istruzione

Come i genitori possono introdurre i figli al digitale

I genitori italiani, come quelli europei del resto, hanno ancora molta paura di internet se ad usarla sono i loro figli. Ma dobbiamo imparare a “nutrire” i nostri figli con una dieta digitale equilibrata come dobbiamo farlo per la dieta alimentare, senza nello stesso tempo allevare degli anoressici digitali. Le evidenze della ricerca di dicono che tablet e smartphone sono gli strumenti migliori per introdurre i bambini al digitale. E che anche i videogame fanno bene

Pubblicato il 13 Nov 2014

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ipad-bambini-120417173137

Come ho più volte messo in rilievo nei miei interventi su Agenda digitale, la scuola rappresenta un’agenzia formativa fondamentale per contribuire a diffondere competenze digitali legate all’apprendimento, così come quelle di cittadinanza digitale, ma molto di questo lavoro potrebbe essere svolto anche all’interno della famiglia. Secondo i dati dell’Istat, infatti, le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l’87,8% possiede un personal computer, l’85,7% ha accesso ad Internet da casa. Inoltre, la percentuale di diffusione degli smartphone e dei telefoni cellulari con possibilità di connessione a internet è del 94% nelle famiglie con figli. Le case dei “nativi digitali” sono ormai quasi del tutto connesse e tuttavia la famiglia e i genitori nella stragrande maggioranza dei casi non riescono a educare al digitale i loro figli. “I nuovi bambini” imparano a video-giocare e usare Internet e o i social network con i compagni di classe o con i fratelli e le sorelle maggiori, non con i genitori. Internet e il linguaggio digitale non fanno ancora parte del “lessico familiare” italiano, e così spesso genitori e figli usano internet e gli strumenti di comunicazione digitale in maniera parallela ed “autistica”, senza condividere tra loro le esperienze d’uso della e senza ragionarne insieme opportunità e problemi che sono correlati alla loro “vita sullo schermo”. I genitori usano gli schermi interattivi per lavorare, per fare acquisti online e utilizzare i social network.

I figli per giocare e comunicare con i propri amici, ma il digital divide tra le generazioni rischia di crescere invece di diminuire. Il fenomeno dell’incomunicabilità tecnologica tra generazioni è davvero diffuso. I genitori italiani, come quelli europei del resto, hanno ancora molta paura di internet – se ad usarla sono i loro figli – tanto che (come abbiamo già rilevato su questa testata) tra i percoli percepiti dai genitori che minacciano i loro figli, i “brutti” incontri sui social network o la visione di materiale sessuale on-line, superano, addirittura, le paure relative all’eccesivo consumo di alcolici o quella di avere problemi con la polizia e la legge come rileva l’autorevole ricerca EU Kids on line della London School of Economics.

I genitori usano molto la rete Internet, ma hanno molta paura che la usino i loro figli minori. Anche gli insegnanti, usano quasi tutti Internet, ma a casa propria e per la loro vita privata e non riescono o spesso hanno paura di usarla con i ragazzi e con i bambini all’interno delle aule e per la loro professione di docenti. Gli adulti amano la tecnologia, i bambini e gli adolescenti anche ma non riescono mai a usarla insieme. Come uscire da questo “autismo comunicativo” intergenerazionale e riuscire a far sedere genitori e figli e insegnati attorno allo stesso “desco tecnologico”? Il problema è molto rilevante! Si tratta per i genitori di abbandonare paure in larga misura infondate e di cercare di dare ai loro figli un’adeguata educazione digitale anche tra le mura di casa. La cosa è poi complicata dal fatto che la “tecnofobia”, spesso fomentata dai mass media, di molti genitori funziona poi “a parole” e di frequente accade che i figli siano, poi, lasciati da “soli” di fronte agli schermi interattivi: perché non c’è tempo, perché si è troppo stressati dal lavoro o semplicemente perché è meno faticoso e più semplice. La tecnologia non è una baby “sitter” efficacie. Come non lo era la “cattiva maestra” televisione. Se, però, si usa il digitale come una “baby sitter”, non ci si può poi lamentare, come fanno alcuni genitori, perché i loro figli stanno troppo su Internet o perché fanno un uso eccessivo dei videogiochi.

