zavorra a un sistema di cui invece c’è sicuramente grande bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2