scenari

Contenuti digitali, le opportunità oltre la pandemia: quali prospettive per l’Italia

La pandemia e i conseguenti lockdown hanno accelerato quella rivoluzione digitale del mondo dei contenuti sempre promessa ma mai messa in pratica. Occorre ora sfruttare al massimo questa occasione per ampliare l’orizzonte a livello globale, offrendo alle produzioni italiane un palcoscenico potenzialmente infinito

Pubblicato il 08 Set 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

musica

Molti mesi sono passati dall’inizio della crisi pandemica legata al Covid-19 e – mentre prosegue la campagna vaccinale e con il green pass ci si avvia verso una stagione di maggiore normalità – è possibile cominciare a tracciare un bilancio, valutando di fronte a quali prospettive si trova l’industria dei contenuti dopo quella che è stata una lockdown economy trasformatasi poi in un’economia di resilienza e di ripresa.

L’aspetto più interessante, soprattutto per un Paese come l’Italia, è osservare come l’innovazione digitale abbia giocato un ruolo rilevante durante la pandemia.

Musica in lock down: così il digitale ha aperto nuovi modelli di business

Cosa è avvenuto durante la pandemia

L’Italia è entrata nell’era Covid con un indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI 2020) della Commissione europea in 25° posizione su 28 Stati membri dell’UE, davanti solo a Romania, Grecia e Bulgaria. Il punteggio italiano era di ben 9 punti inferiori alla media UE (43,6 vs 52,6). A un basso livello di competenze digitali si associava un altrettanto basso “Uso dei servizi Internet”. In questa dimensione l’Italia risultava al 26° posto con un divario importante rispetto al resto dell’Ue: il 17% delle persone non aveva mai utilizzato Internet (9% in Ue, 5% in Germania); solo il 48% utilizzava servizi bancari online (66% in Ue e in Germania); attività online come lettura di notizie, shopping e vendita erano particolarmente poco diffuse.

Nell’ambito dei contenuti digitali l’Italia era invece in parte già in una fase espansiva: per quel che riguarda i dati relativi a musica, gaming e video online, l’Italia del 2020 era già maggiormente in linea con i trend comunitari, segno anche che le generazioni più giovani – in particolare la generazione Z – fossero degli early adopter delle tecnologie streaming.

Cosa è avvenuto durante la pandemia e come ci siamo trovati di fronte a un vero salto epocale e generazionale è davanti agli occhi di tutti.

La fase di lockdown economy: esperimenti e nuove modalità di fruizione

La prima fase, la cosiddetta lockdown economy, è stata quella in cui i cittadini hanno iniziato a individuare le tecnologie che consentissero loro di restare in contatto con gli altri e consumare contenuti nonostante il blocco di interi settori. Con gli spettacoli, il cinema e i concerti da vivo completamente chiusi al pubblico, la gente ha iniziato a utilizzare in maniera consistente le piattaforme di accesso ai contenuti: streaming video e musicale sono state le aree con la maggiore conversione di utenti verso i servizi in abbonamento. Allo stesso tempo l’offerta ha iniziato a proporre anche modalità di consumo di eventi live in streaming; così, dagli account social degli artisti fino ai veri e propri eventi live digitali, è stato un crescendo di opportunità, sia in modalità free come a pagamento. E l’offerta di è estesa anche a settori meno avanzati, come teatro e opera, con iniziative che hanno trovato molto consenso tra i fan.

L’impatto del Covid sulla connettività fissa: nuove abitudini e preferenze dei consumatori

Nelle difficoltà economiche di un modello di difficile sostenibilità sul lungo termine sono però stati realizzati esperimenti e modalità di fruizione in grado di affiancare, nel post-pandemia, il ritorno al modello di business tradizionale.

Nella musica dal vivo si è fatta strada l’offerta in live streaming con eventi in diretta che hanno raggiunto in alcuni casi milioni di spettatori, in alcuni casi con biglietti a pagamento ed esibizioni esclusive. Le tecnologie a disposizione sono state perfezionate ed è diventato evidente che alcune modalità, come la virtual reality, potranno essere ulteriormente integrate nel mondo degli spettacoli dal vivo nella ripresa degli eventi a massima capienza. Un po’ come avvenuto con le soluzioni tecnologiche utilizzate in Formula Uno e poi impiegate nell’auto commerciali, le tecnologie live streaming potranno aggiungere feature rilevanti nel futuro degli spettacoli dal vivo in teatri, arene e simili.

Un vero e proprio boom ha avuto l’integrazione tra musica e gaming, con piattaforme come Twitch da un lato e piattaforme come Roblox e Fortnite dall’altro. Su queste ultime sono stati realizzati eventi dal vivo in forma di metaverso e grazie alla forte predisposizione all’ascolto di musica da parte dei gamer eventi come quello di Travis Scott, con oltre 13 milioni di spettatori, di Lil Nas X o DJ Marshmallow e, più di recente, di Ariana Grande, hanno visto crescere anche i consumi italiani di questi artisti su piattaforme tradizionali come Spotify.

Contenuti digitali e riduzione del digital divide

La crescita di utenti sulle piattaforme streaming ha ovviamente un impatto positivo sulla riduzione del divario digitale nel nostro Paese. Molti osservatori hanno commentato come tra il 2020 e il 2021 l’Italia abbia fatto progressi che in una fase normale molto probabilmente avrebbero richiesto almeno cinque anni. In alcuni contesti i crescenti consumi di contenuti digitali hanno messo alle corde l’infrastruttura, si veda ad esempio le recenti problematiche di connessione nel segmento del calcio, dove la diretta contemporanea di più partite ha creato non pochi problemi agli appassionati. Tutto questo ha tuttavia mostrato che l’evoluzione del pubblico verso le tecnologie legate allo streaming online è molto pronunciata e con la diffusione del 5G saranno messe a disposizioni ulteriori opportunità.

Molti settori, tra i quali quello musicale, sono molto avanti anche nella fase produttiva, con gli artisti che nell’era della pandemia hanno potuto continuare a creare e diffondere le proprie opere senza rallentare l’attività o nella fase di realizzazioni di eventi, dove l’integrazione di tecnologie VR o 3D offre nuove opportunità immersive al pubblico.

Le innovazioni che daranno forma al futuro

L’esperienza di questi due anni – pur in un contesto complicato e con effetti economici sul settore dei contenuti, in alcuni casi anche molto gravi – porta con sé alcune innovazioni che diverranno una parte integrante della filiera nel prossimo futuro. L’eliminazione delle barriere fisiche e temporali nella programmazione cinematografica e audiovisiva, la creazione di metaverso e realtà virtuali in grado di estendere la penetrazione di un evento dal vivo su piattaforme digitali, oltre che nel mondo reale nella musica e nello spettacolo, la definizione di nuovi e innovativi modelli di licenza individuati grazie alle particolari condizioni generatesi durante il lockdown (si pensi anche allo sviluppo degli NFT e del collezionismo digitale), l’ulteriore impulso al commercio elettronico, ai sistemi di pagamento online e ai modelli pubblicitari. E infine un ruolo sempre più rilevante giocato dai fan nel processo creativo e nella diffusione dei contenuti, grazie all’esperienza di condivisione costruita nei mesi di lontananza dai propri artisti.

Siamo entrati in quella rivoluzione digitale del mondo dei contenuti che è stata sempre promessa ma poco realizzata nella pratica e come Paese dobbiamo sfruttare al massimo questa occasione perché abbiamo di fronte un’enorme opportunità per ampliare l’orizzonte a livello globale, offrendo alle produzioni italiane un palcoscenico potenzialmente infinito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3