Il tempo che i nostri figli passano davanti agli schermi interattivi è per fortuna nella stragrande maggioranza dei casi sottratto alla televisione il che di per sé è un bene. L’ipnosi televisiva è un male maggiore della relazione con gli schermi interattivi che almeno presuppongono un’interazione, appunto… Dobbiamo imparare a “nutrire” i nostri figli con una dieta digitale equilibrata come dobbiamo farlo per la dieta alimentare, senza nello stesso tempo allevare degli anoressici digitali! Dovremmo trovare il tempo per stare con loro anche davanti agli schermi e non di proibirglieli o di lasciarli soli. Internet e il digitale non fanno male ai bambini e agli adolescenti! Come afferma, ad esempio, il recente rapporto dell’Accademia delle scienze francese, redatto da alcuni maggiori esperti di pedagogia, psicologia e neuroscienze educative europei dopo un’ampia consultazione di tutta la comunità scientifica. Possiamo invece affermare che fa bene, se è accompagnato dalla presenza dei genitori, dei maestri e degli insegnanti (L’enfant e écrans, 2013 Le Pommier, è possibile scaricalo in versione integrale). Gli accademici di Francia, infatti, pervengono ai seguenti risultati di ricerca:

a. I tablet e gli smartphone touch costituiscono lo strumento migliore per introdurre alla logica del digitale i bambini più piccoli (0-2 anni), ovviamente sempre con l’aiuto dei genitori. (p. 83-86 del report)

b. Un uso equilibrato (nei tempi) dei videogiochi, in particolare quelli d’azione, fa bene e migliora la capacità di attenzione visuale selettiva e quelle di eseguire compiti complessi sullo schermo.

c. Lavorare con gli schermi interattivi per gioco e a scuola esercita sia il pensiero intuitivo sia il ragionamento ipotetico deduttivo: osservazione-ipotesi-manipolazione del reale-nuova osservazione (pp. 159-160) predisponendo all’atteggiamento “scientifico” verso il mondo.

Il mio consiglio nei confronti dei genitori è perciò quello di abbandonare paure e resistenze e di stare con i bambini anche davanti agli schermi interattivi, per educarli a un loro uso significativo e consapevole. Viviamo in un mondo che è insieme reale e digitale dove entrambe le dimensioni si intersecano di continuo ed è con questa realtà che dobbiamo misurarci anche nell’educazione dei nostri figli. Quella che provo a proporre nel mio nuovo saggio I nuovi bambini. Come educare i figli all’uso della tecnologia, senza diffidenze e paure, BUR, 2014 è una sorta di “educazione digitale” familiare. L’idea è che non sia efficacie né la strategia della repressione né quella della rassegnazione. Quello che è veramente necessario è la condivisione. Perché non dovremmo navigare su Internet con i nostri figli, aiutarli a realizzare video delle loro esperienze scolastiche o mostragli come l’accesso ad Internet può essere molto produttivo per l’apprendimento? Perché non dovremmo insegnare loro a scegliere i videogiochi più adatti a loro sperimentandoli insieme e giocando con loro?

Saranno queste occasioni di “condivisione” appunto che ci permetteranno far diventare la “vita digitale” dei nostri figli una parte del nostro “lessico famigliare”. Così come usare la tecnologia con loro ci permetterà di “educarli alla tecnologia” poiché saremo diventati per loro interlocutori credibili e autorevoli rispetto alla loro vita digitale, non censori o spettatori disinteressati o rassegnati delle loro scorribande sul web. Soprattutto a partire dalla famiglia si possono formare dei cittadini digitali consapevoli attraverso il dialogo e la condivisione delle esperienze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati