amministrazione pubblica

Bene il Syllabus per le competenze digitali PA, ma ora vogliamo una strategia nazionale

Il Syllabus per le competenze digitali del personale delle PA, da poco in consultazione, è un risultato importante su quest’area che rappresenta una delle carenze principali per la trasformazione digitale della PA. Ma è necessario un approccio che sostenga con maggiore forza un’accelerazione del cambiamento culturale

Pubblicato il 07 Nov 2018

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

Entro il 2027 servono nuove competenze

La pubblicazione in consultazione del Syllabus “Competenze digitali per la PA” è un altro importante contributo realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per affrontare il tema della grave carenza di competenze digitali del personale delle pubbliche amministrazioni, tra i principali ostacoli al programma di trasformazione digitale della PA disegnato più nel dettaglio dal Piano Triennale per l’Informatica della PA.

Il tutto dovrebbe andare, ci si auspica, verso un nuovo approccio, che ancora manca, al problema: un approccio basato su una strategia globale, forte di iniziative, obiettivi e scadenze precise.   

In particolare, il Syllabus segue la pubblicazione delle linee guida per le competenze di e-leadership, risultato finale di un percorso iniziato nel 2014 da AgID e consolidato adesso con un framework che è uno dei pochi esempi europei di risultato condiviso a livello nazionale e riconosce cinque aree di competenza (Conoscenze digitali: cultura e conoscenze del mondo digitale e dei sistemi ICT; Soft skill: capacità individuali di relazione e di comunicazione; Leadership organizzativa: competenze organizzative e di gestione del cambiamento; Contesto PA: competenze gestionali nel contesto della pubblica amministrazione con la capacità di individuare trend e capire quali saranno le possibili applicazioni; PA digitale: conoscenza dei processi digitali della pubblica amministrazione).

Il progetto Competenze Digitali per la PA

La consultazione sul Syllabus, che è iniziata il 24 ottobre e terminerà il 21 dicembre, si è avviata un po’ a rilento (pochi coloro che finora hanno commentato il testo) e probabilmente avrà bisogno di un maggiore sostegno comunicativo: si tratta di definire, dopotutto, quali competenze digitali devono possedere tutti i dipendenti pubblici, naturalmente con livelli diversi secondo il tipo di attività. Competenze digitali che diventano sempre più fondamentali per un’organizzazione che deve cambiare profondamente.

Altro aspetto da sottolineare è che il Syllabus è solo uno dei tre risultati che si propone di raggiungere il progetto Competenze Digitali per la PA promosso dal Dipartimento della funzione pubblica nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014- 2020 che, come si legge nella presentazione del Syllabus, è “volto al consolidamento delle competenze digitali trasversali a tutti i dipendenti pubblici (non professionisti ICT) e alla diffusione di una visione comune sui temi della Cittadinanza digitale, dell’e- Government e dell’Open government, al fine di accrescere la propensione complessiva al cambiamento e all’innovazione nella pubblica amministrazione”.

Gli altri due, necessari per favorire l’utilizzo del Syllabus da parte delle pubbliche amministrazioni, sono

  • la “realizzazione di una piattaforma applicativa per l’erogazione via web di test di autovalutazione delle competenze e di verifica dell’apprendimento post-formazione basati sul Syllabus, nonché per la selezione dei moduli formativi più appropriati per colmare i gap di competenze rilevati”;

  • il “supporto all’erogazione della formazione attraverso la creazione di un Catalogo della formazione che raccoglie moduli formativi, conformi ad un set predefinito di criteri che includono la corrispondenza al Syllabus, volti a colmare le carenze di competenze digitali rilevate in fase di autovalutazione”.

Si tratta, in modo evidente, del primo progetto concreto e organico per la diffusione delle competenze digitali nel settore pubblico, seppur ancora parziale e privo di quella forza necessaria per una reale accelerazione dei processi di trasformazione digitale in corso.

Andiamo però per ordine, diamo prima uno sguardo di maggior dettaglio al Syllabus e trattiamo successivamente gli aspetti sui quali sarebbe utile un approfondimento o un diverso approccio al tema.

Il Syllabus

Il Syllabus si colloca in modo esplicito nel framework delle competenze digitali definito nel 2014 nell’ambito di un programma multistakeholder promosso da AgID ed è frutto di alcune scelte a mio avviso molto positive:

  1. basarsi sull’architettura di Digcomp 2.1, il framework europeo per le competenze digitali di base, da poco tradotto da AgID (primo esempio europeo di un traduzione ufficiale nazionale) andando quindi ad estenderne il campo di applicazione ma privilegiando l’omogeneità di definizione;

  2. focalizzarsi soltanto sulle competenze digitali “trasversali” che tutto il personale delle PA deve possedere, quindi evitando il rischio di cadere nella genericità di competenze non contestualizzate e anche di sovrapporsi ad altri framework di competenze;

  3. recepire, allo stesso tempo, gli stimoli e le esperienze dei progetti formativi realizzati in questi anni e collocarsi nello spazio di definizione che esiste tra le competenze digitali di base (che deve possedere ciascun cittadino) e quelle di “e-leadership”, ponendosi l’obiettivo di definire le competenze per un lavoratore che deve operare nella PA avendo già acquisito le competenze digitali come cittadino e avendo la necessità di connettersi in modo efficace con gli indirizzi di trasformazione digitale posti dagli e-leader dell’organizzazione;

  4. essere concepito come uno degli elementi per la diffusione delle competenze, tale da essere utilizzato come strumento di crescita professionale da parte dello stesso personale, attraverso la messa a disposizione prevista di strumenti di autovalutazione e autoformazione.

Come framework di “connessione” tra competenze digitali di base e di e-leadership, il Syllabus si costruisce pertanto identificando e contestualizzando nell’ambito PA le competenze più importanti per il lavoro derivate da DigComp 2.1. (le prime quattro aree del Syllabus) e le competenze base necessarie per correlarsi alle aree del framework per l’e-leadership (la quinta area del Syllabus).

Le cinque aree di competenza del Syllabus sono infatti

  1. Dati, informazioni e documenti informatici , con le competenze Gestire dati, informazioni e contenuti digitali , Produrre, valutare e gestire documenti informatici , Conoscere gli Open Data ;

  2. Comunicazione e condivisione , con le competenze Comunicare e condividere all’interno dell’amministrazione , Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA;

  3. Sicurezza , con le competenze Proteggere i dispositivi , Proteggere i dati personali e la privacy;

  4. Servizi on-line , con le competenze Conoscere l’identità digitale , Erogare servizi on-line;

  5. Trasformazione digitale , con le competenze Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale, Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale.

A prescindere dalle singole descrizioni, che potranno certamente avere un arricchimento dalla consultazione in corso, soprattutto se riuscirà a coinvolgere la comunità degli innovatori della PA, la struttura del Syllabus appare una ottima base per il lavoro di diffusione capillare delle competenze digitali nella PA.

Suggerimenti per un più ampio approccio alle competenze digitali

Nonostante i positivi risultati, sembra mancare ancora un approccio di “presa in carico” globale del problema della carenza di competenze digitali nella PA, come era negli auspici delle “linee strategiche del programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitalidel 2014. Un approccio, in altri termini, che

  • delinei dei percorsi permanenti per superare il gap attuale di competenze digitali (non solo trasversali ma anche di e-leadership), prevedendo strumenti e meccanismi organizzativi nelle PA (ad esempio con l’inclusione della mappatura e del bilancio delle competenze come parte essenziale della costruzione del processo di pianificazione annuale delle pubbliche amministrazioni);

  • preveda interventi, programmi, fondi, organismi (ad esempio assegnando un ruolo chiave alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione) in grado di assicurare il raggiungimento di risultati concreti e a breve, secondo anche i suggerimenti del rapporto del 30 settembre a cura del Team per la Trasformazione Digitale secondo cui è necessario effettuare un massiccio intervento nella formazione “digitale” della classe dirigente e dei funzionari della PA, introducendo specifici percorsi incentrati su casi pratici di ridisegno dei servizi pubblici secondo le linee guida e il design system descritti nel Piano Triennale”.

Per queste ragioni è necessario passare dalla logica di un piano di interventi ben definito a quella di un programma di iniziative che viene ritenuto strategico e prioritario, a cui sono necessariamente associati obiettivi e scadenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3